Asia centrale
Kazakhstan: scontri di piazza per le elezioni post-Nazarbayev
Nessuna sorpresa dal Kazakhstan. Kassym-Jomart Tokayev, presidente ad interim dopo le inaspettate dimissioni di Nursultan Nazarbayev lo scorso marzo, è stato confermato alla guida del Paese centro-asiatico con il 70,76% dei voti dal voto di domenica 9 giugno. Un risultato che non è piaciuto a molti kazaki, scesi in piazza a protestare nelle città principali del […]
Kazakhstan: fine era Nazarbayev non porta la democrazia
L’ultimo leader sovietico è in pensione da una settimana, ma ha già una capitale che porta il suo nome. Accade in Kazakhstan, dove Nursultan Nazarbayev si è dimesso da presidente il 19 marzo, affidando la guida del Paese al presidente del Senato, Kassim-Jomart Tokayev, che ha assunto la carica di presidente ad interim fino alle […]
Tagikistan: aumenta la presenza militare della Cina
Tra i crescenti timori che i militanti uiguri, separatisti dello Xinjiang che si addestrano e operano in Afghanistan, possano colpire la Cina occidentale, l’esercito di Pechino starebbe aumentando la sua presenza in Tagikistan, con uno schieramento di truppe nella regione del Gorno-Badachšan. L’area interessata si trova in una regione autonoma del Tagikistan orientale, una delle […]
Kirghizistan: l’anomalia dell’Asia centrale fra Russia e Cina
Con l’elezione del nuovo presidente Sooronbai Jeenbekov, il 15 ottobre scorso, la repubblica del Kirghizistan ha realizzato quello che altrove in Asia centrale sembra un miraggio, ovvero un avvicendamento ai vertici di potere. Il piccolo Paese – appena sei milioni di abitanti – ha eletto al primo turno e a larga maggioranza il suo quarto presidente […]
Nucleare: banca del combustile per centrali atomiche
Il 29 agosto è stata inaugurata nella capitale del Kazakhstan, Astana, una banca particolare: anziché fornire prodotti finanziari, è chiamata a garantire le forniture dell’uranio leggermente arricchito che serve da combustibile per le centrali nucleari. Si tratta di un servizio di primaria importanza che è stato affidato all’Agenzia internazionale di Vienna per l’Energia nucleare (Aiea) […]
Asia centrale: l’infinita Guerra fredda dei russi
Lungo i 1500 chilometri di confine tagiko-afgano, dagli anni Novanta è schierata la 201esima divisione dell’esercito russo, unità forte di 7 mila uomini che resterà impegnata fino al 2042, almeno secondo l’accordo al quale sono giunti a Dušanbe il presidente della Federazione russa Vladimir Putin e il suo omologo tagiko Emomali Rahmon il 27 febbraio […]
Uzbekistan, l’enigma del dopo Karimov
L’annuncio, il 2 settembre, della morte del Presidente Islam Karimov ha dato il via alla transizione uzbeka. All’indomani della scomparsa di quello che dal 1989 era il leader incontrastato del Paese, Nigmatilla Yuldashev, Presidente del Senato, ha adempito i primi doveri presidenziali che, in linea con l’articolo 96 della Costituzione e legislazione ordinaria, prevedono un […]
Nagorno-Karabakh, la guerra dei quattro giorni
Qualcuno la definisce già la guerra dei quattro giorni: dal 2 aprile fino a una concordata de-escalation del 5 si è combattuto in Nagorno-Karabakh. È il primo conflitto armato di medie proporzioni che porta al culmine un crescendo di tensioni, iniziato nell’estate 2011. Allora come oggi era in vigore il cessate il fuoco deciso nel […]
Cina ed Europa in Asia centrale: strategie a confronto
Dal 1991, con la fine dell’Unione sovietica, i paesi che costituiscono l’Asia centrale – Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Kirghizistan – sono divenuti sempre più centrali nel calcolo strategico della Cina e dell’Unione europea (Ue). Pechino e Bruxelles considerano la regione parte del proprio “vicinato” e competono sia per acquisire influenza politica che per garantirsi l’accesso alle […]
Il Califfo e le paure di Mosca
Il sedicente Stato Islamico avanza e fa paura, ma a preoccupare non sono solo i successi sul territorio. Il reclutamento dei foreign fighters rende l’Is un nemico dai contorni sempre più sfumati che arriva a lambire anche i confini di alcune aree delicate sotto il profilo politico e strategico. È il caso di Cecenia e […]