accordo
Patto Ue su migrazione e asilo sei mesi dopo: a che punto siamo?
Nel settembre scorso la Commissione europea ha presentato il nuovo patto su asilo e migrazione, un atteso pacchetto di misure per la riforma della politica europea in materia e per il superamento del cosiddetto sistema di Dublino. Lo scopo è quello di risolvere le problematicità che, durante la cosiddetta crisi migratoria del 2015/2016 hanno portato ad […]
I nodi irrisolti dell’accordo sugli investimenti tra Ue e Cina
È ormai consuetudine che affari riguardanti la Cina attirino l’attenzione; in questo caso sette anni di negoziato terminati con uno sprint finale in chiusura d’anno (e di presidenza tedesca del Consiglio) hanno indubbiamente contribuito. Per la Commissione europeo si è concluso il tanto agognato accordo comprensivo sugli investimenti con la Cina. Eppure, il dibattito sembra […]
Dopo la Brexit l’Ue pensi al suo futuro e a prevenire altre uscite
Una valanga di pagine, 1246, con allegati, note e dettagli vari. E ora una massa di commenti, analisi, interviste per comprendere chi ha vinto e chi ha perso nell’infinita battaglia sulla Brexit. Certo, l’accordo fra Bruxelles e Londra ha almeno evitato il caos che sarebbe seguìto a un non-accordo e questo è certamente un elemento positivo. […]
Brexit: dall’Ue una procedura d’infrazione contro il Regno Unito
L’Unione europea lancia un’azione legale contro il Regno Unito per la violazione da parte di Londra del patto di divorzio sulla Brexit. L’annuncio arriva direttamente dalla presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen: “La Commissione europea ha inviato oggi al Regno Unito una lettera di messa in mora per aver violato i suoi obblighi ai […]
L’Europa può beneficiare dalla photo opportunity tra Serbia e Kosovo alla Casa Bianca
L’accordo “storico” che doveva ricucire l’ultima frattura ancora palesemente aperta nei Balcani occidentali si è rivelata una photo opportunity dai risvolti bizzarri, se non a tratti grotteschi – ma soprattutto, uno sforzo pressoché inutile -. La firma di un’intesa per una presunta normalizzazione delle relazioni economiche tra Belgrado e Pristina, sotto gli auspici e la […]
Accordo fra Gantz e Netanyahu per superare lo stallo politico
GERUSALEMME. Quattordici pagine e 41 clausole per porre fine allo stallo politico che dura ormai da oltre un anno in Israele. Questo infatti l’accordo che Benjamin Netanyahu e Benny Gantz hanno sottoscritto lunedì 20 aprile per la formazione di un governo di emergenza prima e poi di una coalizione che in tre anni vedrà i […]
Così finisce una storia
Alla fine “l’alba della nuova era”, come l’ha definita il premier britannico Boris Johnson, è arrivata. Ci sono voluti tre anni e mezzo e tre primi ministri, oltre a innumerevoli ore di negoziati con l’Unione europea, ma nella notte tra il 31 gennaio e il 1 febbraio “Brexit is done”. Non è finita qui e […]
Brexit: l’inizio di un difficile negoziato
Dal 1° febbraio comincia per il Regno Unito un complicato e laborioso periodo di transizione che, in base a una norma proposta dal governo conservatore di Boris Johnson e approvata dal Parlamento di Westminster, dovrebbe concludersi entro quest’anno, con l’entrata in vigore dell’accordo con l’Ue sulle nuove relazioni bilaterali. Un calendario oltremodo ambizioso: in soli […]
È l’ora della Brexit: inizia una nuova fase
Questa è una settimana storica per il Regno Unito: domani sera il governo manterrà la promessa fatta al popolo britannico più di tre anni fa e il Regno Unito lascerà l’Unione europea. Ci troviamo alla vigilia di una data storica che segna l’inizio di una nuova fase. Siamo ambiziosi per il futuro. I nostri obiettivi […]
A qualche ora dall’uscita dell’Uk dall’Ue
Sono qui a Londra mentre mancano poche ore dall’uscita ufficiale del Regno Unito dall’Unione europea. Dal 1974 ad oggi il Regno Unito ha giocato un ruolo importante, ma anche controverso, all’interno della Ue. Ora non accadrà più e ci saranno una serie di conseguenze anche per gli europei che però al momento non siamo in […]