America Latina
Cuba tra sogni romantici e dure realtà
Che esca definitivamente di scena nel prossimo futuro o che continui a tirare le redini del potere per interposta persona, tramite il fratello Raùl, di certo Fidel Castro resta una delle figure centrali del Novecento, inserendosi come protagonista in quello che Hobsbawm ha chiamato il “secolo breve”. In effetti, pochi personaggi come il barbuto Fidel […]
Un parlamento regionale per il Mercosur
Il Parlasur, o Parlamento del Mercosur – il mercato comune che raggruppa Argentina, Brasile, Uruguay, Paraguay e Venezuela (in fase di adesione) – inaugurato a Montevideo lo scorso maggio, ha iniziato i suoi lavori. L’evento ha senza dubbio un impatto simbolico considerevole e, almeno potenzialmente, rappresenta un segnale forte in direzione dell’approfondimento istituzionale del Mercosur. […]
L’America Latina corre, ma il suo futuro resta incerto
L’area latinoamericana è tornata a crescere con forza in questi ultimi tre anni grazie a un po’ di fortuna, ovvero il favorevole ciclo internazionale ed a politiche macroeconomiche “giudiziose”. Gli affari prosperano in molti paesi della regione e attirano sempre più capitali e imprese multinazionali. Quanto durerà? Se si guarda alle aspettative degli investitori non […]
La politica di Chavez tra potere economico e populismo
Una battuta un po’ amara che si racconta sull’America Latina dice che, come area, non è competitiva neanche come minaccia per il resto del mondo: non possiede armi di distruzione di massa e non ha terroristi suicidi. Le maggiori esportazioni sono costituite da droga, materie prime e forza lavoro. I sudamericani che lavorano in Europa […]
Le nuove sfide dell’integrazione regionale
Pur essendo un obiettivo perseguito dalle nazioni latino-americane fin dalla loro indipendenza, l’integrazione regionale in America Latina ha spesso conosciuto esiti negativi, che hanno comportato la ripetuta revisione dei modelli integrazionisti adottati nei diversi periodi storici. Ciononostante nel corso del ventesimo secolo tale aspirazione rappresenta un aspetto importante delle relazioni internazionali di questi paesi, che […]
L’agenda esterna del Mercosur
L’agenda esterna del Mercato Comune del Sud o Mercosur, lo schema di integrazione regionale che raggruppa Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e Venezuela, è quanto mai ampia e complessa. Il blocco è infatti impegnato in negoziati commerciali a livello multilaterale, regionale e bilaterale con partner virtualmente in ogni area del mondo. Tuttavia i risultati appaiono modesti […]
L’oro verde che piace a Bush
Il viaggio di Bush in America Latina è fortemente correlato al cambio di rotta che il Presidente aveva già manifestato qualche tempo fa in materia di politica energetica. L’improvvisa “fotosintesi clorofilliana” che ha visto il presidente americano assumere colorazioni tendenti al verde ha motivazioni non solo ambientaliste. Infatti già da qualche tempo influenti politici americani […]
Chavez, Bush e gli utili idioti
Vargas Llosa, Mendoza e Montaner pubblicarono dieci anni fa un famoso libro, “Il manuale del perfetto idiota latino-americano”, nel quale difendevano le idee liberali e accusavano la “destra incolta” e “la sinistra sciocca” di non capire che il progresso economico e civile richiedeva inscindibilmente la contemporanea presenza della libertà politica e di quella economica. In […]
Una formula cinese per il dopo-Castro?
Negli anni Novanta pochi pensavano che il regime cubano sarebbe sopravvissuto. L’Unione Sovietica, il principale compratore dello zucchero cubano e il fornitore di petrolio, era sparita. Bisognava ricostruire un nuovo sistema economico nel quadro di un diverso rapporto di forze internazionali e in un isolamento politico quasi totale, tenuto conto della generale diffusione nel mondo […]
Le seduzioni del nazionalpopulismo
Erano anni che Hugo Chavez, l’ex para diventato presidente del Venezuela nel 1998 e confermato in carica per la seconda volta nel novembre scorso con 23 punti di vantaggio sul suo avversario conservatore Rosales, predicava l’instaurazione di un “socialismo bolivariano”, edizione riveduta e corretta per l’America latina del socialismo reale. Ciò nonostante, quando nel suo […]