Ambiente
Il futuro dell’Antartide e gli interessi dell’Italia
Fra le tante ricorrenze che si celebrano quest’anno – i vent’anni dalla caduta del muro di Berlino, la rivolta di Piazza Tien an Men e molte altre – i cinquant’anni del Trattato Antartico, sono passati quasi inosservati all’infuori di una ristretta cerchia di addetti ai lavori. Eppure il Trattato Antartico, firmato a Washington il 1° […]
L’ombra della crisi sulla conferenza di Copenaghen
Mancano poche settimane alla conferenza sul clima di Copenhagen, dove i 190 paesi che nel 2007 avevano trovato un accordo di massima a Bali, saranno chiamati a tradurlo in impegni e politiche concrete. Che cosa aspettarsi? Continuità con l’accordo di Kyoto, nonostante i risultati deludenti fin qui raggiunti, o un drastico cambiamento di rotta? Gli […]
Il percorso ad ostacoli verso Copenhagen
Dal 7 al 18 dicembre si svolgerà a Copenhagen la conferenza mondiale per la revisione del Protocollo di Kyoto, in scadenza nel 2012. I lavori preparatori del summit si sono tenuti nel corso di tutto il 2009, ma non sono stati in grado di mettere d’accordo i rappresentanti dei 190 Paesi che nel 1997 firmarono […]
Uno scudo di emergenza contro il riscaldamento climatico
A meno di tre mesi dalla conferenza climatica di Copenhagen, le speranze di negoziare un accordo tra paesi sviluppati e paesi emergenti che riduca sostanzialmente le emissioni di gas a effetto serra sono appese ad un filo. Al tempo stesso, sta prendendo piede l’idea di raffreddare intenzionalmente il clima attraverso pratiche di geoingegneria. Date le […]
L’autunno caldo di Obama in vista di Copenhagen
Sarà un autunno caldo per Obama anche sul fronte della politica ambientale. Il pacchetto di riforme su energia e ambiente promosse dalla Casa Bianca e già approvate dalla Camera approderà infatti al Senato, dove l’esito è tutt’altro che scontato. Quel che è certo è che la decisione del Senato – e del Congresso nel suo […]
La spada di Damocle della grande sete
Le persone possono vivere anche trenta giorni senza cibo, ma solo una settimana senza acqua. Nella dichiarazione conclusiva del Forum mondiale dell’acqua, tenutosi nel marzo scorso ad Istanbul, manca però un chiaro riconoscimento dell’accesso all’acqua come diritto umano universale. Inoltre il testo ignora il fallimento delle privatizzazioni come strumento in grado di garantire l’accesso all’acqua […]
L’energia è anche una grande opportunità
La maggior parte delle analisi e degli studi condotti nel periodo più recente convergono nel sostenere con forza che le tendenze energetiche globali in atto sono pressoché insostenibili a medio termine e andrebbero modificate mediante interventi efficaci e tempestivi volti sia a migliorare la sicurezza energetica sia a ridurre le emissioni di gas-serra. Ma su […]
Se l’ambiente diventa una questione politica
Ancora pochi anni fa l’ambiente era un argomento per pochi. Molti ne parlavano, è vero, e i movimenti ecologisti attiravano simpatie un po’ dappertutto, e specialmente tra i giovani. Ma ben poco si faceva e anche i simpatizzanti denunciavano molto e agivano poco. Ora, di protezione dell’ambiente e di cambiamento climatico non solo si parla, […]
Le due visioni del mondo di Europa e Usa
Dal 3 al 14 Dicembre si svolgerà a Bali, in Indonesia, il vertice delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico in cui i rappresentanti di 180 paesi cercheranno di sottoscrivere un trattato “erede” del Protocollo firmato a Kyoto l’11 dicembre 1997. L’Unione europea si presenta alla nuova fase di trattative sul clima con un compito difficile. […]
La corsa al petrolio dell’Artico
Lo scioglimento dei ghiacci dell’Artico ha raggiunto un livello record secondo l’Agenzia Spaziale Europea (Ase), che a metà settembre ha presentato più di 200 immagini che documentano la riduzione della superficie ghiacciata da 2.4 a 1.6 milioni di km quadrati tra il 2005 e il 2007. Ma la fusione dei ghiacci polari dovuta al surriscaldamento […]