Albania
L’Albania sceglie di nuovo Rama nonostante tensioni e scandali
Edi Rama è stato rieletto dal popolo albanese per il terzo mandato consecutivo dal 2013, un evento mai verificatosi dalla nascita della Repubblica. Il Partito socialista (Ps) ha ottenuto il 49% delle preferenze, confermandosi la prima forza politica del Paese. Contrariamente a quanto previsto dai sondaggi, l’Alleanza per il cambiamento, il patto stretto dal Partito […]
In Albania Edi Rama punta al terzo mandato
Domenica 25 aprile si terranno le prossime elezioni parlamentari in Albania, come previsto dal decreto firmato dal presidente della Repubblica Ilir Meta a settembre dell’anno scorso. Il premier in carica Edi Rama, esponente del Partito socialista (Ps), punta alla rielezione per il terzo mandato consecutivo, ma dovrà affrontare una folta opposizione. Le principali forze politiche […]
La vittoria di Kurti in Kosovo è un necessario terremoto politico per i Balcani
Come da previsioni, il tanto atteso terremoto politico in Kosovo si è infine verificato, travolgendo la classe politica nata dalla guerra del 1999. Le elezioni anticipate del 14 febbraio, provocate dalla decisione della Corte costituzionale kosovara di delegittimare il governo di Avdullah Hoti per aver ricevuto l’unico voto di maggioranza al suo insediamento da un […]
Riequilibrio, vicinanza e pragmatismo: Biden e i Balcani
Seppur nel loro piccolo rispetto a temi di maggior rilevanza globale, i Balcani occidentali hanno giocato la loro parte nell’appena conclusasi campagna elettorale statunitense. La pregressa “esperienza balcanica” accumulata nei suoi anni da senatore e da vicepresidente può dare un’indicazione su come l’amministrazione guidata da Joe Biden si approccerà verso le criticità ancora presenti in […]
Le diverse mosse geopolitiche dei Balcani davanti al Covid-19
Nell’ultima settimana di marzo in un’Europa sottosopra per il dilagare della pandemia di coronavirus due mosse politiche di senso opposto sono giunte dai Balcani, ricordando che la regione è ancora lì, sospesa nel suo incompiuto processo di stabilizzazione, nelle sue profonde divisioni politiche, nei suoi conflitti latenti e nell’incompleta transizione economica. La prima voce che si […]
Balcani nell’Ue (e nella Nato): il tempismo conta
In mezzo al pessimismo generale creato dalla crisi del Covid-19, buone notizie sono arrivate nei giorni scorsi per i Balcani occidentali, con l’Unione europea che ha dato il via libera all’avvio dei negoziati di adesione per l’Albania e la Macedonia del Nord. Questa “tardiva” ma tanto attesa decisione, è un passo indiscutibile verso la realizzazione […]
Quel video di Edi Rama virale tra gli italiani
È sabato sera quando il primo ministro albanese Edi Rama posta sul suo canale Facebook ErTv il video di accompagnamento dei 10 medici e 20 infermieri in partenza per Fiumicino e destinati ad aiutare sul fronte anti-Covid in Lombardia. Il mattino dopo il video circola incessantemente da un telefonino all’altro ed è un susseguirsi di […]
Balcani nell’Ue: “L’amore ai tempi del coronavirus”
L’Ambasciatore della Repubblica d’Albania in Italia sceglie AffarInternazionali per commentare l’ok del Consiglio dell’Ue – approvato ieri sera anche dal Vertice dei leader dei Ventisette – all’apertura dei negoziati per l’adesione di Albania e Macedonia del Nord all’Unione europea. Manca ancora una data per l’avvio, ma la decisione arriva dopo quasi due anni di rinvii, […]
Allargamento ai Balcani: più carote e bastoni. E il coraggio?
Come ampiamente prevedibile, la proposta di riforma della metodologia per l’allargamento ai Balcani occidentali adottata dalla dalla Commissione europea il 5 febbraio non delinea una rivoluzione delle procedure esistenti, ma cerca – non riuscendoci del tutto – di stabilire un equilibrio tra le istanze di alcuni Stati membri per un maggiore controllo politico in itinere del […]
L’Italia di fronte alle dinamiche marittime nel Mediterraneo
La guerra in corso per l’accaparramento delle Zone economiche esclusive (Zee) del Mediterraneo è sempre più asimmetrica. Al dinamismo cipriota si contrappone l’avventurismo turco. Tripoli difende l’accordo con Ankara affermando il diritto a delimitare la sua Zee. Atene lancia bellicosi proclami cercando di coinvolgere l’Ue. [1] La Zee, secondo la Convenzione del diritto del mare, è la […]