attentati
Sciiti verso la vittoria nelle urne irachene
Domenica 10 ottobre, gli iracheni saranno chiamati a votare per la ripartizione dei seggi nel Consiglio dei rappresentanti (la Camera bassa del Parlamento) per la quinta volta dalla caduta del regime di Saddam Hussein, avvenuta nel 2003. A contendersi i 329 seggi ci saranno più di 3500 candidati (tra cui figurano 950 donne); di questi, poco […]
Dialogare con l’Islam?
Con la Francia e l’Austria, tutta l’Europa riscopre il terrorismo islamico. Si riaprono questioni mai risolte: come organizzare la sorveglianza dei sospetti radicalizzati, delle moschee e delle prigioni, come controllare le frontiere e accelerare i rimpatri di chi non ha diritto di restare, come far fronte alla frattura sociale nei ghetti che abbiamo lasciato crescere; […]
La strategia antiterrorismo nel Regno Unito
Il contrasto alla radicalizzazione e la deradicalizzazione rappresentano uno dei quattro pilastri della strategia antiterrorismo britannica, detta Contest, che comprende al suo interno anche l’interdizione agli attacchi terroristici attraverso l’operato delle forze di polizia ed intelligence, il rafforzamento di siti strategici (potenziali bersagli) e interventi per mitigare le conseguenze di attacchi terroristici compiuti. Prevent Il […]
Terrorismo: l’Isis è meno letale, ma noi restiamo vulnerabili
A distanza di qualche tempo dagli ultimi attentati in Spagna, in Svezia e in Inghilterra, si possono mettere in evidenza con certezza due elementi sull’offensiva del terrorismo: il primo, e ciò costituisce senza dubbio una buona notizia, è che il sedicente Stato islamico, l’Isis, ha ridotto in maniera consistente la propria capacità offensiva; il secondo, […]