armi
La Cina scommette sul futuro della sua aeronautica
L’industria aeronautica cinese ha avuto una convincente occasione di mostra internazionale con il più grande evento dedicato all’aviazione e al mondo aerospaziale sul territorio di Pechino: l’Airshow di Zhuhai, cittadina della provincia meridionale del Guandong. L’evento, inizialmente programmato per il novembre 2020 e poi rimandato a ottobre di quest’anno a causa dell’emergenza sanitaria, è stata […]
Le ragioni del conflitto nel Nagorno-Karabakh (parte 2)
Leggi qui la prima parte. Le influenze esterne, o si potrebbe parlare di ingerenze, vedono un cambiamento strategico importante rispetto alla guerra del 2016. Allora, dopo quattro giorni, le ostilità finirono perché la Russia si impose facendo rientrare l’emergenza. Questa volta Mosca, co-presidente del gruppo di Minsk assieme a Stati Uniti e Francia che, nell’ambito […]
“Conflitti in Africa: perché il Covid renderà tutto più difficile”
“Penso che sia giunto il momento che i Paesi africani siano i primi responsabili della sicurezza del continente. Il cittadino africano ci sta chiedendo questo. Se da una parte apprezziamo il sostegno straniero che abbiamo avuto in passato, dall’altra è arrivata l’ora di affidare questa responsabilità agli eserciti africani”. Così Smaïl Chergui, commissario per la […]
L’economia di guerra e il mito dei conflitti tribali
Jean-Léonard Touadi è un politico, accademico, scrittore e giornalista italiano, originario del Congo-Brazzaville. Ha conversato con AffarInternazionali sulla sicurezza regionale del continente africano, analizzando il traffico delle armi leggere, l’economia di guerra e l’impatto delle operazioni multilaterali. Questa è la prima intervista del dossier “Silencing the Guns 2020”, l’iniziativa che l’Unione africana aveva lanciato nel 2013 con […]
Siria: l’armamentario degli strumenti per colpire la Turchia
La violazione dell’integrità territoriale di uno Stato, anche se si tratta di uno Stato disastrato come’è attualmente la Siria, viene unanimemente considerata come una delle più gravi forme di violazione del diritto internazionale. Su questo punto tutti sono d’accordo. Ciò nonostante, la reazione di fronte all’azione militare della Turchia contro i curdi in territorio siriano è […]
Medio Oriente: armi, tra ‘sicurezza’ e ‘difesa’
La vendita di armi francesi all’Egitto è passata da 39,6 milioni di euro nel 2010 a 1,3 miliardi di euro nel 2016. Ciò a dispetto del fatto che, nell’agosto del 2013, il Consiglio Affari esteri dell’Unione europea abbia chiarito che gli Stati membri sono tenuti a sospendere le esportazioni verso l’Egitto di qualsiasi arma o […]
Usa: dazi, Trump spezza il breve idillio con il partito repubblicano
I rapporti tra Donald Trump e una quota consistente del Partito repubblicano non sono mai stati troppo cordiali. Eppure, alla fine del 2017, le cose erano cambiate. L’approvazione di una riforma fiscale in puro stile reaganiano sembrava aver finalmente portato la pace tra il presidente e le alte sfere dell’Elefantino: quelle alte sfere che non […]
Golfo: industria militare, Arabia ed Emirati fanno sul serio
Diversificazione economica, maggiore autonomia dagli alleati occidentali, prestigio e competizione con l’ ‘autarchico’ Iran: c’è anche questo dietro lo sviluppo dell’industria militare saudita ed emiratina. Obiettivo dell’Arabia Saudita è “localizzare nel regno, entro il 2030, il 50% delle spese militari totali” ha dichiarato Mohammed bin Salman, ministro della difesa e neo principe ereditario, annunciando la […]