anniversario
Dalla Csce di ieri all’Osce di oggi
Trent’anni fa, il 21 novembre 1990, il grande vertice Csce di Parigi, a quindici anni da quello di Helsinki e meno di due mesi dopo la riunificazione della Germania, suggellava solennemente la fine della divisione dell’Europa in due blocchi contrapposti. Fra i protagonisti: Mikhail Gorbaciov, Helmut Kohl, George W. H. Bush, François Mitterrand, Giulio Andreotti, […]
Il primo anno della Commissione von der Leyen
Si è concluso il primo anno di mandato della Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen. La presidente, in carica dal 1° dicembre 2019, ha concluso la prima tappa del suo percorso. Partita con propositi molto ambiziosi; la pandemia ha scompigliato le carte in tavola e anche i programmi di lavoro dell’esecutivo Ue. Ripercorriamo la […]
Il negoziato di Kohl e Bush e la resa di Gorbaciov
Il trentennale della riunificazione tedesca fornirà l’occasione a molti commentatori per tracciare un bilancio dell’integrazione dei nuovi Länder nella Repubblica federale di Germania, sottolineandone le carenze e le conseguenti frustrazioni e incomprensioni. Perlopiù dando per scontato che la rapida fusione dei due Stati fosse l’inevitabile e indiscusso corollario della fine della Guerra Fredda, e lasciando […]
L’Onu compie 75 anni: un anniversario in chiaroscuro
Sulla scia della Grande depressione e nel mezzo del Secondo conflitto mondiale, i leader di Stati Uniti, Unione Sovietica, Repubblica Popolare Cinese e Regno Unito si incontrano a Dumbarton Oaks, villa nella capitale americana Washington D.C., per ragionare su una nuova architettura internazionale da mettere in piedi, una volta terminata la guerra, sulle macerie della […]
Afghanistan: Natale 1979, l’attacco senza fine dell’Urss
Mezz’ora di raid per 40 anni di guerra. La campagna sovietica in Afghanistan cominciava quattro decenni fa e, negli intenti dell’Urss, sarebbe dovuta essere un colpo di mano per mettere fuori gioco un alleato divenuto troppo ingombrante. E invece tutto andò diversamente, con ripercussioni che si avvertono ancora oggi. L’antefatto Il legame fra Afghanistan e […]
Germania: i dieci punti di Kohl e l’accelerazione della storia
La rapida riunificazione della Germania, nelle rievocazioni della caduta del Muro, è stata spesso presentata come un fatto scontato sin da quel 9 novembre 1989 (non è falso, ma è una semplificazione) o addirittura una prospettiva ineluttabile sin dal lancio della Perestrojka (il che è più che discutibile). In tal modo si minimizza il ruolo […]
Anniversari: Kenneth Neal Waltz, un’eterna struttura brillante
Assieme ai trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, si celebrano quest’anno anche due importanti anniversari ‘libreschi’ per gli affari internazionali e la politica internazionale. Ovvero i sessanta anni dalla pubblicazione di Man, The State and War (1959) e i quaranta di Theory of International Politics (1979), entrambi opera del politologo statunitense Kenneth Waltz (1924-2013). In […]
Muro di Berlino: ad Est, fermenta una profonda inquietudine
Sono passati trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino e un’inquietudine profonda percorre le società dei Paesi che un tempo stavano dall’altra parte della Cortina di Ferro. Un sondaggio condotto fra il 21 agosto e il 13 settembre scorsi dall’Open Society Foundation in Polonia, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Romania e Germania, conferma questo dato. […]
Muro di Berlino: luci e ombre, l’Europa è ancora incompiuta
La caduta del Muro di Berlino, il 9 novembre del 1989, ha segnato la fine della Guerra Fredda e della divisione in due dell’Europa, decisa dalle potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale. Tra le sue conseguenze più immediate, ci fu il crollo dello stato comunista tedesco-orientale e la riunificazione della Germania all’interno della Repubblica federale […]
Muro di Berlino: Eurocomunismo e dottrina Sonnenfeldt, un ricordo
I miei primi incontri con Helmut Sonnenfeldt ebbero a che fare con l’Eurocomunismo e non furono facili. Come è noto, l’Eurocomunismo sorse nei primi Anni Settanta nei partiti comunisti dell’Europa occidentale come reazione alla sanguinosa repressione della Primavera di Praga, compiuta dai carri armati sovietici nel 1968 (reazione che era mancata, invece, 12 anni prima, […]