al serraj
La Libia ha un governo unitario e ancora tante sfide davanti
Mercoledì 10 marzo il Parlamento libico si è riunito nella sua interezza a Sirte, città natale di Muammar Gheddafi oggi presidiata dalle forze del generale Khalifa Haftar e confine tra le aree di controllo del governo di Tripoli e di quelle dell’est. In quella che di fatto è una sorta di zona franca tra le […]
Libia: un decennio di lenta ma inesorabile disintegrazione
A più di dieci anni dall’intervento Nato in Libia, rimane molto poco di un Paese che durante i primi anni 2000 vantava i migliori tassi di sviluppo e benessere nel continente africano. Dilaniato da un progressivo inasprirsi delle violenze, la distruzione e le ingerenze esterne, la Libia rappresenta oggi – e molto probabilmente per il […]
Libia: al Serraj in bilico e il rischio di una nuova incertezza
Si è chiusa una settimana intensa sul versante del conflitto in Libia. La notizia delle dimissioni, non ancora formalmente accettate, del primo ministro del Governo di accordo nazionale (Gna) libico, Fayez al Serraj, ha naturalmente assorbito gran parte dell’attenzione. Ma non si tratta dell’unico evento importante per la Libia negli ultimi giorni, tanto che si […]
Libia: un anno di guerra e la pace è più lontana che mai
All’inizio di aprile il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, in un accorato appello dal Palazzo di Vetro, ha sollecitato le parti impegnate nei conflitti in tutto il pianeta a deporre le armi e consentire ai popoli costretti in zone di guerra di affrontare la grave crisi pandemica causata dal coronavirus. Un appello che […]
Le dimissioni dell’inviato dell’Onu ed il conflitto libico
L’inviato speciale delle Nazioni Unite per la Libia, il libanese Ghassan Salamé, professore emerito di Sciences Po a Parigi, ha affidato ieri a twitter il suo laconico messaggio di dimissioni in lingua araba. La sua salute non gli consente più di reggere lo stress dell’incarico, dice. Incarico di inviato che per due anni ha cercato […]
Libia: il dietro le quinte della Conferenza di Berlino
Ottimismo a Berlino, pessimismo sul campo a Tripoli e ambivalenza a Bengasi. Prova che la ripresa della diplomazia – che dall’inizio dell’operazione del generale Khalifa Haftar sulla capitale non trovava il modo di rimettersi in moto – da sola non fa miracoli. Lodevole però lo sforzo della Germania, entrata nella cabina di regia di un dossier […]
La Cancelliera porta a casa un accordo sulla Libia
Missione compiuta per Angela Merkel. La Conferenza di Berlino sulla Libia si è chiuso ieri con la firma di un documento in 55 punti che ricalca la bozza già girata prima del vertice e strutturata su cinque capitoli: cessate il fuoco; embargo sulle armi; avvio di un processo politico; riforma delle istituzioni economiche e finanziarie […]
Libia: Haftar-al Sarraj, lo scontro e la politica estera italiana
Il generale Khalifa Belqasim Haftar non ama le conferenze internazionali sulla Libia, in cui è costretto ad accettare il ruolo di primo ministro ricoperto, per volere delle Nazioni Unite, da Fayez al Sarraj, per cui fa tutto il possibile per scompigliare i giochi e dimostrare che, se c’è qualcuno che può governare il Paese, quello […]
Libia: conferenza di Palermo, il bilancio dell’Italia
L’idea di una conferenza internazionale sulla Libia organizzata dall’Italia è nata in occasione della visita del premier Giuseppe Conte a Washington lo scorso luglio e, nell’immediato, ha trovato l’appoggio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, favorevole a un rinnovato impegno del nostro Paese nel teatro di crisi del Paese nordafricano. All’incontro svoltosi a Palermo il […]
Libia: una strategia dall’alto vuota e inefficace
Si è svolta ieri, 29 maggio, la Conferenza sulla Libia organizzata dal presidente francese Emmanuel Macron a Parigi. Vale la pena tentare di darne una valutazione. La Conferenza si è chiusa con una dichiarazione condivisa da coloro che evidentemente la diplomazia francese vede come i reali leader nell’attuale contesto della Libia: il presidente del Governo […]