AfD
In Germania i partiti tradizionali tengono e si preparano a negoziare
Si avvicina il momento in cui alle incertezze dei sondaggi seguiranno le certezze del risultato elettorale. Lo spoglio delle schede segue, di norma, una procedura spedita che farà conoscere in breve il nuovo quadro della politica tedesca. Nell’attesa dei risultati si può però guardare in retrospettiva a questa campagna elettorale appena conclusa ragionando su alcuni […]
La carta conservatrice sorride alla Cdu e alla corsa di Laschet
La Sassonia-Anhalt, piccolo Land di due milioni di persone, ha regalato ad Armin Laschet un duplice successo: da un lato ha distanziato di molto l’estrema destra di AfD e, dall’altro, ha visto una mancata affermazione dei Verdi, in controtendenza rispetto all’andamento in altri Lander dove i Grünen hanno mostrato anche la capacità di sfidare i […]
QAnon e la vulnerabilità delle società democratiche
Tendiamo a credere che le teorie del complotto non ci riguardino. Che siano farneticazioni, assurdità, sciocchezze scritte sui social da “gente folle”. In realtà, le teorie del complotto sono bombe ad orologeria che ticchettano in un angolo della nostra società, pronte ad esplodere da un momento all’altro. Si propagano su Facebook, Telegram, YouTube, si infilano in […]
La Germania e il veleno del razzismo
L’assassinio di Hanau è l’ultimo attacco terroristico a sfondo razziale in una lunga lista di attacchi simili, che si svolgono in un’atmosfera in cui razzisti e neonazisti non sono più visti come estranei, ma come parte di un gruppo emergente che vuole liberare la Germania dai migranti, dalle minoranze e da chi la pensa diversamente. […]
Migranti: Germania, un tema sospeso tra Verdi e AfD
Con una popolazione di oltre 80 milioni di persone, a maggio la Germania sarà chiamata alle urne per eleggere i suoi 96 rappresentanti al Parlamento europeo, la quota più elevata tra tutti i Paesi membri dell’Unione. Il dibattito politico tedesco, come in molti altri Paesi europei, è attualmente acceso. I temi che animano il clima […]
Germania: terremoto nel Bundestag, la Merkel raccoglie le macerie
L’esito delle elezioni legislative di domenica in Germania ha scosso il sistema partitico tedesco dalle fondamenta. Per la prima volta dalla fine della seconda guerra mondiale, i due grandi partiti di massa riescono a malapena a superare insieme il 50% dei consensi – i conservatori della Cdu con il 33% e i socialdemocratici della Spd […]