bilinguismo
Ungheria/Ucraina: l’ombra della Russia dietro le tensioni
Non sembra stemperarsi la spirale di tensione tra Kiev e Budapest, innescata di recente da un crescendo di accuse reciproche. L’Ungheria promette di bloccare l’integrazione euro-atlantica dell’Ucraina, mentre Kiev ha da poco espulso il console magiaro. Anche se la diplomazia è costantemente al lavoro, la retorica nazionalista del premier Viktor Orbán da una parte e […]
Macedonia: legge sul bilinguismo fattore di stabilità
L’adozione dell’albanese come lingua nazionale non porterà l’ex Repubblica jugoslava di Macedonia alla sua cantonizzazione e a un successivo smembramento. La narrativa che vede una nuova ridefinizione dei confini regionali nei Balcani, l’ultima nel 2008 con la proclamazione d’indipendenza del Kosovo, esiste solo come pretesto nel processo di costruzione di un’identità nazionale ancora giovane. Seconda […]