bilancio
La legge di bilancio scompagina l'”accozzaglia” in Portogallo
“Questa è una crisi incomprensibile per i portoghesi” ha tuonato il presidente della Repubblica del Portogallo Marcelo Rebelo de Sousa annunciando il 4 novembre scorso la nuova data delle elezioni anticipate nel Paese, il 30 gennaio. Le elezioni si sono rese necessarie dopo che il governo socialista di minoranza guidato dal primo ministro António Costa […]
Governo dell’economia e regole di bilancio: ancora una prova per l’Ue
In un contesto reso complicato dallo scontro in corso con il governo polacco sul tema del rispetto dello stato di diritto, la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sul futuro del governo dell’economia e delle regole in materia di disciplina di bilancio (il cosiddetto “economic governance framework”). Questa consultazione (che in realtà era partita […]
Next Generation EU un anno dopo: sfide e prospettive
Circa un anno fa, il 21 luglio 2020, al termine di cinque giorni di complessi negoziati, il Consiglio europeo adottò l’accordo su Next Generation EU – il programma comune di aiuti, mirati a fronteggiare l’emergenza economica post-Covid, più ambizioso e più importante della storia dell’Ue – e sul Quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027. Con […]
Consiglio europeo: c’è l’intesa su bilancio e Recovery Fund
Il via libera arriva intorno alle 19, ma era stato ampiamente anticipato dalle voci che si rincorrevano da ore: c’è l’accordo sul prossimo bilancio pluriennale dell’Unione europea, che porta con sé anche i 750 miliardi di Next Generation EU, il piano per finanziare la ripresa che ha nell’Italia la maggiore beneficiaria con 209 miliardi. L’intesa […]
Ue modello Bancomat: i numeri dietro il veto di Polonia e Ungheria
Lo scontro fra Polonia e Ungheria, ultimamente sostenute dalla Slovenia, e gli altri Stati dell’Unione europea non c’entra direttamente con l’economia e chiama in causa, innanzitutto, le ragioni di fondo dello stare insieme nell’Unione. Quindi, la solidità di comuni prospettive politiche. Da diverse settimane Budapest e Varsavia tengono in ostaggio le decisioni ultime sul bilancio europeo […]
La Difesa riporta l’attenzione sugli investimenti
Il 22 ottobre il ministero della Difesa ha finalmente pubblicato, con molto ritardo, il nuovo Documento Programmatico Pluriennale (Dpp). Basandosi sulla precedente legge di bilancio, con il Dpp il ministro deve presentare entro il 30 aprile di ogni anno al Parlamento gli investimenti previsti nel settore della difesa per l’anno in corso con proiezione sul […]
La Germania e la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue: parla Beda Romano
La presidenza tedesca è cominciata il 1° luglio ed è cominciata, in realtà, probabilmente con qualche giorno di anticipo, perchè per la prima volta da parecchio tempo è la presidenza di un Paese grande dell’Unione europea. Inevitabilmente, vi era molta attesa per questa presidenza tedesca, dopo varie presidenze semestrali dell’Ue rette da Paesi relativamente piccoli […]
Come funzionerà il freno di emergenza del Recovery Fund
L’introduzione del “freno di emergenza”, che è servita a superare i contrasti in tema di gestione del Recovery Fund, non costituisce un’assoluta novità. Di questo meccanismo già si avvale il Trattato di Maastricht per gettare una sorte di ponte fra decisioni del Consiglio all’unanimità e a maggioranza qualificata. Può essere dunque utile raffrontare la disciplina […]
Dal nuovo bilancio Ue danni collaterali alla Difesa
Al termine di ogni battaglia, anche quando si è vinto, comunque si contano le vittime e i danni. Vi sono quelli diretti, ma anche quelli “collaterali”, sempre involontari e spesso casuali. L’accordo raggiunto al Consiglio europeo sul Recovery Fund e sul quadro finanziario pluriennale dell’Unione europea 2021-27 è una battaglia vinta dall’Europa contro i numerosi […]
Il Consiglio europeo e la lanterna magica dell’Europa possibile
Il Consiglio europeo iniziato il 17 luglio si è chiuso con un buon accordo, il migliore possibile date le circostanze. Ci sono voluti quattro giorni e più di 90 ore di negoziato per approdare ad un’intesa sul pacchetto Next Generation EU, il Recovery Fund proposto dalla Commissione per aiutare l’Unione europea ad affrontare le conseguenze […]