Balcani
Balcani nell’Ue: si riparte dallo spirito di Trieste
Il Vertice di Trieste ha fornito l’occasione per rilanciare la prospettiva europea dei Balcani occidentali e per incoraggiarli sulla via di indispensabili riforme. Trieste ha prodotto risultati concreti rilevanti. Come indicato nella Dichiarazione della presidenza italiana, le cifre dell’annunciato impegno finanziario europeo sono di assoluto valore (194 milioni di euro per 7 nuovi progetti infrastrutturali […]
Balcani nell’Ue: il grande paradosso britannico
Nonostante la decisione di abbandonare l’Unione europea e l’avvio dei negoziati per completare il processo entro la scadenza del 2019, il Regno Unito sembra sempre riluttante a dire addio a Bruxelles. Infatti, malgrado la rinuncia alla presidenza del Consiglio europeo seguita all’esito del referendum del 23 giugno 2016, Londra ha ora accettato di portare avanti […]
Balcani nell’Ue: prospettive d’integrazione
L’Italia ospita a Trieste la conferenza intergovernativa sui Balcani occidentali, tappa del quadriennale processo di Berlino sull’integrazione europea della regione avviato nel 2014. Pochi giorni prima del summit, esperti e ricercatori affiliati a think tank e università si sono riuniti a Trieste nell’ambito di un Forum di riflessione sulle prospettive di integrazione dei Balcani nell’Unione europea (Ue), […]
Balcani: radiografia in partenza per Trieste
Rivitalizzare un dibattito sull’allargamento europeo verso i Balcani Occidentali tramite una serie di appuntamenti e un Summit annuale. È questo l’obiettivo del processo di Berlino che, lanciato dalla Germania nel 2014, vede ora coinvolti sette Stati membri dell’Unione europea (Ue) – Germania, Austria, Francia, Italia, Slovenia, Croazia e Gran Bretagna -, insieme ai sei ancora […]
Balcani: democrazia e movimenti sociali
Da quando il processo di Berlino è stato avviato nel 2014, i Balcani sono tornati al centro delle cronache internazionali in relazione al rischio sicurezza per via dei flussi migratori sulla rotta balcanica, come terreno di confronto fra la penetrazione politica russa e l’espansione della Nato, per il timore del radicalismo islamico oltre che per il riacutizzarsi […]
Balcani, tarlo per la sicurezza europea
Sarà Trieste, città da sempre ponte tra Europa occidentale e centro orientale, a ospitare, il 12 luglio, non solo i ministri degli esteri delle nazioni coinvolte nel processo di Berlino (Italia, Austria, Francia, Germania, Gran Bretagna e i sei Paesi dei Balcani Occidentali – i cosiddetti– WB6- Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia), […]
Albania: elezioni, il Paese è di Rama
Si continua a votare nei Balcani: dopo Serbia e Kosovo, anche l’Albania è stata chiamata alle urne, domenica scorsa, per il rinnovo del Parlamento di Tirana giunto a fine legislatura. La consultazione ha visto prevalere con una vittoria schiacciante il Partito socialista di Edi Rama con il 48% dei voti: la formazione di centrosinistra ed europeista ha raccolto […]
Balcani nell’Ue: tappa a Trieste
L’estate 2017 porterà un nuovo passo nel processo di integrazione europea: in Italia, a Trieste, il 12 luglio si terrà il quarto incontro previsto dal processo di Berlino – progetto quadriennale lanciato a Berlino nel 2014 – che raccoglie a riunione i sei Paesi dei Balcani occidentali in attesa di adesione europea (Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro, […]
Balcani e Ue uniti tra diversità e sostenibilità
All’inizio del suo mandato, il Presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, ha messo in chiaro che per i prossimi cinque anni non ci sarebbero stati nuovi allargamenti dell’Unione europea, Ue. Di conseguenza, nell’attuale Commissione non c’è più un dicastero che si occupa esclusivamente di allargamento (la nuova DG NEAR è infatti la fusione con […]
Nato: Montenegro, segnale positivo per Balcani
Il Montenegro è diventato il 29? Stato membro dell’Alleanza atlantica. Negli ultimi anni, questa è l’unica storia di successo proveniente dai Balcani. Come tale, acquisisce un significato maggiore delle ridotte dimensioni del piccolo Paese dell’Europea meridionale di soli 620.000 abitanti. Il contributo militare apportato alla Nato, con forze armate di appena 2.000 unità, potrebbe essere […]