accordo di parigi
La strada per l’accordo fra Ue e Mercosur è tutta in salita
Il Mercosur compie 30 anni ma il patto commerciale con l’Unione europea sembra destinato a non vedere la luce. Dopo 20 anni di negoziati e un accordo di massima raggiunto solo nel 2019, le parti non sono ancora convinte e molto probabilmente i nodi non si scioglieranno nel breve periodo. Al contrario c’è chi si […]
L’Italia, l’Ue e il clima: l’agenda verde nella triangolazione Cop26-G20-G7
Il contrasto al cambiamento climatico sarà un tema cruciale nell’agenda diplomatica italiana almeno fino a fine 2021. L’Italia organizza infatti la COP26 con il Regno Unito e si avvia ad assumere la presidenza del G20 con il motto “Persone, Pianeta e Prosperità“. Centrale dunque il tema della ripresa verde, fondamentale per coniugare prosperità economica e […]
Fra clima e pandemia: rafforzare l’azione transatlantica per una ripresa sostenibile
In aprile si è festeggiato il 50° anniversario della Giornata mondiale della Terra. Con gli occhi di tutti puntati sulla pandemia di Covid-19, il rapporto tra ambiente e crisi sanitaria ha assunto un nuovo significato. Il ruolo degli esseri umani nel cambiamento climatico è un fatto inequivocabile. Lo sfruttamento delle risorse ha portato a fenomeni […]
Il ruolo delle alleanze globali nel contrasto al cambiamento climatico
Le tempeste, la siccità, la desertificazione e l’innalzamento delle temperature sono solo alcune delle minacce che devono essere affrontate per uno sviluppo equo e durevole. Il cambiamento climatico e i suoi effetti pongono la comunità internazionale di fronte a sfide di dimensione globale che richiedono un impegno sia da parte dei singoli Stati sia da […]
Dalla lotta al cambiamento climatico al contrasto delle disuguaglianze
L’emergenza climatica che stiamo attraversando è stata recentemente riconosciuta come il primo rischio per l’economia globale. Non solo: le sue conseguenze sono sempre più determinanti anche in termini di conflittualità internazionale. Nonostante ciò, il consenso raggiunto sull’insostenibilità del modello di business as usual non ha impedito di registrare, lo scorso dicembre, un nuovo record di […]
Il clima come la pandemia: le sfide globali richiedono risposte globali
Fino alla rapida e dirompente diffusione della pandemia si era ormai consolidata, soprattutto in Europa, la consapevolezza che la sfida più importante per la politica internazionale fosse rappresentata dai cambiamenti climatici. A ben vedere, per quanto l’emergenza sanitaria abbia distratto parte delle attenzioni prima rivolte alla questione ecologica, la serietà della situazione ambientale è tutt’altro […]
Conciliare economia, ambiente e benessere universale per vivere nella “ciambella”
Nell’antropocene l’essere umano è il primo responsabile della gestione ed evoluzione dell’ecosistema e per questo l’azione, individuale e collettiva, è fondamentale nella promozione del cambiamento positivo. Contrastare i cambiamenti climatici e tutelare l’ambiente significa operare per garantire il benessere del pianeta e dell’intera umanità. Innanzitutto è necessario ripensare il nostro modello economico. L’economista Kate Raworth […]
Un “Global Green Deal” su spinta europea per uscire dalla pandemia
I cambiamenti climatici e le loro conseguenze sono ormai visibili e sperimentabili da tutti in prima persona. Il recente rapporto del progetto Copernicus, finanziato dalla Commissione europea, non mostra dati incoraggianti: il 2019 risulta essere in Europa l’anno più caldo di sempre, con temperature stagionali più alte rispetto alla media. Sbalzi di temperatura, disboscamenti, siccità […]
Clima: il destino (in)evitabile dell’Artico
Il 6 ottobre di quest’anno, in occasione della 48ª sessione dell’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change), è stato pubblicato il rapporto intitolato Global warming of 1.5°C che, sottolineando i rischi e le conseguenze del riscaldamento globale, pone grande enfasi sulla fragilità e i possibili impatti del cambiamento climatico sull’Artico. Nel rapporto si afferma inoltre che […]
Clima: Cop24, intesa su regole, ma senza impegni ambiziosi
I Paesi sono arrivati alla Cop24 di Katowice in Polonia dopo un anno di forti tensioni geopolitiche, dal commercio alla gestione delle migrazioni, che hanno messo in questione la tenuta dell’ordine multilaterale globale. Nonostante ciò le delegazioni hanno trovato nel corso di due lunghe settimane un’intesa che rende operativo l’Accordo di Parigi sul clima. Un […]