armi nucleari
Sul disarmo nucleare Londra balla da sola
Il recente annuncio britannico avvenuto nel quadro della quinquennale “Integrated Review of Security, Defense ,Development and Foreign Policy” di rialzare da 180 a 260 il numero delle testate sui missili nucleari dislocati a bordo dei propri sottomarini a propulsione atomica è sorprendente ed anche inquietante e si aggiunge alla già controversa precedente decisione di sostituire gli attuali […]
L’anno zero delle politiche Nato di controllo e riduzione degli armamenti
Dal punto di vista della Nato, il controllo e la riduzione degli armamenti, nucleari o convenzionali, non è un obiettivo a sé stante, ma è parte della strategia complessiva di mantenimento della sicurezza dell’Alleanza. D’altronde la Nato non è un soggetto autonomo: non firma accordi di arms control, ma si limita a seguire, e a […]
Biden e Putin invertono la rotta sul disarmo
Senza grandi fanfare, il presidente Usa Joe Biden e quello russo Vladimir Putin sono riusciti a convenire, nel loro primo colloquio telefonico, sul rinnovo per cinque anni del trattato New Start, che stabilisce dei tetti concordati per le testate nucleari ed i vettori strategici delle due potenze. La notizia data dal Cremlino fa stato di uno […]
Difesa: la minaccia Nbcr, uno scenario in evoluzione
Dal 27 al 29 novembre si è tenuta a L’Aja la 24a sessione della Conferenza degli Stati parte della Convenzione sulla Proibizione delle Armi chimiche. La Convenzione riunisce 193 Paesi e, dalla sua entrata in vigore nel 1997, il 93% dei depositi di armi chimiche dichiarati è stato eliminato. Il direttore generale dell’Organizzazione per la […]