armi chimiche
Biden si allinea all’Europa sulle sanzioni alla Russia
Che Joe Biden non si sarebbe approcciato a Mosca in punta di fioretto era evidente fin dall’insediamento, quando un alto funzionario dell’intelligence aveva dichiarato che l’amministrazione entrante sarebbe stata la prima dell’era post-sovietica a non promettere una relazione più mite con la Russia. Tuttavia, in un contesto di competizione internazionale, in cui è sempre più importante restare […]
La poco probabile origine militare dell’epidemia di coronavirus
Alcuni articoli della stampa internazionale tra cui uno del Washington Post ed un altro del Washington Times evocano l’ipotesi secondo cui l’epidemia di coronavirus possa aver avuto origine accidentale nel quadro di una ricerca militare da parte di un laboratorio biologico stanziato proprio nella città di Wuhan. Il Washington Post, riporta le conclusioni di autorevoli […]
Bioterrorismo: passato e presente, la scienza del terrore
Invisibili. Silenziosi. Spietati. Sono gli ‘strumenti’ del bioterrorismo. Contro di loro le armi sono inutili e, quando ci si accorge della loro presenza, a volte è già troppo tardi per salvarsi. A loro non interessa chi siano le vittime né le discriminano per idee politiche, etnia, genere, età o religione: cercheranno di uccidere chiunque sia […]
Difesa: la minaccia Nbcr, uno scenario in evoluzione
Dal 27 al 29 novembre si è tenuta a L’Aja la 24a sessione della Conferenza degli Stati parte della Convenzione sulla Proibizione delle Armi chimiche. La Convenzione riunisce 193 Paesi e, dalla sua entrata in vigore nel 1997, il 93% dei depositi di armi chimiche dichiarati è stato eliminato. Il direttore generale dell’Organizzazione per la […]
Siria: armi chimiche, un sintomo di imbarbarimento
A quasi un secolo dalla prima proibizione dell’uso delle armi chimiche, che risale al Protocollo di Ginevra del 1925, è sconfortante notare che, nella crisi siriana, si ritorni a parlare dell’impiego di tali odiose armi di distruzione di massa. Dopo l’intesa del 1925, le armi chimiche vennero usate sporadicamente , ahimè anche dall’Italia di Mussolini in […]
Siria: le armi chimiche, il regime, noi e la guerra
Risale alla metà dell’Ottocento la prima volta in cui, nella regione del Mena, venne utilizzato del fumo come arma per asfissiare dei civili. Il generale francese Bugeaud adottò allora un “nuovo metodo” per sterminare centinaia di uomini, donne e bambini in Algeria: “Se [gli algerini] si rifugiano nelle loro caverne”, intimò Bugeaud, “stanateli come volpi con il […]
Siria: attacco, la strategia di Trump ricorda Obama
Mission Accomplished, ‘missione compiuta’, ha twittato Donald Trump dopo l’attacco con cui gli Stati Uniti, con il supporto di Francia e Gran Bretagna, hanno voluto punire il presunto uso di armi chimiche in Siria da parte del regime di Bashar al-Assad. In America il tweet presidenziale ha suscitato qualche ironia e molte critiche. La totalità […]
Siria: guerra cognitiva, l’ultima dimensione del conflitto
La recente evoluzione della crisi in Siria mostra implacabilmente come l’impiego della dimensione informativa a scopo conflittuale abbia assunto un ruolo sempre più determinante nel corso degli ultimi anni. La narrazione mediatica che anima in questi giorni il dibattito sul presunto impiego di armi chimiche da parte del governo di Damasco costituisce un caso esemplare di […]
Siria: diritto d’intervento, missili ‘umanitari’ e armi chimiche
Il bombardamento missilistico della Siria del 14 aprile non è una novità e segue analogo copione già sperimentato il 4 aprile dell’anno scorso con il raid su Khan Shaykhun. Questa volta, però, gli Stati Uniti non hanno agito da soli, ma hanno effettuato il raid insieme a Francia e Regno Unito. Al solito gli Stati […]
Siria: attacco aggrava paralisi strategica Usa
A un primo esame del bilancio militare e delle reazioni internazionali, si può affermare che l’ attacco missilistico condotto in Siria dagli americani, in collaborazione con forze francesi e britanniche, ha avuto un solo effetto: quello di inasprire le tensioni con Mosca, oltre che ovviamente con il regime siriano e con Teheran. Tale episodio conferma […]