al-qaida
Afghanistan: il Grande Gioco ritorna alla casella di partenza
“Nulla sarà più come prima”: il mantra che diffonde un alone di speranza intorno ai grandi drammi, l’11 settembre, la crisi economica, la pandemia, trova l’ennesima clamorosa smentita poco prima del ventesimo anniversario dell’attacco all’America condotto dai terroristi di al Qaida. Vent’anni dopo, l’Afghanistan si ritrova alla casella di partenza, con i talebani al potere […]
Al-Baghdadi: la fine d’un simbolo e il futuro delle milizie islamiche
La mattina del 27 ottobre 2019, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato la morte del leader del sedicente Stato islamico (Isis), Abu Bakr al-Baghdadi, uccisosi durante un blitz delle forze speciali Usa nei pressi di Barisha, nella provincia siriana di Idlib. Le scomparse dei leader delle organizzazioni jihadiste sono spesso causa di controversie. I […]
11 settembre: crisi d’identità per la politica estera Usa
L’11 Settembre 2001 è ricordato – a ragione – come uno spartiacque nella storia delle relazioni internazionali e, nello specifico, come uno spartiacque nella storia più recente della politica estera statunitense. Da quel giorno in poi, più che al declino della potenza americana, si assistette al declino dell’unipolarismo americano, provocato dall’ascesa della Cina in Asia, […]
Siria: buoni e cattivi, le diverse facce della jihad
L’accordo raggiunto fra Russia, Usa e Giordania per un cessate-il-fuoco nei governatorati del sud-ovest della Siria di Daraa, Quneitra e Suwayda ha dimostrato, dopo gli anni di presidenza Obama, una prima concreta convergenza di intenti fra le due Super-Potenze: oltre alle forze pro-Damasco, a detenere il controllo nelle tre regioni oggetto dell’accordo di de-escalation è […]