Africa
I cinesi in Mozambico a caccia di risorse
La presenza cinese nel continente africano ha assunto, negli ultimi dieci anni, caratteri e dimensioni impressionanti. Secondo alcune stime, vi sono oggi oltre un milione di cinesi in Africa, tra residenti e mano d’opera impegnata nei grandi lavori infrastrutturali finanziati dalla potenza asiatica. Una valutazione accurata dell’aiuto cinese all’Africa non risulta facile, sia per le […]
Il rapimento degli italiani e l’offensiva di Al-Qaeda in Nord Africa
Mentre i riflettori sono puntati sullo Yemen e sulla crescente minaccia di Al-Qaeda nella penisola araba, gli ultimi eventi in Mauritania mostrano come anche il Nord Africa rimanga un obiettivo caldo del terrorismo jihadista. Impegnata in una propaganda globale, la principale organizzazione della rete jihadista che opera nella regione, Al-Qaeda nel Maghreb Islamico (Aqim), ha […]
La guerra latente per le acque del Nilo tra Africa e Mediterraneo
Secondo le ultime previsioni degli esperti del governo egiziano, il delta del Nilo starebbe incorrendo in un graduale ma costante sprofondamento delle sue terre, provocando conseguenze catastrofiche per i suoi abitanti. Allo stesso tempo si stima che la popolazione locale crescerà nei prossimi dieci anni di oltre dieci milioni, richiedendo quindi risorse idriche ancora più […]
Se tra Etiopia e Eritrea non scoppia la pace
A più di un anno dal ritiro della missione delle Nazioni Unite dispiegata lungo il confine tra Eritrea e Etiopia, i rapporti tra i due paesi rimangono molto difficili. La recente emanazione, il 17 agosto scorso, di due lodi arbitrali definitivi sulla riparazione dei danni causati nel corso della guerra del 1998-2000, potrebbe tornare ad […]
Luce alla fine del tunnel in Darfur?
Prima di lasciare il loro incarico ai vertici, rispettivamente civile e militare, dell’Unamid (la missione ibrida Onu-Unione africana in Darfur), Rodolphe Adada e Martin Luther Agwai hanno sollevato, alla fine del mese di agosto, un interessante interrogativo: la guerra in Darfur può considerarsi conclusa? Dai primi mesi di quest’anno è certamente diminuito il numero di […]
Al-Qaeda in Nord Africa fra propaganda e realtà
Dopo anni di richieste inevase e pressioni da parte dei paesi vicini, ad agosto l’Algeria ha ospitato a Tamanrasset il primo vertice sulla sicurezza regionale, in cui si è discusso principalmente della minaccia comune rappresentata da Al-Qaeda nel Maghreb islamico (Aqmi). Hanno partecipato i capi di stato maggiore di Mauritania, Niger e Mali, con la […]
L’impotenza del mondo di fronte al dramma del Ciad
All’inizio degli anni ottanta il Ciad era stato classificato come la nazione più povera del mondo. Quasi tre decenni dopo, questo vasto paese dell’Africa centrosettentrionale si trova ancora nei bassifondi dell’Indice di sviluppo umano pubblicato dalle Nazioni Unite: 170.mo posto su 177 Stati presi in esame. La miseria che lo attanaglia è testimoniata dal fatto […]
Il Sudafrica tra tribalismo e crescente influenza della Cina
“Sarò il presidente di tutti i sudafricani e lavorerò per unire il Paese. Dobbiamo entrare in un’era di progresso e metterci alle spalle tensioni e incertezze per aprire un capitolo nuovo di armonia e collaborazione”. Sono concilianti le parole con cui Jacob Zuma, presidente in pectore, si è presentato all’indomani delle elezioni in Sudafrica che […]
Le incognite del mandato di arresto contro Bashir
Il mandato di arresto nei confronti del Presidente del Sudan Omar Hassan Ahmad Al-Bashir emanato dalla Corte penale internazionale (Cpi) ha suscitato veementi reazioni che hanno riproposto il difficile tema della dialettica tra giustizia e pace. Vale dunque la pena fare qualche considerazione aggiuntiva rispetto a quanto già evidenziato all’epoca della richiesta del Procuratore, lo […]
Il “Rapporto Prodi” per l’Africa e le priorità del G8
Le Nazioni Unite hanno di recente reso noto il Rapporto del Comitato presieduto da Romano Prodi – e costituito da autorevoli personalità internazionali – sulle modalità di sostegno alle operazioni di peacekeeping dell’Unione Africana (Ua). La riflessione avviata dall’Onu si affianca agli sforzi condotti in altre sedi internazionali, prime fra tutte il G8 e l’Unione […]