Arabia Saudita
Il Medio Oriente tra ipocrisia e pandemia
Solo l’Iran, in apparenza, è stato colpito duramente dal Covid-19 nell’ampia regione del Medio Oriente, con lo sviluppo di un focolaio che ha moltiplicato i casi in breve tempo, incrementando il numero dei decessi e costringendo le autorità ad adottare provvedimenti di limitazione della mobilità paragonabili a quelli del resto del mondo industrializzato. L’Iran, dotato […]
Il petrolio al tempo del coronavirus
La settimana è iniziata con l’annuncio di un taglio alla produzione petrolifera di 9,7 milioni di barili al giorno (mbg), equivalente al 10% della produzione mondiale. Ciononostante il prezzo è tornato sotto i 30 dollari al barile. Ciò non è sorprendente. Innanzitutto perché i tagli annunciati diventeranno effettivi solo a maggio. In secondo luogo perché […]
Pessime novità per le (quasi) città-Stato del Golfo
Per le monarchie del Golfo, il probabile rinvio dell’Expo 2020, previsto a Dubai in ottobre, al 2021 dà il senso di come l’esperienza sociale del virus stia riplasmando il mondo, in senso post-cosmopolita, anche a quelle latitudini. Infatti, il pianeta rimane estremamente connesso a livello virtuale, ma le distanze fisiche tra quartieri, città e Stati si […]
Yemen: un insieme di feudi su base tribale-militare
La guerra in Yemen entra nel quinto anno: con due governi rivali (Sanaa e Aden) e molte aree contese, il Paese è sempre meno uno Stato e sempre più un insieme di “feudi” su base tribale-militare, in competizione per potere territoriale e risorse economiche. Le vittime del conflitto avrebbero superato le 100 mila, gli insorti […]
Riad guarda a Oriente
Un approccio più assertivo e interventista a livello regionale, e un allargamento – soprattutto a Est – del ventaglio di partnership da coltivare sullo scacchiere globale: questo è il quadro dell’attuale politica estera dell’Arabia Saudita che emerge da una serie di recenti studi pubblicati su The International Spectator. Vicini ingombranti Alla radice dei nuovi orientamenti […]
Yemen: tragedia umanitaria, si muore di fame, anche se il cibo c’è
In Yemen, dopo cinque anni di conflitto feroce, il bilancio delle vittime è devastante. Su 30 milioni di persone, 24 milioni hanno bisogno di assistenza umanitaria, 20 soffrono di insicurezza alimentare e almeno 10 sono a un passo dalla carestia. I morti, invece, sono circa 230mila: 102mila persone sono morte combattendo, le altre per malattie e […]
Yemen: accordo, Riad dà le carte, Abu Dhabi fa la strategia
Non a caso, si chiama ‘Riyadh Agreement‘, ovvero l’accordo di Riad. Il documento firmato il 5 novembre tra il governo internazionalmente riconosciuto dello Yemen e i secessionisti meridionali del Southern Transitional Council (Stc) riporta l’Arabia Saudita al centro degli intrecci politici e militari yemeniti. L’accordo, negoziato a Jedda per più di due mesi, sancisce l’ingresso […]
Yemen: Huthi, Riad vuole aprire al dialogo con Teheran
Gli attacchi sferrati per mezzo di droni il 14 settembre contro le raffinerie petrolifere del colosso Saudi Aramco rivendicati dagli incorti armati Huthi, vicini all’Iran, alimentano ulteriormente le tensioni nella penisola arabica. Ma nonostante il rilievo e la gravità degli avvenimenti nessuno, a distanza di oltre un mese, dopo le fiammate iniziali, sembra intenzionato a creare […]
Usa/Medio oriente: non desiderare le guerre d’altri
Una delle ragioni che nel 1974 indussero il presidente egiziano Anwar al-Sadat a firmare la pace fu la malinconica considerazione di come “tutti gli Stati arabi apparissero determinati a combattere Israele sino all’ultimo soldato egiziano”. Da allora sono passati quasi cinquant’anni ma le logiche del Medio oriente sembrano non essere affatto cambiate. Allorché si esaminano le […]
Golfo di Oman (quasi) in fiamme: Iran e Yemen, una sola partita
Cresce il senso di accerchiamento a Riad: Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti (Eau) sperimentano direttamente gli effetti indiretti della politica trumpiana della “massima pressione” sull’Iran. Ovvero, l’aumento degli attacchi via mare, molto verosimilmente riconducibili a Teheran e al suo network transnazionale sciita (compresi gli huthi, gli insorti yemeniti alleati ma non proxy dell’Iran), contro […]