Balcani
Ue: Consiglio europeo, spiragli di adesione per i Balcani
Il Consiglio europeo del 28 e 29 giugno sarà cruciale per il futuro europeo dei Balcani occidentali. All’ordine del giorno del Vertice di Bruxelles c’è infatti un dibattito sull’allargamento dell’Ue per la prima volta dal 2014. Il rischio è, però, che le questioni migratorie che hanno ultimamente “preso in ostaggio” il governo tedesco e diviso […]
Macedonia-Grecia: passi avanti verso una soluzione sul nome
Da quasi trent’anni, due Paesi europei tentano inutilmente di risolvere una questione bilaterale considerata da molti come una delle dispute più irrazionali e assurde della storia contemporanea. Vale a dire, la “disputa sul nome” tra la Repubblica di Macedonia e la Grecia. Dal 1991, la Grecia si oppone infatti all’uso del termine Macedonia da parte […]
Macedonia: legge sul bilinguismo fattore di stabilità
L’adozione dell’albanese come lingua nazionale non porterà l’ex Repubblica jugoslava di Macedonia alla sua cantonizzazione e a un successivo smembramento. La narrativa che vede una nuova ridefinizione dei confini regionali nei Balcani, l’ultima nel 2008 con la proclamazione d’indipendenza del Kosovo, esiste solo come pretesto nel processo di costruzione di un’identità nazionale ancora giovane. Seconda […]
Balcani Occidentali: da Salonicco a Sofia, adesione a Ue fluttuante
Dopo 15 anni, il Vertice di Sofia, richiamando quello di Salonicco del 2003, avrebbe dovuto dare un nuovo slancio al processo di allargamento verso la regione dei Balcani occidentali composta da Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia. La dichiarazione congiunta del Vertice è stata invece vaga, esprimendo un supporto inequivocabile alla “prospettiva europea” […]
Balcani: allargamento, quando l’Ue dovrà dire 33
Considerati ai confini della periferia dell’Europa, che normalmente comprende Italia, Grecia e Spagna, i Balcani occidentali sono tornati alla ribalta grazie a un rinnovato slancio del loro processo di adesione. La recente strategia della Commissione europea per l’allargamento ha infatti sottolineato come il destino dei sei Paesi dell’Europa sud-orientale, ossia Serbia, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Kosovo, […]
Balcani: allargamento eventuale e concorrenza geopolitica
“L’Unione e i suoi cittadini devono ‘digerire’ le 13 nuove adesioni degli ultimi dieci anni.[…] I Balcani occidentali dovranno mantenere una prospettiva europea, ma non vi saranno altri allargamenti nei prossimi cinque anni.” Con queste parole, pronunciate nel luglio 2014, l’allora presidente in pectore della Commissione europea Jean-Claude Juncker certificava l’avvenuta maturazione a Bruxelles della […]
Balcani: ‘nuova strategia’ Ue per allargamento
Non avevamo gradito, quattro anni or sono, che il presidente della Commissione europea Jean-Claude Junker, nell’assumere il mandato, dichiarasse che il processo di allargamento dell’Unione europea doveva fermarsi per “digerire le 13 adesioni intervenute negli ultimi dieci anni”. Tanto meno ci era parso opportuno motivare il fermo con una logica auto-referenziale anziché porre l’accento sugli […]
Ue/Balcani: si torna a parlare di allargamento, pro e contro
Lo scorso settembre, nell’ormai classico discorso sullo stato dell’Unione che il presidente della Commissione europea tiene ogni anno, Jean-Claude Juncker ha presentato la visione della sua Istituzione sulle questioni più urgenti dell’Unione europea. A distanza di quattro mesi, cosa resta di quel discorso? I passaggi sui migranti, con l’omaggio all’Italia salvatrice dell’onore europeo, e sulla […]
Osce: Roma sprona l’Organizzazione, oggi come ieri
L’inaugurazione della presidenza italiana dell’Osce, l’Organizzazione per la cooperazione e la sicurezza in Europa, giunge al termine di un percorso storico di lunga durata e notevole interesse. I rapporti tra Roma e l’Osce risalgono infatti alla fase propositiva della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa, la Csce, che avrebbe poi condotto all’esperienza di […]
Balcani Occidentali: la sfida della trasformazione democratica
La democrazia rappresentava un sogno per i popoli dei Balcani occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Macedonia, Montenegro, Kosovo, Serbia) all’inizio degli anni Novanta. Dopo cinquant’anni sotto il sistema comunista, con la caduta del Muro di Berlino il vento di cambiamento che ha scosso tutta l’Europa orientale è finalmente arrivato nei Balcani. Negli ultimi vent’anni ci sono […]