autonomia strategica
Autonomia strategica: cosa serve per un’Ue protagonista nel mondo
Il dibattito sull’autonomia strategica europea ha ritrovato slancio in occasione della seconda giornata del Consiglio europeo in videoconferenza del 25-26 febbraio, il primo a cui Mario Draghi ha partecipato da premier italiano. Spesso confusa con la sovranità, l’indipendenza, l’unilateralismo e, a volte, persino con l’autarchia, in verità essa – come suggerisce l’etimologia greca della parola […]
“L’Europa al bivio dopo lo shock”: appunti di viaggio sul futuro dell’Ue
Quando, tra qualche decennio, gli storici racconteranno questo convulso 2021 appena apertosi, descriveranno verosimilmente un momento di cesura, un cambio di stagione. Non sappiamo ancora se sarà così in termini di controllo della pandemia che ha sconvolto il mondo: i vaccini di cui è iniziata ovunque la distribuzione ce ne danno la speranza, non la certezza. […]
Brexit Deal e difesa: un bicchiere mezzo pieno (anche per l’Italia)
L’accordo raggiunto da Unione europea e Regno Unito sui rapporti commerciali e la cooperazione post-Brexit rappresenta una buona notizia per la sicurezza dell’Europa, ma il bicchiere è solo mezzo pieno e molto occorrerà fare per costruire un’adeguata cornice nel campo della difesa. La prima buona notizia è che una delle due maggiori potenze militari del […]
L’autonomia strategica dell’Ue è ancora lontana
Dalla pubblicazione della Strategia Globale dell’Ue del 2016 si riflette su cosa si voglia intendere con “livello appropriato di autonomia strategica“, inteso come necessario a assicurare una buona capacità di gestione delle crisi; a supportare lo sviluppo capacitivo dei partner; a proteggere i cittadini europei. In altre parole, si discute quale possa essere il livello […]
Il contributo militare degli Stati membri e l’autonomia Ue
Lo scenario internazionale attuale, ed in particolare le recenti crisi che hanno sconvolto ulteriormente gli equilibri geopolitici mondiali, necessitano un’analisi attenta del ruolo dell’Unione europea nell’ambito della sicurezza e difesa comune. L’instabilità e l’imprevedibilità sono variabili onnipresenti sulla scena internazionale in cui nuovi tipi di minacce asimmetriche, ibride, trasversali per definizione, si aggiungono a quelle […]