bilancio
I primi 100 giorni della presidente
In occasione dei primi 100 giorni del suo mandato, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha tenuto a Bruxelles una conferenza stampa. Come riportato dall’Ansa, nella risposta agli effetti del coronavirus sull’economia von der Leyen ha dichiarato: “Ci prepariamo a discutere nell’Ecofin della prossima settimana le azioni possibili a livello europeo, ed esploriamo […]
La trappola del bilancio europeo
C’è ampio consenso che i prossimi mesi saranno un test critico della capacità dell’Ue a far fronte alle sfide del momento. Fra le decisioni che dovranno essere prese c’è anche quella sul bilancio pluriannuale. Tuttavia, trasformare, come molti sono tentati di fare, questa pur importante questione nel test decisivo, equivarrebbe a cadere inutilmente in una […]
Bilancio pluriennale: il vero ostacolo sul futuro dell’Ue
Non ci sarà troppo da preoccuparsi se il Consiglio europeo straordinario di questa settimana non chiuderà il discorso sul prossimo quadro finanziario pluriennale dell’Ue, il bilancio settennale 2021-27. Si tratta, in effetti, di una decisione complicatissima, in cui entrano in conflitto interessi nazionali divergenti ed esigenze dell’Unione. La scorsa volta, per il bilancio 2014-20, la […]
Difesa: Italia, per pianificazione pluriennale investimenti
Uno dei maggiori problemi della nostra difesa è da sempre quello di non avere alcuna certezza sull’entità dei finanziamenti disponibili negli anni successivi. La proiezione triennale della Legge Finanziaria è, infatti, poco più che indicativa e soggetta ai repentini cambiamenti dei nostri governi e delle loro scelte economiche. La questione è aggravata dal fatto che […]
Italia/Ue: governi e previsioni economiche errate
La crescita rallentata dell’economia italiana è un serio problema che si trascina da anni; e altrettanto comuni sono gli errori nelle previsioni economiche da parte del governo italiano, che spesso sovrastima la crescita. Così, come già successo ad aprile, quando i dati delle proiezioni economiche del Documento di economia e finanza (Def) erano stati ridimensionati […]
Eurozona e vincoli di bilancio: quale flessibilità?
Nel coordinamento della finanza pubblica dei Paesi Ue ci sono tre tipi di “flessibilità”. Il primo è quello tecnico e automatico, conseguente al fatto che i deficit vengono misurati tenendo conto della distanza fra il Pil di un Paese e la sua capacità produttiva, cioè del grado di utilizzo delle risorse del Paese. Se il […]
Ue: Qfp; Nelli, “proposta non rivoluzionaria, ma coraggiosa”
“La proposta di bilancio della Commissione europea non è rivoluzionaria, ma sicuramente la definirei coraggiosa”. Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello Istituto Affari Internazionali (Iai), commenta così il Quadro finanziario pluriennale (Qfp) Ue 2021/2027 trasmesso il 2 maggio da Jean Claude Juncker e Günther Oettinger al Parlamento europeo e al Consiglio dei Ministri dell’Unione. Le cifre […]
Ue: Politica di coesione, rischi per Italia da nuovo Quadro
Mentre l’Italia è alle prese con la formazione di un nuovo governo e si trova, quindi, in una situazione negoziale debole, la Commissione europea si appresta a presentare, il 2 maggio, il Quadro finanziario pluriennale (Qfp) per il prossimo ciclo di programmazione settennale. Sul futuro del bilancio dell’Ue pesano le nuove priorità di spesa relative […]
Ue: match fra riformatori e conservatori sul bilancio comune
Tra poche settimane, la Commissione europea presenterà le sue proposte e ricomincerà, come ogni sette anni, il tormentato negoziato sul Quadro finanziario pluriennale (Qfp) per il prossimo ciclo di programmazione finanziaria (2021-2027). Una trattativa complicata, nel cui contesto si dovranno ridefinire le priorità di azione dell’Unione europea, decidere sulle risorse da destinare alle varie voci […]
Difesa: Bilancio, Italia rimandata a settembre
Nonostante i numerosi impulsi esterni che avrebbero dovuto spingere ad accrescere e rendere più efficienti gli investimenti nazionali nel settore della difesa, l’Italia nei prossimi anni continuerà a diminuire la propria spesa in questo campo. Il perdurare di uno stato di insicurezza lungo i confini nazionali, gli impegni presi in ambito Nato per un incremento […]