America Latina
Colombia: fra proteste e fragilità dell’accordo con le Farc
Tre anni dopo la sua firma, l’accordo di pace del 2016, siglato a L’Avana tra il governo della Colombia e il principale gruppo guerrigliero, le Farc-Ep, è al centro dell’attenzione a causa delle agitazioni che hanno coinvolto il Paese nella tempesta di proteste scoppiate in diversi Stati dell’America Latina, dal Cile all’Ecuador. Nonostante la poca […]
America Latina: l’Uruguay va a destra, la Bolivia attende
La sconfitta al ballottaggio delle presidenziali di Daniel Martínez, candidato della coalizione di centrosinistra Frente Amplio in Uruguay, e la momentanea uscita di scena di Evo Morales in Bolivia sembrano aver chiuso quel ciclo progressista iniziato in America Latina con la vittoria di Hugo Chávez in Venezuela. La Bolivia e l’Uruguay rappresentavano le ultime roccaforti […]
Bolivia: Morales lascia dopo le proteste, incertezza sul futuro
C’è forte agitazione in Bolivia in seguito alle elezioni del mese scorso, con il presidente Evo Morales costretto a rifugiarsi in Messico a causa delle accuse di frode elettorale e l’invito a uscire di scena da parte delle forze armate. Il Paese si trova ora in uno stato di quasi allerta, con la graduale escalation […]
America Latina: voti e non solo, nuovo giro a la izquierda
L’America Latina ha assistito nel corso degli ultimi mesi a un netto cambio di tendenza, ulteriormente confermato dalle recenti vittorie – elettorali e non – della sinistra. Le proteste in Ecuador e Cile, così come il trionfo di Alberto Fernández in Argentina e la rielezione di Evo Morales in Bolivia, indicano la riaffermazione di un’agenda […]
Ecuador: il paquetazo della discordia sconfitto dalla piazza
Il recente annuncio del presidente Lenín Moreno riguardo un piano di riforma economica improntata all’austerità ha avuto come conseguenza dure proteste che hanno interessato le maggiori città dell’Ecuador. I manifestanti, dopo almeno dieci giorni di scontri con le forze dell’ordine e capeggiati dai leader indigeni, sono infine riusciti ad ottenere un negoziato con il governo, […]
Argentina: i Fernández uniti contro Macri, divisi dalla storia
Con un distacco di oltre quindici punti percentuali, il candidato presidente del Frente de Todos Alberto Fernández ha dominato le primarias abiertas, simultáneas y obligatorias (Paso) di domenica 11 agosto. Il presidente uscente Mauricio Macri ha pagato, almeno in questa prima fase, le conseguenze di quattro anni di scelte economiche che hanno visto l’inflazione salire […]
Argentina: dalle primarie a una nuova marea rosa in America Latina
Il presidente in carica dell’Argentina Mauricio Macri ha incassato una pesante sconfitta nelle primarie presidenziali di domenica 11 agosto, che hanno invece sancito il ritorno in auge delle forze peroniste-kirchneriste rappresentate dall’alleanza tra Alberto Fernández e Cristina Fernández de Kirchner. Viste come una prova generale per le elezioni presidenziali di ottobre, le primarie hanno fatto […]
Argentina-Brasile: da qui riparte l’alleanza sudamericana
Dopo anni di incertezze sul futuro dell’integrazione regionale sudamericana come conseguenza della crisi politica in Brasile, il recente vertice tra il presidente argentino Mauricio Macri e quello brasiliano Jair Bolsonaro ha portato con sé il rilancio dell’alleanza strategica tra Buenos Aires e Brasilia e una riconfigurazione del quiescente Mercosur, il mercato comune dell’America latina. Tuttavia, […]
Prosur: nuovo modello di integrazione per l’America Latina
Il 22 marzo scorso nel palazzo presidenziale cileno della Moneda è stata firmata la Dichiarazione di Santiago che ha sancito la nascita del Foro para el progreso de America del Sur, il Prosur. I Paesi fondatori del nuovo organismo sono Argentina, Cile, Brasile, Colombia, Ecuador, Perù, Paraguay e Guyana, i cui presidenti hanno aderito alla […]
Venezuela: crisi, Guaidó e il ruolo del Brasile di Bolsonaro
Le condizioni e gli equilibri strategici in America Latina sono profondamente cambiati con l’insediamento ufficiale alla presidenza del Brasile di Jair Bolsonaro il primo gennaio. Il neopresidente, com’è nel suo stile, ha subito fatto intendete che cosa è ora il Brasile e soprattutto qual è il suo nuovo ruolo nello scacchiere geopolitico internazionale. Il ‘Gigante’ s’è […]