Banca mondiale
La nascita delle eco-city e l’utopia collettiva dell’urbanizzazione sostenibile
Quello che viviamo sembra essere l’anno della protesta: dai Fridays for the Future di Greta Thunberg alle manifestazioni di Black Lives Matter negli Stati Uniti, le strade stanno tornando ad essere il luogo in cui il confronto sociale e politico prende atto. Nel corso dell’ultimo anno, le strade e i quartieri delle capitali europee sono […]
Boccata d’ossigeno per le economie più fragili
Il 15 aprile i Paesi del G20 hanno raggiunto un accordo storico per la sospensione temporanea dei pagamenti al servizio del debito dei Paesi più poveri del mondo allo scopo di permettergli di utilizzare le risorse risparmiate per contrastare l’emergenza Covid-19. Mentre ogni Paese è concentrato a ridurre la pandemia a livello nazionale, questa decisione, rapida […]
Le istituzioni internazionali di fronte all’emergenza
In questi giorni si parla molto di Unione europea e delle conseguenze che la pandemia di Covid-19 ha avuto e avrà sui diritti e obblighi degli stati membri e sulle libertà individuali. Ma come hanno reagito le istituzioni internazionali, che dovrebbero costituire l’architettura della governance mondiale? Cominciamo dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che è ovviamente l’istituzione […]
Etiopia: l’elettrificazione nazionale vede la luce
Il 27 novembre scorso, il primo ministro d’Etiopia Hailemariam Desalegn ha lanciato il Programma di elettrificazione nazionale, con l’obiettivo di fornire servizi elettrici a tutta la popolazione entro il 2025, in anticipo di cinque anni rispetto all’ambizione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Il Programma è stato lanciato all’interno del Mission Electrification Workshop, organizzato […]