Ambiente
Sviluppo sostenibile: verso una riforma della globalizzazione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una sintesi, a cura dell’ambasciatore Giovan Battista Verderame, del Dialogo diplomatico ‘Gli assetti del commercio globale e della mondializzazione nella prospettiva dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile’, svoltosi il 17 dicembre 2018 e organizzato dal Circolo di Studi diplomatici con la partecipazione del professor Enrico Giovannini, docente presso il Dipartimento di Economia e […]
Usa: il Green New Deal riaccende il dibattito sull’ambiente
La politica corre veloce, lo sappiamo, e quella americana ancora di più. Solamente due anni fa, Donald Trump, dopo essere stato eletto presidente degli Stati Uniti d’America, espresse l’intenzione di uscire dagli accordi di Parigi sul clima del 2015. Gli Usa, secondo Paese al mondo per emissioni inquinanti dopo la Cina, si unirebbero così a […]
Italia: il dilemma delle trivellazioni in mare e l’avanzata dell’Algeria
Con un approccio dissonante rispetto all’Ue e al resto del mondo, in Italia riparte la campagna contro le trivellazioni in mare già svoltasi nel 2013 e durante il referendum del 2016, dopo che il Ministero dello Sviluppo economico ha rilasciato permessi di ricerca a sud del Golfo di Taranto. La tesi è che le anche […]
Pesca illegale: l’Ue leader nel contrasto a livello globale
La pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata, provoca l’impoverimento delle riserve ittiche, distrugge gli habitat marini, crea distorsioni nella concorrenza, pone in una condizione di svantaggio i pescatori onesti e indebolisce le comunità costiere, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. L’Unione europea, come recita il documento qui linkato, è impegnata a eliminare le […]
Clima: ultima chiamata per politici e cittadini
Il cambiamento del clima sta iniziando a chiederci il conto: dopo anni e anni in cui l’uomo e la politica hanno ignorato le conseguenze delle azioni antropiche sulla natura, stiamo assistendo a una serie di fenomeni atmosferici che coinvolgono fasce sempre più ampie della popolazione mondiale. Un’occasione per rendercene conto è la la Cop24, il vertice […]
Campagna elettorale: l’assenza di energia e ambiente
Nonostante il ruolo centrale che l’energia e l’ ambiente giocano per la sicurezza e la prosperità globale, europea e nazionale, è da registrarsi una particolare assenza dei temi nel dibattito politico italiano e nello spazio mediatico verso le elezioni. Questo dato risulta ancora più rilevante in un momento in cui gli effetti dei cambiamenti climatici e […]
Migranti: fattore demografico dei rischi ambientali, l’impatto
Governare gli effetti del cambiamento climatico sulla vita della popolazione mondiale è la sfida globale del XXI secolo. L’equilibrio instabile dell’ecosistema complica la lettura degli scenari di rischio sociale posti dallo sfruttamento intensivo dell’ambiente e dagli effetti climatici. Stando alle rilevazioni dell’Unep, l’Agenzia per l’ambiente delle Nazioni Unite, “il principale impatto sociale dei cambiamenti climatici […]
Planet First: educazione ambientale contro i negazionismi
Pubblichiamo l’articolo della prima classificata nella graduatoria finale della V edizione della Summer School Renzo Imbeni, nel quadro della cooperazione stabilita tra la Scuola e la nostra rivista. “L’America ha bisogno del buon vecchio riscaldamento globale per far fronte alle imponenti nevicate della West Coast”. Questa l’ennesima dichiarazione sul clima rilasciata con un misto di […]
Trump sfida le scelte ambientali globali
Il 1° giugno 2017 resterà, senza dubbio, una data importante nella storia ambientale del Pianeta. Quel giorno, infatti, uno dei Paesi più inquinanti, gli Stati Uniti, ha ufficializzato la propria volontà di recedere dall’Accordo di Parigi sul clima entrato in vigore il 5 novembre 2016. Se da una parte è bene ricordare che il recesso, […]
Spazio: primo satellite italiano anti-detriti
D-Sat, un satellite di progettazione e costruzione italiana dotato di una tecnologia innovativa per la riduzione dei detriti spaziali, è stato lanciato il 23 giugno dal Satish Dhawan Space Centre di Sriharikota (India). D-Sat è il primo satellite nella storia che sarà rimosso in maniera diretta e controllata alla fine della sua missione, grazie a […]