Africa
La cattura di Nkunda e il pendolo delle alleanze nei Grandi Laghi
La recente cattura in Ruanda del ex-generale Laurent Nkunda è il risultato di un complesso mutamento di alleanze politiche nello scacchiere congolese. Solo tre mesi fa, mentre i suoi uomini mettevano a ferro e fuoco l’est del Congo causando 250.000 sfollati e un numero imprecisato di vittime, Nkunda, leader del Congresso nazionale per la difesa […]
Quale via d’uscita per lo Zimbabwe?
Lo Zimbabwe è colpito da una profonda crisi umanitaria; mentre l’instabilità politica determina un costante peggioramento della situazione economica del paese, centinaia di migliaia di persone continuano a morire a causa delle epidemie, della fame e delle conseguenze della violenza scatenatasi all’indomani delle elezioni presidenziali del giugno 2008. Un governo di mediazione Un recente rapporto […]
Emergenza Congo
La recrudescenza conflittuale nel Nord-Kivu, nel Congo-Kinshasa orientale, ai confini col Ruanda, è assurta agli onori delle cronache solo a fine ottobre. In quei giorni, infatti, le truppe ribelli del Congrés National pour la Défense du Peuple (Cndp) dell’ex generale Laurent Nkunda Bwatare, reclutate fra le comunità tutsi, ma anche nandi e shi, hanno iniziato […]
Perché Mugabe tiene ancora in scacco lo Zimbabwe
Tra sussulti e rotture continua lo scontro tra il Presidente Robert Mugabe e l’opposizione interna diretta da Morgan Tsvangirai, il leader dello Movement for Democratic Change (Mcd). Gli sviluppi della crisi in Zimbabwe possono essere considerati da tre diversi punti di vista: quello interno al paese, quello del Sudafrica e quello internazionale. Involuzione autoritaria Nel […]
Somalia, un accordo in bilico
In Somalia si sono riaccese le speranze di pace in seguito all’accordo firmato il 19 agosto scorso dal Governo Federale di Transizione (Gft), e dall’Alleanza per la Ri-Liberazione della Somalia (Ars). Finora, però, gli sforzi della diplomazia internazionale e soprattutto dell’inviato speciale delle Nazioni Unite per la Somalia, Ahmedou Ould-Abdallah, non sono stati sufficienti a […]
Verrà processato il Presidente del Sudan?
Lo scorso 14 luglio il Procuratore Luis Moreno Ocampo ha chiesto alla Camera preliminare della Corte penale internazionale (Cpi) di emanare un mandato di arresto nei confronti di Omar Hassan Ahmad Al-Bashir, presidente della Repubblica del Sudan, con l’accusa di genocidio, di crimini di guerra e crimini contro l’umanità. In tal modo, il Procuratore ha […]
Il voto sullo Zimbabwe nella partita a scacchi tra Usa e Russia
C’è del marcio alle Nazioni Unite? Se si guarda al fallito voto sulle sanzioni allo Zimbabwe, al Consiglio di Sicurezza dell’Onu, è forte la tentazione di parafrasare Shakespeare. La dinamica del voto è stata abbastanza atipica per lo stile onusiano. È possibile che lo Zimbabwe sia stato solo l’oggetto di una partita più grande e […]
L’equilibrio instabile del Congo
Il ritiro delle truppe di Ruanda e Uganda dalle regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo e gli accordi fra il governo congolese e i principali movimenti ribelli interni, sostenuti anche dai due paesi confinanti, risalgono ormai al 2002-2003. Da allora i cittadini congolesi hanno approvato per referendum una nuova Costituzione nel dicembre 2005 e […]
Zimbabwe: lotta dura tra Mugabe e Tsvangirai
Lo Zimbabwe ha votato il 29 marzo per rinnovare le due camere del Parlamento e per eleggere il capo dello Stato e queste elezioni si sono trasformate in una crisi senza precedenti del sistema politico nazionale. Novità assoluta nella storia dall’indipendenza, la maggioranza dei seggi parlamentari non è andata – per quanto di stretta misura […]
Ciad: il
È raro che le vicende interne di un paese come il Ciad catturino l’attenzione dei mezzi di informazione internazionali, se non nei loro risvolti per gli equilibri di questa parte dell’Africa. Il paese, vasto ma spopolato, è completamente enclavé fra Stati di ben altra stazza, risorse e ambizioni, come Sudan, Libia, Nigeria, Camerun. Questo fa […]