Ascesa della Cina
Il piano quinquennale sempre meno cogente
“Dobbiamo essere realistici e ammettere che per un periodo di tempo considerevolmente lungo a venire, i nostri piani economici nel complesso possono essere solo a grandi linee ed elastici e non possiamo fare più che esercitare un controllo effettivo sulle questioni principali, puntando a un equilibrio generale nella pianificazione e attraverso la regolamentazione con mezzi […]
La bussola della governance finanziaria indica Asia
La Cina non intende fermarsi. Anzi, vuole continuare a ritagliarsi il ruolo di leader mondiale, soprattutto in termini finanziari e commerciali. A dimostrarlo è anche l’annuncio della creazione dell’Asian Infrastructure Investment Bank (Aiib), la banca di sviluppo che avrà sede a Shanghai. Che ha attirato le adesioni di molti alleati storici degli Stati Uniti – […]
Allodole, gufi e cassandre: una cattiva notizia per Italia
Nonostante il suo indiscusso appeal per i turisti di tutto il mondo, l’Italia non è mai stata una destinazione parimenti attraente per gli investitori stranieri. È un’opportunità mancata: se il Bel Paese fosse in grado di attirare investimenti diretti dall’estero come la Germania, arriverebbero capitali per circa 16 miliardi di euro in più all’anno, l’equivalente […]
I cinesi d’oltremare che lasciano il ‘sogno italiano’
Sul ponte di Tashan, lungo la statale 330 che dalla città di Wenzhou porta a Qingtian, storico focolaio di emigrazione dalla Cina verso l’Europa, campeggia una grande scritta in lettere alfabetiche gialle su fondo blu cielo. Il messaggio è ripetuto per tre volte, nelle diverse lingue dei paesi che oggi ospitano le maggiori collettività di […]
La nuova normalità dell’economia cinese
La “nuova normalità” dell’economia cinese scuote un po’ Pechino, ma continua a fare invidia ai paesi di tutto il mondo. La crescita attuale è “solo” al 7,4%, il dato è il più basso dal 1990, quando la Cina crebbe al 3,8% a causa delle sanzioni imposte dopo i fatti di Piazza Tiananmen. Ed è anche […]
Come cambiano gli investimenti esteri in Cina
Sin dai primi anni successivi alle riforme del 1978, la Repubblica popolare cinese (Rpc) ha valutato con grande interesse l’opportunità di aprire le frontiere ai capitali in entrata dall’estero. Negli anni Ottanta si è assistito a una parziale apertura all’ingresso di imprese multinazionali, accompagnata dalla creazione di zone economiche speciali (Zes) con l’obiettivo di fornire […]
Mafia made in China
Poco più di dieci anni fa la Cina ratificava la “Convenzione di Palermo” (United Nations Convention against Transnational Organized Crime, Untoc), ad oggi l’unico trattato globale finalizzato alla prevenzione e al contrasto della criminalità organizzata transnazionale. Già molti anni prima della ratifica di questo trattato nel settembre del 2003, il Partito-Stato cinese si era reso […]
Il movimento cinese delle new towns
Negli anni Quaranta, dopo la fine della seconda guerra mondiale, si pose in Gran Bretagna la necessità di dare alloggio a una crescente popolazione urbana: per questo venne lanciato un movimento nazionale per lo sviluppo di nuove città (“new towns”), secondo il “New Town Act” del 1946. Furono così costruite 27 nuove città, sul modello […]
Investimenti cinesi nei paesi avanzati: nuove evidenze, vecchie tensioni
La crescita e la maggior proiezione internazionale di un gruppo di imprese multinazionali domestiche è tra i più interessanti fenomeni del processo di globalizzazione della Repubblica popolare cinese (Rpc). Il fenomeno delle cosiddette multinazionali emergenti è oggi oggetto di un’ampia letteratura economica e soprattutto di forti attenzioni da parte dei media e dei policymakers. Nel […]
L’enigma cinese di Obama
Secondo il presidente cinese Xi Jinping, il suo vertice a Sunnylands, in California, con il presidente Usa Barack Obama, è avvenuto ad un “momento critico” dei rapporti bilaterali tra le due potenze e sarebbe dovuto servire per instaurare un “rapporto di nuovo tipo”. Ore di colloqui non hanno però prodotto risultati pubblici di un qualche […]