bce
Italia e Germania nel progetto europeo
Martedì 12 maggio 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting dal titolo “ITALIA E GERMANIA NEL PROGETTO EUROPEO”. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dell’Istituto Affari Internazionali), Viktor Elbling (Ambasciatore della Repubblica federale di Germania in Italia), Luigi Mattiolo (Ambasciatore d’Italia in Germania), Danilo Taino (Editorialista del Corriere della Sera), Michele […]
L’Italia e l’Europa alla prova del virus
In occasione della Festa dell’Europa, sabato 9 maggio, è ripartita – all’interno del portale EURACTIV Italia – Europea, la piattaforma, coordinata dallo IAI, che dà voce ai maggiori think tank italiani che si occupano di temi europei e del ruolo dell’Italia in Europa. Ripubblichiamo l’editoriale del presidente dello IAI Ferdinando Nelli Feroci. Nel contesto europeo il coronavirus […]
Da Karlsruhe una sentenza devastante?
Dopo le prime reazioni a caldo, è il caso di tornare a riflettere sulle conseguenze che la recente sentenza tedesca produce per la Banca centrale europea, la Corte di giustizia e il diritto dell’Unione europea in genere. La Bce ha svolto un ruolo essenziale per il superamento della crisi degli anni 2010-2013; un ruolo analogo a […]
Il BvG e l’ambiguità dell’ibrido sistema europeo
Sulla sentenza della Corte tedesca (Bundesverfassungsgericht, BvG) e sull’impatto che potrebbe avere per gli interventi della Bce è stato scritto molto. Molto si è detto anche sul conflitto che la sentenza solleva rispetto al potere della Corte di Giustizia europea. Possiamo ragionevolmente pensare che i problemi relativi alla Bce saranno risolti. Cosa succederà invece del conflitto […]
Contro il bazooka di Draghi artiglieria pesante da Karlsruhe
La sentenza pronunciata il 5 maggio dalla Corte Costituzionale tedesca ha scatenato le solite polemiche sull’egoismo germanico e su un’Europa egemonizzata da Berlino che lesinerebbe gli aiuti all’Italia. Del tutto a sproposito si è parlato, non solo a destra ma anche a sinistra, di un “sovranismo” tedesco che giustificherebbe le pulsioni nazionaliste ed euro-scettiche nostrane. […]
I dubbi della Corte costituzionale tedesca sul Quantitative easing
La Corte costituzionale federale tedesca (Bundesverfassungsgericht, BvG), dopo un rinvio iniziale a causa dell’emergenza sanitaria, si è infine pronunciata il 5 maggio 2020 riguardo al programma di acquisto di titoli emessi da governi, agenzie pubbliche e istituzioni internazionali situate nell’area dell’euro, denominato Public Sector Purchase Programme (Pspp) e meglio noto come Quantitative Easing (Qe), promosso […]
Il Recovery Fund tra speranze e incognite
Il Consiglio europeo del 23 aprile ha fatto registrare un accordo importante su vari aspetti del programma europeo di contrasto della drammatica crisi economica provocata dal Covid-19. Oltre ai già annunciati interventi delle Banca centrale europea, e alla sospensione delle regole del Patto di stabilità, si è concordato di procedere con uno strumento di sostegno […]
Covid-19 e comunità internazionale: parla Pier Carlo Padoan
Questa è una crisi unica perché globale, anche se non è questo che la rende unica. Ciò che la rende unica è il fatto che è una doppia crisi, una crisi sanitaria in cui dobbiamo combattere un nemico di cui non ci aspettavamo la violenza e non conoscevamo l’esistenza. Quindi, gli strumenti strettamente sanitari sono […]
Cos’è il Meccanismo europeo di stabilità (Mes)
Il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) è entrato nel dibattito pubblico perché nell’immaginario collettivo è legato alle gravi misure economiche adottate dalla Grecia dopo la crisi del 2009. Il Consiglio europeo sta attualmente discutendo se utilizzare i fondi a disposizione del Mes per supportare i Paesi membri a fronteggiare l’emergenza Covid-19. Una delle proposte avanzate […]
Ue tra decisioni e percezioni
L’Europa del post coronavirus dovrà provare ad essere molto diversa dall’Europa che conosciamo oggi, oppure semplicemente non esisterà più. La pandemia che sta terrorizzando il mondo porterà dietro di se una serie di effetti collaterali molto severi e importanti e, con tutta probabilità, disegnerà nuovi scenari e nuovi equilibri geopolitici che riguarderanno molto da vicino […]