al-sisi
Caso Regeni: le accuse della Procura contro i servizi egiziani
Mentre montano le polemiche per l’accoglienza che il presidente francese Emmanuel Macron ha riservato all’omologo egiziano Abdel Fattah al Sisi – a cui ha conferito la Gran Croce della Legione d’Onore – a soli pochi giorni dal rinnovo della custodia cautelare per Patrick Zaki, lo studente dell’università di Bologna in carcere da febbraio, in Italia […]
Arresti e torture: il caso Patrick George Zaki
Agire subito. Comunicare immediatamente all’esterno. Far partire le campagne sulle reti social. Fare tanto rumore, insomma. A sei anni dal golpe militare del 2013 e dall’ascesa rapidissima al potere di Abdel Fattah al Sisi, una cosa l’hanno imparata, e non solo al Cairo. Quando una persona viene arrestata o sequestrata perché considerata invisa al regime, […]
Egitto/Tunisia: Fratelli musulmani, gli uni esclusi, gli altri protagonisti
Fratelli Musulmani d’Egitto e di Tunisia. I primi esclusi dal gioco politico, i secondi invece alla ribalta. E’ la cartina tornasole dei diversi destini seguiti dai principali attori dell’Islam politico nord africano. In entrambi i casi sono tornati in auge con le Primavere arabe, ma il sentiero del successo intrapreso insieme si è interrotto in […]
Egitto: Morsi, morte annunciata del presidente deposto
È stata la cronaca di una morte annunciata, quella dell’ex presidente islamista egiziano Mohamed Morsi, il primo e anche l’unico capo di Stato eletto democraticamente lungo il Nilo egiziano in una votazione – anch’essa l’unica che possa definirsi tale– che aveva dato legittimità alla rivoluzione di piazza Tahrir, poi tradita in meno di tre anni. […]
Medio Oriente: il ruolo stabilizzatore dei militari
C’è qualcuno che vorrebbe paragonare, in astratto, le Primavere arabe e le loro conseguenze ai moti della prima metà dell’Ottocento europeo, che affondavano le radici nell’Illuminismo francese e nella rivoluzione del 1789. Il paragone è azzardato, ma non sbagliato, se ricordiamo che ci sono voluti parecchi decenni per arrivare a qualche forma di democrazia meritevole […]
Egitto: una legge per proteggere e gratificare i generali di al-Sisi
Un disegno di legge di cui non si è saputo nulla fino alla sua pubblicazione. Non un dibattito sui media, non una discussione nelle commissioni parlamentari. Un silenzio assoluto che è destinato ad andare avanti fino al giorno della già scontata trasformazione della bozza in legge. E’ la cartina di tornasole – l’ennesima – del […]
Egitto: la rielezione di Al-Sisi, dal voto più ombre che luci
I risultati ufficiali mostrano il ritorno dell’Egitto alle pratiche plebiscitarie. La maggioranza bulgara con la quale Al-Sisi è stato eletto presidente per il secondo mandato conferma l’assenza, lungo il Nilo, di un pensiero alternativo a quello dominante. I reportage realizzati dai – pochi – giornalisti autorizzati a coprire l’evento elettorale sul posto sono riusciti a […]
Egitto: Al-Sisi, raffica di ritiri, presagi di plebiscito
“Un destino ignoto spetta a quanti troveranno il coraggio di candidarsi alle elezioni presidenziali egiziane” di marzo. Suonava come una nefasta profezia la frase con cui, a fine dicembre, una giornalista egiziana iniziava il suo articolo pubblicato rigorosamente su una testata straniera. A neanche un mese di distanza, quella profezia è diventata realtà. Nelle settimane […]
Ue-Egitto: un modo per dimenticare Giulio Regeni
L’Unione europea e l’Egitto stanno avanzando sull’impegno nel quadro delle priorità condivise dell’accordo di associazione e cooperazione siglato nel 2001: è questo il messaggio principale dell’ultimo country report sul Paese delle piramidi preparato dalla Commissione europea e dal Servizio europeo per l’azione esterna, Seae. Il rapporto, un documento che di per sé non ha un forte […]