allargamento
I Balcani occidentali e la ricerca dell’autonomia strategica europea
C’è oggi il pericolo che la finestra di opportunità per procedere verso l’unificazione politica e territoriale dell’Europa, almeno così come era stata concepita dalla prima generazione di leader europei dopo la fine della Guerra Fredda, si chiuda nei Balcani occidentali. Nonostante gli obiettivi dichiarati della politica Ue di allargamento, la pandemia si è venuta a […]
I Balcani occidentali nel rinnovato contesto transatlantico
Con la nuova amministrazione di Joe Biden, lo stile della politica estera statunitense cambierà e si allineerà maggiormente a quello dell’Unione europea (soprattutto della Germania) per quanto riguarda le questioni non risolte nei Balcani occidentali. Dopo un periodo di diplomazia creativa (ma spesso inconsistente) da parte dell’amministrazione Trump, la nuova squadra di Biden sarà molto […]
Allargamento ai Balcani: più carote e bastoni. E il coraggio?
Come ampiamente prevedibile, la proposta di riforma della metodologia per l’allargamento ai Balcani occidentali adottata dalla dalla Commissione europea il 5 febbraio non delinea una rivoluzione delle procedure esistenti, ma cerca – non riuscendoci del tutto – di stabilire un equilibrio tra le istanze di alcuni Stati membri per un maggiore controllo politico in itinere del […]
Governo giallo-rosso: il battesimo del fuoco europeo
Gli ultimi mesi sono stati determinanti e per molti aspetti sorprendenti per la posizione dell’Italia a Bruxelles. L’onda lunga della crisi di governo agostana ha determinato uno stravolgimento della configurazione della squadra italiana nelle nuove istituzioni. Dopo l’elezione di David Sassoli alla presidenza del Parlamento europeo (Pe) – avvenuta prima della crisi ma comunque in […]
Ue/Balcani occidentali: allargamento, le prospettive
Il 4 e 5 luglio scorso si è tenuto a Poznan, in Polonia, il vertice annuale del Processo di Berlino, un percorso, avviato dalla Germania nel 2014, per rilanciare l’inclusione dei Balcani occidentali nell’Unione europea. Erano presenti, oltre ai rappresentanti dei sei Paesi della regione e alcuni capi di Stato europei, anche Federica Mogherini, alto […]
Macedonia (del Nord): dal nome ottimismo per l’ingresso nell’Ue
La quasi trentennale disputa tra Grecia ed ex repubblica jugoslava di Macedonia (Fyrom) sull’utilizzo del toponimo “Macedonia” sembra essere giunta a una soluzione, dopo che l’accordo siglato tra il premier di Skopje Zoran Zaev – che nella prima parte del suo mandato aveva deciso di accelerare sulla risoluzione delle controversie internazionali riguardanti il Paese – e […]
Albania: orizzonte 2019 per iniziare a negoziare con l’Ue
Partiranno nel giugno del prossimo anno i negoziati di adesione all’Unione europea per Albania ed ex repubblica jugoslava di Macedonia. I leader dei Ventotto, all’ultimo Consiglio europeo hanno infatti approvato “le conclusioni sull’allargamento e il processo di stabilizzazione e di associazione adottate dal Consiglio il 26 giugno 2018”. Nel Consiglio Affari Esteri riunitosi a Lussemburgo […]
Ue: Consiglio europeo, spiragli di adesione per i Balcani
Il Consiglio europeo del 28 e 29 giugno sarà cruciale per il futuro europeo dei Balcani occidentali. All’ordine del giorno del Vertice di Bruxelles c’è infatti un dibattito sull’allargamento dell’Ue per la prima volta dal 2014. Il rischio è, però, che le questioni migratorie che hanno ultimamente “preso in ostaggio” il governo tedesco e diviso […]
Serbia: riflessi europei di un riconoscimento del Kosovo
Spagna, Cipro Slovacchia, Romania e Grecia sono i cinque Paesi dell’Unione europea che ancora non riconoscono l’indipendenza del Kosovo. Il motivo risiede nel fatto che in questi Paesi vi sono delle minoranze che portano avanti politiche indipendentiste o autonomiste – come catalani e ungheresi – oppure, come nel caso greco-cipriota, nel fatto che il governo […]
Balcani: allargamento, quando l’Ue dovrà dire 33
Considerati ai confini della periferia dell’Europa, che normalmente comprende Italia, Grecia e Spagna, i Balcani occidentali sono tornati alla ribalta grazie a un rinnovato slancio del loro processo di adesione. La recente strategia della Commissione europea per l’allargamento ha infatti sottolineato come il destino dei sei Paesi dell’Europa sud-orientale, ossia Serbia, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Kosovo, […]