bei
Sure, Mes e non solo: un glossario (pop) degli aiuti europei
Aspettando l’annuncio del Recovery Fund integrato in un nuovo bilancio pluriennale dell’Unione europea, proviamo a vedere quali sono state le misure adottate sinora dalle istituzioni Ue. In complesso, il pacchetto approvato lo scorso 23 aprile dal Consiglio europeo prevede aiuti per 540 miliardi di euro: 100 attraverso Sure, 200 dalla Banca europea degli investimenti (Bei) e […]
L’Italia e l’Europa alla prova del virus
In occasione della Festa dell’Europa, sabato 9 maggio, è ripartita – all’interno del portale EURACTIV Italia – Europea, la piattaforma, coordinata dallo IAI, che dà voce ai maggiori think tank italiani che si occupano di temi europei e del ruolo dell’Italia in Europa. Ripubblichiamo l’editoriale del presidente dello IAI Ferdinando Nelli Feroci. Nel contesto europeo il coronavirus […]
Il Recovery Fund tra speranze e incognite
Il Consiglio europeo del 23 aprile ha fatto registrare un accordo importante su vari aspetti del programma europeo di contrasto della drammatica crisi economica provocata dal Covid-19. Oltre ai già annunciati interventi delle Banca centrale europea, e alla sospensione delle regole del Patto di stabilità, si è concordato di procedere con uno strumento di sostegno […]
Ora più che mai: o siamo un’Unione o non siamo niente
La crisi causata dall’insorgere della pandemia di Covid-19 si è trasformata in un’emergenza sempre più grave e mutevole, le cifre e le misure cambiano continuamente in tutta Europa e nel mondo, interessando la società a tutti i livelli. È la prima volta dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale che la comunità mondiale si trova […]
Come fare del bene e salvare l’Unione europea
Al tempo del Covid-19, le enormi conseguenze della pandemia diventano sempre più evidenti ogni settimana che passa. Il compito immediato è quello di salvare vite. Ma anche di salvare l’Unione europea: i decisori devono far sì che l’Ue emerga dalla crisi abbastanza forte da poter affrontare le sfide al suo interno e da poter dire […]
Finanza per lo sviluppo: una riforma che l’Europa deve fare
L’Unione europea ha sempre fornito un contributo importante per il supporto finanziario allo sviluppo ma le istituzioni di cui si avvale, soprattutto la Banca europea degli investimenti (Bei) e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers), sono state concepite per rispondere a esigenze molto diverse da quelle di oggi. Per approfondire i […]
Clima: Bei, da 2021 stop a progetti per energia da combustibili fossili
La Banca europea degli investimenti (Bei), uno dei maggiori finanziatori multilaterali di progetti finalizzati a sostenere obiettivi climatici e ambientali, ha fornito – solo negli ultimi cinque anni – più di 65 miliardi di euro a favore delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e della distribuzione di energia. Un riesame della politica di finanziamento nel settore […]