Balcani
Ricetta per un’Italia che voglia tornare a contare
Intorno a noi stanno succedendo da anni avvenimenti che dovrebbero da tempo averci convinto non soltanto che la Seconda guerra mondiale e poi la Guerra fredda siano da tempo finite, ma anche come sia definitivamente terminato l’ordine mondiale che da tali conflitti aveva avuto origine, nonché ovviamente anche le regole che lo governavano e reggevano. Per non […]
Serbia: riconferma annunciata per il partito dell’uomo forte al comando
La Serbia si avvicina alle elezioni parlamentari, che si terranno domenica 21 giugno. Inizialmente previste per fine aprile, erano state rinviate – al pari di molti altri appuntamenti con le urne in tutto il mondo – a causa della crisi legata alla pandemia di Covid-19. La Serbia è una repubblica semi-presidenziale, la cui unica Camera […]
Le diverse mosse geopolitiche dei Balcani davanti al Covid-19
Nell’ultima settimana di marzo in un’Europa sottosopra per il dilagare della pandemia di coronavirus due mosse politiche di senso opposto sono giunte dai Balcani, ricordando che la regione è ancora lì, sospesa nel suo incompiuto processo di stabilizzazione, nelle sue profonde divisioni politiche, nei suoi conflitti latenti e nell’incompleta transizione economica. La prima voce che si […]
Balcani nell’Ue (e nella Nato): il tempismo conta
In mezzo al pessimismo generale creato dalla crisi del Covid-19, buone notizie sono arrivate nei giorni scorsi per i Balcani occidentali, con l’Unione europea che ha dato il via libera all’avvio dei negoziati di adesione per l’Albania e la Macedonia del Nord. Questa “tardiva” ma tanto attesa decisione, è un passo indiscutibile verso la realizzazione […]
Balcani nell’Ue: “L’amore ai tempi del coronavirus”
L’Ambasciatore della Repubblica d’Albania in Italia sceglie AffarInternazionali per commentare l’ok del Consiglio dell’Ue – approvato ieri sera anche dal Vertice dei leader dei Ventisette – all’apertura dei negoziati per l’adesione di Albania e Macedonia del Nord all’Unione europea. Manca ancora una data per l’avvio, ma la decisione arriva dopo quasi due anni di rinvii, […]
Allargamento ai Balcani: più carote e bastoni. E il coraggio?
Come ampiamente prevedibile, la proposta di riforma della metodologia per l’allargamento ai Balcani occidentali adottata dalla dalla Commissione europea il 5 febbraio non delinea una rivoluzione delle procedure esistenti, ma cerca – non riuscendoci del tutto – di stabilire un equilibrio tra le istanze di alcuni Stati membri per un maggiore controllo politico in itinere del […]
Federica Mogherini: i miei 5 anni da Alto Rappresentante
Federica Mogherini è stata per cinque anni Alto Rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione europea. Accetta di conversare con AffarInternazionali per tracciare un bilancio della sua esperienza. Che fase è stata della sua vita? Quanto è stato complesso e quanto affascinante? “È stato insieme complesso e affascinante perché sono stati […]
Bosnia-Erzegovina: le incompiute 24 anni dopo Dayton
Il 19 novembre scorso, la presidenza tripartita della Bosnia-Erzegovina, dopo quasi tredici mesi di stallo, ha finalmente trovato un accordo per la nomina del nuovo primo ministro. Il 58enne Zoran Tegeltija, ex ministro delle Finanze della Republika Srpska (Rs) ed esponente del partito del presidente Milorad Dodik, dovrà adottare un difficile programma di riforme che […]
Governo giallo-rosso: il battesimo del fuoco europeo
Gli ultimi mesi sono stati determinanti e per molti aspetti sorprendenti per la posizione dell’Italia a Bruxelles. L’onda lunga della crisi di governo agostana ha determinato uno stravolgimento della configurazione della squadra italiana nelle nuove istituzioni. Dopo l’elezione di David Sassoli alla presidenza del Parlamento europeo (Pe) – avvenuta prima della crisi ma comunque in […]
Balcani: il ruolo dell’integrazione europea fra Russia e Cina
L’instabilità nei Balcani non giova a nessuno in Europa e la storia lo ha dimostrato più di una volta. L’integrazione euro-atlantica dei Balcani occidentali è stata il mezzo principale per portare sicurezza, stabilità e democrazia nel cortile d’Europa. Il processo di europeizzazione in questa regione travagliata richiede una serie di riforme strutturali e per questo […]