bce
Nuovi picchi, vecchi timori: se torna a salire lo spread tra Btp e Bund
Lo spread tra Btp e Bund torna a salire. La causa? Le dichiarazioni della presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde di giovedì 28 ottobre, al termine della riunione del Consiglio direttivo dell’istituto di Francoforte: la Bce non prorogherà il Pandemic Emergency Purchase Program (Pepp) dopo la scadenza prevista per marzo 2022. Il programma – […]
La corsa alla moneta digitale è iniziata (e l’Ue è già in ritardo)
La Banca centrale europea (Bce) si è finalmente unita alla corsa per una moneta digitale emessa da una Banca centrale, le cosiddette Central Bank Digital Currency (Cbdc). Il Consiglio direttivo dell’istituto di Francoforte ha infatti ufficialmente deciso di avviare un processo per l’eventuale introduzione di “euro digitale”. Una moneta emessa da una Banca centrale (Cbdc) […]
Schrödinger a Bruxelles: lo strano gatto Ue dell’integrazione differenziata
Il recente articolo di Giuliano Amato su AffarInternazionali rappresenta un progresso importante in una discussione sull’integrazione differenziata all’interno dell’Ue che scivola troppo spesso nell’astrazione e nel formalismo. La differenziazione è diventato il modo per evitare la paralisi dell’Europa a 27; la pratica è stata consacrata in varie modifiche del trattato. Vale però la pena di […]
Bilancio europeo: un’occasione da non perdere per un salto di qualità
Il grande progetto significativamente denominato Next Generation EU (Ngeu) ha diversi aspetti che lo rendono una tappa storica dell’integrazione europea. Uno dei più evidenti è che si tratta di politica di bilancio comune finanziata in disavanzo con consistenti emissioni di Eurobond sui mercati mondiali. Inoltre, il progetto è stato fin dall’inizio concepito come affiancato al […]
Karlsruhe contro Francoforte
Il 5 agosto è scaduto il termine di tre mesi dettato dalla Corte Costituzionale tedesca a governo e Parlamento per ottenere dalla Bundesbank un rapporto che dimostri la legittimità e opportunità (“proporzionalità”) del programma di acquisti di titoli pubblici avviato da Mario Draghi nel 2015. Pena il divieto alla Banca centrale stessa di continuare a […]
Consiglio europeo: ottimismo e realtà
La proposta con cui Angela Merkel ha riaffermato oltre ogni possibile dubbio la sua centralità politica in Europa ed Emmanuel Macron ha recuperato credibilità e autorevolezza, ponendo un freno al declino di consensi all’interno, sarà alla base del Consiglio Europeo del 19 giugno. Scandalizzarsi per la leadership franco-tedesca non avrebbe senso: l’Unione intera ne guadagna […]
I quattro frugali e il rilancio dell’economia italiana
L’opposizione dei quattro Paesi rigoristi, capeggiati dall’Austria, alla componente a fondo perduto del Recovery fund si presenta come conforme ai principi di una politica economica “responsabile”, ma è piuttosto dettata da considerazioni di “realismo”politico. Diciamo pure da scarsa empatia verso le cicale mediterranee, o da sensibilità agli umori egoistici degli elettorati. Ma constatarlo non significa dare ragione […]
Un Recovery Fund per il rilancio europeo
C’è chi lo chiama il “momento Hamilton” dell’Unione europea, riferendosi al padre fondatore degli Stati Uniti e primo segretario al Tesoro che, nel 1790, dichiarò che il governo federale si sarebbe fatto carico dei debiti degli Stati americani durante la guerra di indipendenza. C’è chi parla di un “welfare state continentale“. Altri lo liquidano come […]
Covid-19 e comunità internazionale: parla Luciano Violante
È la prima volta nei tempi moderni che una pandemia coinvolge tutto il mondo. Quindi, ogni Paese ha reagito secondo le proprie inclinazioni. Mi interessa vedere come nel mondo occidentale (Europa e Stati Uniti) il problema ha creato un rapporto particolare tra la società civile e chi governa. C’è stata sostanzialmente una obbedienza alle indicazioni. […]
La madre di tutte le recessioni (parte 2)
Sullo sfondo dell’enorme discontinuità geo-economica in cui siamo immersi, in tutto l’Occidente e soprattutto in Europa è già in opera una violenta ricomposizione del mix delle varie attività. Alcune saranno compromesse, come quella dei viaggi aerei, del retail fisico, dell’intrattenimento collettivo e della restaurazione. Altre fioriranno, come l’e-commerce, il biopharma, il video streaming, il cloud […]