bilancio
Recovery Fund: accordo raggiunto!
I leader europei hanno raggiunto un accordo sul Recovery Fund e il bilancio Ue 2021-2027 al termine di un negoziato record durato quattro giorni e quattro notti. Lo annuncia nelle prime ore del 21 luglio 2020 il presidente del Consiglio Ue Charles Michel. All’adozione delle conclusioni è seguito un applauso. Il Recovery Fund ha una […]
Il tour di Conte e la partita sul Recovery Fund
Sarà estremamente difficile chiudere la partita del Recovery Fund nel prossimo Consiglio europeo del 17 e 18 luglio. La stessa Angela Merkel, che pure spinge per una soluzione rapida, ha prudentemente dichiarato di fronte al Parlamento europeo di volerci riuscire “entro l’estate”. L’unico aspetto positivo della prossima riunione dei capi di stato e governo dell’Ue […]
Recovery Fund: compromesso cercasi
Mentre i leader europei si apprestano a un altro Consiglio europeo virtuale, le speranze per giungere a compromesso sul piatto forte dell’incontro – il Recovery Fund – sembrano affievolirsi. Infatti, si punta già a un Consiglio da tenere a luglio e questa volta con presenza fisica. La negoziazione è così complessa perché riguarda al contempo […]
Parigi-Berlino: la leadership (non l’asse) che muove l’Europa
La risposta all’emergenza Covid-19 passa anche per strade già conosciute: l’iniziativa congiunta franco-tedesca per un Recovery Fund europeo conferma la centralità dei due Paesi promotori nel processo di rilancio dell’Unione europea. Il progetto franco-tedesco riporta al centro l’Unione: pur rappresentando – almeno nelle intenzioni iniziali – uno strumento operativo solo nel breve periodo, il fondo pone […]
L’Europa della Difesa non sia vittima del grande lockdown
Facciamo nostro e rilanciamo l’appello di otto esperti europei di difesa e sicurezza internazionale, consiglieri scientifici dell’Armament Industry European Research (Ares) Group, pubblicato su EurActiv e sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung il 27 aprile 2020. L’appello è a favore della difesa europea e dei necessari investimenti Ue in questo settore cruciale sia per la sicurezza dell’Europa sia per […]
Exit strategy dell’Ue: serve un nuovo piano Marshall
Il 15 aprile 2020 si è tenuta a Bruxelles la conferenza stampa dal titolo “Exit strategy dell’Ue dalla pandemia Covid-19″. Per Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, “l’Europa ha bisogno di un nuovo Piano Marshall”. La presidente elenca le priorità, gli investimenti e le future mosse dell’Ue per fronteggiare la crisi, ricordando anche quanto fatto […]
Eurobond per la rinascita dell’Europa
La gravissima emergenza Covid-19 e le enormi conseguenze sull’economia di tanti paesi hanno molto avvicinato le proposte di politica economica di tanti economisti che, solitamente, sono invece schierati su posizioni variegate e spesso contrapposte. La spiegazione è connessa alla considerevole entità delle risorse pubbliche necessarie per intervenire efficacemente sulla rilevante e inedita crisi economica in […]
Coronavirus e bilancio europeo: l’ora del coraggio
Prima che l’emergenza coronavirus monopolizzasse comprensibilmente l’attenzione del mondo, in Europa si consumava l’ennesima spaccatura su un tema dirimente: il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (Qfp). In pratica, su quanti soldi potrà contare l’Unione europea nei prossimi sette anni e da dove provengono questi fondi. Lo scorso febbraio i capi di Stato e di governo avevano […]
La Commissione attiva lo stop al Patto di stabilità
Il 20 marzo 2020 la Commissione europea ha attivato la clausola di salvaguardia del Patto di stabilità, che consentirà ai Governi di “pompare nel sistema denaro finché serve”. Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un videomessaggio rilanciato su Twitter. La presidente conferma che la Commissione Ue ha attivato […]
Dall’emergenza coronavirus un vaccino per l’Europa politica
L’emergenza coronavirus, per la portata delle sue implicazioni politiche, economiche e sociali, oltre a quelle immediate di salute pubblica, rappresenta forse il test più difficile degli Anni Duemila per l’Unione europea, ancora di più della crisi economica e finanziaria del 2008 e della cosiddetta crisi migratoria del 2015-2016. A questa emergenza l’Unione ha dato una […]