Asia
Giappone verso la riconferma della maggioranza conservatrice
Domenica 31 ottobre, cittadini e cittadine giapponesi saranno chiamati alle urne per eleggere i 465 membri della Camera dei rappresentanti. Chiamata anche Camera bassa, si tratta di uno dei due rami della Dieta giapponese, l’equivalente del Parlamento italiano. La coalizione di maggioranza, composta dal Partito liberaldemocratico (Pld) e dal Kōmeitō e guidata dal neo-eletto primo […]
Le nuove sfide per la sicurezza regionale asiatica
Gli Stati Uniti di Joe Biden rilanciano la propria presenza militare in Asia-Pacifico e rafforzano le partnership sia a livello multilaterale sia a livello bilaterale. Ma anche le altre medie potenze si muovono autonomamente per creare un’architettura difensiva asiatica. Non scegliere da che parte stare, però, appare sempre più complicato. Come ha già accelerato diverse […]
Non solo Via della Seta: tutti vogliono investire in Asia
La regione dell’Asia-Pacifico ha da tempo espresso il bisogno di ammodernare il proprio sistema infrastrutturale. Basti pensare che nel 2017 l’Asian Development Bank stimava che sarebbe stato necessario un investimento annuale complessivo di 1,7 trilioni di dollari nei settori trasporti, energia, acqua e servizi igienici e telecomunicazioni per permettere alla regione asiatica di mantenere i […]
La lunga marcia delle Olimpiadi di Tokyo 2020
“Con le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Tokyo 2020 mostreremo al mondo un Giappone che avrà portato a termine in maniera lodevole la ricostruzione a seguito del Grande Terremoto del Giappone Orientale, un Giappone che è attivo sul palcoscenico globale”. Questo era il significato che l’allora primo ministro Shinzo Abe attribuiva all’assegnazione dei due grandi […]
A est di Pechino: le mosse green della Corea del Sud
Il 2021 segna una congiuntura chiave per l’azione climatica a livello globale, una chiara opportunità per rilanciare l’economia in modo sostenibile nell’era post-pandemica. Molti, compresi Ue e Usa, guardano ad oriente con speciale interesse. La Cina in particolar modo rimane in testa alla classifica per emissioni di CO2 in termini assoluti (nel 2019, circa il […]
Il riluttante Giappone fa due passi verso gli Stati Uniti
Indistruttibile. Questo è l’aggettivo utilizzato dagli Stati Uniti per definire l’alleanza con il Giappone. Un’alleanza sulla quale Joe Biden ha dimostrato di puntare molto, sin dall’inizio del suo mandato. Tokyo vede di buon grado il ritrovato attivismo americano in Asia orientale e si presta, con più o meno entusiasmo, alla retorica anti-cinese dell’amministrazione democratica. La […]
L’incerto futuro di Taiwan si decide tra geopolitica ed economia
Nell’edizione dell’ultima settimana di aprile, l’Economist descrive Taiwan come il posto più pericoloso sulla terra. Il motivo? L’importanza che l’isola ricopre per Cina e Stati Uniti, le due superpotenze del nostro tempo. Due aspetti rendono Taiwan una potenziale area di collisione armata: l’importanza geopolitica e quella economica. A queste, per quanto riguarda Pechino, si va […]
La “non-strategia” dell’Unione europea nell’Indo-Pacifico
Il 19 aprile il Consiglio dell’Unione europea ha approvato le conclusioni su una strategia dell’Ue per la cooperazione nella regione dell’Indo-Pacifico, una regione che si estende dalla costa orientale dell’Africa agli Stati insulari del Pacifico. L’Ue intende rafforzare la sua presenza politica, economica e militare in una macro-area geografica che produce circa il 62% del Pil […]
Cosa ci dicono le nomine di Biden sulla futura politica estera Usa in Asia
Nonostante la futura strategia in Asia di Joe Biden non si conosca ancora, la lunga lista di esperti reclutati fino ad ora dal neo presidente ci aiuta a capire quali idee concorreranno alla formazione della politica estera degli Stati Uniti nella regione e in particolare nei suoi rapporti con la Cina. “Personnel is policy”. Tra le […]
Biden e l’Asia, tra questioni irrisolte e nuovi obiettivi
Rassicurazione. È quello che vorrebbero da Joe Biden i partner asiatici degli Stati Uniti. Ma chi pensa al ritorno al pivot to Asia di obamiana memoria deve tenere a mente che nel frattempo l’Asia è cambiata: la Cina è cresciuta ancora e le potenze medie regionali si sono mosse per poter provare a fare a […]