Australia
Vanuatu: si rinnova il Parlamento senza donne
Il 19 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento di Vanuatu. Situata nell’Oceano Pacifico meridionale, la Repubblica di Vanuatu, è un arcipelago composto da 83 isolotti, di cui solo 65 abitati da un totale di 270 mila abitanti. Dall’indipendenza del 1980 da Francia e Regno Unito, il sistema partitico, per motivi linguistici, […]
Wto: il commercio internazionale fa i conti con la salute pubblica
Pubblichiamo di seguito il secondo dei tre articoli finalisti della VIII edizione della ‘Local Essay Competition’ di ELSA Italia in collaborazione con la nostra rivista sul diritto commerciale internazionale, con particolare attenzione al ruolo dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). Negli ultimi due decenni, le autorità di aggiudicazione internazionale, ed in particolare l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), sono state […]
Cyber-sicurezza: la sottile linea tra privacy e antiterrorismo
Nel quadro della lotta al terrorismo e della cyber-sicurezza, è stato promulgato dal governo australiano l’Assistance Access Act, legge unica nel panorama mondiale. Fornisce infatti alla polizia e ai servizi segreti australiani l’accesso alle chat aventi sistemi crittografici end-to-end (per esempio WhatsApp); e obbliga le aziende proprietarie di tali app a consentire l’installazione – da parte […]
Quad: un’alleanza indo-pacifica in chiave anti-cinese
La regione indo-pacifica rappresenta il cuore pulsante dell’economia mondiale, dove si scontrano interessi di Cina, Stati Uniti e altri Paesi che cercano di avere un’influenza strategica nell’area. I principali cambiamenti geopolitici nella zona, nell’ultimo decennio, hanno portato a una rivitalizzazione del dialogo sulla sicurezza del cosiddetto “Quad”, il Quadrilateral Security Dialogue tra India, Giappone, Australia […]
Difesa: fregate Fremm, l’Italia sconfitta in Australia
La più grande commessa navale di questi ultimi decenni, quella dell’Australia per nove fregate con un valore complessivo di circa 23 miliardi di euro, è stata vinta dall’inglese Bae Systems, superando gli altri due concorrenti, la Fincantieri e la spagnola Novantia. Si è così infranto il sogno di vendere le navi italiane, anche se in […]