Bolsonaro
La difficile partita della Chiesa di Francesco in America Latina
Per chi ha vissuto 76 anni della propria vita in un luogo è difficile pensare al mondo senza quel luogo al centro del ragionamento. Papa Francesco, che in Argentina e in America del Sud ha vissuto dalla nascita sino all’elezione a pontefice nel 2013, non fa eccezione. Il suo Paese e il suo continente – […]
Bolsonaro è al capolinea, ma non il “bolsonarismo”
“Fora Bolsonaro”. Migliaia di manifestanti di diversa estrazione politica sono scesi in piazza nei giorni scorsi, nelle principali città del Brasile, per protestare contro il presidente Jair Bolsonaro. Gli ultimi risultati dei sondaggi e quelli dell’inchiesta parlamentare sembrano parlare chiaro: il regno dell’ex militare è al tramonto. L’opinione degli elettori nei suoi confronti è drasticamente mutata dopo circostanze […]
Il ritorno di Lula in Brasile: l’ex presidente guarda al voto del 2022
È un terremoto politico quello che si è abbattuto questa settimana sul Brasile. Con una decisione piuttosto inattesa, un giudice della Corte Suprema brasiliana ha annullato le condanne dell’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva, ristabilendone i diritti politici e la possibilità di correre per le elezioni del 2022 contro l’attuale capo dello Stato Jair Bolsonaro. Lo […]
Per Bolsonaro si avvicina l’ora dell’impeachment?
I dati freddi del contagio e della mortalità in America Latina restituiscono un quadro di minor impatto pandemico rispetto ad altre aree continentali, comunque complesso e non omogeneo come la cartina politica dell’area. In totale, i contagiati sono 271.803, con 14.418 deceduti e 99.151 guariti. Le differenze politiche hanno impedito qualsiasi politica comune di contrasto, […]
Leader e popolarità: l’effetto “rally ‘round the flag”
Lo scienziato politico John Muller teorizzò nel 1970 l’effetto “rally ‘round the flag” (letteralmente, l’effetto dello stringersi attorno alla bandiera) per spiegare il sostanziale aumento del gradimento dei cittadini nei confronti dei presidenti degli Stati Uniti durante periodi di crisi internazionale. Con qualche variazione, questo fenomeno si sta ripetendo anche oggi. Come si legge sull’Economist, con […]
Amazzonia: Francesco sfida Bolsonaro a colpi di Sinodo
Da circa una settimana, la popolazione umana ha consumato le risorse che il nostro pianeta riesce a produrre in un anno. Il famoso Earth Overshoot Day (Eod), ovvero il giorno esatto in cui avviene il sorpasso della curva del consumo sulla curva di produzione, dagli anni Settanta ad oggi ha subito una variazione di quasi […]
Argentina-Brasile: da qui riparte l’alleanza sudamericana
Dopo anni di incertezze sul futuro dell’integrazione regionale sudamericana come conseguenza della crisi politica in Brasile, il recente vertice tra il presidente argentino Mauricio Macri e quello brasiliano Jair Bolsonaro ha portato con sé il rilancio dell’alleanza strategica tra Buenos Aires e Brasilia e una riconfigurazione del quiescente Mercosur, il mercato comune dell’America latina. Tuttavia, […]
Venezuela: crisi, Guaidó e il ruolo del Brasile di Bolsonaro
Le condizioni e gli equilibri strategici in America Latina sono profondamente cambiati con l’insediamento ufficiale alla presidenza del Brasile di Jair Bolsonaro il primo gennaio. Il neopresidente, com’è nel suo stile, ha subito fatto intendete che cosa è ora il Brasile e soprattutto qual è il suo nuovo ruolo nello scacchiere geopolitico internazionale. Il ‘Gigante’ s’è […]
Venezuela: Guaidó e Maduro, due presidenti in Paese in ginocchio
L’alba del 24 gennaio ha portato un nuovo presidente a Caracas. Juan Guaidó, giovane capo dell’Assemblea nazionale del Venezuela e semi-sconosciuto leader dell’opposizione al governo di Nicolás Maduro, si è autoproclamato presidente ad interim, in attesa di nuove elezioni. Il subcontinente latino-americano, che fino a pochi mesi fa era considerato un laboratorio di politiche progressiste, […]
Battisti: dopo l’arresto, riflettori sugli altri latitanti italiani
Lunedì 14 gennaio, l’arrivo all’aeroporto di Ciampino del Falcon 900 del governo italiano ha chiuso una questione aperta circa quarantun anni fa – era il 6 giugno 1978 – con l’omicidio a Udine del maresciallo della polizia penitenziaria Antonio Santoro. Pochi minuti dopo le 11.30 scende infatti dall’aereo Cesare Battisti, accompagnato dai poliziotti del Gom, […]