Africa
Ripensare gli obiettivi e le priorità dell’agenda G20 nel mondo post-Covid
La pandemia di Covid-19 ha colpito in maniera simmetrica, seppure con intensità differenziata, tutte le nazioni al mondo, evidenziando una volta di più l’elevato grado di interconnessione raggiunto a livello globale. Per contrastare gli effetti socio-economici e sanitari causati dalla crisi da Covid-19, servirebbero quindi risposte multilaterali, non solo nella gestione della fase emergenziale, ma […]
Quo vadis, Marianna? Le crisi francesi e i sogni di grandeur
“Marianna – si guarda l’ombelico ! – Compiaciuta”, recitava un tempo una breve poesia dedicata alla Repubblica Francese ed alla sua politica, specie a quella internazionale. E si tratta, a dire il vero, dell’atteggiamento che Marianna mantiene ancora adesso, soprattutto in Europa, ma non solo, malgrado i tempi siano radicalmente mutati, la situazione del mondo […]
“L’Europa può salvarsi salvando l’Africa”. Parla Diego Masi
Qual è oggi il rapporto fra l’Europa e l’Africa? Come possono i destini di questi due continenti incrociarsi in maniera proficua per entrambe le parti? E c’è davvero bisogno che si incontrino? Ne abbiamo parlato con Diego Masi – già parlamentare, sottosegretario all’Interno e presidente di Action Aid Italia -, autore del libro “Eurafrica – L’Europa […]
Golpe in Mali: il rischio delle scorciatoie
A due giorni dal colpo di stato in Mali si cominciano a chiarire i principali risvolti del cambio di regime e dei suoi protagonisti. Le prospettive per i prossimi mesi, però, rimangono del tutto incerte. L’inizio del copione sembra quello del golpe a Bamako di soli otto anni fa. Come nel 2012, tutto parte dal […]
Il rinvio dell’operatività dell’accordo di libero scambio è un’opportunità per l’Africa
Inizialmente previsto per lo scorso 1° luglio, l’avvio dell’operatività dell’Area di libero scambio continentale africana (African Continental Free Trade Area, Afcfta) è stato spostato al 1° gennaio 2021 dall’Assemblea dei capi di Stato dell’Unione africana. L’entrata in vigore dell’accordo, sottoscritto il 21 marzo 2018 a Kigali e lanciato ufficialmente l’anno scorso a Niamey, istituirà la più […]
“Conflitti in Africa: perché il Covid renderà tutto più difficile”
“Penso che sia giunto il momento che i Paesi africani siano i primi responsabili della sicurezza del continente. Il cittadino africano ci sta chiedendo questo. Se da una parte apprezziamo il sostegno straniero che abbiamo avuto in passato, dall’altra è arrivata l’ora di affidare questa responsabilità agli eserciti africani”. Così Smaïl Chergui, commissario per la […]
“Ecco come la pandemia accelera l’integrazione in Africa”
Oggi il 57esimo Africa Day viene celebrato virtualmente, ma non per questo i temi sul banco sono di minor peso. Anzi. La pandemia sta scoprendo tutte le debolezze dell’Africa, ma sta anche evidenziando come molti dei percorsi intrapresi dall’Unione africana corrispondano a esigenze reali, non a teorie astratte, dimostrandosi fondamentali per garantirne uno sviluppo duraturo e sostenibile. […]
Non ci si salva da soli: il futuro della cooperazione allo sviluppo
Di fronte a guerre, alluvioni, terremoti, carestie, le organizzazioni di cooperazione allo sviluppo sono attrezzate e, grazie a una lunga esperienza sul terreno, sanno immediatamente come agire. La pandemia di Covid-19, invece, per i suoi connotati inediti spiazza, costringe a mettere in campo soluzioni anticonvenzionali e a promuovere nuove alleanze. I Paesi in via di sviluppo si […]
Burundi: cambio della guardia nella fragile democrazia?
Cinque anni dopo le violente proteste che hanno insanguinato il Burundi a seguito della terza elezione di Pierre Nkurunziza in qualità di presidente, il leader di questo piccolo Paese nel cuore dell’Africa subsahariana ha reso pubblica la decisione di non ricandidarsi alle elezioni previste mercoledì 20 maggio. Una scelta inaspettata che ha colto molti di […]
Il coronavirus non fermerà la partnership Europa-Africa: parla Sabatucci
“Mi sembra che in Europa si fatichi a comprendere che cosa stia succedendo in Africa almeno quanto si fatica a misurare l’impatto del virus sull’Europa stessa”. Ranieri Sabatucci, ambasciatore della Ue presso l’Unione africana, da Addis Abeba traccia un quadro sulle implicazioni della diffusione del Covid-19 in Africa che, per quanto pesanti, non arresteranno secondo lui […]