Asia centrale
La lotta per l’energia lacera l’Asia centrale
Per la prima volta dal crollo dell’Urss una centrale idroelettrica è stata inaugurata in un territorio ex sovietico: a fine agosto il presidente del Kirghizistan Roza Otunbayeva ha simbolicamente premuto il bottone che ha avviato la prima unità del nuovo impianto idroelettrico Kambarata-2, una struttura costruita sul bacino artificiale del Toktogul che sarà capace di […]
Il trampolino di lancio del Xinjiang
Questo articolo è tratto dalla newsletter del Centro di Alti Studi sulla Cina Contemporanea (CASCC) con cui lo Iai ha avviato un rapporto di collaborazione. I recenti tumulti nella provincia cinese a maggioranza mussulmana dello Xinjiang hanno riportato alla luce le problematiche relative ai conflitti etnici e l’impellente necessità per la Repubblica Popolare Cinese di […]
Afghanistan tra escalation e ipotesi di spartizione
Quando e come ce ne potremo andare via dall’Afghanistan? La priorità di gran parte dei governi impegnati in questa guerra non sembra più quella di come distruggere al-Qaida o sconfiggere definitivamente i talebani, ma di come salvare la faccia ed evitare di restare per ultimi sul campo a prendersi le colpe proprie ed altrui. In […]
La miccia etnica brucia verso la polveriera kirghiza
I gravi scontri interetnici che hanno insanguinato il sud del Kirghizistan all’inizio di giugno hanno fatto rivivere alla popolazione locale un dramma di esattamente venti anni prima: come allora, la città di Osh è stata teatro di violentissimi incidenti tra kirghizi ed uzbeki. Il conflitto del giugno 1990 suscitò però scarsa attenzione nei media occidentali, […]
L’organizzazione di Shangai in bilico tra Mosca e Pechino
La scorsa settimana Tashkent, capitale uzbeka, ha ospitato il decimo vertice dei Capi di Stato della Shangai Cooperation Organization (Sco), l’organismo che riunisce attorno ad un unico tavolo le repubbliche dell’Asia centrale (ad esclusione del Turkmenistan) e le due potenze maggiormente attive nella regione, Cina e Russia. I temi all’ordine del giorno erano molteplici, e […]
Il soft power della Cina in Asia centrale e i ritardi dell’Ue
La centralità nei traffici commerciali intercontinentali e la ricchezza di risorse naturali hanno fatto del Kazakistan un terreno di crescente competizione tra Russia, Cina ed Unione Europea. La determinazione del governo di Pechino ad accrescere la sua influenza in Asia centrale e il progressivo arretramento della Russia stanno mettendo a dura prova le prospettive strategiche […]
Gas e sfere di influenza in Asia centrale
Nei giorni scorsi Turkmenistan e Cina hanno inaugurato un nuovo gasdotto che collega i ricchi giacimenti turkmeni al sistema di distribuzione energetica cinese. Oltre ai due presidenti Gurbanguly Berdimuhammedov e Hu Jintao, erano presenti all’evento autorità dei paesi dell’Asia centrale. Mancavano invece i rappresentanti iraniani, che pure erano stati invitati, e quelli russi, la cui […]
La via dell’Ue al gas del Caspio
Il costante aumento della domanda di gas nell’Ue e le ripetute crisi russo-ucraine degli ultimi anni hanno spinto la Commissione europea ad elaborare un progetto per la costituzione di un consorzio di imprese europee, il Caspian Gas Development Corporation (Cdc), per l’acquisto del gas dalla regione del Mar Caspio. Fin dalla prima metà degli anni […]
Gli effetti del vuoto di potere nell’Asia post sovietica
La lunga serie di tornate elettorali del 2007 svoltesi nei paesi dell’ex Unione Sovietica e conclusasi con le presidenziali uzbeke del 23 dicembre, ha visto i regimi al potere riportare schiaccianti e prevedibili vittorie. Infatti, salvo i casi kirghiso e turkmeno, i presidenti delle Repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale, insediati già prima o subito dopo […]
La missione di Prodi in Kazakhstan
Tra l’8 e il 10 ottobre una delegazione italiana, guidata da Prodi, dal ministro per il Commercio con l’Estero, Bonino e dal presidente di Confindustria, Montezemolo, ha avuto nella capitale del Kazakhstan un’importante serie di incontri con le autorità e la comunità economica locali. Ad Astana il premier ha parlato con il Presidente kazako Nazarbayev […]