bce
Ue: Unione bancaria, sì con riserva da Karlsruhe
Il 30 luglio scorso è arrivata una nuova sentenza della Corte costituzionale tedesca in materia di diritto Ue, che ripropone lo schema “Ja-aber-Urteil” (sentenza-sì-però). E’ uno schema che troviamo già nelle decisioni Solange 2 (1986) e Maastricht (1993) e più di recente nelle pronunce Lisbona (2009), Mes (2014), Omt (2016). Questa volta era in discussione […]
Elezioni europee: dopo il voto, stallo sui dossier aperti?
Quello che ci verrà consegnato dal voto europeo di domenica sarà un Parlamento europeo (Pe) più frammentato in cui i partiti tradizionalmente europeisti dovranno allargare la coalizione popolari-socialisti per avere la maggioranza e in cui gli euroscettici vedranno crescere il loro peso. A partire da questi punti fermi, è cruciale interrogarsi su cosa ne sarà dei più […]
Italia/Ue: dare concretezza alla progettualità dei giovani
Ho letto con attenzione, e anche con un po’ di passione, i testi vincitori del Premio IAI sul rilancio dell’Europa, riservato ai giovani. Testi sui quali propongo qui un paio di commenti di un vecchio. Infatti non sono “nato in Europa” come i concorrenti, bensì prima. Di più: ho avuto l’avventura di cominciare a operare […]
Bce: ricorso tedesco a Corte di Giustizia su QE
Il giorno di Ferragosto la Corte Costituzionale tedesca ha chiesto alla Corte di Giustizia dell’Unione europea di pronunciarsi sulla conformità ai Trattati del Quantitative Easing, l’ormai celebre programma di acquisto dei titoli di Stato dei Paesi dell’Eurozona, attuato dalla Bce sul mercato secondario con lo scopo di stimolare l’economia e di farla uscire dalla fase di stagnazione. La […]