Balcani
Kosovo: vento di novità dall’ennesimo voto anticipato
Il Kosovo non è nuovo ad elezioni anticipate: nella seppur breve storia del Paese, infatti, nessun governo è riuscito a portare a termine i quattro anni di una legislatura. Questa volta a portare gli elettori alle urne anzitempo è stato il premier uscente Ramush Haradinaj che, il 19 luglio scorso, ha scelto di dimettersi dopo essere stato […]
Ue/Balcani occidentali: allargamento, le prospettive
Il 4 e 5 luglio scorso si è tenuto a Poznan, in Polonia, il vertice annuale del Processo di Berlino, un percorso, avviato dalla Germania nel 2014, per rilanciare l’inclusione dei Balcani occidentali nell’Unione europea. Erano presenti, oltre ai rappresentanti dei sei Paesi della regione e alcuni capi di Stato europei, anche Federica Mogherini, alto […]
Albania: il caos politico si fa costituzionale
Nel tardo pomeriggio di sabato 8 giugno, in Albania l’opposizione di centrodestra, capitanata dal Partito democratico (Pd) di Lulzim Basha e dal Partito socialista per l’integrazione (Lsi) – lasciato in eredità dal presidente della Repubblica Ilir Meta alla moglie Monika Kryemadhi -, si stava preparando a dare il via all’ottava delle manifestazioni indette negli ultimi mesi […]
Kosovo: sussulto di tensioni con Serbia in chiave Ue e Nato
A vent’anni dalla fine della guerra contro Slobodan Milosevic, il Kosovo continua ad essere teatro di tensioni con la Repubblica di Serbia che non ne ha ancora riconosciuto l’indipendenza. Dal 2008, infatti, nonostante i tavoli di dialogo fra Pristina e Belgrado (con la benedizione di Ue e Nato), mai c’è stata intenzione da parte serba […]
Serbia: Vučić tra proteste di piazza e rebus Kosovo
Il 13 aprile scorso, per il diciottesimo sabato consecutivo, migliaia di cittadini hanno protestato a Belgrado contro il presidente della Repubblica Aleksandar Vučić e contro il governo. I manifestanti chiedono ormai da quattro mesi le dimissioni dell’esecutivo e di Vučić, e la garanzia di libere elezioni. Il presidente serbo è accusato in particolare di attuare […]
Kosovo: vent’anni dopo, l’Operazione Nato Allied Force
Venti anni fa, nella notte del 24 marzo 1999, su Serbia, Montenegro e Kosovo si scatenava la potenza di fuoco di Allied Force, nome in codice dell’operazione aerea con cui la Nato si riprometteva di punire il presidente serbo Slobodan Milosevic e di fare cessare la violenza dei suoi paramilitari e della polizia sulle popolazioni kosovare […]
Kosovo: sostegno Usa alla creazione di un esercito
La scorsa settimana, durante la sua visita a Belgrado – la terza in meno di un anno -, il vice assistente del segretario di Stato americano Matthew Palmer ha fatto sapere che gli Stati Uniti, pur appoggiando il proseguimento del dialogo tra Belgrado e Pristina, si sono impegnati a lavorare insieme alle autorità kosovare per trasformare […]
Macedonia: il futuro euroatlantico passa dal referendum sul nome
L’accordo che ha risolto la disputa del nome tra Macedonia e Grecia è ancora lungi dall’essere definitivo. Se infatti in Grecia è necessario un delicato voto parlamentare, la Macedonia deve chiamare i suoi cittadini a votare in un referendum, domenica 30 settembre, per renderlo definitivamente valido. Il quesito – “Sei favorevole all’adesione all’Unione europea e […]
Balcani: Vertice di Londra e paradosso britannico
Oltre allo stress dell’Inghilterra in semi-finale ai mondiali di calcio e alle ennesime dimissioni di ministri dal Governo in carica, in questi giorni la Gran Bretagna ha dovuto anche gestire il V Summit sui Balcani Occidentali nell’ambito del Processo di Berlino. Il Summit ha visto incontrarsi a Londra i ministri degli Esteri dei sei Paesi […]
Macedonia (del Nord): dal nome ottimismo per l’ingresso nell’Ue
La quasi trentennale disputa tra Grecia ed ex repubblica jugoslava di Macedonia (Fyrom) sull’utilizzo del toponimo “Macedonia” sembra essere giunta a una soluzione, dopo che l’accordo siglato tra il premier di Skopje Zoran Zaev – che nella prima parte del suo mandato aveva deciso di accelerare sulla risoluzione delle controversie internazionali riguardanti il Paese – e […]