Speciali
Siria nella morsa della guerra
18
Dic
2021
URSS TRENT'ANNI DOPO
La “sciagura storica”: Putin e l’eredità dell’ideologia sovietica
La confessione di Vladimir Putin di aver fatto il tassista abusivo per colpa del dismembramento dell’Unione sovietica, fatta agli autori di un documentario sulla storia recente della Russia nel trentesimo anniversario del collasso dell’impero sovietico, corona la costruzione della narrazione...18
Dic
2021
IL SECONDO MANDATO
La democrazia gambiana "osservata speciale" dopo la conferma di Barrow
Lo scorso 4 dicembre si sono tenute le elezioni presidenziali in Gambia. Adama Barrow è stato riconfermato presidente, quindi sarà alla guida del Paese africano fino al 2026. Secondo le autorità gambiane e gli osservatori internazionali il tasso di partecipazione...17
Dic
2021
I volti di Visegrád
Le geometrie variabili dell'ex monolite: l'agenda 2022 dei V4
Il Gruppo di Visegrád (V4) prende commiato dal 2021 in cui ha celebrato il trentennale con un cambio della guardia nella Repubblica Ceca. Le elezioni politiche svoltesi a ottobre non hanno premiato il primo ministro uscente Andrej Babiš. La fiducia degli elettori...17
Dic
2021
Cara AI Ti Scrivo
Gli Usa di Biden provano a non polarizzare la situazione in Medio Oriente
Nella Interim National Security Strategic Guidance (Insgg) – un importante ma poco noto documento preliminare firmato dal presidente Joe Biden e sanzionato dalla Casa Bianca nell’aprile del 2021 -, sono stati identificati gli indirizzi di politica estera degli Stati Uniti per il...16
Dic
2021
L'EVENTO
Transatlantic Symposium: l'eredità e il futuro della cooperazione Italia-Usa
La partnership tra Italia e Stati Uniti non sarebbe quella che è oggi senza la sua lunga e significativa storia. La cooperazione è, infatti, frutto del percorso che i nostri Paesi e le nostre persone hanno intrapreso insieme. I nostri...15
Dic
2021
IL DIBATTITO in Italia
Missioni militari internazionali: un sistema complesso e integrato
In questi giorni si è tornati a discutere i perché delle missioni internazionali a cui partecipano le nostre Forze Armate. L’attenzione si è concentrata, questa volta, sulla supposta preponderanza dei Paesi coinvolti che risultano di interesse sul piano della sicurezza...14
Dic
2021
L'IMPEGNO UNICEF
La crisi climatica è una crisi dei diritti dei bambini nel mondo
Il 2020 è stato l’anno più caldo mai registrato. I livelli di anidride carbonica nell’atmosfera sono stati i più alti da almeno 3,5 milioni di anni. E purtroppo, secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, anche il 2021 dovrebbe essere uno degli anni...14
Dic
2021
CONFLITTO SENZA FINE
Il braccio di ferro Belgio-Israele e il futuro della politica di differenziazione Ue
Il 24 novembre, il viceministro degli esteri israeliano, Idan Roll, annunciava su Twitter la decisione di annullare diversi incontri istituzionali previsti in Belgio, in quanto la decisione del governo di Bruxelles di “etichettare prodotti provenienti da Giudea e Samaria rafforza...13
Dic
2021
Francia alla guida del Consiglio
L'Ue sovrana di Macron, che inaugura la presidenza preparandosi al voto
“Les milieux européens attendent traditionnellement beaucoup d’une présidence de la France, Etat fondateur de l’UE et moteur dans le débat d’idées“, scrive il quotidiano Les Echos per descrivere la “cornice” della conferenza stampa in cui Emmanuel Macron ha illustrato, il...13
Dic
2021
Il progetto Resist
La protezione delle infrastrutture critiche dalle minacce non convenzionali
La recente esplosione all’interno della raffineria dell’Eni vicino a Livorno, avvenuta il 30 novembre scorso, ha riportato alla cronaca un tema troppo spesso sottovalutato, ossia la resilienza e protezione delle infrastrutture critiche nazionali. A livello europeo, lo stesso concetto di...13
Dic
2021
L'iniziativa di Biden
La lotta globale per la democrazia riparte dagli Stati liberaldemocratici
In un’epoca di grandi rivalità di potere, la protezione e la promozione dei valori liberal democratici stanno diventando sempre più due facce della stessa medaglia. E mentre le democrazie mondiali si sono riunite virtualmente al “Summit delle democrazie” organizzato dal...13
Dic
2021
IL BILANCIO DEL SUMMIT
La nuova comunità delle democrazie: un'idea fluida e globale
Il 9 e il 10 dicembre il presidente americano Joe Biden ha aperto il primo Summit globale delle democrazie, che ha come scopo quello di mettere il tema della democrazia e dei diritti dell’uomo al centro dell’azione di politica estera...10
Dic
2021
IL PRIMO VERTICE
Il discorso di apertura del presidente Biden al Summit delle democrazie
Ho pensato a questo incontro per molto tempo per un motivo semplice: di fronte a sfide sostanziali e allarmanti alla democrazia e ai diritti umani universali, in tutto il mondo la democrazia ha bisogno di leader che la supportino. E...10
Dic
2021
LO STUDIO IAI
Il soldato del futuro: il fattore umano al centro dell’innovazione militare
Come potranno in futuro gli eserciti occidentali conciliare possibili conflitti ad alta intensità con le innovazioni tecnologiche dirompenti? In che modo affrontare i cosiddetti near-peer adversaries? Quale approccio stanno adottando, per affrontare queste sfide, i principali Paesi della Nato?10
Dic
2021
Emissioni zero al 2070
Le difficoltà dell'India bifronte nel contesto multilaterale
Sarebbe un errore stupirsi troppo dell’annuncio dato a sorpresa a Glasgow dall’India di voler rinviare al 2070 il raggiungimento della neutralità carbonica. Dietro la mossa di Narendra Modi, presentata all’ultimo momento da un suo ministro di secondo piano così da...10
Dic
2021
EQUILIBRI REGIONALI
La nuova diplomazia del Golfo: conflitti, mediazioni, prospettive
Negli ultimi dieci anni, dopo gli sconvolgimenti delle Primavere arabe, gli equilibri regionali nell’area del Medio Oriente e del Golfo Persico hanno attraversato una fase di profonda trasformazione. Il nuovo scenario che si è andato delineando è contraddistinto dalla compresenza...10
Dic
2021
BILATERALE FRANCIA-ITALIA
Il pilastro della cooperazione spaziale nel Trattato del Quirinale
Il 26 novembre Francia e Italia hanno firmato a Roma l’atteso Trattato del Quirinale. L’accordo mira al rafforzamento della cooperazione bilaterale tra i due Paesi, che vive di alti e bassi, e tocca aspetti chiave su cui non sempre la...8
Dic
2021
NUOVI E VECCHI CONFLITTI
Le due facce della crisi politica in Bosnia-Erzegovina
Di fronte a una delle più gravi crisi politiche dagli accordi di pace di Dayton nel 1995, numerosi osservatori nazionali ed internazionali hanno versato vino nuovo in otri vecchi, denunciando il pericolo del ritorno alla guerra in Bosnia-Erzegovina. Il problema...7
Dic
2021
VOTO IN BILICO
In Cile le presidenziali più polarizzate dalla fine della dittatura
Da qualche mese il Cile si racconta al mondo attraverso un susseguirsi di colpi di scena nel panorama politico del Paese che ne hanno fatto l’incubo di analisti e sondaggisti. Solo qualche settimana fa lo scandalo Pandora Papers sembrava aver...7
Dic
2021
NUOVA COOPERAZIONE
Biden alla prova del primo Summit delle democrazie
La Russia di Putin, sembra, sta preparando un attacco all’Ucraina. La Cina di Xi, sembra, sta preparando un attacco a Taiwan. L’America di Biden sta per presiedere un “vertice per la democrazia”, idea forza della politica estera della nuova amministrazione....7
Dic
2021
La candidata dei Républicains
Pécresse: i neogollisti si compattano per vincere (o perdere bene)
PARIGI La destra neogollista ha trovato la sua candidata, la cinquantaquattrenne Valérie Pécresse, in vista delle elezioni presidenziali francesi del prossimo aprile. Lo ha fatto attraverso un percorso ordinato e condiviso, senza riprodurre la guerra civile delle “primarie allargate”, che...6
Dic
2021
Viaggio a Cipro e in Grecia
Le sferzate di Bergoglio all’Occidente in fuga dalle sue responsabilità
Per papa Francesco il Mediterraneo è un luogo geometrico, che in ogni punto rivela la sua identità. E il viaggio del pontefice a Cipro prima e in Grecia poi, nel quadrante orientale del fu Mare Nostrum, riconferma il senso per...6
Dic
2021
ESPOSIZIONE UNIVERSALE a Dubai
La nuova diplomazia degli Emirati Arabi al tempo dell'Expo
Per gli Emirati Arabi Uniti (Eau), l’Expo di Dubai è una vetrina internazionale che si apre proprio nel cinquantesimo anno dalla nascita della federazione. Ma l’Esposizione universale si sta innanzitutto trasformando nella vetrina della nuova politica estera emiratina: meno polarizzata...4
Dic
2021
Nuovo cambio alla cancelleria
In Austria finisce l'era Kurz, la promessa del conservatorismo europeo
VIENNA L’uscita di scena di Sebastian Kurz si è svolta in due fasi: il 9 ottobre ha fatto “un passo di lato”, mantenendo le funzioni di di capo del partito e del gruppo parlamentare; il 2 dicembre ha fatto “un...3
Dic
2021
DIECI ANNI DALLE PRIMAVERE ARABE
Attivismo online e solidarietà: il volto politico delle diaspore arabe
A metà del 2020, circa ventisei milioni di cittadini della regione MENA vivevano all’estero. Si tratta del 10 per cento dei migranti su scala mondiale, il 6 per cento della popolazione della regione. Dati consistenti, che rivelano l’importanza delle comunità...3
Dic
2021
SICUREZZA CONTINENTALE
I nuovi progetti su droni e spazio rilanciano la cooperazione Pesco
Bozze e nuovi progetti. In questo modo si potrebbero sintetizzare le conclusioni del Consiglio dell’Unione Europea – tenutosi lo scorso 16 novembre – che ha visto la partecipazione congiunta dei ministri degli Esteri e della Difesa dei 27 Stati membri....3
Dic
2021
SFIDE FUTURE
L'Italia nel “campo di battaglia” delle sfide geopolitiche globali
Nel saggio “Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l’Italia“ (La Nave di Teseo), Maurizio Molinari affronta questioni fondamentali per il futuro dell’Italia nel complesso scacchiere geopolitico europeo e globale. La ricostruzione europea, la nuova Guerra fredda,...2
Dic
2021
I RISULTATI PARZIALI
In Kirghizistan gli alleati di Japarov conquistano il Parlamento
In Kirghizistan, domenica 28 novembre si è votato per eleggere i 90 membri del Parlamento, il Jogorku Kenesh (Consiglio supremo). Alla chiusura dei seggi, la Commissione elettorale centrale (Cec) ha pubblicato i risultati preliminari del conteggio automatico dei voti. Invece,...1
Dic
2021
La tragedia della Manica
Sull'immigrazione Boris Johnson ha bisogno di alleati
LONDRA Per Boris Johnson la tragedia della Manica aumenta sensibilmente la pressione per risolvere una crisi che peggiora da mesi e che lo danneggia politicamente agli occhi del partito. Una crisi della quale il premier britannico non vuole prendersi alcuna...1
Dic
2021
Il voto con le biglie
Presidenziali in Gambia: Adama Barrow cerca il secondo mandato
Sabato 4 dicembre 2021 il Gambia terrà le sue elezioni presidenziali. A competere per la guida del Paese africano saranno sei candidati, compreso il presidente uscente, Adama Barrow. Si tratta di elezioni molto importanti, le prime dopo la crisi costituzionale...30
Nov
2021
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Cina-Italia: l'Ansa e il paper IAI
Abbiamo letto un’analisi dello Iai sulla presenza dei media cinesi in Italia. Si tratta di un report molto critico nei confronti dell’Ansa (posizione assolutamente legittima), ma anche, a nostro giudizio, parziale e incompleto. Inoltre l’analisi sembra non tenere conto del...30
Nov
2021
INVERNO AFGHANO
Le promesse illusorie del regime talebano su amnistia e diritti umani
Alla fine del processo di evacuazione delle truppe statunitensi e della Nato dall’Afghanistan, il governo dei talebani – insediatosi con l’occupazione di Kabul il 15 agosto 2021 – aveva annunciato un approccio al potere in rottura con il passato. Alcuni...29
Nov
2021
Riprendono i negoziati
Quattro scenari per il futuro dell’accordo nucleare con l’Iran
Dopo una pausa di più di cinque mesi finalmente riprendono i negoziati a Vienna per la riattivazione del Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), il nome ufficiale dell’accordo nucleare con l’Iran. Il Jcpoa, che l’Iran ha sottoscritto nel luglio 2015...29
Nov
2021
Invasione all'orizzonte?
Il rischio di una nuova escalation militare al confine tra Russia e Ucraina
La settimana scorsa i media internazionali hanno lanciato “breaking news” su un’imminente nuova invasione della Russia in Ucraina. L’agenzia Bloomberg, citando fonti vicine all’intelligence statunitense, ha pubblicato la notizia di circa 90 mila soldati russi concentrati al confine con l’Ucraina,...28
Nov
2021
TENSIONI EUROPEE
Il rebus della "questione polacca" tra Polexit e europeismo
La “questiona polacca” non è una novità nella storia d’Europa. Il forte attrito tra il governo polacco, guidato dal partito populista Diritto e Giustizia (PiS), le istituzioni dell’UE e alcuni degli Stati membri probabilmente non finirà in una guerra aperta...27
Nov
2021
DOPO LA RIFORMA
In Kirghizistan si va al voto con la nuova Costituzione
Domenica 28 novembre, in Kirghizistan si voterà per eleggere i membri del Jogorku Kenesh, il Parlamento unicamerale, i quali resteranno in carica cinque anni. Queste elezioni sono di particolare importanza: sono le prime dopo l’annullamento di quelle tenutesi il 4...26
Nov
2021
I volti di Visegrád
Olga Tokarczuk: la Nobel per la letteratura in prima linea per donne e migranti
Nata nel gennaio del 1962 a Sulechów nella Polonia centro-occidentale, Olga Nawoja Tokarczuk, autrice di romanzi, poesie e racconti, è una scrittrice tra le più amate del suo Paese e tra quelle di maggior successo.26
Nov
2021
RELAZIONI TRANSALPINE
Il Trattato del Quirinale inaugura la nuova cooperazione tra Italia e Francia
L’espressione “Trattato del Quirinale” è ambiziosa perché fa pensare al “Trattato dell’Eliseo”, firmato nel 1963 dal presidente Charles De Gaulle e dal cancelliere Konrad Adenauer. Quel documento ha contribuito a cambiare la storia europea, propiziando una fase di proficua e intensa...25
Nov
2021
IL COMPROMESSO
La sintesi della "coalizione semaforo" per governare la Germania
Semaforo verde per la coalizione semaforo: questo gioco di parole riassume la conclusione delle trattative tra socialdemocratici, liberali e verdi per la formazione del nuovo governo tedesco. Olaf Scholz è riuscito a fugare tutti i dubbi circa la possibilità di...24
Nov
2021
Rimonta dell’opposizione
Honduras a un passo dalla svolta nelle urne
Il prossimo 28 novembre si terranno le elezioni generali in Honduras, dove 5,3 milioni di honduregni sono chiamati a scegliere il capo dello Stato, i tre vicepresidenti, i sindaci, i deputati del Congresso nazionale e del Parlamento centroamericano. Chi otterrà...24
Nov
2021
DEMOCRAZIA A RISCHIO
Il futuro della Polonia nello scacchiere europeo e transatlantico
Il 3 novembre la Commissione sulla sicurezza e la cooperazione in Europa del Congresso degli Stati Uniti, la Commissione di Helsinki, ha tenuto un’audizione sulla tenuta della democrazia e dello stato di diritto in Polonia e in Ungheria.24
Nov
2021
La corsa allo spazio
Test russo e Kosmos-1408: perché è una cattiva idea distruggere un satellite
Nel corso di un’attività extraveicolare della Stazione spaziale internazionale (Iss), gli astronauti sono allertati di una possibile collisione con detriti spaziali, generati da un test distruttivo russo. Prima di poter rientrare nella Iss, una nuvola di debris piomba sulla Stazione...22
Nov
2021
DOPO la COP26
Global Britain: la difficile risalita internazionale di Londra
“Il Regno Unito non è affatto un Paese corrotto”. Sono le parole che Boris Johnson non avrebbe voluto pronunciare nel vivo di Cop26, la conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. Eppure, con gli occhi del mondo puntati su Glasgow, il...22
Nov
2021
RESTRIZIONI E LOCKDOWN
Austria e Germania alla prova della quarta ondata
In Austria è tornato il lockdown generale. Le nuove restrizioni, annunciate il 19 novembre, dureranno per tre settimane e proseguiranno successivamente solo per i non-vaccinati. Di fatto si tratta di un ritorno alle regole di un anno fa, prima dell’avvento...19
Nov
2021
Il successo degli outsider
Bulgaria: buona la terza, verso il governo del Cambiamento
Domenica 14 novembre le elezioni dell’Assemblea nazionale bulgara hanno decretato la vittoria del partito Continuiamo il cambiamento. Seguono Cittadini per lo sviluppo europeo della Bulgaria – Gerb, fermo al 22,7%, e il partito filo-turco Movimento per i diritti e le...19
Nov
2021
Conflitto civile
Etiopia: lo scontro con i ribelli del Tigray appanna la leadership del premier
Era il 28 novembre 2020 quando il governo federale etiope, guidato dal primo ministro Abiy Ahmed, dichiarò vittoriosa la campagna militare contro i “terroristi” delFronte Popolare di Liberazione del Tigray (Fplt). Poche settimane erano state sufficienti per domare i ribelli...19
Nov
2021
ECONOMIE AL COLLASSO
La crisi petrolifera del Venezuela è anche politica
La produzione dell’industria petrolifera in Venezuela ha subito una caduta verticale. L’ultimo report dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (Opec) dimostra che, a settembre 2021, la produzione nazionale si è fermata a 527 mila barili al giorno. Un declino pari...19
Nov
2021
Dubbi sulla legge elettorale
Libia: il ritorno di un Gheddafi e i rischi di un voto capestro
La rosa dei candidati alle elezioni presidenziali in Libia è tanto ricca quanto debole appare il quadro normativo sul quale poggia l’atteso appuntamento con le urne. La più recente delle 17 candidature segnalate per la tornata presidenziale (a cui si...17
Nov
2021
Sondaggio IAI-LAPS
Draghi promosso sull'Europa, ma restano nodi irrisolti
Come sono cambiati, negli ultimi tempi, i sentimenti degli italiani verso l’Unione europea? Dell’argomento si occupa ampiamente l’ultimo rapporto congiunto dello IAI e del Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (Laps) dell’Università di Siena che illustra i risultati di un’indagine di...17
Nov
2021
Sondaggio IAI-LAPS
In Italia cresce l’apprensione per l’ascesa della Cina
Mario Draghi a palazzo Chigi ha dato un forte segnale di rilancio dell’Italia nelle alleanze storiche. Una linea europeista ed atlantista, sostenuta – anche se con varie sfumature – da tutti i componenti dell’ampia coalizione di governo. A giudicare dalle dichiarazioni...17
Nov
2021
Sondaggio IAI-LAPS
Le minacce internazionali che preoccupano gli italiani
Il periodico sondaggio condotto dall’Istituto Affari Internazionali e del Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (Laps) dell’Università di Siena, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, sulle opinioni degli italiani rispetto alla politica estera e di difesa del Paese mostra quest’anno...17
Nov
2021
Difesa comune
La Bussola Strategica Ue e l’importanza di agire
La bozza recentemente circolata della Bussola Strategica (Strategic Compass) per la sicurezza e la difesa rivela un livello d’ambizione notevole per l’Unione europea, che necessita di mezzi e risolutezza per poter agire in modo concreto, e se necessario autonomamente, in...16
Nov
2021
Osservatorio IAI/ISPI
Finanza climatica: cosa manca per realizzare gli impegni della Cop26
Al temine di serrati negoziati, la Cop26 si è conclusa con l’adozione del Glasgow Climate Pact. Tra le questioni più divisive e impegnative in termini della ricerca di un compromesso, vi è stata sicuramente quella relativa alla finanza climatica internazionale.16
Nov
2021
Osservatorio IAI/ISPI
Cop26: il bilancio degli accordi di Glasgow
La Cop1, la prima Conferenza delle Parti che riunisce i Paesi che hanno ratificato la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, si tenne a Berlino nel 1995 guidata da Angela Merkel, al tempo ministra dell’Ambiente della Germania. Da allora,...16
Nov
2021
Osservatorio IAI/ISPI
Il multilateralismo italiano nel nuovo scenario internazionale
Sedere al tavolo dei “Grandi” del mondo è stata una preoccupazione costante della diplomazia italiana sin dalla metà degli anni Settanta del secolo scorso. Fu allora che si aprì, a seguito della crisi del sistema di Bretton Woods, l’epoca dei...16
Nov
2021
Osservatorio IAI/ISPI
Clima: l’Italia alla prova del G20 e della Cop26
Se da una parte la conversazione globale sulla lotta al cambiamento climatico sembra per molti versi matura, dall’altra manca ancora un solido ecosistema sottostante che la supporti. È evidente che la transizione energetica dev’essere più rapida. Riuscirci richiede visione, pianificazione,...15
Nov
2021
Intervista a Jacopo Iacoboni
"Oligarchi": luce sulle lunghe ombre del Cremlino in Italia
“Oligarchi – Come gli amici di Putin stanno comprando l’Italia” (Laterza, 2021) è un volume appena uscito nelle librerie firmato a quattro mani dai giornalisti Jacopo Iacoboni e Gianluca Paolucci: un saggio-inchiesta sull’influenza dei russi e del Cremlino nel nostro...15
Nov
2021
Cara AI Ti Scrivo
Qatar: nessuna apertura è esclusa per un ritrovato protagonismo nella regione
Il Qatar si è affermato come mediatore – talvolta importante, talvolta controverso, talvolta indesiderato – in importanti crisi mediorientali (Siria, Libia, Palestina-Israele, Iraq, Yemen), centro-asiatiche (Afghanistan), africane (Somalia, Sudan, Etiopia), sino a giungere al Marocco e alla questione del Sahara...15
Nov
2021
Geopolitica e tecnologia
Missili ipersonici: il test della Cina che ha sorpreso gli analisti
Continua la marcia di Pechino verso lo sviluppo di capacità ipersoniche. Secondo quanto riportato dal Financial Times lo scorso 16 ottobre, le forze armate cinesi avrebbe testato un missile a planata ipersonica in grado di orbitare intorno alla Terra prima...15
Nov
2021
Verso la coalizione semaforo
Le conseguenze del dopo Merkel nell’Ue viste da Roma
Le elezioni tedesche si preannunciavano come un potenziale fattore destabilizzante per l’intera Unione europea, sia a causa della certezza della fine dell’era Merkel, dopo 16 anni senza interruzioni alla guida del Paese, sia per l’incertezza sul risultato delle elezioni. Tuttavia,...12
Nov
2021
Cooperazione verde
Clima: banco di prova per il peace-building in Medio Oriente
L’attenzione al degrado ambientale e alle misure necessarie per contenere gli effetti avversi dei mutamenti climatici è tardiva e ancora assai limitata in Medio Oriente. Eppure, le statistiche disponibili dipingono una realtà molto preoccupante.12
Nov
2021
Tutti contro Borissov
Bulgaria al voto per la terza volta in un anno
Domenica 14 novembre 2021 la Bulgaria tornerà alle urne per la terza volta in un anno: chi vincerà questa, forse definitiva, tornata elettorale? Sebbene i partiti abbiano portato avanti una campagna elettorale lunga otto mesi, la possibilità di una coalizione...12
Nov
2021
La corsa per l'Eliseo
Divisa e disorientata: la spirale suicida della Gauche verso le presidenziali
Le prime elezioni del presidente della Repubblica francese a suffragio universale si svolsero nel 1965 e mai, in questo periodo, la sinistra transalpina è stata debole come oggi. Questa facile constatazione è la prima tra quelle che si possono formulare...12
Nov
2021
I VOLTI DI VISEGRÁD
Petr Fiala: a Praga un premier in chiaroscuro per guidare il cambiamento
È l’uomo incaricato dal presidente ceco Miloš Zeman di formare il nuovo governo dopo Andrej Babiš, che si è nel frattempo fatto da parte. Si tratta di Petr Fiala, leader del Partito Civico Democratico (Ods) dal 2014. Lui, che può...10
Nov
2021
Dramma ai confini Ue
Migranti: le mosse della Bielorussia mostrano la vulnerabilità europea
Le immagini dei giorni scorsi di centinaia di migranti che raggiungono la frontiera fra Bielorussia e Polonia, ampiamente riprese sui social network e dai media internazionali, costituiscono l’ultima manifestazione di uno dei principali problemi delle politiche migratorie messe faticosamente in...10
Nov
2021
Stampa e disinformazione
Come ti racconto la Cina: l'influenza di Pechino sui media italiani
Da quando Xi Jinping ha assunto l’incarico di segretario generale del partito nel 2012 – e poi di presidente del Paese nel 2013 -, il Partito comunista cinese (Pcc) ha intensificato significativamente gli sforzi per favorire la diffusione di una...10
Nov
2021
Dramma ai confini Ue
La guerra ibrida di Lukashenko con il favore di Mosca
Scontri al confine, accampamenti nel bosco gelato, profughi che cercano di strappare il filo spinato e militari che sparano in aria: la crisi dei richiedenti asilo dall’Iraq al confine bielorusso con la Polonia e la Lituania sembra rievocare il copione...9
Nov
2021
Corsa senza oppositori
Ortega rieletto in Nicaragua senza sorprese
Le elezioni in Nicaragua terminano senza sorprese, come tutti pronosticavano. Daniel Ortega è stato rieletto per il quarto mandato consecutivo, il quinto in totale dopo il ritorno al potere nel 2007 e la riforma costituzionale del 2017 che ha annullato...8
Nov
2021
Verso la chiusura del Pepp
Nuovi picchi, vecchi timori: se torna a salire lo spread tra Btp e Bund
Lo spread tra Btp e Bund torna a salire. La causa? Le dichiarazioni della presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde di giovedì 28 ottobre, al termine della riunione del Consiglio direttivo dell’istituto di Francoforte: la Bce non prorogherà il...8
Nov
2021
Urne anticipate per Costa
La legge di bilancio scompagina l'"accozzaglia" in Portogallo
“Questa è una crisi incomprensibile per i portoghesi” ha tuonato il presidente della Repubblica del Portogallo Marcelo Rebelo de Sousa annunciando il 4 novembre scorso la nuova data delle elezioni anticipate nel Paese, il 30 gennaio.8
Nov
2021
La conferma del premier
Giappone ai conservatori: vincono Kishida e lo status quo
Preannunciate come appuntamento elettorale più interessante degli ultimi dieci anni, le elezioni di domenica 31 ottobre in Giappone sono state all’altezza delle aspettative. Nonostante alcuni osservatori avessero pronosticato una possibile affermazione dei partiti di opposizione, il verdetto delle urne è...8
Nov
2021
L'esigenza di un intervento organico
Aggressione: l'Italia ratifica gli emendamenti allo Statuto della Cpi
Il 4 novembre scorso la Camera dei deputati ha approvato definitivamente la legge che autorizza il presidente della Repubblica a ratificare gli emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale (Cpi) adottati dalla Conferenza di revisione di Kampala nel...5
Nov
2021
La mossa di Israele
Le ong palestinesi designate come organizzazioni terroristiche e le difficoltà Ue
Dopo la violenta escalation di maggio e l’insediamento del nuovo governo di coalizione in Israele, si è tornati a parlare di Palestina. A far notizia è la decisione del 22 ottobre scorso del ministro della Difesa Benny Gantz che, appellandosi...5
Nov
2021
Un risultato già scritto
Nicaragua: Daniel Ortega corre senza avversari
Il Nicaragua si prepara alle elezioni del 7 novembre con l’opposizione a Daniel Ortega completamente annientata e priva di candidature. L’attuale presidente, leader del Frente Sandinista de Liberación Nacional che destituì il dittatore Anastasio Somoza nel 1980, sarà molto probabilmente...5
Nov
2021
L'appuntamento di Glasgow
Cop26: i primi giorni di summit tra luci e ombre
I primi giorni della Cop26 di Glasgow sono stati consacrati al tentativo di portare la traiettoria delle emissioni climalteranti su un percorso compatibile con l’obiettivo di Parigi, di mantenere l’incremento della temperatura entro i 2 gradi e quanto più possibile vicino...4
Nov
2021
Dopo il golpe
Il destino del Sudan tra fratture interne e regionali
Una settimana dopo la presa del potere da parte del generale Abdel Fattah Abdelrahman al-Burhan, il Sudan è ancora nel caos. Alcuni settori della società civile rappresentati dalla coalizione Forces of Freedom and Change (Ffc) hanno fatto appello alla disobbedienza...3
Nov
2021
Premio IAI 2021
Come sarà il mondo post-pandemico? Lo abbiamo chiesto ai giovani
La politica internazionale tocca il nostro quotidiano più di quanto molti immaginano. Dall’aria che respiriamo al cibo che mangiamo, dalla sicurezza al lavoro fino alla resilienza delle nostre istituzioni democratiche, non esiste interesse o valore che non sia plasmato profondamente...3
Nov
2021
Il summit di Roma
Un bilancio della presidenza italiana del G20
È stato davvero un successo il Vertice di Roma del G20, come asserito dal presidente del Consiglio Mario Draghi? O ha ragione il Segretario generale dell’Onu António Guterres a dichiararsi “insoddisfatto” per l’esito della riunione? Dipende naturalmente da dove si...3
Nov
2021
Ulteriore destabilizzazione?
Il Sahel tra terrorismo islamico e Mosca
Il 16 settembre 2021 il presidente francese Macron ha annunciato ufficialmente “un grande successo nella lotta che conduciamo contro i gruppi terroristici nel Sahel”: dopo settimane di voci non confermate, la presidenza francese ha affermato che Adnan Abu Walid al-Saharawi,...3
Nov
2021
Il conflitto dimenticato
Yemen (ancora) in guerra: il governo è sempre più nell’angolo
Fra mille dubbi, un dato certo esiste: il governo riconosciuto dello Yemen è sempre più nell’angolo. Dopo quasi sette anni di guerra, la risoluzione del conflitto si conferma un rompicapo diplomatico. Non vi è certezza neppure sul numero delle vittime...29
Ott
2021
L’Italia alla guida
G20: il bilancio di una presidenza multilaterale e inclusiva
Il bilancio della presidenza italiana del G20 è molto positivo. Un dato che è stato riconosciuto e apprezzato da tutti i nostri partner anche oltre alla ristretta cerchia dei Paesi appartenenti a questo foro. Era un anno particolare: dopo il G20 tutto virtuale dell’Arabia Saudita,...29
Ott
2021
29
Ott
2021
"Il mondo post-Covid, l'Europa e io"
La quarta edizione del premio IAI "Giovani talenti per l'Italia, l'Europa e il mondo"
È disponibile online, sul sito de La Stampa e su quello dello IAI, il video della cerimonia di premiazione con la quale si è conclusa la quarta edizione del Premio IAI “Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo”, l’iniziativa dell’Istituto...29
Ott
2021
Dopo l'avvento di Kishida
Giappone verso la riconferma della maggioranza conservatrice
Domenica 31 ottobre, cittadini e cittadine giapponesi saranno chiamati alle urne per eleggere i 465 membri della Camera dei rappresentanti. Chiamata anche Camera bassa, si tratta di uno dei due rami della Dieta giapponese, l’equivalente del Parlamento italiano.29
Ott
2021
Il summit di Roma
Il G20 italiano e la sfida della ripresa economica mondiale
La ripresa dell’economia mondiale dallo shock della crisi pandemica inizia a mostrare segnali di incertezza. Il Fondo monetario internazionale (Fmi) ne ha preso atto rivedendo al ribasso le stime di crescita economica che comunque prevedono un aumento del prodotto globale...29
Ott
2021
Il summit di Roma
Il Vertice dei Grandi e il nuovo modello di cooperazione allo sviluppo
Il 2021 è stato un anno cruciale per le sfide della cooperazione allo sviluppo. Il G20 sotto presidenza italiana le ha poste al centro della sua agenda, individuando anche alcune soluzioni innovative. Tanti sono i temi sul tavolo dei leader...27
Ott
2021
27
Ott
2021
Instabilità regionale
I timori dei militari dietro il golpe in Sudan
Il 25 ottobre il Sudan è stato teatro dell’ennesimo colpo di Stato manu militari della sua storia. Il braccio di ferro fra militari e civili era diventato incandescente nelle ultime settimane, contrassegnate già da un tentativo di golpe il 21...27
Ott
2021
27
Ott
2021
Tensioni sul fronte orientale
L’Ucraina cerca una nuova strategia, oltre il Donbass e la Crimea
La conferenza “La guerra russo-ucraina e la Piattaforma Crimea: una strategia per porre fine all’occupazione?”, organizzata a Torino dall’Istituto Affari Internazionali in collaborazione con il Centro Interateneo di Studi per la Pace (Cisp) e il sostegno della Fondazione Compagnia di...25
Ott
2021
L'Airshow di Zhuhai
La Cina scommette sul futuro della sua aeronautica
L’industria aeronautica cinese ha avuto una convincente occasione di mostra internazionale con il più grande evento dedicato all’aviazione e al mondo aerospaziale sul territorio di Pechino: l’Airshow di Zhuhai, cittadina della provincia meridionale del Guandong. L’evento, inizialmente programmato per il...25
Ott
2021
Premio IAI 2021
Per l’Europa una crisi da non sprecare
“La democrazia si regge sulla promessa di mobilità sociale e di crescita del benessere. Se i redditi vanno precipitando, se si acuiscono le diseguaglianze, le democrazie crollano”. Massimo Cacciari descrive così i pericoli della crisi che attanaglia gli stati liberali...23
Ott
2021
Europei spettatori?
Il dialogo tra sordi di Washington con Mosca e Pechino
Joseph Nye sostiene che gli Stati Uniti corrono il rischio di andare come sonnambuli verso il precipizio di una guerra con la Cina. Le ragioni risiedono nel montante nazionalismo cinese, che si accompagna ad una politica estera sempre più aggressiva, ma...22
Ott
2021
Un outsider per l'Eliseo
Zemmour: la sfida anti-sistema del sovranista venuto dalla tv
PARIGI La politica francese sembra andare dritto verso un iceberg di nome Eric Zemmour, col rischio di affondare in un dibattito nervoso e fumoso a proposito di questo personaggio che alcuni idolatrano e altri demonizzano.22
Ott
2021
Premio IAI 2021
Globalizzazione e multilateralismo: la posta in palio dopo il Covid-19
Qual è stato l’impatto della pandemia di Covid-19 sui due elementi caratterizzanti delle relazioni internazionali, globalizzazione e multilateralismo? Prendendo in considerazione l’emblema della globalizzazione odierna, ovvero le catene di valore globale (Gvcs – Global Value Chains) che distribuiscono le fasi...22
Ott
2021
I volti di Visegrád
Péter Márki-Zay: ecco l'avversario di Orbán nel 2022
Ora il fronte unito dell’opposizione ungherese ha il suo candidato unitario, un volto da opporre a quello di Viktor Orbán alle elezioni in programma per l’aprile dell’anno prossimo. Si tratta di Péter Márki-Zay, conservatore cattolico che si è imposto alle...22
Ott
2021
Forniture insufficienti
Perturbazioni e rischi di interruzione nelle catene globali del valore
Nell’ultimo anno e mezzo abbiamo imparato come il sistema di produzione emerso a livello globale negli ultimi tre decenni sia fragile e facilmente esposto a perturbazioni e interruzioni. La pandemia da Covid-19 ha rivelato come l’affidarsi a un numero limitato...21
Ott
2021
La consultazione lanciata da Bruxelles
Governo dell’economia e regole di bilancio: ancora una prova per l'Ue
In un contesto reso complicato dallo scontro in corso con il governo polacco sul tema del rispetto dello stato di diritto, la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sul futuro del governo dell’economia e delle regole in materia di...21
Ott
2021
Osservatorio IAI-ISPI
L’Unione alle prese con la sua proiezione globale
Il vertice europeo del 21 e 22 ottobre si va a inserire in un momento delicato per gli equilibri internazionali, in particolare nell’area del Pacifico. L’attenzione globale è infatti concentrata su Taiwan, presa di mira ad inizio ottobre da vaste...21
Ott
2021
Osservatorio IAI-ISPI
La politica commerciale dell’Ue in cerca di autonomia strategica
Un confronto tra i leader europei sull’indirizzo strategico della politica commerciale dell’Unione europea (Ue) è all’ordine del giorno del Consiglio europeo del 21 e 22 ottobre. Negli ultimi mesi la politica commerciale continentale è stata oggetto di una profonda e...21
Ott
2021
Osservatorio IAI-ISPI
Europa e Mediterraneo centrale: la migrazione invisibile?
Quando i leader europei si incontreranno questo giovedì, di sicuro le migrazioni nel Mediterraneo non saranno al centro della loro agenda. D’altronde, con i prezzi del gas quintuplicati rispetto ad agosto e le discussioni che impazzano su Polonia e stato...21
Ott
2021
Osservatorio IAI-ISPI
La strada per la sovranità digitale europea
Da un paio di anni a questa parte la ricerca di una propria sovranità digitale e tecnologica è diventata uno dei mantra dell’Unione europea. Un concetto che racchiude dentro di sé sia meccanismi di protezione dell’ecosistema digitale europeo sia politiche...20
Ott
2021
Premio IAI 2021
Un’Europa forte e coesa per superare le crisi globali
La pandemia di Covid-19 ha drammaticamente ripuntato i riflettori sulle avverse implicazioni della globalizzazione. Sul fronte delle relazioni internazionali, cavalcando gli echi della crisi finanziaria del 2008, la crisi sanitaria ha ulteriormente indebolito l’immagine dell’Occidente provocando un’oscillazione degli equilibri verso un più autoritario ma...20
Ott
2021
Il caso "Pandora Papers"
Cile: giunto a fine mandato, il presidente Piñera rischia l'impeachment
L’uragano mediatico scatenato dalla pubblicazione dei primi Pandora Papers da giorni ormai sta mietendo vittime illustri in tutto il mondo. La più massiccia inchiesta giornalistica mai realizzata in tema di evasione e paradisi fiscali ha portato, infatti, il Consorzio internazionale...20
Ott
2021
Gli "angeli della morte"
Droni armati: quali lezioni per l’Italia
È di qualche settimana fa la notizia che l’Italia si doterà di droni armati.Nel documento programmatico pluriennale 2021, il ministero della Difesa annuncia con un inglesismo – facendo infatti riferimento “all’adeguamento dei payload” – che i droni MQ-9, più comunemente...19
Ott
2021
Morto l'ex segretario di Stato
Colin Powell: il "guerriero riluttante" che perse una battaglia sbagliata
Da ufficiale di prima nomina nella guerra del Vietnam a segretario di Stato degli Usa: quasi 40 anni di rispettata carriera militare e politica, bruciati in una sola mattina. È la sintesi della parabola umana e pubblica di Colin Powell,...18
Ott
2021
Premio IAI 2021
Covid-19, economia mondiale e multilateralismo: la prospettiva cinese
La pandemia di Covid-19 ha duramente colpito le economie dei Paesi del mondo. La globalizzazione dei mercati e il continuo scambio di materie prime e prodotti hanno subito una battuta d’arresto. Restrizioni agli spostamenti e lockdown hanno messo in crisi...18
Ott
2021
Le piazze e le violenze
Due anni dopo la rivoluzione, in Libano torna la guerriglia settaria
BEIRUT Due anni per passare dalla rivoluzione contro il settarismo alla guerriglia settaria nel centro di Beirut. Il tempo in Libano sembra scorrere in senso circolare, un eterno ritorno al peccato originale. E cioè la costruzione di uno Stato soltanto...17
Ott
2021
La crisi del gas
Caro-energia: se è la Commissione a chiedere “meno Europa”
Il 13 ottobre, la Commissione europea ha presentato una serie di misure (il cosiddetto “toolbox”) da proporre al Consiglio europeo del 20-21 ottobre, finalizzate ad affrontare il caro-energia. L’indice olandese Ttf, riferimento per il mercato europeo spot del gas, ha superato...15
Ott
2021
Premio IAI 2021
Le sfide del multilateralismo: Europa, Usa e Cina nell’arena
La pandemia di Covid-19, iniziata nel 2020 e tuttora in corso, nel bene e nel male ha cambiato definitivamente il mondo in cui viviamo. Sono stati, infatti, messi in crisi concetti fondamentali come quelli di globalizzazione e multilateralismo ed è...15
Ott
2021
Incontro Vaticano-Casa Bianca
Il Papa incontra l'alleato cattolico d'America
Papa Francesco e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden si incontreranno il prossimo 29 ottobre e sarà la prima volta dall’elezione alla Casa Bianca dell’ex vice di Obama. Secondo la Catholic News Agency, che per prima ha riportato la...15
Ott
2021
I FORUM DI AFFARINTERNAZIONALI
L'Italia, l'Europa e il dopo Merkel
Ora che la cancelliera sta per uscire di scena, che futuro per la Germania e per l’Europa (Italia compresa)? Il Forum di AffarInternazionali “L’Italia, l’Europa e il dopo Merkel” ha analizzato opportunità e ostacoli per l’Italia nella nuova stagione europea, prendendo...15
Ott
2021
Primarie di coalizione
L'opposizione ungherese sceglie chi sfiderà Orbán
In Ungheria è in corso il ballottaggio delle elezioni primarie che il blocco di opposizione al governo del Fidesz, formato da sette partiti, ha organizzato per eleggere lo sfidante di Viktor Orbán alle elezioni del prossimo anno. Si tratta di...13
Ott
2021
Premio IAI 2021
Un'Europa protagonista sul palcoscenico del mondo
Il ruolo internazionale dell’Unione europea è in crisi. Solo un’azione decisa su obiettivi chiari e d’intesa con gli Stati Uniti può affrontare le tendenze che stanno cambiando il contesto internazionale. Prima tra tutti, la competizione strategica fra Stati Uniti e...13
Ott
2021
La conferenza ministeriale
Africa: il “quarto cerchio” della politica estera italiana
Il 7 e l’8 ottobre scorsi si è tenuta a Roma la terza edizione della Conferenza ministeriale Italia-Africa dal titolo “Incontri con l’Africa”, che ha riunito le delegazioni di circa 50 Paesi africani, i rappresentanti dell’Unione Africana e delle altre...13
Ott
2021
Cambio di leader in Austria
Kurz si fa da parte e nomina il successore
VIENNA. La crisi di governo che doveva aprirsi in Parlamento martedì 12 ottobre con la defenestrazione di Sebastian Kurz si è invece risolta il giorno prima con l’investitura di un nuovo cancelliere, Alexander Schallenberg, che in quella seduta ha pronunciato...12
Ott
2021
Visegrád in movimento
Dalle urne di Praga alle piazze di Varsavia: i terremoti politici a Est
Le elezioni politiche svoltesi in Repubblica Ceca l’8 e il 9 ottobre scorsi erano state presentate come un referendum sulla figura del primo ministro Andrej Babiš. Il partito Ano 2011, di cui è fondatore e leader, è stato però superato di poco...11
Ott
2021
Premio IAI 2021
Supernova geopolitica o stella morente? L'Ue nella costellazione di potenze emergenti
Se il panorama internazionale fosse la Via Lattea, l’Ue sarebbe una costellazione luminosa. Considerata come una potenza civile oltre che un gigante economico, l’Unione ha raggiunto risultati eccellenti, nonostante i critici abbiano evidenziato la sua relativa leggerezza nel trattare questioni...11
Ott
2021
Premio IAI 2021
Armonia e coordinazione, senza uniformità: la strada del multilateralismo
La pandemia, il cambiamento climatico, la guerra nucleare e le nuove tecnologie sono solo alcuni esempi dei problemi che l’umanità è chiamata a fronteggiare. Le visioni sociali e religiose che antepongono un gruppo di uomini a tutti gli altri, tornate...11
Ott
2021
Venti di cambiamento?
La politica di difesa del governo Draghi
A distanza di pochi giorni, il presidente del Consiglio Mario Draghi è intervenuto due volte sui temi della politica di difesa. Prima ha affermato – in una dichiarazione inusuale per un premier italiano – che bisogna “spendere molto di più in...11
Ott
2021
Novità istituzionali
Cosa fa l’Italia per la cyber defence?
Cos’è la difesa cibernetica? Quali soggetti se ne occupano in Italia? Che norme regolano il settore? Se negli ultimi anni si è sentito parlare sempre più di cyber security, la cyber defence è rimasta un argomento poco conosciuto, o comunque...8
Ott
2021
Il Trump di Praga
La (possibile) defenestrazione di Babiš nel voto in Repubblica ceca
La Repubblica Ceca va alle urne l’8 e 9 ottobre per elezioni politiche segnate dai risvolti socio-economici della pandemia e dall’impatto dello scandalo dei Pandora Papers. Sono 22 i partiti che hanno presentato candidati, ma è opinione comune fra gli analisti che...8
Ott
2021
Al voto dopo le proteste
Sciiti verso la vittoria nelle urne irachene
Domenica 10 ottobre, gli iracheni saranno chiamati a votare per la ripartizione dei seggi nel Consiglio dei rappresentanti (la Camera bassa del Parlamento) per la quinta volta dalla caduta del regime di Saddam Hussein, avvenuta nel 2003. A contendersi i...8
Ott
2021
Il dibattito transatlantico
Nato e difesa Ue tra vecchie e nuove sfide
Nel dibattito su difesa europea e Nato le parole hanno a volte un peso, ed effetti non voluti, anche considerati i negoziati in vista, la delicatezza dei temi, le implicazioni per gli interessi nazionali e le sfide per la sicurezza...8
Ott
2021
Il mea culpa della Ue
Colpe e rimpianti europei in Afghanistan
Probabilmente la migliore analisi sul disastro afghano è riassunta nel passo evangelico dell’adultera condannata alla lapidazione, che evita la sua triste fine grazie al riconoscimento di colpa dei suoi giustizieri (Vangelo secondo Giovanni 8,1-11). Mutatis mutandi, quale Stato o organismo internazionale...8
Ott
2021
Guai giudiziari per il cancelliere
Kurz in bilico? Terremoto politico in Austria
La stella di Sebastian Kurz si era appannata già in primavera, per effetto di indagini condotte dalla Procura Anti-Corruzione su messaggi chat emersi nel corso dei lavori della Commissione di inchiesta sull’Ibizagate: uno scandalo che aveva travolto non lui ma...6
Ott
2021
Su The International Spectator
L’Unione europea alla prova della transizione sostenibile
“Puntare a essere il primo continente a impatto climatico zero”: è questo l’ambizioso obiettivo che la Commissione europea si è posta nel 2019 lanciando lo European Green Deal. Per andare oltre le dichiarazioni d’intenti, è però indispensabile mettere in atto...6
Ott
2021
Il nodo della Zee
EastMed e non solo: il gas e le manovre dell'Italia nel Mediterraneo
Dopo aver fatto balenare la possibilità di acquistare Fregate Fremm italiane, la Grecia ha cambiato cavallo optando per la Francia. Nel frattempo l’Italia ha aderito in toto al progetto del gasdotto EastMed con una scelta tesa a fare della penisola...6
Ott
2021
Continuano le trattative
La Germania che verrà: Semaforo o Giamaica? Parla Galetti (Kas)
In Germania il clima è ancora da “supplenza” mentre proseguono le trattative per la formazione di un nuovo governo. Da una parte la tenuta dei partiti tradizionali è stata confermata, lasciando intendere che ancora il quadro politico tedesco è lontano...6
Ott
2021
Contagi e crisi politica
In Romania la quarta ondata dà il colpo di grazia al governo
Il governo di Florin Cîțu, esecutivo di minoranza in Romania ormai da mesi dopo l’uscita dalla coalizione dei liberali di Usr-Plus in seguito al licenziamento di uno dei ministri del gruppo, ha perso la sua ultima battaglia, colpito e affondato da...4
Ott
2021
Sondaggio Iai-Laps
G20: cosa ne pensano gli italiani
Anche quest’anno l’Istituto Affari Internazionali ha realizzato in cooperazione con il Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (Laps) dell’Università di Siena e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, un’indagine di opinione sugli orientamenti prevalenti nell’opinione pubblica italiana in...4
Ott
2021
Il congresso di Brighton
Starmer ripudia Corbyn e riporta il Labour al centro
LONDRA – Il segretario laburista Keir Starmer ha lanciato un unico, inequivocabile messaggio nel discorso programmatico che ha chiuso la conferenza di partito: Il Labour volta le spalle alle posizioni della sinistra radicale degli anni scorsi e torna al centro....3
Ott
2021
Verso il voto
Kishida: per il Giappone un nuovo leader votato alla continuità
Le elezioni presidenziali in seno al Partito Liberal Democratico (Pld), vinte dal 64enne Kishida Fumio, sono state testimoni del ritrovato potere delle fazioni conservatrici del Pld, sorprendendo molti analisti (incluso chi scrive). Del resto, la base del principale partito di governo giapponese avrebbe preferito...3
Ott
2021
Presidenza francese dell'Ue
Parigi si prepara al tango europeo
PARIGI – Emmanuel Macron segue le trattative per la formazione del governo tedesco mentre pensa alla sua prossima scadenza comunitaria: la presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea. Visto che l’aritmetica non è un’opinione, in un’Europa a 27 il turno di...1
Ott
2021
Trattare con Pechino
La Cina è ancora una potenza nucleare moderata?
La crescita della Cina come potenza economica e politica globale e la moltiplicazione dei suoi interessi rendono inevitabile un rafforzamento della sua potenza militare che si va estrinsecando in terra, aria, mare ed ora anche nello spazio extra atmosferico ed...1
Ott
2021
I VOLTI DI VISEGRÁD
Eduard Heger: dalle panche di una Cattedrale alla premiership in Slovacchia
È l’attuale primo ministro slovacco, carica che ha assunto il 1° aprile scorso. Si tratta di Eduard Heger, l’uomo che è subentrato a Igor Matovič alla guida del governo del Paese dopo che quest’ultimo aveva presentato le dimissioni. Un premierato...1
Ott
2021
Verso una coalizione semaforo
"La nuova Germania somiglia tanto alla vecchia": parla Mörschel (Fes)
Chiuse le urne, taciuti gli exit poll, la Germania che fa i conti con il Bundestag più numeroso di sempre si prepara a una lunga (ma forse no) consultazione per la formazione di un nuovo governo, il primo nella storia...30
Set
2021
Sondaggio Iai-Laps
Clima in cima alle preoccupazioni degli italiani, che puntano sull’Ue
L’emergenza climatica è percepita dagli italiani come la principale minaccia alla sicurezza del Paese, un dato in crescita rispetto allo scorso anno. I cittadini ne sono preoccupati addirittura più che della pandemia. Interrogati sulle principali minacce, gli italiani mostrano di...29
Set
2021
Convegno a Genova
Infrastrutture locali: una nuova prospettiva per il G20
Ripartire dalle infrastrutture locali. Un messaggio chiaro quello emerso dalla conferenza G20 “The High-Level Conference on Local Infrastructure” organizzata dalla presidenza italiana del G20 in collaborazione con lo IAI e con la città di Genova. Per la prima volta la...28
Set
2021
Prospettive dopo il voto
Il cielo sopra Berlino tra accordi ed equilibrismi
Partiamo da esclusi e sconfitti, che in Germania sono le ali estreme dopo le elezioni federali del 26 settembre. Sul versante sinistro, Die Linke paga le molte incertezze che hanno caratterizzato la sua linea ondivaga che l’ha portata, in dirittura...28
Set
2021
Niente primarie per i neogollisti
La lotta interna fra i Républicains per il trono di Macron
PARIGI – Les Républicains hanno fatto la loro scelta: niente più primarie. Sabato 25 settembre c’è stato il referendum tra i membri del partito nella prospettiva delle scadenze elettorali del 2022: presidenziali in aprile e legislative in giugno. Una netta...28
Set
2021
Sondaggio Iai-Laps
Gli italiani e l’Afghanistan: sì al ritiro, ma divisi sui rifugiati
L’Afghanistan resta al centro del dibattito pubblico anche in Italia dopo i giorni convulsi della riconquista di Kabul da parte dei talebani e del ritiro delle truppe occidentali dal Paese. La diplomazia internazionale, intanto, è in cerca di una strategia...27
Set
2021
Il responso delle urne
Rebus Germania: Spd avanti, ma adesso serve formare una coalizione
È stata una lunga notte di conteggi all’ultimo voto, ma sarà un ancor più lungo autunno di trattative per la formazione del governo in Germania. I risultati delle urne tedesche danno i socialdemocratici della Spd al 25,7% (+5,5% rispetto a...27
Set
2021
Il punto di vista di Canberra
L’Australia e le implicazioni internazionali del partenariato Aukus
SYDNEY – A distanza di qualche giorno dall’annuncio della creazione di Aukus è possibile ragionare a mente fredda sul ruolo dell’Australia e su alcune delle molte (troppe, per poter essere affrontate in un’unica sede) implicazioni internazionali di quanto annunciato. Intanto, è bene...26
Set
2021
Vittora di Pirro alla Duma
Il voto in Russia mette in difficoltà lo zar Putin
Le elezioni alla Duma del weekend 17-19 settembre non possono venire interpretate come una consultazione elettorale normale, che ha lo scopo di ri-legittimare un governo oppure certificare il cambiamento di equilibri politici: la seconda funzione viene considerata dal sistema politico...24
Set
2021
Le previsioni della vigilia
L'Spd corre da favorita alle federali tedesche davanti a Cdu/Csu e Verdi
Domenica 26 settembre in Germania si vota per il rinnovo dei membri del Bundestag, la Camera bassa del Parlamento. Dai risultati dovrà uscire l’indicazione del nuovo cancelliere o della nuova cancelliera alla guida del governo, probabilmente sostenuto da una coalizione.24
Set
2021
I nodi delle alleanze
In Germania i partiti tradizionali tengono e si preparano a negoziare
Si avvicina il momento in cui alle incertezze dei sondaggi seguiranno le certezze del risultato elettorale. Lo spoglio delle schede segue, di norma, una procedura spedita che farà conoscere in breve il nuovo quadro della politica tedesca. Nell’attesa dei risultati...24
Set
2021
I 16 anni della cancelliera
Angela Merkel: un'Andreotti a Berlino, pragmatica ma senza strategia
Alla vigilia di quella che potrebbe risultare una dura sconfitta elettorale per il suo partito, Angela Merkel resta il leader politico più popolare in Germania. È una delle tante sorprendenti ambiguità di una personalità così apparentemente lineare ed invece molto...22
Set
2021
Cara AI Ti Scrivo
Bouteflika: una volpe del deserto in un’epoca di giganti
Ciò che fa frastuono nel mondo, dopo che Abdelaziz Bouteflika ha esalato il suo ultimo respiro, è il suono del silenzio. Quello della televisione nazionale che dedica poco e niente all’ex presidente, quello dei quotidiani, quello del popolo dei social che...22
Set
2021
I 16 anni della cancelliera
Angela Merkel: dalla Germania Est alla leggenda politica
“Ogni inizio è difficile” (aller Anfang ist schwer), recita un vecchio proverbio tedesco, e la vita e la carriera politica di Angela Merkel dimostrano quanto quel detto sia aderente alla realtà. Già l’infanzia della figlia del pastore protestante nata a...22
Set
2021
La nuova intesa
Aukus: il fronte anglosassone nel Pacifico che esclude la Francia
L’annuncio di un accordo trilaterale tra Usa, Australia e Regno Unito (Aukus) apre nell’Indo-Pacifico un nuovo fronte di contenimento in chiave implicitamente anti-cinese. A parte le puntuali critiche di Pechino, ha fatto scalpore la decisione della Francia di richiamare i...20
Set
2021
Il ricordo dell'ex presidente algerino
Bouteflika: nel bene e nel male un leader espressione del suo tempo
Abdelaziz Bouteflika, morto a 86 anni al termine di un declino catatonico durato anni, superiore forse a quello di Leonid Brezhnev, aveva decisamente una marcia intellettuale e politica in più rispetto ai suoi comprimari e concorrenti. Nel mio periodo di...20
Set
2021
Post-Brexit e Global Britain
Italia e Regno Unito: così diversi e così vicini
Cosa lega un’isola anglosassone nel Mare del Nord ed una penisola latina nel Mediterraneo, tanto diverse tra loro, in modo così forte da resistere alla Brexit (e alla finale degli europei di calcio)? Molto più di quanto si pensi, mentre...20
Set
2021
Intervista a Jill Morris
"Londra e Roma stanno lavorando fianco a fianco dando prova di leadership"
Tra 16 e 18 settembre si è tenuto, nella tradizionale cornice della campagna senese, il XXIX Convegno di Pontignano, uno degli eventi annuali più importanti nel rapporto bilaterale tra Regno Unito e Italia. In collaborazione con l’Ambasciata del Regno Unito...17
Set
2021
L'incontro a Sharm el-Sheikh
Il gioco di seduzione di al-Sisi con Israele (e Washington)
Era dal 2011 che un primo ministro israeliano non si recava in Egitto in visita ufficiale. Un’assenza decennale, interrotta adesso dal caloroso incontro a Sharm el-Sheikh, sul Mar Rosso, tra il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi e il premier israeliano...16
Set
2021
Incontro Sánchez-Aragonès
Prove di dialogo tra Madrid e Barcellona
Nel febbraio del 2020 si tenne la prima riunione del tavolo di dialogo tra il governo spagnolo e quello catalano. Fu il primo tentativo – fortemente voluto dall’esecutivo di sinistra guidato da Pedro Sánchez – di ricucire le relazioni tra...16
Set
2021
Ottimismo senza illusioni
Da von der Leyen un discorso sullo stato dell'Ue tra visione e pragmatismo
Con un intervento di poco più di cinquanta minuti alla plenaria del Parlamento europeo di Strasburgo, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha disegnato la sua visione del futuro dell’Unione. Una visione ispirata a soddisfazione per i...15
Set
2021
15
Set
2021
Sicurezza energetica e decarbonizzazione
Il gas che manca: prospettive e implicazioni
Nelle ultime settimane i prezzi del gas naturale in Europa hanno raggiunto livelli senza precedenti. L’indice olandese Ttf – riferimento europeo per i mercati spot del gas – ha superato a settembre i 50 euro/MWh, dopo aver oscillato nell’ultimo decennio...15
Set
2021
Il papa e il continente
La difficile partita della Chiesa di Francesco in America Latina
Per chi ha vissuto 76 anni della propria vita in un luogo è difficile pensare al mondo senza quel luogo al centro del ragionamento. Papa Francesco, che in Argentina e in America del Sud ha vissuto dalla nascita sino all’elezione...14
Set
2021
I 16 anni della cancelliera
Con l'uscita di scena di Angela Merkel l’Italia perde un'alleata in Europa
Poche persone sono state protagoniste del recente dibattito italiano quanto Angela Merkel. In sedici anni al potere la cancelliera tedesca è stata osannata e criticata, lodata e attaccata, elogiata e vituperata, spesso con la stessa incredibile energia, vittima di una...13
Set
2021
Malcontento in Brasile
Bolsonaro è al capolinea, ma non il "bolsonarismo"
“Fora Bolsonaro”. Migliaia di manifestanti di diversa estrazione politica sono scesi in piazza nei giorni scorsi, nelle principali città del Brasile, per protestare contro il presidente Jair Bolsonaro. Gli ultimi risultati dei sondaggi e quelli dell’inchiesta parlamentare sembrano parlare chiaro: il regno...13
Set
2021
L'Italia e l'Afghanistan
Riconoscere il governo dei talebani è un atto non necessario
Nei giorni scorsi sono state prospettate opposte opinioni tra le forze politiche tra chi avrebbe voluto il riconoscimento dei talebani e chi invece si è dichiarato contrario o, quanto meno, ha affermato che non poteva essere presa una decisione unilaterale,...13
Set
2021
L'ascesa di Scholz
La Germania post-Merkel: una galassia con un astro nascente
Anche in Germania soffia il vento del Nord, più precisamente da Amburgo. È infatti Olaf Scholz la vera novità della fase finale di una campagna elettorale iniziata molto tempo fa con l’annuncio del ritiro di Angela Merkel. Si deve infatti...10
Set
2021
L’11 settembre 20 anni dopo
Le macerie della potenza imperiale americana
L’anniversario dell’11 settembre, vent’anni dopo l’attacco alle Torri Gemelle – e a poche settimane da quella che è stata la “catastrofe afghana”, con il caos che ha prodotto e che continua a seguire a Kabul – ci dà l’occasione di...10
Set
2021
L'11 settembre 20 anni dopo
Un attacco contro l’Occidente, una risposta su cui riflettere
Gli attentati dell’11 settembre furono attacchi contro gli Stati Uniti e contro tutto l’Occidente in quanto comunità politica di valori quali diritti umani, libertà civili, stato di diritto, democrazia liberale. Attacchi in nome di una visione alternativa del mondo, quella...10
Set
2021
L'11 settembre 20 anni dopo
Perché le Torri Gemelle non furono un’altra Pearl Harbor
Chiamati a dare una valutazione istantanea degli attacchi dell’11 settembre 2001 a New York e Washington – senza contare l’aereo che cadde in Pennsylvania, apparentemente grazie all’intervento dei passeggeri che si rivoltarono contro i dirottatori –, la stragrande maggioranza dei commentatori trasse un immediato paragone: l’attacco a sorpresa delle...8
Set
2021
Rifiutare il conflitto
Israele-Palestina: c'è chi crede nella pace
L’irrompere, non inatteso, di violenze nel maggio scorso fra israeliani e palestinesi, nella striscia di Gaza, in Cisgiordania, a Gerusalemme est, anche all’interno di Israele con prodromi inquietanti di guerra interetnica fra arabi ed ebrei, dimostrano che la convinzione prevalente...8
Set
2021
Caporetto per Ue e Usa
Afghanistan: nemici o nuovo corso, il dilemma talebani
Un punto ancora non chiaro emerso dalla vicenda afghana è se sia bene o no che Biden sposti il massimo della sua attenzione dall’Asia alla vasta area che va dal Pakistan al Mediterraneo, nella quale è prevedibile che continueranno a...7
Set
2021
L'ecologia secondo Mosca
La Russia green che verrà
Il rilievo dato al tema della transizione ecologica, attualizzato dagli effetti devastanti del riscaldamento climatico, sottolinea l’urgenza di affrontare in concreto una minaccia, giudicata, in prospettiva, secondo il parere pressoché unanime degli scienziati del settore, di carattere esistenziale. Le prese di posizione...7
Set
2021
I Gattopardi di Rabat
Marocco al voto tra sfiducia nei partiti e nuove regole
L’8 settembre la popolazione marocchina sarà chiamata a votare, per la prima volta nello stesso giorno, i propri rappresentanti sia a livello nazionale – i 395 deputati della Camera dei rappresentanti – che regionale e comunale – oltre 31mila eletti....6
Set
2021
Esercitazione della Sco
Russia e Cina intensificano la cooperazione militare
L’esercitazione congiunta dei Paesi della Shanghai Cooperation Organization (Sco), che è in procinto di avvenire su territorio russo tra l’11 e il 25 settembre (nelle vicinanze di Orenburg, sede di uno scalo cruciale per il traffico aereo russo e in prossimità...6
Set
2021
Nel segno della continuità
Giappone verso un nuovo leader: anche Suga getta la spugna
A fronte di sondaggi in picchiata, Suga Yoshihide ha annunciato – a sorpresa – il ritiro della propria candidatura alle presidenziali del Partito Liberal Democratico (Pld) del Giappone. In vista dello scioglimento della Camera Bassa e delle elezioni generali da...5
Set
2021
Dalla crescita al benessere
Politiche climatiche: un cambiamento di sistema è inevitabile e irreversibile
Il gruppo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc) ha lanciato un messaggio perentorio: alcuni cambiamenti sono ora inevitabili ed irreversibili, con conseguenze allarmanti. Per trovare esempi non serve guardare lontano: basta vedere gli incendi e le inondazioni devastare l’Europa, da...3
Set
2021
La comunicazione annuale
Esportazioni di armamenti: buone prassi per la relazione governo-Parlamento
In tutti i Paesi europei con una forte industria dell’aerospazio, sicurezza e difesa si pone il tema delle esportazioni in questo mercato, delle relative autorizzazioni governative e quindi della comunicazione annuale dal governo al Parlamento.3
Set
2021
I 16 anni della cancelliera
Merkel: una leader per la Germania, un po' meno per l'Europa
La grande “Mutti”, madre del popolo tedesco, se ne va. Ancora una volta quest’estate, di fronte al dramma dell’inondazione nella Renania Palatinato, ha voluto rassicurare i suoi concittadini dichiarando con orgoglio che la Germania è potente ed ha tutti i...2
Set
2021
La nuova compagnia aerea
Alitalia/Ita: un fallimento annunciato
Il decollo della nuova compagnia di bandiera, Ita (Italia Trasporto Aereo), sembra avere tutte le caratteristiche di un “aborted take-off” (decollo abortito), come si chiama in termini aeronautici un decollo mancato. Le vicende recenti ne sono un chiaro indice. Nelle...2
Set
2021
La sfida di Barnier
Francia: i Républicains vogliono davvero riconquistare l’Eliseo?
PARIGI L’ultima barzelletta parigina descrive un talebano, un seguace dell’Isis e un membro di Al Qaeda discutere sul futuro potere a Kabul, mentre una voce fuori campo dice: “Perché non organizzate le primarie?”. L’amara battuta riguarda in realtà la Francia...31
Ago
2021
La "tomba degli imperi"
Afghanistan: l’equilibrismo di Putin fra talebani e partner della regione
Quando, il 15 febbraio 1989, il generale Boris Gromov aveva attraversato su un blindato il ponte dell’Amicizia, ultimo militare sovietico ad abbandonare l’Afghanistan, tutto il mondo l’aveva vissuta come una sorta di lieto fine, la giustizia che si compiva dieci...31
Ago
2021
Dall'Afghanistan al clima
Germania: il confronto a tre certifica la volata della Spd
In Germania si avvicina il momento elettorale e, in vista di questa scadenza – domenica 26 settembre -, si è tenuto il confronto tra i leader dei tre partiti: Olaf Scholz per i socialdemocratici, Armin Laschet per la Cdu/Csu e...29
Ago
2021
Conseguenze della caduta di Kabul
Afghanistan: la responsabilità degli europei e l'imperativo accoglienza
Il fiume di commenti sulla débacle degli occidentali in Afghanistan si può condensare in alcune (desolate) constatazioni che devono guidare una riflessione realistica sul futuro della politica estera degli Stati Uniti e dell’Unione europea.27
Ago
2021
Il dramma Afghanistan
Talebani e repubblicani contro Biden dopo le esplosioni dell’Isis a Kabul
È accaduto quel che era inevitabile accadesse, in un contesto di violenza, dove i talebani di nuovo al potere hanno nemici inermi – le decine di migliaia di afghani in fuga dal loro Paese – e nemici con il sangue...25
Ago
2021
Autonomia strategica Ue
Afghanistan: un test per la credibilità dell'Europa
Il dramma che si sta svolgendo in Afghanistan era ampiamente prevedibile. E poteva forse essere evitato se le due successive Amministrazioni americane direttamente coinvolte nell’operazione avessero adottato una pur inevitabile “exit strategy” dal Paese meno affrettata e meno irresponsabile. Va...23
Ago
2021
Usa fuori, tocca alla Cina
Afghanistan: il Grande Gioco ritorna alla casella di partenza
“Nulla sarà più come prima”: il mantra che diffonde un alone di speranza intorno ai grandi drammi, l’11 settembre, la crisi economica, la pandemia, trova l’ennesima clamorosa smentita poco prima del ventesimo anniversario dell’attacco all’America condotto dai terroristi di al...19
Ago
2021
Sconfitta politica, non militare
Afghanistan: quelle lezioni da non dimenticare
Duecento anni fa Carl von Clausewitz sosteneva che “La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi. La guerra non è, dunque, solamente un atto politico, ma un vero strumento della politica, un seguito del procedimento politico, una sua continuazione con altri...17
Ago
2021
Provvedimenti controversi
Libertà dei media e Shoah: i nuovi fronti aperti in Polonia
“Voci libere” è il titolo del progetto della fondazione liberale polacca Project: Polska e dell’European Liberal Forum sui diritti umani delle persone Lgbtiq+ che mi ha portato a Cracovia proprio quando il PiS (Diritto e Giustizia), il partito di Jaroslaw...17
Ago
2021
Documento pluriennale
Difesa 2021-2023: cyber, spazio e slancio interforze
Il ministero della Difesa ha pubblicato il Documento programmatico pluriennale 2021-2023 (Dpp), nel quale si definiscono le priorità di investimento e sviluppo dell’apparato militare italiano. Tra i vari elementi di un Dpp molto denso, quattro sono particolarmente rilevanti.17
Ago
2021
I volti di Visegrád
Věra Jourová: la politica ceca che si batte per lo stato di diritto
Nata 57 anni fa a Třebíć, cittadina di poco più di 37mila abitanti del sud della Repubblica Ceca, Věra Jourová è dal 1° dicembre 2019 vicepresidente della Commissione europea per le politiche sui valori e sulla trasparenza.16
Ago
2021
Talebani a Kabul 20 anni dopo
La caduta dell'Afghanistan e il dramma del ritiro Nato
Nel 2011 ero a Kandahar insieme ad una delegazione di esperti e funzionari dei Paesi Nato, ad incontrare il presidente del Consiglio provinciale Ahmed Wali Karzai, fratello dell’allora presidente afghano Hamid Karzai, entrambi Pashtun. Andammo con un elicottero dei marines...14
Ago
2021
Cadono Kandahar e Herat
L'offensiva dei talebani non si ferma: Afghanistan vicino al collasso
L’onda talebana dilaga in Afghanistan, distretto per distretto, per poi convergere sulle capitali provinciali, travolgendole. Lo schema strategico utilizzato è consolidato ed efficace: prima l’isolamento degli obiettivi cacciando le istituzioni governative dalle aree periferiche e rurali, poi la convergenza simultanea...10
Ago
2021
Il governatore di New York
La maledizione dei Cuomo: vietato avvicinarsi alla Casa Bianca
Nella primavera del 2020, appena 16 mesi or sono, quando la candidatura di Joe Biden suscitava più dubbi che entusiasmi, molti pensavano che l’anti-Donald Trump democratico potesse essere proprio quel governatore italo-americano dalla faccia spigolosa, capace di fare molto meglio...8
Ago
2021
L'"Ecolabel" Ue
Idealismo e realismo sulla difesa europea
Sul piano teorico tutti, Stati membri e cittadini, sembrano condividere la necessità di difendere l’Unione europea, il suo territorio, la sua popolazione e il suo sistema economico, sociale e politico. La differenza si manifesta rispetto al come farlo, soprattutto alla...4
Ago
2021
3
Ago
2021
L'esplosione nel porto di Beirut
Libano un anno dopo: il dramma di uno Stato che non c’è
Niente bacchetta magica per il Libano. Questo lo ha messo subito in chiaro il nuovo primo ministro designato, Najib Mikati, quando il 26 luglio ha ricevuto l’incarico di formare un esecutivo dal presidente Micheal Aoun, subentrando al dimissionario Sa’ad Hariri....29
Lug
2021
29
Lug
2021
FOCUS BIMESTRALE IAI/CHINA FILES
Dall'Atlantico al Pacifico: sicurezza e investimenti nella regione più calda del mondo
Sicurezza e investimenti. Il terzo speciale “Dall’Atlantico al Pacifico” – a cura di IAI e China Files – si concentra su questi due macro-temi per spiegare le ragioni che fanno ad oggi dell’Asia-Pacifico la regione più calda per la politica...29
Lug
2021
Dall'Atlantico al Pacifico
Le nuove sfide per la sicurezza regionale asiatica
Gli Stati Uniti di Joe Biden rilanciano la propria presenza militare in Asia-Pacifico e rafforzano le partnership sia a livello multilaterale sia a livello bilaterale. Ma anche le altre medie potenze si muovono autonomamente per creare un’architettura difensiva asiatica. Non...29
Lug
2021
Dall'Atlantico al Pacifico
Non solo Via della Seta: tutti vogliono investire in Asia
La regione dell’Asia-Pacifico ha da tempo espresso il bisogno di ammodernare il proprio sistema infrastrutturale. Basti pensare che nel 2017 l’Asian Development Bank stimava che sarebbe stato necessario un investimento annuale complessivo di 1,7 trilioni di dollari nei settori trasporti,...29
Lug
2021
Focus bimestrale IAI/China Files
Usa-Filippine: dall'alleanza storica al recente allontanamento
Il 4 luglio si sono celebrati i 75 anni di relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Filippine, il più antico alleato di Washington in Asia. Le Filippine sono state colonia statunitense dal 1905 fino al 1946, quando venne loro riconosciuta...28
Lug
2021
La mossa del presidente
Via il governo e stop al Parlamento: Tunisia in bilico dopo l'annuncio di Saïed
Lo scorso 25 luglio, il presidente tunisino Kaïs Saïed ha annunciato a sorpresa la destituzione del governo, la sospensione delle attività del Parlamento per trenta giorni, e la revoca dell’immunità dei deputati invocando i poteri conferitigli dalla Costituzione in caso...26
Lug
2021
Food Systems pre-Summit
La responsabilità del G20 per sistemi alimentari più sostenibili
Il pre-vertice del Food Systems Summit a Roma rappresenta un punto di svolta in un anno davvero cruciale per la nutrizione e un momento importante per riflettere sugli impatti che il Covid-19 ha avuto sulla sicurezza alimentare e la nutrizione e...24
Lug
2021
L’insurrezione rurale
Afghanistan: l’offensiva dei talebani su Kandahar
I talebani si stanno preparando per la spallata finale che consentirà loro di conquistare Kandahar: luogo simbolo dell’Afghanistan, già capitale del Paese durante il dominio pashtun e principale città dell’epoca talebana, dalla cui provincia sono originari i più importanti leader...23
Lug
2021
Superare gli ostacoli
La costruzione europea si fonda su una forte dimensione sociale
In un precedente scritto su AffarInternazionali del dicembre 2017 avevo affermato che gli obiettivi sociali sono gli stessi su cui si fonda tutta la costruzione comunitaria e che essi si leggono in filigrana nei Trattati dell’Unione e, del resto, anche...23
Lug
2021
Il via ai Giochi
La lunga marcia delle Olimpiadi di Tokyo 2020
“Con le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Tokyo 2020 mostreremo al mondo un Giappone che avrà portato a termine in maniera lodevole la ricostruzione a seguito del Grande Terremoto del Giappone Orientale, un Giappone che è attivo sul palcoscenico globale”....23
Lug
2021
Una tantum o perenne?
Next Generation EU un anno dopo: sfide e prospettive
Circa un anno fa, il 21 luglio 2020, al termine di cinque giorni di complessi negoziati, il Consiglio europeo adottò l’accordo su Next Generation EU – il programma comune di aiuti, mirati a fronteggiare l’emergenza economica post-Covid, più ambizioso e più...21
Lug
2021
"Fit for 55"
Il piano di Bruxelles per il clima e i suoi picconatori
Il piano di decarbonizzazione faticosamente approvato mercoledì 14 luglio dalla Commissione europea rappresenta una provvidenziale svolta, dall’enunciazione di obiettivi alla definizione di azioni per conseguirli; ma rischia di essere smontato da convergenti picconature nel corso del “trilogo”, i negoziati interistituzionali...21
Lug
2021
I volti di Visegrád
Tusk: l'ex leader del Consiglio europeo vuole riprendersi la Polonia
“Sono tornato per sconfiggere il male fatto alla Polonia dal governo di Kaczyński”, queste le parole di Donald Tusk al momento di riprendere la guida di Piattaforma Civica (Platforma Obywatelska, Po), partito di centro/centro-destra a vocazione europeista.21
Lug
2021
intervista all'autore
"Tigri con le ali": la politica nucleare cinese dopo Mao
Dalla morte di Mao nel 1976 e fino al 1985, che impatto ha avuto la fase di “transizione politico-strategica” sulla politica nucleare di Pechino? Lorenzo Termine, dottorando in Studi Politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche di Sapienza Università di...19
Lug
2021
Cara AI Ti Scrivo
Il caso Colonial Pipeline e le nuove vulnerabilità per le infrastrutture critiche
Il 7 maggio, 9mila chilometri di oleodotto dal Texas a New York sono rimasti a secco, lasciando molte infrastrutture prive di carburante. La causa? Un attacco ransomware a una delle più importanti compagnie di oleodotti degli Stati Uniti, Colonial Pipeline,...19
Lug
2021
L'euro virtuale
La corsa alla moneta digitale è iniziata (e l’Ue è già in ritardo)
La Banca centrale europea (Bce) si è finalmente unita alla corsa per una moneta digitale emessa da una Banca centrale, le cosiddette Central Bank Digital Currency (Cbdc). Il Consiglio direttivo dell’istituto di Francoforte ha infatti ufficialmente deciso di avviare un...19
Lug
2021
La nuova compagnia aerea
Alitalia/Ita: più domande che risposte dopo l'ok di Bruxelles
Dopo il via libera dell’Ue al piano industriale, la nuova compagnia aerea italiana partirà il 15 ottobre con meno di 3mila dipendenti e 52 aerei. Il pareggio di bilancio è previsto nel 2023. Da subito si opereranno rotte intercontinentali. La...16
Lug
2021
Tassazione delle multinazionali
L’Ue tra intese transatlantiche e autonomia strategica
“Sarebbe un bene per l’Europa, per gli Stati Uniti e per il mondo”. Nel recente incontro a Bruxelles con i vertici delle istituzioni europee, la segretaria Usa al Tesoro Janet Yellen non ha usato mezzi termini a proposito dei progetti europei...16
Lug
2021
Come in Israele
In Bulgaria le nuove elezioni non risolvono lo stallo parlamentare
La vittoria di C’è una Nazione (Itn) non è sufficiente per formare una nuova maggioranza parlamentare in Bulgaria: serve una coalizione di governo, ma il Partito Socialdemocratico Bulgaro (Bsp) non sostiene il leader di Itn, il presentatore tv Slavi Trifonov.16
Lug
2021
Realizzazione del Green Deal
Clima: con il pacchetto "Fit for 55" l'Ue passa dalle parole ai fatti
Questa settimana la Commissione europea ha pubblicato il pacchetto “Fit for 55”, attraverso il quale l’Ue intende passare dalla teoria alla pratica. Il pacchetto è stato adottato dall’Unione per rendere le politiche in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e...14
Lug
2021
Le nuove misure in Francia
Il 14 luglio di Macron: la guerra al virus non è ancora vinta
PARIGI “Vous êtes 792 339 à avoir reçu une injection ce jour : record battu. Cet élan doit encore s’amplifier et se poursuivre dans les semaines qui viennent“, è il tweet del primo ministro Jean Castex per fare (con entusiasmo)...14
Lug
2021
"Every Woman Every Child"
Secondo l'Onu sono donne e bambini i più colpiti dalla pandemia
È passato più di un anno ormai dall’inizio della pandemia da Covid-19 che tuttora, con tutte le conseguenze che ne sono derivate, attanaglia il mondo. Gli effetti della crisi sanitaria sono stati costantemente sotto la lente d’ingrandimento delle autorità nel...14
Lug
2021
12
Lug
2021
I 55 anni dello IAI
L'intervento del ministro Luigi Di Maio
Pubblichiamo di seguito l’intervento integrale di Luigi Di Maio, ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale in occasione della conferenza internazionale dell’8 luglio 2021 “Italy, Europe and The World: Revival and Transition” per celebrare i 55 anni dello IAI...12
Lug
2021
I 55 anni dello IAI
L'Istituto visto dai suoi ricercatori
Per festeggiare l’anniversario dei 55 anni dalla sua fondazione, lo scorso 8 luglio l’Istituto Affari Internazionali ha inaugurato la sua nuova sede, con ospiti di rilievo italiani ed europei, rappresentanti del mondo delle istituzioni, dell’industria e dei think tank. In...12
Lug
2021
I 55 anni dello IAI
Idee che ispirano l’Italia, l’Europa e il mondo
Inspiring ideas for Italy, Europe and the world: questa è la missione dell’Istituto Affari Internazionali e il fil rouge della conferenza internazionale ibrida organizzata l’8 luglio scorso in occasione dell’apertura della nuova sede in via dei Montecatini a Roma e...12
Lug
2021
I 55 anni dello IAI
Buon compleanno Istituto Affari Internazionali
Giovedì 8 luglio l’Istituto Affari Internazionali ha celebrato il suo 55esimo compleanno (che in effetti cadeva l’anno scorso, ma che non si é potuto festeggiare per l’emergenza Covid-19), e il trasferimento nella nuova sede di via dei Montecatini.9
Lug
2021
Al voto 3 mesi dopo
Bulgaria di nuovo alle urne: Borissov avanti, ma cresce l'opposizione
La Bulgaria va a nuove elezioni a distanza di soli tre mesi dal voto precedente. Il 4 aprile scorso circa 3 milioni di cittadini bulgari avevano votato per una nuova Assemblea nazionale, il Parlamento unicamerale di Sofia. Dopo una campagna...9
Lug
2021
"Multi-cluster Europe"
Schrödinger a Bruxelles: lo strano gatto Ue dell’integrazione differenziata
Il recente articolo di Giuliano Amato su AffarInternazionali rappresenta un progresso importante in una discussione sull’integrazione differenziata all’interno dell’Ue che scivola troppo spesso nell’astrazione e nel formalismo. La differenziazione è diventato il modo per evitare la paralisi dell’Europa a 27;...9
Lug
2021
Intervista al sottosegretario
Della Vedova: “Il successo di Next Generation EU si gioca in Italia”
A margine del forum congiunto IAI-La Stampa “L’Ue alla ricerca dell’autonomia strategica”, AffarInternazionali ha conversato con Benedetto Della Vedova, sottosegretario al ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, sui principali temi dell’agenda europea.8
Lug
2021
Uno Stato in ginocchio
L’omicidio del presidente Moïse getta Haiti nel caos
Il presidente della Repubblica di Haiti Jovenel Moïse è stato assassinato nella notte tra il 6 e il 7 luglio nella sua residenza a Port-au-Prince. Un commando armato avrebbe fatto irruzione nell’abitazione aprendo il fuoco e colpendo a morte il capo...8
Lug
2021
I volti di Visegrád
Katalin Karikó: la biochimica ungherese che dopo gli studi sull'mRNA punta al Nobel
Si chiama Katalin Karikó, è una biochimica ungherese nata nel 1955 a Szolnok, città posta a un centinaio di chilometri da Budapest. Il suo nome è legato ai vaccini anti Covid-19, perché la scienziata, che oggi è vicepresidente senior di...7
Lug
2021
Il vertice a Venezia
Il G20 verso un accordo sull'imposta minima globale per le multinazionali
L’accordo sulla tassazione delle multinazionali, sarà, se le previsioni verranno rispettate, il piatto forte della riunione dei ministri delle Finanze e dei governatori delle Banche centrali del G20, che si terrà a Venezia il 9 e 10 luglio. Forse il...7
Lug
2021
La visita a Parigi
Il magistero europeo di Mattarella, al lavoro per un trattato con la Francia
La visita di Sergio Mattarella a Parigi illustra il trionfo dell’azione di politica estera della presidenza della Repubblica che è riuscita a fare uscire i rapporti bilaterali con la Francia dal marasma per portarli a un nuovo apice. Inoltre, il...6
Lug
2021
Il documento congiunto
La destra dei "patrioti" e il futuro dell'Europa
Uno show, una prova di forza dei partiti di destra europei a Bruxelles ha sollevato non poche preoccupazioni nei circoli politici dell’Ue. In sedici, provenienti da diversi Paesi dell’Unione, hanno firmato una dichiarazione sul futuro dell’Europa predisposta dalla francese Marine...5
Lug
2021
"Multi-cluster Europe"
Rischi e opportunità dell'integrazione differenziata Ue
Le integrazioni differenziate delle quali si parla oggi in Europa non sarebbero piaciute agli europeisti della prima e della seconda generazione. Anche loro arrivarono a concepire, e a praticare, forme di integrazione più avanzata per gruppi limitati di Stati membri,...5
Lug
2021
Transito inoffensivo
Dal Mar Nero al Mediterraneo: la nuova Guerra Fredda navale
Il confronto navale svoltosi nelle acque territoriali del Mar Nero presenta analogie con quello in atto nel Mar della Cina. Alla base c’è una conflittualità giuridica (lawfare) a bassa intensità, alimentata da una certa ambiguità della Convenzione del diritto del...4
Lug
2021
Finestra di opportunità
Da polveriera a centrale elettrica: progettare il futuro dei Balcani
L’amministrazione del presidente Joe Biden ha mandato dei chiari messaggi per dire all’Europa che “l’America è tornata”. E questo è visibile anche nei Balcani occidentali. Il recente ordine esecutivo di Biden che fa della lotta contro la corruzione un interesse...2
Lug
2021
Intervista con l'autore
"La storia non è finita": il capitalismo raccontato da Giorgio Arfaras
Con l’economista Giorgio Arfaras, autore del libro “La storia non è finita – Dalle origini del capitalismo alle varianti occidentale e orientale”, da poco uscito per Guerini e Associati, ragioniamo su alcuni dei temi trattati nel testo, come capitalismo, disuguaglianze,...2
Lug
2021
1
Lug
2021
Morto l'ex capo del Pentagono
Rumsfeld: dalla stretta di mano con Saddam all'invasione dell'Iraq
La figura di Donald Rumsfeld, l’ex segretario alla Difesa Usa, morto martedì 29 giugno a 88 anni, e il giudizio sul suo operato sono legati, nella mia memoria, a una foto e a una battuta. L’immagine è quella di un...30
Giu
2021
Trent'anni dalle crisi jugoslave
I Balcani occidentali e la ricerca dell’autonomia strategica europea
C’è oggi il pericolo che la finestra di opportunità per procedere verso l’unificazione politica e territoriale dell’Europa, almeno così come era stata concepita dalla prima generazione di leader europei dopo la fine della Guerra Fredda, si chiuda nei Balcani occidentali....30
Giu
2021
30
Giu
2021
La proposta naufragata
Il flop franco-tedesco sui contatti tra Ue e Putin
Sappiamo da tempo che la coppia franco-tedesca, pur restando indispensabile, non è più in grado di guidare da sola la politica dell’Unione europea. Tuttavia un flop clamoroso come quello della recente iniziativa di Parigi e Berlino tendente a ristabilire contatti...28
Giu
2021
Dieci mesi al voto
Alle regionali Macron traballa: inizia la corsa all'Eliseo 2022
PARIGI. Osservando i risultati elettorali, domenica sera alla tv, i francesi hanno constatato il legame tra queste regionali e le future presidenziali. Le 20, con l’annuncio dei risultati, erano passate solo da un paio di minuti e già il presidente...28
Giu
2021
Cara AI Ti Scrivo
L’impegno della Svizzera nell’Africa subsahariana
Pur non essendo mai stata una potenza coloniale, la Svizzera vanta una lunga tradizione di partenariato con il continente africano. Non a caso, quindi, lo scorso gennaio il Consiglio federale ha adottato la sua prima Strategia per l’Africa subsahariana, un...28
Giu
2021
I temi della riunione
Tra Putin e Orbán, l'ultimo Consiglio europeo di Merkel
Quello del 24-25 giugno a Bruxelles – al termine di un mese pieno di summit – è stato l’ultimo Consiglio europeo di Angela Merkel. O, perlomeno, lo è stato sulla carta, visto che al prossimo Vertice in calendario a ottobre,...28
Giu
2021
Ddl Zan e comunione a Biden
Divisioni religiose e alleanze pericolose
Di recente il mondo cattolico è stato scosso da due eventi. Primo, il voto con cui la Conferenza episcopale americana ha annunciato un’azione punitiva nei confronti dei fedeli che non combattono con ogni mezzo l’aborto (a cominciare, vedi caso, dal...25
Giu
2021
25
Giu
2021
Carattere strategico
La nuova corsa allo spazio tra geopolitica e Big Tech
Negli ultimi anni l’uso dello spazio sta acquisendo un carattere sempre più strategico. Due trend in particolare stanno ridisegnando le dinamiche in questo campo: rinnovata competizione geopolitica e crescente ruolo di nuovi attori privati.24
Giu
2021
I volti di Visegrád
Andrej Babiš: l'uomo forte della Repubblica Ceca
Nato a Bratislava 67 anni fa da una famiglia slovacca, politico e imprenditore, Andrej Babiš è il primo ministro della Repubblica Ceca dal dicembre del 2017 e risulta essere il secondo uomo più ricco del paese. Figura in un certo...23
Giu
2021
I rapporti Londra-Bruxelles
Cinque anni dopo, nel Regno Unito tutto è dominato dalla Brexit
LONDRA. Doveva risolvere una volta per tutte la questione dei rapporti con l’Unione europea, dopo 40 anni di partecipazione sì ma sempre riluttante, un piede dentro al blocco e uno mezzo fuori. Almeno così promettevano Nigel Farage e Boris Johnson. Sono passati...23
Giu
2021
von der Leyen a Roma
A Cinecittà il ciak per il Recovery Plan dell'Italia
Lo spettacolo ha avuto inizio. L’incontro fra Ursula von der Leyen e Mario Draghi nello scenario di Cinecittà riveste molteplici significati. La scelta del luogo, di felliniana memoria (rievocata dalla stessa presidente della Commissione durante il suo intervento), rappresenta il...23
Giu
2021
Osservatorio IAI-ISPI
Relazioni Ue-Russia: il ritorno alla “normalità” è lontano
Le relazioni tra Bruxelles e Mosca sono ridotte ai minimi termini. A fronte dell’annessione della Crimea e del conflitto in corso tra Russia e Ucraina, l’Unione europea ha imposto alcune sanzioni settoriali contro la Russia e ha sospeso i colloqui...23
Giu
2021
Osservatorio IAI-ISPI
Migranti: Roma chiama, l’Europa non risponde
L’ha chiesto a gran voce a maggio, torna a farlo in questi giorni: dopo Next Generation EU, Mario Draghi vorrebbe che anche sui migranti l’Europa battesse un colpo. Dall’altra parte arriva qualche apertura, nessuna promessa, di certo nulla che faccia...23
Giu
2021
Osservatorio IAI-ISPI
I limiti dell'approccio italiano in Libia
La Libia si trova a uno snodo cruciale della propria storia dopo la fine del regime di Muammar Ghaddafi a seguito dell’intervento militare a guida Nato del 2011. Dopo dieci anni di conflitto quasi ininterrotto, la divisione del Paese e...23
Giu
2021
Osservatorio IAI-ISPI
Rilancio economico: il necessario orizzonte europeo dell’Italia
L’eredità della crisi Covid-19 lascia l’economia italiana su livelli di Pil che saranno recuperati solo a metà 2022, al costo di un indebitamento di circa trenta punti più elevato, dal 130 al 160% del Pil. Le scelte relative alla gestione...22
Giu
2021
Indulto per gli indipendentisti
Sánchez fa il primo passo per ricostruire il dialogo con la Catalogna
BARCELLONA. Le relazioni tra Spagna e Catalogna sembrano avviarsi poco a poco verso una certa normalizzazione dopo oltre un decennio di forti tensioni. La decisione del premier Pedro Sánchez di concedere l’indulto ai leader indipendentisti incarcerati per i fatti dell’autunno del...22
Giu
2021
21
Giu
2021
La contesa in mare
Con la Zee italiana nel Mediterraneo non c’è (quasi) più l’alto mare
Quando, in base alla legge approvata lo scorso 9 giugno, sarà istituita la Zona economica esclusiva (Zee) italiana, nel Mediterraneo non ci saranno quasi più spazi di alto mare. Infatti, ad eccezione di Montenegro e Albania, tutti gli Stati hanno esteso...21
Giu
2021
Risultato annunciato
L'Iran è dell'ultraconservatore Raisi, ma sul nucleare non c'è alternativa al dialogo
TEHERAN. Nessuna sorpresa dell’ultima ora è uscita dalle urne iraniane: l’ultraconservatore Ebrahim Raisi è stato eletto ottavo presidente della Repubblica islamica dopo che gli era stata spianata un’autostrada verso la vittoria con la bocciatura da parte del Consiglio dei Guardiani...21
Giu
2021
Dopo il colpo di stato
Myanmar: la giunta militare prova a mettere fuori gioco Aung San Suu Kyi
Le notizie sul procedimento penale che vede accusata Aung San Suu Kyi, arrestata nel colpo di Stato dei militari in Myanmar, lasciano aperti vari interrogativi formali e sostanziali sul comportamento della giunta militare in Myanmar. Oltre ai punti di domanda giuridici...20
Giu
2021
Cara AI Ti Scrivo
A est di Pechino: le mosse green della Corea del Sud
Il 2021 segna una congiuntura chiave per l’azione climatica a livello globale, una chiara opportunità per rilanciare l’economia in modo sostenibile nell’era post-pandemica. Molti, compresi Ue e Usa, guardano ad oriente con speciale interesse. La Cina in particolar modo rimane...18
Giu
2021
“Giovani di oggi, leader di domani”
Leadership e politica: conversazione con la ministra Mara Carfagna
Il tema della leadership in politica è stato l’argomento del primo dei tre webinar del ciclo “Giovani di oggi, leader di domani” organizzati dallo IAI e da YouTrend con la partecipazioni di giovani universitari. Ad aprire la serie di webinar...18
Giu
2021
Il candidato prescelto
In Iran inizia il dopo Rouhani: tutto pronto per la presidenza Raisi
Il 25 maggio scorso, il ministro degli Interni dell’Iran ha annunciato la lista dei sette candidati che correranno alle elezioni presidenziali di venerdì 18 giugno, quando tutti i cittadini maggiorenni saranno chiamati alle urne per scegliere il successore di Hassan Rouhani, attualmente...17
Giu
2021
Il bilaterale a Ginevra
Biden-Putin: una stretta di mano per suggellare relazioni mai così complicate
“Un dialogo senza distensione”: la definizione del politologo Dmitry Trenin di Carnegie Moscow è molto azzeccata per descrivere l’obiettivo che si poneva il Cremlino per il vertice tra Vladimir Putin e Joe Biden a Ginevra, il 16 giugno. Nessuno a...16
Giu
2021
16
Giu
2021
Dopo il vertice di Bruxelles
Nato 2030: la partita comincia adesso
Il primo vertice Nato con il presidente Usa Joe Biden ha segnato il calcio di inizio della partita sul futuro dell’Alleanza nel prossimo decennio, con l’agenda Nato 2030 e l’avvio ufficiale dell’elaborazione di un nuovo Concetto Strategico da approvare nel...15
Giu
2021
Polemiche al summit
L'ombra della Brexit sul G7 di Boris Johnson
Il summit del G7 doveva segnare, per le grandi democrazie del mondo, il ritorno all’unità dopo gli anni di Trump e il momento di svolta in cui poter guardare al futuro e alla ricostruzione, con il peggio della pandemia sperabilmente alle spalle. Per il...15
Giu
2021
Per un voto di scarto
Bennett premier: in Israele nasce il governo anti-Netanyahu
GERUSALEMME. È dovuta scendere in campo una coalizione che in qualsiasi Paese sembrerebbe qualcosa di inimmaginabile per porre fine, qualcuno dice solo temporaneamente, al premierato incontrastato di Benjamin Netanyahu in Israele.14
Giu
2021
L'effetto valanga
Le difficili relazioni dell'Italia con Emirati e Arabia Saudita
Chi va in montagna sa bene quanto può essere pericoloso muoversi incoscientemente fuori dai tracciati: il rischio è quello di provocare una valanga dagli effetti devastanti. Nessuno lo fa consapevolmente, ma non cambiano gli effetti. Non tutti, però, ci vanno....14
Giu
2021
Il summit in Cornovaglia
Al G7 Biden detta la linea della sfida occidentale alla Cina
Dalle scogliere suggestive della Cornovaglia, dove si è svolto il vertice del G7, arrivano due notizie. La prima è che il multilateralismo è davvero tornato, che l’Occidente sembra di nuovo unito e pronto alle sfide di inizio millennio e che...14
Giu
2021
Il mare che cambia
Italia nel club delle Zee del Mediterraneo con Grecia e Turchia
Con voto plebiscitario la Zona economica esclusiva (Zee) italiana è diventata legge. Ora siamo in campo con Grecia e Turchia che nel Mediterraneo orientale giocano a viso aperto. Ankara ha intenzione di concordare la delimitazione con la Palestina mentre la...12
Giu
2021
La "marcia elettorale"
L'Algeria va al voto con la nuova Costituzione (ma ignora la piazza)
Sabato 12 giugno gli algerini sono chiamati alle urne per eleggere la nuova Camera bassa del Parlamento. Quasi 1.500 liste di candidati, di cui 646 in rappresentanza di 28 partiti politici e 837 indipendenti, si contenderanno i 407 seggi disponibili....11
Giu
2021
Il candidato inatteso
Pedro Castillo: il Perù ha eletto un presidente marxista
Con uno scarto di circa 70mila voti (lo 0,4% su un totale di 17 milioni), il Perù ha eletto il socialista José Pedro Castillo Terrones come nuovo presidente. Per la terza volta consecutiva, la sfidante Keiko Fujimori non è riuscita...11
Giu
2021
La decisione della Usccb
I vescovi Usa pensano a un rinvio pilatesco sulla comunione a Biden
C’è una guerra di secessione americana nella Conferenza episcopale statunitense. E il motivo – almeno, il principale – sta tutto in un passaggio della lettera del cardinale Luis Ladaria. “Sarebbe sbagliato”, ha scritto il prefetto della congregazione della Dottrina della...11
Giu
2021
Aspettando i programmi
La carta conservatrice sorride alla Cdu e alla corsa di Laschet
La Sassonia-Anhalt, piccolo Land di due milioni di persone, ha regalato ad Armin Laschet un duplice successo: da un lato ha distanziato di molto l’estrema destra di AfD e, dall’altro, ha visto una mancata affermazione dei Verdi, in controtendenza rispetto...10
Giu
2021
L'ammaina-bandiera a Herat
Missioni italiane: dal rientro dall'Afghanistan a un nuovo impegno in Africa
Un rientro, non un abbandono: questo deve essere ben chiaro a tutti i decisori politici dei Paesi che in forme e pesi diversi hanno partecipato allo sforzo della comunità internazionale per l’Afghanistan.10
Giu
2021
I volti di Visegrád
Marta Lempart: l'attivista polacca che si batte per i diritti
“Come donna penso che siamo nate e cresciute per sopportare molestie di diverso tipo. Quando sei una donna, se fai qualcosa di non conforme, vieni punita (ndr)”. È quanto Marta Lempart, attivista polacca per i diritti delle donne e la...9
Giu
2021
Il viaggio del presidente
Dal G7 all'Ue passando per la Nato: una missione per rilanciare il multilateralismo
Nel suo primo viaggio all’estero, il presidente americano Joe Biden sarà impegnato per circa una settimana in Europa, a partire dal 10 giugno. Il lungo periplo europeo è solo in parte una scelta imposta dal calendario di alcuni incontri internazionali....9
Giu
2021
Crimini di guerra in Bosnia
Confermata la condanna di Mladić: la negazione del genocidio non è più un'opzione
Dopo un quarto di secolo, la condanna definitiva del generale serbo-bosniaco Ratko Mladić pronunciata ieri a L’Aia va considerata come una vittoria – seppur tardiva – della giustizia sulla violenza più efferata, un passo significativo per la guarigione dell’ex Jugoslavia e...8
Giu
2021
Il viaggio del presidente
Al via la tournée in Europa, ma le priorità di Biden non sono nel Vecchio continente
Dopo aver ricevuto i premier della Corea del Sud e del Giappone alla Casa Bianca, Joe Biden approfitta di una serie di grandi scadenze per venire a fare un giro in Europa. Venerdì, sabato e domenica parteciperà al G7 nel Regno...7
Giu
2021
Cara AI Ti Scrivo
Una nuova politica sulle nascite per trainare la crescita della Cina
Fino all’anno scorso, in Cina, violare la restrizione sulle nascite che imponeva un massimo di due figli per coppia poteva significare incorrere in una sanzione di 130.000 yuan (20.440 dollari). Da poco più di una settimana, invece, tutte le coppie...7
Giu
2021
European Leadership Network
Usa, Europa e Russia: è ora che i leader si facciano avanti
La European Leadership Network è una rete di personalità europee del mondo politico, istituzionale e accademico creata per iniziativa di Des Browne, già segretario alla Difesa britannico, Igor Ivanov, ex ministro degli Esteri russo, e Wolfgang Ischinger, diplomatico tedesco e presidente...7
Giu
2021
L’accordo sul nucleare
Riattivare il Jcpoa è nell’interesse di Washington e Teheran
Il nucleare iraniano rappresenta in questo momento uno dei dossier più caldi sui tavoli diplomatici internazionali. Non solo per i diretti interessati, cioè gli Stati Uniti e l’Iran, ma anche per l’Europa, a causa delle potenziali implicazioni indirette sulla stabilità...5
Giu
2021
Verso il summit con Biden
L’Italia giochi a tutto campo nella partita sul futuro della Nato
Il prossimo 14 giugno i capi di Stato e di governo dei Paesi Nato si riuniranno a Bruxelles per il primo summit alla presenza non virtuale di Joe Biden. L’incontro lancerà l’elaborazione di un nuovo Concetto Strategico, una partita importante...3
Giu
2021
Fronte di 8 partiti in Israele
L'operazione Bennett-Lapid mette Netanyahu alla porta dopo 12 anni
Alle 23.25 del 2 giugno Yair Lapid, leader del partito di centro Yesh Atid, ha chiamato il presidente d’Israele Reuven Rivlin per informarlo di avere i numeri per dare un nuovo governo a Israele. “Caro presidente, ci sono riuscito. Ho...2
Giu
2021
La morsa degli scandali
Kurz è in difficoltà, ma il governo con i Verdi in Austria per ora regge
La prospettiva di una coalizione fra democristiani e Verdi dopo le elezioni del prossimo 26 settembre in Germania trova un precedente nell’alleanza Kurz-Kogler al governo in Austria dal gennaio 2020. Ma le somiglianze si fermano qui.1
Giu
2021
Voto di mid-term
Messico: un referendum di metà mandato per López Obrador
Falso messia, messia tropicale, chávista, radicale. Sono solo alcuni degli epiteti con cui la stampa nazionale ed internazionale ha definito il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador, meglio noto come Amlo, che domenica 6 giugno affronterà il banco di prova...31
Mag
2021
La scelta di Bennett
La destra religiosa chiude l'era del più longevo premier di Israele
Ultima fermata per Benjamin Netanyahu. Dopo quattro elezioni in due anni e l’ultimo tentativo di rimanere in sella all’indomani degli 11 giorni di conflitto con Hamas, per il premier più longevo della storia di Israele sarebbe arrivato il momento di...31
Mag
2021
Dal dirottamento alla no-fly zone
Tutte le questioni aperte dalla pirateria aerea bielorussa
Il dirottamento di Stato operato dalla Bielorussia nei confronti di un volo internazionale di linea operato da Ryanair è un fatto gravissimo che solleva problemi di carattere politico, giuridico ed economico, che interessano innanzitutto l’Unione europea perché è stato colpito...30
Mag
2021
Un golpe nel golpe
L'ombra lunga dei militari sulla transizione in Mali
Il 24 maggio i vertici militari del Mali hanno destituito dai loro incarichi nel governo di transizione il presidente Bah N’daw e il primo ministro Moctar Ouane, per poi trasferirli in arresto nella base militare di Kati, situata a 15...28
Mag
2021
"Renderli simili o inoffensivi"
Gli Stati Uniti tra crisi dell'ordine liberale e il dilemma della democrazia
Qual è il rapporto tra la crisi dell’ordine liberale e l’arretramento della democrazia nel mondo? Sul tema è da poco uscito per Carocci il libro di Gabriele Natalizia “Renderli simili o inoffensivi. L’ordine liberale, gli Stati Uniti e il dilemma della democrazia”....28
Mag
2021
Stop dopo 7 anni
La Svizzera lascia il tavolo negoziale: niente accordo quadro con Bruxelles
Dopo sette anni di negoziato, si registra un nulla di fatto nei negoziati fra Svizzera e Unione europea: la Confederazione elvetica ha deciso (unilateralmente, sottolineano dalla Commissione) di abbandonare le trattative per l’adozione di un accordo quadro con Bruxelles. Restano...27
Mag
2021
I volti di Visegrád
Karácsony: il sindaco di Budapest che spera di spodestare Orbán
Si chiama Gergely Szilveszter Karácsony ed è oggi l’esponente di maggior spicco dell’opposizione ungherese al governo di Viktor Orbán e attuale sindaco di Budapest. Lo è divenuto quasi tre anni fa, sconfiggendo il primo cittadino uscente István Tarlós, espressione del...26
Mag
2021
Politica estera comune
Non basterà il dossier Bielorussia a far diventare l'Ue un attore globale
La bella addormentata si è risvegliata. Finalmente, nei confronti della Bielorussia e del suo dittatore Aleksandr Lukashenko, l’Ue ha agito con rapidità e ad “una voce sola”, come si usa dire in questi casi. D’altronde la mossa di Lukashenko di...26
Mag
2021
Dopo il volo dirottato
Lukashenko nelle mani di Putin: Minsk dipende sempre più dal Cremlino
A giudicare dai numerosi commenti degli attivisti e della leader dell’opposizione bielorussa Sviatlana Tsikhanouskaya, l’operazione Ryanair sarebbe avvenuta con il coinvolgimento dell’intelligence russa. L’obiettivo del dirottamento dell’aereo di linea Atene-Vilnius su Minsk sarebbe stato quello di trasformare Aleksandr Lukashenko in un...25
Mag
2021
Geopolitica del contagio
Vaccini, ricerca e salute sono i fili di una nuova cortina di ferro
Due notizie stanno segnando in questa fase la corsa verso l’uscita dalla pandemia. La prima è concentrata in un numero: +18%, ovvero la crescita del Pil cinese nel primo trimestre del 2021. La seconda riguarda le dichiarazioni recenti di Anthony...24
Mag
2021
La Dichiarazione di Roma
Il Global Health Summit e i nuovi orizzonti della lotta alle pandemie
Non sarà facile dare un seguito concreto agli impegni e alle linee guida della “Dichiarazione di Roma” approvata al Vertice Globale della Salute (Global Health Summit) del 21 maggio. L’incontro, organizzato dalla Commissione europea e dall’Italia in quanto chair del G20,...24
Mag
2021
Prospettive dopo la guerra
Netanyahu e Hamas guardano oltre le tregua
GERUSALEMME. Si comincia a guardare avanti in Israele e a Gaza dopo gli undici giorni di guerra che hanno lasciato oltre 250 vittime da entrambe le parti e molte macerie sia per le infrastrutture e strutture distrutte, sia per i...22
Mag
2021
Il difficile mandato di Aragonès
Nuovo governo in Catalogna, ma l'indipendenza rimane un miraggio
BARCELLONA. Nessuna sorpresa e niente di nuovo: questo potrebbe essere il riassunto telegrafico delle novità che arrivano dalla Catalogna. Nonostante le profonde tensioni tra i principali partiti indipendentisti, come prevedibile lo scorso 21 maggio Pere Aragonès, leader di Esquerra Republicana...21
Mag
2021
Navalny contro Putin
Accelerazione isolazionista della Russia: la scommessa è sopravvivere
La pubblicazione della lista dei Paesi “ostili alla Russia” – della quale per il momento fanno parte due entità estremamente diverse come gli Stati Uniti e la Repubblica Ceca – ha segnato un nuovo momento di svolta nella progressiva chiusura...21
Mag
2021
Tassazione delle multinazionali
Le ambizioni di riforma del fisco tra Europa e Stati Uniti
La nuova Amministrazione americana ha annunciato, nelle settimane scorse, un ampio e ambizioso progetto di riforma del fisco, che si articola in numerose componenti, e che è destinata a provocare un significativo aumento della pressione fiscale negli Usa. L’aumento del...20
Mag
2021
Cambia il panorama politico
Il Cile degli indipendenti riscrive la Costituzione
Lo scorso 15 e 16 maggio più di 6 milioni di cileni si sono recati alle urne per una tornata elettorale storica. Oltre al consueto voto per rinnovare governatori, sindaci e assessori in tutto il Paese, infatti, si è votato...19
Mag
2021
Rischi e opportunità
I tasselli mancanti nella cooperazione sulla difesa tra Roma e Londra
Lo scorso 1° maggio l’accordo sul commercio e la cooperazione tra il Regno Unito e l’Unione europea è entrato in vigore dopo un periodo di applicazione temporanea. Esso definisce la cooperazione tra i 27 Stati membri e Londra, ma non...19
Mag
2021
Le "Tiepide" reazioni Ue
L'Europa può fare poco di fronte alle nuove violenze tra Israele e Palestina
Le reazioni europee alla nuova crisi fra israeliani e palestinesi sono state oggetto di numerose critiche, a mio avviso non giustificate. È in un certo senso inevitabile che ogni discussione sul problema israelo-palestinese navighi fra due scogli: il rifiuto di molti...19
Mag
2021
Aumento delle risorse proprie
La Finlandia libera Next Generation EU dallo stallo in Parlamento
La Finlandia ha ratificato la decisione sull’aumento delle risorse proprie con la richiesta maggioranza dei due terzi di voti del suo Parlamento, l’Eduskunta, passaggio necessario per l’emissione dei bond comuni per finanziare sui mercati il pacchetto di stimolo post-pandemia da 806 miliardi...18
Mag
2021
Opzioni per Italia e Libia
Pesca senza pace nel Mediterraneo centrale e orientale
Per i pescatori siciliani le acque del Mediterraneo centrale e orientale sono sempre più agitate. La settimana scorsa i pescherecci italiani sono stati presi a colpi di pietra nella zona di mare tra Turchia e Siria. Ai primi di maggio,...17
Mag
2021
Il Super Thursday UK
Tutti i risultati delle elezioni nel Regno Unito
Giovedì 6 maggio è stata una giornata importante per il Regno Unito. Il Paese è stato chiamato ai seggi per la prima volta dall’entrata in vigore degli accordi sulla Brexit e dopo una lotta alla diffusione della pandemia da Covid-19...17
Mag
2021
Necessaria, ma da valutare
Si fa presto a dire transizione energetica
Non si può non essere d’accordo con Greta Thunberg, quando propone la transizione energetica verde, costi quel che costi (whatever it takes, direbbe qualcun altro), ma è legittimo chiedersi a quanto ammontino questi costi. Va detto che attualmente la produzione...17
Mag
2021
Le nuove violenze
Europa evanescente di fronte alla tragedia israelo-palestinese
La catena di eventi che ha portato alle violenze che stanno insanguinando i Territori palestinesi occupati e Israele si è innescata lo scorso 2 maggio, quando la Corte distrettuale di Gerusalemme ha decretato lo sfratto forzato di tredici famiglie palestinesi...16
Mag
2021
Coazione a ripetere
Netanyahu e Hamas sono i vincitori nel breve termine della "faida barbarica"
I palestinesi sono impotenti, divisi fra il moderatismo del presidente Abu Mazen e il settarismo di Hamas. Non sono cittadini del “non-Stato” in cui vivono – le aree A e B della Cisgiordania, dove l’Autorità palestinese (Anp) esercita la sua...16
Mag
2021
Campagna di epurazione
Tra menzogne e minacce, Trump ha in pugno i repubblicani del Congresso
Quasi duecento giorni sono passati dalle elezioni presidenziali del 3 novembre negli Stati Uniti, quando Joe Biden ottenne oltre sette milioni di voti popolari in più di Donald Trump e s’aggiudicò 306 Grandi Elettori contro 232. Più di sei mesi...14
Mag
2021
14
Mag
2021
Conflitto interno ed esterno
Israele tra due fuochi: qui si infrange il sogno di Ben Gurion
Gli scontri e le violenze fra ebrei e palestinesi in Israele e nei Territori occupati di questi giorni fanno riflettere sulle difficoltà di fronte alle quali si trova lo Stato ebraico. Il vecchio conflitto con la popolazione palestinese dei Territori...13
Mag
2021
I volti di Visegrád
Čaputová: la presidente slovacca portabandiera dell'altro V4
Nel 30esimo anniversario dalla creazione del Gruppo di Visegrád (che abbiamo ricordato qui), con il ritratto della presidente della Repubblica slovacca Zuzana Čaputová inauguriamo un ciclo di approfondimenti sui volti che popolano l’universo dei quattro Paesi che fanno parte della formazione...12
Mag
2021
Dall'Atlantico al Pacifico
Il riluttante Giappone fa due passi verso gli Stati Uniti
Indistruttibile. Questo è l’aggettivo utilizzato dagli Stati Uniti per definire l’alleanza con il Giappone. Un’alleanza sulla quale Joe Biden ha dimostrato di puntare molto, sin dall’inizio del suo mandato. Tokyo vede di buon grado il ritrovato attivismo americano in Asia...12
Mag
2021
Entusiasmo, dubbi e critiche
Il dibattito dopo la proposta degli Usa di sospendere i brevetti sui vaccini
L’uscita inattesa del presidente degli Stati Uniti Joe Biden in favore della sospensione dei brevetti sui vaccini, propugnata diversi mesi fa da India e Sudafrica, è stata più che altro un gesto simbolico verso l’ala sinistra del Partito democratico? O fa parte...12
Mag
2021
Dagli sfratti alle bombe
Israele-Hamas: il Medio Oriente di nuovo nella spirale della violenza
GERUSALEMME. La tregua forzata derivata dalla pandemia è finita. Il Medio Oriente è caduto di nuovo nella spirale della violenza a cui, tristemente, aveva abituato il mondo intero. Una violenza inaudita, immotivata se non da sentimenti che covavano, da brace...11
Mag
2021
Transizione energetica
Cattura e stoccaggio del carbonio: la partita globale e le mosse dell’Italia
La tecnologia della cattura e stoccaggio del carbonio (Carbon Capture and Storage, Ccs) consente di separare l’anidride carbonica (CO2) dagli altri gas negli impianti di combustione per poi trasportarla via nave o condotta e stoccarla in formazioni geologiche profonde. Si...11
Mag
2021
10
Mag
2021
Dall'Atlantico al Pacifico
L’incerto futuro di Taiwan si decide tra geopolitica ed economia
Nell’edizione dell’ultima settimana di aprile, l’Economist descrive Taiwan come il posto più pericoloso sulla terra. Il motivo? L’importanza che l’isola ricopre per Cina e Stati Uniti, le due superpotenze del nostro tempo.10
Mag
2021
FOCUS BIMESTRALE IAI/CHINA FILES
Dall'Atlantico al Pacifico: i fragili equilibri asiatici fra inimicizie e alleanze
L’amministrazione Biden ha appena passato la boa dei primi cento giorni dall’insediamento. Se dal punto di vista della politica interna il presidente ha iniziato a raccogliere i primi successi nella lotta alla pandemia, in politica estera la questione si complica,...10
Mag
2021
Una tesi fuorviante - 2
Human Rights Watch e l'apartheid di Israele: un po' di senso della storia (Parte 2)
Il metodo argomentativo che informa il rapporto di Human Rights Watch appare, forse per il prevalere di un’impostazione legalistica, del tutto astorico: come se l’intento di dominio e il regime discriminatorio fossero ingredienti costitutivi da sempre del sionismo e dello...9
Mag
2021
Una tesi fuorviante - 1
Human Rights Watch e l'apartheid di Israele: un po' di senso della storia
Il rapporto di Human Rights Watch pubblicato di recente (A Threshold Crossed: Israeli Authorities and the Crimes of Apartheid and Persecution) definisce gli atti di Israele nei confronti dei palestinesi oppressivi, disumani, diretti al dominio di un popolo – quello israeliano...9
Mag
2021
Integrazione fiscale
La lezione di Next Generation EU e l’importanza della solidarietà nell’Ue
Le analisi economiche dell’ultimo anno ci dicono che il Covid-19 ha seriamente compromesso l’economia di quasi tutti i Paesi del mondo. Tuttavia, oggi possiamo osservare alcuni fatti che ci fanno ben sperare per il futuro: il commercio mondiale ha avuto...9
Mag
2021
Terzo mandato
L’Albania sceglie di nuovo Rama nonostante tensioni e scandali
Edi Rama è stato rieletto dal popolo albanese per il terzo mandato consecutivo dal 2013, un evento mai verificatosi dalla nascita della Repubblica. Il Partito socialista (Ps) ha ottenuto il 49% delle preferenze, confermandosi la prima forza politica del Paese....7
Mag
2021
Osservatorio IAI/ISPI
Le opportunità per l’azione climatica e i risvolti di politica estera
Il 21 aprile scorso, il Parlamento europeo e gli Stati membri hanno raggiunto un accordo per trasformare in obiettivo giuridicamente vincolante l’impegno politico fissato nel Green Deal di ridurre le emissioni climalteranti del 55% entro il 2030 e di raggiungere...7
Mag
2021
Osservatorio IAI/ISPI
Strada in salita per il coordinamento sanitario Ue
“Non possiamo aspettare la fine della pandemia per riparare i danni e pensare al futuro. Porremo le basi per un’Unione europea della salute più forte, in cui 27 Paesi possano lavorare insieme per avviare una risposta collettiva”. Era il 25...7
Mag
2021
Cooperazione e autonomia
Se gli Stati Uniti aderiscono alla difesa europea
La riunione dei ministri della Difesa dei Paesi dell’Unione europea di ieri ha preso una decisione politicamente e simbolicamente importante per i rapporti transatlantici: l’accettazione della richiesta di Washington di aderire ad un progetto della Permanent Structured Cooperation (Pesco), una...7
Mag
2021
Osservatorio IAI/ISPI
Per un impegno dell’Italia nella Conferenza sul futuro dell’Europa
Il prossimo 9 maggio, in coincidenza con la Festa dell’Europa e con l’anniversario della Dichiarazione Schuman, sarà finalmente lanciata la Conferenza sul futuro dell’Europa. Si parte con un anno esatto di ritardo: la Conferenza è stata vittima dello scoppio della...7
Mag
2021
Osservatorio IAI/ISPI
Bilancio europeo: un'occasione da non perdere per un salto di qualità
Il grande progetto significativamente denominato Next Generation EU (Ngeu) ha diversi aspetti che lo rendono una tappa storica dell’integrazione europea. Uno dei più evidenti è che si tratta di politica di bilancio comune finanziata in disavanzo con consistenti emissioni di...6
Mag
2021
Tra un anno il voto
Macron omaggia Napoleone e si prepara alle presidenziali
PARIGI. Emmanuel Macron non poteva che concludere col consueto “Vive la République!” anche il suo discorso “napoleonico” del 5 maggio, ma certo ha rischiato la stonatura, trovandosi accanto alla tomba di un imperatore. Il presidente se l’è cavata con un’ardua sentenza...6
Mag
2021
6
Mag
2021
Le mosse di Orbán
L'Ungheria stringe il controllo sulle università e apre alla Cina
In Ungheria la politica di controllo delle principali manifestazioni della vita pubblica da parte del governo di Viktor Orbán continua con una stretta al mondo universitario. Di recente, infatti, il Parlamento ungherese ha approvato un testo di legge che ha...6
Mag
2021
Scenari dopo le urne
La vittoria della destra a Madrid mette in difficoltà Sánchez
Possono delle elezioni regionali cambiare il panorama politico nazionale? A volte è successo, altre volte no. Questa è la grande domanda che si stanno facendo in molti in Spagna dopo il voto del 4 maggio nella comunità autonoma di Madrid....5
Mag
2021
Tra maggioranza e opposizione
La spada di Damocle finlandese su Next Generation EU
La Commissione europea, al 4 maggio, ha ricevuto un totale di 14 Pnrr, i piani nazionali di ripresa e resilienza, da Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Austria, Portogallo, Slovenia, Slovacchia e Polonia. Nel testo presentato a...5
Mag
2021
Dopo il congresso del partito
Cuba senza i Castro spera nella fine dell’embargo
Lo scorso 19 aprile, l’VIII Congresso del Partito Comunista Cubano (Pcc), riunito all’Avana in un’assemblea ridotta causa Covid-19, ha eletto l’attuale presidente della Repubblica Miguel Díaz-Canel come primo -e da adesso unico- segretario del Partito. L’annuncio, largamente previsto, è arrivato direttamente...4
Mag
2021
Urne in Scozia, Galles e Inghilterra
Boris Johnson sotto assedio alla vigilia del voto, ma i Tory sono avanti
LONDRA. Mancano poche ore alle elezioni che porteranno milioni di britannici alle urne, e Boris Johnson è sotto assedio. Accusato di aver detto “preferisco vedere i cadaveri che si ammassano piuttosto che un altro lockdown”; di aver mentito sui fondi...4
Mag
2021
Urne in Scozia, Galles e Inghilterra
Le elezioni nel Regno Unito e la posta in palio a Edimburgo e Londra
Giovedì 6 maggio più di 48 milioni di cittadini del Regno Unito voteranno per rinnovare oltre cento consigli locali (English Local Councils), per un totale di cinquemila seggi, e i sindaci di diverse città inglesi, tra cui Londra. Qui il primo...3
Mag
2021
Nuovo ambasciatore alla Santa Sede
Gli otto nomi di Biden per rilanciare le relazioni con il Vaticano
Joe Biden fa i conti con lo spoil system americano. Pezzi importanti della nuova amministrazione democratica negli Stati Uniti sono già al proprio posto, ma nelle prossime settimane un numero piuttosto elevato di alti funzionari e ambasciatori saranno esaminati dal...3
Mag
2021
Un nuovo punto di partenza
"Apartheid da Israele nei confronti dei palestinesi": il rapporto di Human Rights Watch
“Crimes of apartheid and persecution”. Così l’ong Human Rights Watch (Hrw) definisce nel suo ultimo rapporto le politiche discriminatorie praticate dalle autorità israeliane nel territorio che si estende dal Mediterraneo al fiume Giordano. Un territorio in cui il trattamento riservato alla popolazione...3
Mag
2021
"Voto non garantito a Gerusalemme"
La Palestina rinvia ancora una volta le elezioni attese da 15 anni
GERUSALEMME. Alla fine, è accaduto quello che tutti sapevano da tempo: le tanto agognate elezioni palestinesi, attese da 15 anni, non si terranno. E sarà principalmente per colpa dell’attuale leadership palestinese più che per le mancanze di quella israeliana, il...1
Mag
2021
Dialogo con Tsikhanouskaya
"La nostra mobilitazione in Bielorussia continua, ma l'Ue faccia pressione su Lukashenko"
Sviatlana Tsikhanouskaya, già candidata alle presidenziali della scorsa estate e oggi leader in esilio dell’opposizione che in Bielorussia si oppone al regime di Aleksandr Lukashenko, è stata a Roma questa settimana, dove ha avuto vari incontri istituzionali. Nell’ambito della visita, Tsikhanouskaya...30
Apr
2021
Intervista a Franck Ekra
"Costruire una nuova percezione della civiltà africana nel mondo"
Franck Hermann Ekra ha fondato ad Abidjan il think tank Lab’nesdem, laboratorio di innovazione e azione pubblica, nuova speranza sociale e democratica. Analista politico, consulente in strategia di immagine e critico d’arte, è stato consigliere responsabile della comunicazione internazionale della...30
Apr
2021
Il "quieto radicalismo" del presidente
I primi 100 giorni di Biden: battuto Trump, adesso smonta Reagan
“L’America si sta rialzando”: Joe Biden, che aveva ereditato da Donald Trump “un Paese in crisi”, diviso e malato, traccia un bilancio positivo dei suoi primi cento giorni alla Casa Bianca e prospetta al Congresso, riunito in sessione plenaria, un’espansione...28
Apr
2021
L'avvento di Lasso
Un banchiere al vertice dell'Ecuador e le implicazioni per la regione
Buona la terza: dopo due sconfitte nel 2013 e nel 2017, lo scorso 11 aprile il banchiere Guillermo Lasso ha battuto con il 52,4% dei voti il candidato di sinistra Andrés Arauz. Arauz, erede politico del socialista Rafael Correa, era di...28
Apr
2021
Cara AI Ti Scrivo
Mozambico: ennesima crisi nel continente africano
I recenti attacchi terroristici a Palma, cittadina situata nella turbolenta provincia di Cabo Delgado, nel nord del Mozambico, hanno portato alla luce una crisi che va avanti da anni, ma che, fino ad ora, aveva destato una limitata attenzione internazionale....28
Apr
2021
Un complesso quadro istituzionale
La risposta dell’Italia alla pandemia: scelte e opzioni
Anche viste le criticità nell’approvvigionamento delle dosi di vaccino anti-Covid-19 e il numero di pazienti ospedalizzati che, nonostante diminuisca, continua a preoccupare, è di interesse una riflessione sugli attori finora coinvolti nella gestione dell’emergenza sanitaria in Italia.28
Apr
2021
Cambio di regime?
Il nazionalismo russo e il fenomeno Navalny
Il fenomeno Navalny, oggetto di vasta risonanza internazionale dovuta alla recente ondata di contestazione popolare anti-Putin, ci porta a valutare il ruolo del nazionalismo nella definizione del corso politico in Russia. La Russia, grande potenza, è retta da un regime...28
Apr
2021
L'intervento di von der Leyen
Sofa-gate: "Mi sono sentita ferita e lasciata sola, come donna e come europea"
Nel corso della plenaria del Parlamento europeo che si è aperta lunedì 26 aprile, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen è tornata con un intervento sul bilaterale tra Unione europea e Turchia di inizio mese, dominato dalle polemiche...26
Apr
2021
Tra economia e vaccini
I primi 100 giorni di Biden e Harris: parla Francesco Costa
Nel libro “Una storia americana. Joe Biden, Kamala Harris e una nazione da ricostruire” (Mondadori, 2021) di Francesco Costa, vicedirettore del Post ed esperto di politica statunitense, si ripercorrono le biografie del 46° presidente degli Stati Uniti d’America e della...26
Apr
2021
Accordo con Africa, Caraibi e Pacifico
Dopo Cotonou: Ue e Acp alla ricerca di un nuovo multilateralismo
La cerimonia di firma del nuovo accordo fra l’Unione europea e l’Organizzazione dei Paesi di Africa, Caraibi e Pacifico (Oacps) dello scorso 15 aprile segna un passaggio decisivo nel lungo processo negoziale che ha portato al rinnovo di uno dei...26
Apr
2021
Proiezione esterna dell’Ue
Per imparare la lezione del sofa-gate non serve modificare i Trattati
Il cosiddetto sofa-gate ha mostrato un’Unione europea nei gesti dei suoi rappresentanti, incoerente e fragile nella sua proiezione esterna; proprio sulla frontiera storicamente più difficile e complessa: quella orientale.26
Apr
2021
Cara AI Ti Scrivo
Task Force Takuba: il contributo italiano e le circostanze per il suo successo
L’instabilità nel Sahel ha portato, ormai da anni, al coinvolgimento di una pluralità di attori internazionali sul teatro maliano, tra cui l’Italia. La creazione della Task Force Takuba è stato uno sviluppo nuovo nel panorama della lotta al terrorismo in...25
Apr
2021
Covax e produzione nel continente
Africa, Europa e vaccini: nessuno è al sicuro finché tutti non sono al sicuro
Dopo anni di grande crisi e di sfiducia verso le istituzioni multilaterali, la pandemia ha evidenziato l’importanza di ri-accendere la cooperazione internazionale. Un recente studio dello European Think Tanks Group (Ettg) ha analizzato come l’Unione europea può rafforzare il multilateralismo,...23
Apr
2021
La proposta della Commissione
Intelligenza artificiale: dall'Ue un approccio basato sul rischio
L’Europa vuole diventare il primo continente al mondo con delle regole chiare sull’intelligenza artificiale (IA). Questa settimana a Bruxelles la Commissione ha presentato un nuovo pacchetto legislativo che vuole porre le basi per un’intelligenza artificiale “sicura, affidabile e incentrata sugli...23
Apr
2021
Verso le legislative
In Albania Edi Rama punta al terzo mandato
Domenica 25 aprile si terranno le prossime elezioni parlamentari in Albania, come previsto dal decreto firmato dal presidente della Repubblica Ilir Meta a settembre dell’anno scorso. Il premier in carica Edi Rama, esponente del Partito socialista (Ps), punta alla rielezione...22
Apr
2021
La decisione della Corte tedesca
Via libera da Karlsruhe: rimossi gli ostacoli a Next Generation EU
Possiamo tirare un sospiro di sollievo. La Corte costituzionale tedesca si è pronunciata con apprezzabile celerità e nel senso auspicato. Il ricorso urgente – di cui avevamo scritto su questa rivista in una precedente analisi – è stato respinto, il...22
Apr
2021
Le trattative con Bruxelles
Alitalia: una situazione confusa che va avanti da 20 anni
Da sempre nella storia di Alitalia hanno giocato un ruolo decisivo l’insipienza della classe politica e l’incompetenza dei manager che l’hanno guidata. Per capire la situazione odierna della compagnia diamo un rapido sguardo agli ultimi vent’anni di questa storia. Nel...21
Apr
2021
L’uccisione di Déby
Dalla continuità all'instabilità: il Ciad alla prova della transizione
Il presidente del Ciad Idriss Déby, al potere dal 1990, è morto, secondo fonti ufficiali, in uno scontro a fuoco mentre era in visita alle truppe impegnate nel nord del Paese nel contrasto all’avanzata dei ribelli del “Front pour l’Alternance...21
Apr
2021
Tra Usa e Cina, seguendo Tokyo
La "non-strategia" dell’Unione europea nell’Indo-Pacifico
Il 19 aprile il Consiglio dell’Unione europea ha approvato le conclusioni su una strategia dell’Ue per la cooperazione nella regione dell’Indo-Pacifico, una regione che si estende dalla costa orientale dell’Africa agli Stati insulari del Pacifico. L’Ue intende rafforzare la sua presenza...21
Apr
2021
Baerbock e Laschet
Verdi e Cdu/Csu: si fanno avanti i pretendenti al trono di Merkel
Settimana decisiva per la politica tedesca, con due partiti, la Cdu/Csu e i Verdi, che indicano i loro candidati in vista delle elezioni federali di settembre. Nel primo partito la conferma di Armin Laschet ha posto fine a un momento...21
Apr
2021
Webinar IAI con Jill Morris
Il Regno Unito oltre la Brexit: sicurezza nazionale e politica estera
Un mese fa il premier britannico Boris Johnson ha presentato in Parlamento la Integrated Review, il documento che delinea il nuovo posizionamento geopolitico del Regno Unito da qui al 2030. Si tratta di una strategia che racchiude in sé, per la prima volta in un documento...20
Apr
2021
Affiancò Carter e sfidò Reagan
Walter Mondale: un vice saggio, ma senza carisma da leader
È entrato nella storia degli Stati Uniti più per quello che poteva essere e non è stato che per quello che è stato davvero: poteva essere il primo presidente con una vice donna, l’italo-americana Geraldine Ferraro, ed è invece stato...20
Apr
2021
Svolta a destra
La vittoria di Lasso in Ecuador segna l’addio al correismo
L’Ecuador ha scelto di virare a destra. Guillermo Lasso, nuovo presidente, ha costruito la sua figura politica sull’opposizione al correismo, la corrente vicina all’ex capo di Stato Rafael Correa. Da lui era stato sconfitto nel 2013 e lo stesso successe...19
Apr
2021
Tra Bruxelles e Roma
Dal certificato verde digitale uno strumento per la ripartenza
La tenuta di alcuni settori economici già flagellati dalla moria di aziende, come del morale dei cittadini, è condizionata dal fattore tempo (ogni mese, ogni settimana conta). La ripartenza dipende strettamente dal raggiungimento di una considerevole quota di popolazione vaccinata....19
Apr
2021
Tutti i fronti aperti
Minacce internazionali per l’Ue: c'è l’imbarazzo della scelta
I nostri alleati americani, concordemente convinti che la Cina costituisca la maggiore sfida alla loro leadership globale, ma ancora alla ricerca di una credibile strategia di contenimento, chiedono con insistenza agli europei maggiore vigilanza e maggiore fermezza nei confronti di...18
Apr
2021
Cara AI Ti Scrivo
Sfide e prospettive dopo il rinnovo dell'operazione Irini
Il 26 marzo 2021, il Consiglio dell’Unione europea ha prolungato il mandato dell’operazione militare Eunavfor Med Irini di altri due anni. Nel quadro della politica di sicurezza e difesa dell’Ue (Psdc), l’operazione si pone l’obiettivo di monitorare l’attuazione dell’embargo sulle...18
Apr
2021
Netanyahu ci riprova
Israele: paralisi post-elettorale in una democrazia incompiuta
Giunta alla quarta tornata elettorale in appena due anni, Israele ha confermato nelle elezioni di marzo il primato di Benjamin Netanyahu, leader del Likud e premier con ininterrotta continuità da 12 anni, nonostante le imputazioni che gravano su di lui...17
Apr
2021
16
Apr
2021
I dubbi sulla riuscita
Non solo truppe: il processo di pace afghano fa tappa in Turchia
Il processo di pace afghano, dopo l’annuncio del presidente Joe Biden sul ritiro delle truppe statunitensi e alleate (una “decisione storica”, come ha sottolineato il ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio), a 20 anni dall’impegno nel Paese, assume ad...16
Apr
2021
Rischi e opportunità
La moneta virtuale delle banche centrali e i suoi effetti
Più dell’80% delle banche centrali – che rappresentano ben il 90% del Pil globale – sta attualmente ragionando sulla possibilità di emettere una moneta virtuale: le cosiddette Central Bank Digital Currency (Cbdc). Anche se solo il 20% di esse si...15
Apr
2021
Le divergenze con Mosca
La Russia non è interessata ad avere un dialogo costruttivo con l’Europa
Nel corso degli anni ci sono stati numerosi tentativi occidentali di ripristinare le relazioni con la Russia. Tutti hanno fallito, nonostante una serie di concessioni che l’Occidente ha fatto al Cremlino: l’allargamento della Nato all’Ucraina e alla Georgia è stato...15
Apr
2021
Il disimpegno degli Usa
Il ritiro dall'Afghanistan è la celebrazione di una mancata vittoria
Donald Trump aveva accelerato il disimpegno statunitense dall’Afghanistan con il ritiro di 2500 militari a gennaio, con l’obiettivo di rispettare la data del 1° maggio per il previsto ritiro totale: una decisione in linea con una politica di disimpegno avviata...14
Apr
2021
Maggioranza incerta
Nuovi volti nel Parlamento bulgaro, ma Borissov si conferma primo
Domenica 4 aprile si sono tenute le elezioni nazionali in Bulgaria per dare inizio a una nuova legislatura dell’Assemblea nazionale unicamerale. Secondo la Commissione elettorale centrale (Cec), il partito Cittadini per lo sviluppo europeo della Bulgaria (Gerb) del Primo ministro...14
Apr
2021
Dopo il sabotaggio di Natanz
Si torna a negoziare sul nucleare iraniano: una prova per l'Ue
Non si è sinora interrotto, nonostante il nuovo deprecabile sabotaggio della centrale iraniana di Natanz mirante ad ostacolarlo, il negoziato in corso a Vienna per un ritorno all’applicazione dell’accordo sul nucleare iraniano Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action) concluso nel...14
Apr
2021
13
Apr
2021
Rapporto uomo-macchina
Servono nuove regole per l'intelligenza artificiale
L’urgenza di una corretta regolamentazione della intelligenza artificiale (IA) è resa evidente dalla valutazione degli effetti, positivi e negativi, che possono derivare dalle sue applicazioni. Nell’affrontare il rapporto uomo-macchina ci si troverà infatti di fronte ad un “Vaso di Pandora”, come è già...13
Apr
2021
Intervista a Pawel Gajewski
"Hans Küng ci ha insegnato a uscire dal ghetto cristiano"
“Non c’è pace tra le nazioni senza pace tra le religioni. Non c’è pace tra le religioni senza dialogo tra le religioni. Non c’è dialogo tra le religioni senza criteri etici globali. Non c’è sopravvivenza del nostro globo senza ethos...13
Apr
2021
Dopo le parole del premier
Diplomazie a confronto: tra sofa-gate, Draghi e Erdoğan
Ha suscitato grande scalpore, negli ultimi giorni, quanto accaduto ad Ankara durante l’incontro tra il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. Ribattezzato “sofa-gate”, con...13
Apr
2021
Il ministro degli Esteri russo
La diplomazia secondo Sergej Lavrov
Da 17 anni alla guida del ministero degli Esteri, Sergej Lavrov è più diplomatico che funzionario. Alla base della sua raffinatissima arte della diplomazia una chiara visione dell’interesse nazionale e una profonda cultura delle relazioni internazionali, elementi che lo accomunano...12
Apr
2021
L'intervento del ministro
Difesa missilistica: in Europa serve fare sistema
Il quadro strategico che stiamo vivendo è segnato da forti tensioni geopolitiche e complicato da una crisi pandemica mondiale che ci porta a impegnarci con grande attenzione in relazione alle strategie e alle scelte che siamo chiamati a fare. Questi...12
Apr
2021
Il webinar IAI
L'Italia e Ia difesa missilistica dell'Europa
La difesa missilistica dell’Europa si trova ad affrontare una forte accelerazione tecnologica dei sistemi d’arma, compresi quelli ipersonici, nel quadro di un rinnovato confronto geopolitico tra potenze globali e regionali. Per i Paesi europei, l’integrazione degli assetti nazionali nell’architettura Nato...12
Apr
2021
L'intervento dell'AD di Leonardo
Difesa missilistica: tema di grande interesse per l'Italia
La ricerca presentata dall’Istituto Affari Internazionali “Europe’s Missile Defence and Italy: Capabilities and Cooperation” evidenzia come la minaccia missilistica presenti elementi di grande complessità che derivano, per esempio, dai missili ipersonici. La collocazione geografica dell’Italia, paragonabile a una grande portaerei...12
Apr
2021
L'intervento del capo di Stato maggiore
Difesa missilistica: pronti a fronteggiare le nuove minacce
Per sottolineare l’importanza del tema della difesa missilistica basterebbe ricordare le questioni affrontate a Lampedusa nel 1986; la guerra nell’ex Jugoslavia; l’evoluzione dei missili ipersonici della Russia e della Cina e le problematiche recentemente incontrate a Erbil, nel Kurdistan iracheno,...10
Apr
2021
L’agenda della "Global Britain"
Sul disarmo nucleare Londra balla da sola
Il recente annuncio britannico avvenuto nel quadro della quinquennale “Integrated Review of Security, Defense ,Development and Foreign Policy” di rialzare da 180 a 260 il numero delle testate sui missili nucleari dislocati a bordo dei propri sottomarini a propulsione atomica è sorprendente...9
Apr
2021
Presidenziali e legislative
Perù al voto: un candidato da battere e tanta incertezza
L’11 aprile il popolo peruviano si recherà alle urne per rinnovare il Parlamento unicamerale del Paese e il suo esecutivo. Termina così una delle legislature più travagliate della storia del Perù, che ha visto, in cinque anni, le dimissioni anticipate...9
Apr
2021
Leader eterni
Ciad: Déby cerca il sesto mandato come presidente
Domenica 11 aprile i cittadini del Ciad sono chiamati alle urne per le elezioni presidenziali. L’uscente Idriss Déby, a quasi 69 anni, si è ricandidato per quello che potrebbe essere il suo sesto mandato consecutivo. Al potere dal 1990, Déby...9
Apr
2021
Accesso al Mar Nero
Nuovo canale e vecchia Convenzione: le mani di Erdoğan sugli Stretti
Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan è stato accusato da un gruppo di oltre cento ex ammiragli (tra cui Cem Gurdeniz, teorico della “Patria Blu”) di voler denunciare, in parallelo al progetto di Kanal Istanbul, la Convenzione di Montreux del 1936 sul...9
Apr
2021
Il fronte delle destre
L'ipotetica formazione di Orbán, Salvini e Morawiecki è ancora ai nastri di partenza
Dopo l’ufficializzazione della fine del rapporto fra il suo Fidesz e il Partito popolare europeo (Ppe), il primo ministro ungherese Viktor Orbán aveva annunciato alla radio pubblica l’intenzione di incontrare il suo omologo polacco Mateusz Morawiecki e il leader della...7
Apr
2021
Rapporto di Amnesty International
Ecco come la pandemia è stata usata per attaccare i diritti umani
Nel 2020 la pandemia da Covid-19 si è insinuata in società afflitte da disuguaglianza e discriminazione, allargando solchi e divisioni già esistenti. Ha approfittato di politiche di sanità pubblica colpevolmente inadeguate. La risposta di molti governi non è stata all’altezza...7
Apr
2021
Migranti e non solo
Prove di negoziato tra Unione europea e Turchia
Rule of law e rispetto dei diritti fondamentali: Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, apre così il suo video messaggio su Twitter per dettagliare quanto insieme a Ursula con der Leyen, presidente della Commissione europea, hanno discusso durante la visita...6
Apr
2021
Cara AI Ti Scrivo
L’ambizioso progetto di Gibuti come hub militare e logistico
Nonostante l’incertezza economica e sociale provocata dall’emergenza sanitaria, la Repubblica di Gibuti è entrata con determinazione e rinnovato ottimismo nel 2021. Secondo l’ultimo Global Economic Prospects della Banca Mondiale, nel corso di quest’anno Gibuti registrerà la più forte crescita del...5
Apr
2021
Ritorno al multilateralismo
Come cambia la politica Usa nell’Africa subsahariana con Biden
Sebbene nel suo primo discorso in materia di politica estera Biden non abbia esplicitamente menzionato l’Africa subsahariana, alcuni segnali fanno ritenere che essa abbia invece acquistato una rinnovata centralità: Biden ha infatti cancellato i “travel ban” di Donald Trump verso...5
Apr
2021
Esercitazione militare della Sco
Una finestra di opportunità per la distensione tra India e Pakistan
Gli sviluppi della situazione fra Pakistan e India a seguito del cessate il fuoco raggiunto nella crisi confinaria del Kashmir potrebbero avere l’opportunità di evolversi verso una cospicua distensione anche grazie alla cooperazione in ambito sicurezza in via di consolidamento...2
Apr
2021
Le ragioni dell'Italia
Perché esportare equipaggiamenti per la difesa
Negli ultimi mesi una parte dei mezzi di informazione è tornata ad occuparsi delle esportazioni italiane di equipaggiamenti per la difesa. Era auspicabile che, superando i limiti dei dibattiti ciclicamente avvenuti negli scorsi decenni, si fosse colta l’occasione per una...2
Apr
2021
L'arresto dell'ufficiale della Marina
Le spie della Russia sono un'emergenza anche per l'Italia
La circostanza più peculiare della spy story del capitano di fregata italiano arrestato in compagnia di un diplomatico russo al quale stava passando una chiavetta con informazioni segrete non è il fatto in sé dello spionaggio, né la somma relativamente...2
Apr
2021
1
Apr
2021
La tecnologia corre più dei trattati
Il ruolo della difesa missilistica per l’Italia tra Nato e Ue
Il progressivo smantellamento dei regimi di non proliferazione, disarmo e controllo degli armamenti che hanno regolato le relazioni tra le maggiori potenze fin dalla Guerra fredda, e l’innovazione tecnologica galoppante e globalizzata, rappresentano una sfida cruciale per l’Italia, l’Europa e...1
Apr
2021
31
Mar
2021
Stop all'intesa commerciale
La strada per l'accordo fra Ue e Mercosur è tutta in salita
Il Mercosur compie 30 anni ma il patto commerciale con l’Unione europea sembra destinato a non vedere la luce. Dopo 20 anni di negoziati e un accordo di massima raggiunto solo nel 2019, le parti non sono ancora convinte e...30
Mar
2021
L'agenzia dell'Ue
Frontex e i dubbi sul rispetto dei diritti umani che hanno mobilitato Bruxelles
A fine gennaio, la Commissione per le libertà civili (Libe) del Parlamento europeo ha deciso di procedere alla costituzione del Frontex Scrutiny Working Group (Fswg). Il gruppo di lavoro, composto da 14 membri (due per gruppo politico), ha lo scopo...30
Mar
2021
Battuta d'arresto per il Recovery
Karlsruhe torna a bussare alla porta dell'Ue: guai in vista?
Non è una novità quella che ora si prospetta. Gli interventi della Corte costituzionale tedesca hanno segnato un serie di snodi del processo di integrazione europea: il Trattato di Maastricht (1993), gli aiuti alla Grecia (2011), la creazione del Meccanismo...30
Mar
2021
Prospettive post-Brexit
"Global Britain": la scommessa di Londra nello scenario internazionale
Il documento di circa 100 pagine “Global Britain in a Competitive Age. The integrated Review of Security, Development and Foreign Policy”, pubblicato dal governo britannico il 16 marzo, ha l’ambizioso obiettivo di indicare le priorità post Brexit del Regno Unito....29
Mar
2021
Leader eterni
Quasi il 90% dei voti per Nguesso nel Congo-Brazzaville
Denis Sassou Nguesso si conferma alla guida della Repubblica del Congo anche per i prossimi cinque anni. I dati provvisori, diffusi pochi giorni fa dalla Commissione elettorale nazionale indipendente (Ceni) attribuiscono al presidente uscente l’89% dei consensi.29
Mar
2021
Cara AI Ti Scrivo
Le tensioni tra Nato e Russia sul fronte baltico
Quanto è solido l’equilibrio attuale nei Paesi baltici? Anche negli ultimi anni la relazione tra la Nato e la Russia è stata spesso caratterizzata da momenti di tensione, in particolare lungo le coste del mar Baltico. Da un lato, la...29
Mar
2021
Battaglia politica in Germania
La lotta al virus mutante e l'autoflagellazione di Angela Merkel
L’autocritica pronunciata il 24 marzo dalla cancelliera tedesca Angela Merkel nel revocare la decisione, presa appena due giorni prima, di imporre al Paese cinque giorni di draconiana chiusura intorno a Pasqua è stato un gesto clamoroso, inaspettato. Ma l’errore di cui...27
Mar
2021
I piccoli partiti ago della bilancia
In Israele la maggioranza è lontana e aleggia lo spettro delle quinte elezioni
GERUSALEMME. Guardando ai risultati elettorali in Israele, sembra che due anni e quattro consultazioni non siano trascorsi, visto che la situazione politica del Paese della stella di Davide è nello stesso stallo. E lo spettro di quinte elezioni si fa sempre più...26
Mar
2021
Quarta leadership multilaterale
L’Italia alla guida della missione Nato in Iraq
La presenza italiana nelle missioni Nato continua ad aumentare. Il Paese – già secondo per numero di contributi alle operazioni alleate dopo gli Stati Uniti – guiderà infatti la rinnovata missione dell’Alleanza in Iraq. Così è stato deciso durante l’ultima...26
Mar
2021
Che ruolo per l’Ue
La rivalità Usa-Cina fra spazio e digitale
Dagli anni ’60 in poi gli Stati Uniti hanno avuto una posizione di dominio sulle attività spaziali, un periodo d’oro che in qualche modo si è concluso con la fine del programma Shuttle. Questo periodo corrispondeva anche alla competizione con l’Urss, corollario...26
Mar
2021
Catalogna infinita
L’Ue, Puigdemont e il sovranismo europeo
Lo scorso 9 marzo il Parlamento europeo ha revocato l’immunità parlamentare, garantita dal suo statuto e dal Trattato sul funzionamento dell’Ue (Tfue), a Carles Puigdemont, Toni Comin e Clara Ponsatì, i tre politici espatriati dalla Catalogna dopo il referendum separatista...25
Mar
2021
Osservatorio IAI/ISPI
Relazioni Europa-Russia: un eterno dilemma
Che le relazioni con la Russia rappresentino un dossier complesso per Bruxelles e, sempre più spesso, anche per Roma, non è certo una novità. Ma gli eventi di questi ultimi mesi sembrano volerlo ribadire con forza. In seguito alle numerose...25
Mar
2021
Osservatorio IAI/ISPI
L’Europa alla guerra dei vaccini
“Se il coordinamento europeo funziona, bisogna seguirlo. Se non funziona bisogna andare per conto proprio”. Sono le parole del presidente del Consiglio italiano, Mario Draghi, pronunciate meno di una settimana fa. Ma dappertutto in Europa le opinioni sono simili, e...25
Mar
2021
Osservatorio IAI/ISPI
Il “soft power” del Regno Unito all’indomani della Brexit
Per le conseguenze radicali nel definire nuovi equilibri politici in Europa e nell’arena globale, la Brexit ha una portata storica paragonabile probabilmente alla caduta del muro di Berlino. A tre mesi dall’effettiva uscita del Regno Unito (Uk) dall’Unione europea (Ue),...25
Mar
2021
Dopo 10 anni di guerra
In Siria serve un'urgente revisione di strategia
Chi ha vissuto a Belgrado durante le guerre degli anni Novanta sa quanto le sanzioni internazionali gravino sulla vita quotidiana della gente e quanta ostilità si accumuli nella mente dei cittadini contro chi le applica. Slobodan Milošević non fu certo...25
Mar
2021
Osservatorio IAI/ISPI
Il Consiglio europeo tra vaccini e digitale
Tra le varie urgenze in agenda, il Consiglio europeo del 25 e 26 marzo dovrà affrontare due temi tra loro diversi ma entrambi prioritari per impostare una ripartenza accelerata dell’economia europea e rafforzarne l’autonomia strategica.24
Mar
2021
Presentazione del report IAI
Autonomia strategica: alle radici di un concetto chiave per l'Ue
L’autonomia strategica europea si è affermata come concetto e rimarrà un quadro dominante nel guidare le aspirazioni dell’Ue a svolgere un ruolo globale negli anni a venire. Ad essa, l’Istituto Affari Internazionali ha da poco dedicato un report: la ragione...24
Mar
2021
La mossa di Erdoğan
Violenza contro le donne: il ritiro della Turchia dalla Convenzione di Istanbul
“Per tutelare le donne non è necessario cercare rimedi esterni o imitare gli altri”. Con questa scarna dichiarazione il presidente Recep Tayyip Erdoğan ha deciso di ritirare la Turchia dalla Convenzione di Istanbul, firmata nel 2011 proprio nella città turca.23
Mar
2021
Dopo la sconfitta nel Nagorno-Karabakh
L’Armenia può dare ancora un’altra chance a Pashinyan
Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha annunciato che il Paese andrà a elezioni anticipate il 20 giugno. La decisione fa seguito a una crisi politica prolungata, iniziata subito dopo la fine della guerra con l’Azerbaigian nella regione contesa del...23
Mar
2021
Successione ad Angela Merkel
In Germania il quadro politico è in rapido divenire
I recenti risultati elettorali in due Länder importanti – Baden Württemberg e Renania-Palatinato – accendono i riflettori su un quadro politico tedesco in profondo cambiamento. Fino a questo momento, infatti, l’attenzione, soprattutto degli osservatori internazionali, si era appuntata sulla conclusione...22
Mar
2021
Dottrina militare e strategia politica
Nato e difesa cibernetica: una risposta militare ad attacchi cyber?
“La cyber defence è parte della difesa collettiva Nato. La Nato ha chiarito che un grave attacco cyber può portare all’invocazione dell’articolo 5 del Trattato di Washington”. Questo uno dei passaggi più significativi dell’ultimo rapporto sullo stato e le attività...22
Mar
2021
Una partita tutta a destra
Quarte elezioni in due anni per Israele: la scelta è su Netanyahu
GERUSALEMME. Domani, martedì 23 marzo, le quarte elezioni in due anni per Israele, ma la situazione di stallo nella politica e nel governo del Paese è ancora la stessa. Si fanno i conti ma il pallottoliere politico non ritorna dati...22
Mar
2021
22
Mar
2021
Verso le urne a dicembre?
Tutte le incognite del nuovo governo di unità nazionale in Libia
Il futuro della Libia si deciderà nello spazio temporale che intercorre tra due anniversari tondi del Paese nordafricano. Il primo è quello del 17 febbraio 2021, decima ricorrenza della Primavera araba che ha portato all’abbattimento del regime di Muammar Gheddafi....22
Mar
2021
Alleanza Psoe-Podemos
Le dimissioni di Iglesias cambiano a sorpresa gli equilibri in Spagna
BARCELLONA. In questi ultimi tempi, la Spagna produce più politica di quella che riesce ad assimilare. Le tensioni si accumulano e non è facile fare previsioni a lungo termine. Certo, con la pandemia la situazione non è molto diversa in...20
Mar
2021
Leader eterni
Al potere da 36 anni, Nguesso cerca la riconferma nella Repubblica del Congo
Domenica 21 marzo i cittadini della Repubblica del Congo – conosciuta anche come Congo-Brazzaville per distinguerla dalla vicina, ben più grande e famosa, Repubblica Democratica del Congo – si recheranno alle urne per scegliere il futuro capo dello Stato. Tra...19
Mar
2021
Vecchie e nuove operazioni
Il rafforzamento della presenza navale italiana nelle aree di crisi
Il vago concetto di Mediterraneo Allargato ha assunto contorni reali. Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ne ha definito il perimetro – pur in assenza di un documento di strategia marittima nazionale (o di un “Libro Bianco”) – preannunciando un rafforzamento delle...19
Mar
2021
Dopo la stretta di Pechino
Le "Due Sessioni" che gelano la Primavera di Hong Kong
Il ponte sul mare più lungo del mondo, che attraversa il delta del fiume delle perle, unisce Zhuhai a Macao ed Hong Kong e, lungo il suo percorso, si getta in gallerie sottomarine, inabissando anche i sogni di libertà, sognati...18
Mar
2021
Forum di AffarInternazionali
Un nuovo governo per la Libia: conversazione con l'inviato speciale Ferrara
Pubblichiamo gli interventi dell’incontro “Un nuovo governo provvisorio per la Libia”. Il webinar, che si è svolto martedì 16 marzo 2021, ha ospitato l’ambasciatore Pasquale Ferrara (inviato speciale del ministro degli Esteri per la Libia). Sono intervenuti Francesca Caruso (ricercatrice dello...18
Mar
2021
L’anniversario dell’accordo
Ue-Turchia 5 anni dopo: dall’energia passa il rilancio della cooperazione
Nel complesso scacchiere del Mediterraneo orientale, l’energia ricopre indubbiamente un ruolo strategico di primo piano, che però tende ad essere travisato. Le ingenti risorse di gas naturale presenti nella regione vengono infatti spesso descritte come una delle cause scatenanti del conflitto...17
Mar
2021
L'anniversario dell'accordo
Ue-Turchia 5 anni dopo: un bilancio controverso sul dossier migranti
Tracciare un bilancio dei cinque anni trascorsi dalla firma, il 18 marzo 2016, dell’accordo fra Unione europea e Turchia per ridurre l’immigrazione irregolare verso la Grecia non è un’operazione semplice né lineare. L’intesa ha costituito una delle principali risposte dell’Ue...16
Mar
2021
La proposta dell'Ue
Un "passaporto vaccinale" a sostegno della ripresa economica
L’esigenza di conciliare il contenimento della pandemia con il salvataggio di interi settori economici – a cominciare da turismo, ristorazione e spettacolo – impone una seria riflessione sul cosiddetto passaporto vaccinale. In Israele è già una realtà. Nell’ambito dell’Unione europea l’idea...16
Mar
2021
Spirale di proteste
Il Senegal in rivolta tra calcoli politici e crisi economica
Da inizio marzo il Senegal è caduto in una spirale di proteste che non sembrano essere destinate a concludersi rapidamente. La causa scatenante dei disordini è da ricercare nell’arresto per disturbo dell’ordine pubblico ed incitamento alla violenza di Ousmane Sonko, leader del partito di opposizione Pastef...16
Mar
2021
Incognita coalizione
I Paesi Bassi al voto si preparano a incoronare Rutte (ancora una volta)
Tra lunedì 15 e mercoledì 17 marzo gli olandesi vanno alle urne per rinnovare la Camera dei Rappresentanti ed eleggere un nuovo governo. Il voto, già previsto in calendario, arriva dopo uno scandalo che aveva costretto alle dimissioni il primo ministro dei...15
Mar
2021
Conversazioni Internazionali
La Francia e le sfide dell’Europa: parla Clément Beaune
Pubblichiamo l’intervento di apertura di Clément Beaune, segretario di Stato francese per gli Affari europei, in occasione dell’ultimo appuntamento delle Conversazioni internazionali, la serie di eventi che lo IAI apre a giovani e studenti/studentesse, che con domande e interventi interagiscono...15
Mar
2021
Tra pandemia e economia
50 giorni che sembrano 100: cosa sta facendo Biden alla Casa Bianca
Altro che “Sleepy Joe”: lo “zio Joe” è partito a razzo. E dire che quando Donald Trump lo prendeva in giro con quel nomignolo, tutti pensavamo che un po’ avesse ragione: “a decent man”, cioè – come diremmo noi –...13
Mar
2021
Il piano di Xi per la Cina
Stretta su Hong Kong ed economia: cosa ha deciso l’Assemblea del popolo
L’Assemblea del popolo, uno degli appuntamenti cardine della politica cinese, ha concluso i propri lavori lo scorso giovedì 11 marzo. Quest’anno l’appuntamento era particolarmente atteso non solo a causa delle numerose sfide che il partito si è trovato a dover...12
Mar
2021
Verso le urne a dicembre?
La Libia ha un governo unitario e ancora tante sfide davanti
Mercoledì 10 marzo il Parlamento libico si è riunito nella sua interezza a Sirte, città natale di Muammar Gheddafi oggi presidiata dalle forze del generale Khalifa Haftar e confine tra le aree di controllo del governo di Tripoli e di...12
Mar
2021
Annullati i processi
Il ritorno di Lula in Brasile: l'ex presidente guarda al voto del 2022
È un terremoto politico quello che si è abbattuto questa settimana sul Brasile. Con una decisione piuttosto inattesa, un giudice della Corte Suprema brasiliana ha annullato le condanne dell’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva, ristabilendone i diritti politici e la possibilità...11
Mar
2021
Caso Navalny
Biden si allinea all'Europa sulle sanzioni alla Russia
Che Joe Biden non si sarebbe approcciato a Mosca in punta di fioretto era evidente fin dall’insediamento, quando un alto funzionario dell’intelligence aveva dichiarato che l’amministrazione entrante sarebbe stata la prima dell’era post-sovietica a non promettere una relazione più mite con la...10
Mar
2021
Innovazione e sicurezza
La Nato alla prova di Big Data e Artificial Intelligence
La rivoluzione digitale investe sempre di più il campo della difesa e della sicurezza internazionale, spingendo anche la Nato ad adattarsi alla realtà attuale con un occhio al futuro. Una realtà in cui la disponibilità e trasmissione di dati aumenta...10
Mar
2021
Dichiarazione dei Presidenti
Conferenza sul futuro dell'Europa: un anno per ripensare l'Ue
Con la firma della Dichiarazione congiunta da parte della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del presidente del Parlamento europeo David Sassoli e del premier portoghese António Costa, che detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea,...9
Mar
2021
La strategia russa
Sputnik V: il lato politico del vaccino di Putin
Le qualità farmaceutiche dello Sputnik V (secondo varie interpretazioni, la V sta per “vaccine”, per “Victory” o per il numero 5, che segnalerebbe la quinta versione della formula) devono ancora venire vagliate dall’Agenzia europea del farmaco (Ema), ma il vaccino russo...8
Mar
2021
La mossa della Cpi
L'indagine sui crimini in Palestina è una spina nel fianco per Israele
Il 3 marzo scorso il procuratore della Corte penale internazionale (Cpi) Fatou Bensouda ha annunciato l’apertura di un’indagine sui crimini internazionali commessi nel territorio palestinese occupato dal 13 giugno 2014, data a partire dalla quale la Palestina ha accettato la giurisdizione...8
Mar
2021
Relazioni Usa-Messico
Biden e López Obrador provano a voltare pagina
Joe Biden vuole rilanciare il ruolo e la presenza degli Stati Uniti tanto nel tradizionale “cortile di casa” delle Americhe quanto a livello globale, ma per farlo ha bisogno del Messico. È questo il messaggio che il neo-presidente Usa ha...7
Mar
2021
A vent'anni dal viaggio in Siria
Bergoglio come Wojtyla: in Iraq per risvegliare le coscienze occidentali
La visita di papa Francesco in Iraq richiama quella compiuta da Giovanni Paolo II in Siria vent’anni fa, nel maggio 2001, pochi mesi prima della tragedia delle Torri Gemelle e della sequenza di avvenimenti che trascinò il Paese e l’intera regione nello...6
Mar
2021
Novità del diritto europeo
Asilo, frontiere e immigrazione: il nuovo manuale di Fra e Cedu
Accesso al territorio europeo e alle procedure d’asilo, utilizzo dei sistemi informatici Ue su larga scala, procedure di rimpatrio e garanzie a tutela di categorie vulnerabili, tra cui minori e vittime di tratta, sono alcune tra le tematiche trattate nel...5
Mar
2021
Il dilemma del centrodestra Ue
Il passo di lato di Orbán a Bruxelles è una vittoria per il Ppe?
Finalmente fuori. È questo lo spirito con cui la maggioranza dei membri del gruppo del Partito popolare europeo (Ppe) al Parlamento di Strasburgo/Bruxelles ha accolto la notizia della decisione di Viktor Orbán di togliere il disturbo e di ritirare i...5
Mar
2021
Alleanza fra religioni
Il viaggio di papa Francesco in Iraq nel segno di Abramo
Il ritorno nel mondo del Papa confinato dalla pandemia coincide con l’arrivo di Francesco in Iraq. È il primo viaggio di un pontefice nello Stato mediorientale e il primo di Bergoglio in un Paese a maggioranza sciita. Oggi, come prima...4
Mar
2021
3
Mar
2021
Dall'Atlantico al Pacifico
Cosa ci dicono le nomine di Biden sulla futura politica estera Usa in Asia
Nonostante la futura strategia in Asia di Joe Biden non si conosca ancora, la lunga lista di esperti reclutati fino ad ora dal neo presidente ci aiuta a capire quali idee concorreranno alla formazione della politica estera degli Stati Uniti...3
Mar
2021
Dall'Atlantico al Pacifico
Biden e l'Asia, tra questioni irrisolte e nuovi obiettivi
Rassicurazione. È quello che vorrebbero da Joe Biden i partner asiatici degli Stati Uniti. Ma chi pensa al ritorno al pivot to Asia di obamiana memoria deve tenere a mente che nel frattempo l’Asia è cambiata: la Cina è cresciuta...3
Mar
2021
L'austriaco a Gerusalemme
Accelerare sui vaccini, con o senza l'Ue: Kurz tenta l'asse con Israele
VIENNA. In tutta Europa, non soltanto in Italia, le pressioni degli ambienti economici per un allentamento delle restrizioni si contrappongono ai moniti di medici e scienziati, e generano dissensi fra autorità centrali e regionali, fra ministri della Sanità e partiti...3
Mar
2021
Focus bimestrale IAI/China Files
Dall'Atlantico al Pacifico: nomi e dossier aperti dell'era Biden
Con l’insediamento dell’amministrazione Biden in molti presagiscono l’inizio di una nuova fase della politica estera degli Stati Uniti. A causa dello spostamento delle principali dinamiche geopolitiche e geo-economiche dall’Atlantico all’Indo-Pacifico, una delle priorità della nuova presidenza sarà certamente quella di...3
Mar
2021
Diplomazia sanitaria
Sui vaccini i Paesi di Visegrád guardano a Mosca e Pechino
Ad oggi l’Ungheria è il primo paese dell’Ue ad aver dato il via libera ai vaccini cinese e russo. Il primo, quello prodotto dalla Sinopharm è stato approvato dalle autorità del Paese in un clima di proteste dovute al fatto...2
Mar
2021
Rottura nel Pacific Islands Forum
Micronesia al voto tra riscaldamento globale e grandi potenze
Le elezioni negli Stati Federati di Micronesia arrivano in un momento di grande difficoltà per la federazione delle isole dell’Oceano Pacifico. All’inizio di febbraio, gli Stati Federati hanno deciso di abbandonare il Pacific Islands Forum, un’alleanza politica regionale costituita da 18...1
Mar
2021
Quale reazione da Ue e Usa
Georgia in caduta libera verso l’autoritarismo
È indicativo che a 100 anni esatti dall’occupazione sovietica della Georgia il governo di Tbilisi abbia ufficialmente intrapreso il percorso verso un autoritarismo di stampo russo. Nei giorni scorsi le forze di polizia in tenuta antisommossa hanno assaltato la sede...1
Mar
2021
Talk IAI-Formiche
La difesa americana con Joe Biden: cosa cambia per l’Italia
Continuità e discontinuità nella difesa americana con l’amministrazione di Joe Biden; come cambiano gli assetti nella Nato e quali sono i nuovi spazi di opportunità per l’Italia. Se n’è parlato venerdì 26 febbraio durante un Live Talk sulle prospettive euro-atlantiche...28
Feb
2021
Riduzione delle ispezioni Aiea
Sul rilancio del Jcpoa è stallo fra Usa e Iran: l'iniziativa tocca all'Ue
Sin dai primi giorni alla Casa Bianca Joe Biden ha iniziato a prendere le distanze dalle decisioni più controverse adottate dall’amministrazione Trump. In particolare egli ha deciso, senza esitazioni, di estendere per altri cinque anni il Trattato New Start con...28
Feb
2021
Cara AI Ti Scrivo
Il ruolo delle Forze armate in Italia, Francia e Germania nel contrasto alla pandemia
A fronte della nuova ondata di Covid-19 che ha investito tutta Europa, nei primi tre Paesi dell’Ue, gli apparati militari hanno contribuito alla gestione della crisi in modi e misura differenti, anche in base ai diversi assetti istituzionali e culture...27
Feb
2021
Ripensare il multilateralismo
Autonomia strategica: cosa serve per un’Ue protagonista nel mondo
Il dibattito sull’autonomia strategica europea ha ritrovato slancio in occasione della seconda giornata del Consiglio europeo in videoconferenza del 25-26 febbraio, il primo a cui Mario Draghi ha partecipato da premier italiano. Spesso confusa con la sovranità, l’indipendenza, l’unilateralismo e,...26
Feb
2021
Ricorrenze e ricorsi in Medio Oriente
Algeria ancora in piazza: la "Primavera araba" non è mai finita
Al terzo anno di contestazione in Algeria, la mobilitazione di piazza dell’hirak non si ferma. Neppure le misure restrittive disposte dal governo per frenare i contagi da Covid-19, gli arresti e le intimidazioni hanno impedito ai cittadini di scendere in...26
Feb
2021
Nuove regole per le piattaforme
Nella battaglia tra Australia e Facebook è il pubblico a perdere
SYDNEY. La battaglia australiana contro i giganti del web, i cosiddetti “Lord Digitali” ha attirato e continua ad attirare l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il contesto è dei più spinosi: mentre le testate giornalistiche in tutto il mondo subiscono...25
Feb
2021
Una guerra contemporanea
I conflitti nella regione dei Grandi Laghi ci riguardano da vicino
La tragica scomparsa dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio – ucciso in uno scontro a fuoco nel parco nazionale di Virunga insieme al carabiniere della scorta Vittorio Iacovacci e all’autista Mustapha Milambo – ci restituisce l’immagine di un diplomatico morto nel compimento...24
Feb
2021
Una strategia modulare
Le ambizioni multilaterali dell’Ue: servono coraggio e dinamismo
L’Alto rappresentante dell’Ue per la politica estera e di sicurezza comune Josep Borrell e la Commissione europea hanno presentato una Comunicazione congiunta sul rafforzamento del contributo dell’Ue ad un multilateralismo basato sulle regole: a prima vista un documento in linea...23
Feb
2021
L’attentato del 22 febbraio
Kivu: una regione da decenni nella morsa di violenze e scontri armati
L’ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo hanno perso la vita lunedì 22 febbraio, durante l’agguato al convoglio del Programma alimentare mondiale (Wfp, il World Food Programme delle Nazioni Unite) nel Nord Kivu, regione orientale...23
Feb
2021
Verso il 2022
Dopo aver incassato la Brexit, Michel Barnier sogna l'Eliseo?
Parigi. “Depuis quelques semaines, Michel Barnier n’arrête pas !“, si dice a Parigi nel constatare l’attivismo francese dell’ex commissario europeo. Michel Barnier sta per lasciare le istituzioni Ue, in cui ha maturato una straordinaria esperienza come ministro degli Affari europei...22
Feb
2021
Il cordoglio dello IAI
La scomparsa dell'ambasciatore Attanasio e del carabiniere Iacovacci
A nome mio e dei colleghi dell’Istituto Affari Internazionali vorrei esprimere il più sentito cordoglio per la tragica morte dell’ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci, uccisi insieme al loro autista Mustapha Milambo in uno scontro a fuoco, in...22
Feb
2021
Le opportunità per Italia e G20
Verso un rilancio del Wto e del commercio internazionale?
La decisione di Joe Biden a inizio mese di appoggiare la candidatura della nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala a capo del Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio, è stato solo il primo passo per poter procedere alla rivitalizzazione dell’istituzione internazionale che presiede il sistema multilaterale degli...22
Feb
2021
Fra G7 e Conferenza di Monaco
Il momento "Riccioli d'oro" di Joe Biden e della politica Usa
Quando gli americani vi parlano del loro governo “riccioli d’oro” non fate l’errore di pensare al ciuffo del passato presidente: essi si riferiscono al molto meno chiomato Joe Biden. Tutto discende dalla protagonista della favola Goldilocks (in italiano Riccioli d’oro,...21
Feb
2021
Il debutto di Lloyd Austin
Tutti gli occhi sugli Stati Uniti alla ministeriale Nato
Il 17 e il 18 febbraio si è tenuto l’incontro dei ministri della Difesa dei Paesi membri della Nato, il primo dall’insediamento dell’amministrazione Biden; un’ occasione di confronto sulle tematiche che interesseranno l’Alleanza nei prossimi mesi.19
Feb
2021
Rinnovamento nella regione
La vittoria di Kurti in Kosovo è un necessario terremoto politico per i Balcani
Come da previsioni, il tanto atteso terremoto politico in Kosovo si è infine verificato, travolgendo la classe politica nata dalla guerra del 1999. Le elezioni anticipate del 14 febbraio, provocate dalla decisione della Corte costituzionale kosovara di delegittimare il governo...19
Feb
2021
Dieci anni dalle Primavere arabe
L'Unione europea e le rivolte nel mondo arabo: dall'entusiasmo all'isolamento
Attraverso una politica estera comune, la Comunità europea prima e l’Unione europea poi hanno storicamente reagito con iniziative di alto profilo ai grandi cambiamenti avvenuti in Medio Oriente e in Nord Africa. Dopo le due guerre del 1967 e del...18
Feb
2021
Sicurezza e distensione
L'anno zero delle politiche Nato di controllo e riduzione degli armamenti
Dal punto di vista della Nato, il controllo e la riduzione degli armamenti, nucleari o convenzionali, non è un obiettivo a sé stante, ma è parte della strategia complessiva di mantenimento della sicurezza dell’Alleanza. D’altronde la Nato non è un...17
Feb
2021
L'ipotesi "scisma morbido"
I cattolici tradizionalisti Usa disorientati dall'avvio della presidenza Biden
All’indomani dell’elezione di Joe Biden alla Casa Bianca, sondaggisti e analisti si sono prodigati nel far passare un messaggio chiaro: il candidato democratico ha sconfitto sonoramente il presidente uscente Donald Trump. Sono bastate poche settimane dal giuramento, però, per rimettere...17
Feb
2021
Quasi il 50% dei voti
Il Kosovo è di Kurti: ritorno a valanga per il partito dell’ex premier
Come previsto dai sondaggi della vigilia, il partito Vetëvendosje! (Vv, “Autodeterminazione”) ha vinto le elezioni anticipate del 14 febbraio in Kosovo con circa il 47,9% dei voti. È il più grande margine di sostegno ottenuto da un partito in qualsiasi elezione indetta...16
Feb
2021
Dopo il voto in Catalogna
A Barcellona il vero vincitore è il premier spagnolo Pedro Sánchez
Le elezioni catalane di domenica 14 febbraio erano un test importante per diverse ragioni. Innanzitutto, perché organizzare una votazione in tempi di pandemia non è facile. In secondo luogo, perché era la prima prova elettorale di un certo rilievo che...16
Feb
2021
Dopo il voto in Catalogna
Governo indipendentista o socialista? Il dilemma di Erc
I risultati delle consultazioni anticipate del 14 febbraio in Catalogna, segnate dalla scarsa affluenza – poco più del 50% – e dalla paura della pandemia, erano per gran parte prevedibili. I socialisti (Psc) hanno ottenuto un successo notevole, primo partito...15
Feb
2021
Non solo convergenze
I 30 anni del Gruppo di Visegrád: un’alleanza mutevole nel cuore d’Europa
Trent’anni fa nasceva il Gruppo di Visegrád (V4). Il 15 febbraio 1991 i Paesi firmatari erano tre: Ungheria, Cecoslovacchia e Polonia, che avevano deciso di stabilire un rapporto di cooperazione nei campi economico, culturale, energetico e militare e promuovere la...15
Feb
2021
Sicurezza e distensione
La Nato riscopre il controllo degli armamenti
L’Alleanza atlantica è nata come un’alleanza difensiva per contenere l’espansionismo ideologico, politico e militare dell’Unione sovietica. Il disarmo, il controllo degli armamenti e la non proliferazione non appartengono al suo originario Dna e non vengono contemplati nel trattato istitutivo della...14
Feb
2021
Tutti i dossier sul tavolo
Dall'Europa al G20: il banco di prova internazionale del governo Draghi
Del nuovo governo presieduto da Mario Draghi sappiamo che potrà contare su un’ampia, ancorché eterogenea, maggioranza alla Camera e al Senato, e di un diffuso sostegno nell’opinione pubblica e nei media. Sappiamo invece ancora molto poco del suo programma, in...14
Feb
2021
Politica contro giustizia
Trump si salva dal secondo impeachment e tiene in ostaggio i repubblicani
Ammetto che, a un certo punto, ci avevo sperato: che ci fosse il lieto fine come in “Mister Smith va a Washington” di Frank Capra. Non c’era bisogno – per carità! – che un senatore in malafede si suicidasse, come...12
Feb
2021
Nessun significato nascosto
Tra Xi e Biden una prima telefonata da manuale
Quella tra Joe Biden e Xi Jinping è stata una prima telefonata senza sorprese o colpi di scena. Nessuno si sarebbe aspettato nulla di differente rispetto a quel che è stato. Lo scambio infatti conferma le previsioni fatte in precedenza:...12
Feb
2021
Da marzo ad agosto alle urne
Tutte le incognite dell'anno elettorale di Israele e Palestina
Il 2021 potrebbe essere ricordato in futuro come “l’anno nel quale cambiò la politica in Terra Santa”. Già perché per una strana congiunzione astrale, la terra sacra alle tre religioni del libro si troverà da marzo ad agosto in cabina...12
Feb
2021
11
Feb
2021
Prospettive di normalizzazione
Cuba si apre al libero mercato: cosa cambia nei rapporti con gli Usa
Il 2021 sarà l’anno della ripresa economica un po’ per tutti. Negli Stati Uniti bisognerà aspettare ancora diversi mesi prima di ritornare ai livelli di crescita pre-pandemia, mentre in Europa gli indici si ristabiliranno intorno al 2022. L’incognita internazionale per...10
Feb
2021
Nuovo governo e Next Generation EU
Draghi: un garante per l’Italia nella difficile partita europea
Era scontato il coro di sostegno all’arrivo di Mario Draghi a palazzo Chigi riecheggiato nei “piani alti” dell’Unione europea a Bruxelles e nelle principali cancellerie, Berlino e Parigi in primo luogo. Che il governo del Paese più debole tra i...10
Feb
2021
Dopo la visita di Borrell a Mosca
Patti chiari, inimicizia lunga: la nuova cortina di ferro tra Ue e Russia
Mentre la polizia russa sta arrestando, e i tribunali stanno condannando decine e centinaia di attivisti, oppositori, dissidenti e comuni cittadini, l’Alto rappresentante dell’Ue per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell constata di fronte al Parlamento europeo...9
Feb
2021
Dieci anni dalle Primavere arabe
Geopolitica o geoeconomia? Cambiare lente per comprendere il mondo arabo di oggi
La mappa geopolitica del Medio Oriente e del Nord Africa si è profondamente trasformata sotto l’impatto dei conflitti e dei rovesciamenti di alleanze che sono scaturiti dagli eventi delle cosiddette Primavere arabe, di cui in queste settimane ricorre il decennale....8
Feb
2021
La politica estera di Biden
L'Italia e le prime scelte di Washington: il tempo è dalla nostra, basta non sprecarlo
Siamo ancora ai primi passi, ma già è possibile tentare qualche prima approssimazione. Così, ad esempio, il presidente Joe Biden ha già dato chiari segnali di rilancio del multilateralismo, di ripresa della politica di controllo degli armamenti, ma anche di...8
Feb
2021
Il quadro regionale
Myanmar dopo il golpe: tinte fosche per la democrazia nel sud-est asiatico
Quanto era ormai temuto e previsto si è materializzato: a Yangon, Nay Pyi Taw e negli altri centri più grandi i militari hanno assunto il controllo delle strade, dei mezzi di comunicazione e dei centri di produzione e il generale...6
Feb
2021
Un primo bilancio
Il successo (e qualche ombra) della risposta dell'Australia alla pandemia
La pandemia di Covid-19 ha scosso e continua a scuotere l’intera comunità internazionale, ma non tutti i Paesi sono stati colpiti in egual modo. Se da un lato la maggior parte degli Stati americani, europei, ed asiatici ha pagato un...5
Feb
2021
4
Feb
2021
Il racconto del colpo di Stato
Myanmar dopo il golpe: un'alleanza inedita fra esercito e partiti etnici?
È passato solo un decennio da quando in Myanmar ha preso il via una transizione carica di speranze e contraddizioni, ma ora questo fragile esperimento di “democrazia disciplinata” sembra esser stato archiviato dallo stato d’emergenza imposto il 1° febbraio scorso...4
Feb
2021
Presidenziali e legislative
Ecuador al voto: la riscossa del progetto "correista" contro la destra
Domenica 7 febbraio si terranno le elezioni in Ecuador. Alle urne si presentano ben 16 candidati, un record storico; il presidente uscente Lenín Moreno, giunto alla fine di un primo mandato funestato dalle proteste di piazza oltre che dalla pandemia, non...3
Feb
2021
La carta Draghi e l'ora del Recovery
Crisi di governo: il "rischio Italia" non è più quello di una volta
Il presidente della Camera Roberto Fico ha rimesso nelle mani del presidente della Repubblica Sergio Mattarella il mandato esplorativo per ricomporre una maggioranza a partire dalla coalizione che sosteneva il governo entrato in crisi nei giorni scorsi. Gli scenari si...3
Feb
2021
La disfida fra Londra e Bruxelles
Sui vaccini "la migliore pubblicità per la Brexit"
Il fallimento dell’Unione europea sul piano vaccinale anti-Covid segna, per i fautori della Brexit, uno straordinario momento di rivalsa: mentre il gigante europeo arranca, il Regno Unito procede spedito con un programma che tocca punte di oltre mezzo milioni di...2
Feb
2021
2
Feb
2021
Osservatorio IAI/ISPI
G20: dal debito alla crescita inclusiva, le priorità della finanza internazionale
Il cosiddetto Finance Track è la parte del G20 dal quale lo stesso forum è nato, nel 1999, estendendosi, dopo la grande crisi finanziaria del 2008, anche a temi non finanziari, con l’intervento dei capi di Stato e di governo....2
Feb
2021
Osservatorio IAI/ISPI
G20: un forum per ripensare la salute globale
La pandemia da coronavirus, con più di 2 milioni di morti e quasi 100 milioni di malati a livello globale, non è solo una calamità sanitaria, ma anche un totale sconvolgimento economico, sociale, politico e culturale in tutte le regioni...2
Feb
2021
Osservatorio IAI/ISPI
G20: le quattro sfide per il commercio internazionale dopo la pandemia
Il 2021 si apre con notevoli sfide per il commercio internazionale. Per il G20 sotto presidenza italiana – che prende avvio dopo un periodo difficile per molti aspetti – quello dei rapporti economici internazionali tra Paesi è sicuramente uno dei...1
Feb
2021
Presidenza italiana
G20: riorientare gli investimenti verso le infrastrutturali locali
In una fase in cui si intravedono le prime possibilità di uscire dalla crisi pandemica, quasi tutti i governi mondiali stanno approntando politiche e strumenti adatti a riattivare una crescita di lungo periodo. Un elemento fondamentale sarà la capacità di...1
Feb
2021
ACCORDO FATAH-HAMAS?
Incognita elezioni in Palestina: incertezza dopo l'annuncio
Bisognerà attendere questa settimana e un incontro al Cairo per capire se le elezioni palestinesi avranno luogo prossimamente. Dopo sedici anni di attesa e oltre quindici giorni dall’annuncio da parte del presidente Mahmoud Abbas (Abu Mazen) delle date delle tre tornate...1
Feb
2021
31
Gen
2021
REBELO DE SOUSA CONFERMATO
Portogallo: alle presidenziali vincono continuità e astensione
Con il 60,7% delle preferenze Marcelo Rebelo de Sousa, candidato del Partito social-democratico (Pds, la maggior forza di centrodestra del Paese, ndr), è stato eletto per un secondo mandato alle elezioni presidenziali portoghesi di domenica 24 gennaio.30
Gen
2021
L'alba di Horizon Europe
L'Italia e i programmi di ricerca europei nel campo della sicurezza
Benché da anni l’Euratom investisse già in ricerca scientifica e tecnologica in campo nucleare, l’impegno della Comunità economica europea nella ricerca industriale cominciò solo negli anni Ottanta, quando si raggiunse la consapevolezza che l’Europa non solo restava significativamente indietro rispetto...30
Gen
2021
PALLA ALLA PRESIDENZA PORTOGHESE
Patto Ue su migrazione e asilo sei mesi dopo: a che punto siamo?
Nel settembre scorso la Commissione europea ha presentato il nuovo patto su asilo e migrazione, un atteso pacchetto di misure per la riforma della politica europea in materia e per il superamento del cosiddetto sistema di Dublino. Lo scopo è...29
Gen
2021
La proroga di New Start
Biden e Putin invertono la rotta sul disarmo
Senza grandi fanfare, il presidente Usa Joe Biden e quello russo Vladimir Putin sono riusciti a convenire, nel loro primo colloquio telefonico, sul rinnovo per cinque anni del trattato New Start, che stabilisce dei tetti concordati per le testate nucleari ed...28
Gen
2021
Politica estera Ue e clima
Le nuove linee guida della diplomazia del Green Deal europeo
A pochi giorni dall’insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti Joe Biden, che tra i primi ordini esecutivi ha firmato il provvedimento per il rientro degli Usa nell’Accordo di Parigi sul clima, i 27 ministri degli Esteri dell’Ue si sono...28
Gen
2021
La strategia dell'Italia
Recovery Plan e crisi di governo: l'Europa ci guarda
Gli avvertimenti circa la vaghezza dei piani di utilizzazione del Recovery Fund, e la nostra impreparazione a gestire in modo efficiente quei finanziamenti, non sono più solo quelli di poco ascoltate Cassandre, ma sono ormai all’attenzione di tutti. Al più...25
Gen
2021
L'identikit del team Biden-Harris
Tutti i nomi della nuova amministrazione Usa
Segretario di Stato: Antony Blinken – 58 anni, diplomatico esperto, dovrà ricostruire orgoglio e fiducia al Dipartimento di Stato e restituire credibilità agli Usa nel Mondo. Cresciuto a Parigi, è considerato ‘francofilo’. Sua numero due sarà Wendy Sherman, 72 anni, docente e...25
Gen
2021
Dieci anni dalle Primavere arabe
Dopo il 2011: l’età adulta delle monarchie del Golfo
In un decennio, il Golfo è diventato il perno degli equilibri mediorientali. Non più defilata oasi in un Medio Oriente tumultuoso, ma primo attore regionale: è il “Gulf moment“. Il ribaltamento dell’ordine mediorientale, già avviato con l’Iraq nel 2003, lasciava...24
Gen
2021
22
Gen
2021
L'insediamento a Washington
Il discorso del presidente: la scommessa di Biden in un'America ferita
Si dice che la storia non si ripete, sebbene a volte si diletti in rime. A riprova che nei detti popolari ci sia spesso un fondo di verità, nel discorso inaugurale di Joe Biden come 46esimo presidente degli Stati Uniti...22
Gen
2021
L'uscente verso un secondo mandato
Presidenziali senza sorprese in Portogallo, mentre si affaccia l'estrema destra
Mentre il Paese affronta un nuovo lockdown con un sistema sanitario ormai in ginocchio, in Portogallo oltre 246mila cittadini hanno già espresso in anticipo il loro voto per le elezioni presidenziali di domenica 24 gennaio.21
Gen
2021
Lo spettro di nuove sanzioni
La ripresa del dialogo fra Turchia e Grecia e l’orizzonte della distensione con l’Ue
Dopo il fallito golpe del 2016, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha dato inizio a un processo di accentramento di poteri ispirato da una spinta neo-ottomana imperialista che mirava a condurre la Turchia verso una posizione di potenza regionale...21
Gen
2021
L'insediamento a Washington
Da Lincoln a Biden: la politica estera degli Usa che cercano l'unità nazionale
L’insediamento del presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha avuto luogo in una Washington blindata come non mai, sotto la doppia minaccia della pandemia e della profonda spaccatura politica che ha toccato il suo culmine col drammatico attacco alla sede...20
Gen
2021
Inauguration Day a Washington
Trump esce di scena: oggi l'insediamento di Biden
L’ultima raffica di grazie (73) e condoni (70) di Donald Trump, presidente alle ultime ore del suo mandato, ha complessivamente toccato 143 persone, che vanno a sommarsi alle decine già sottratte alla giustizia: nella lista, c’è l’ex guru della campagna...20
Gen
2021
Donne e Diplomazia
I traguardi dell'Australia. Parla l’ambasciatrice italiana a Canberra
Da “giovani” a “uniti”. L’ultimo passo avanti dell’Australia è stato il cambio all’Advance Australia Fair, l’inno nazionale australiano, per celebrare i popoli aborigeni nel continente da 65 mila anni. Perché integrare la comunità che di fatto ha costituito “la prima nazione,...20
Gen
2021
Reportage da Gerusalemme
Vi racconto la mia vaccinazione anti-Covid in Israele
“Ci vacciniamo e torniamo alla vita”. Così è scritto sui braccialetti in gomma che l’infermiere regala a coloro che si sono fatti inoculare il vaccino anti-Covid in Israele. Da domenica, il braccialetto è anche sul mio polso. Non ancora cinquantenne,...20
Gen
2021
Presidenziali e legislative
Uganda: Museveni ancora in sella, per l'opposizione è un voto truccato
La tornata elettorale ugandese del 14 gennaio ha ricordato quella in Tanzania di qualche mese fa: le modifiche costituzionali per legittimare le candidature dei presidenti – Yoweri Museveni nel primo caso e John Magufuli nel secondo -, la violenza delle forze di sicurezza sui manifestanti e...18
Gen
2021
L’"alternativa bavarese" è sul tavolo
Laschet leader della Cdu, ma la successione a Merkel non è scontata
Keine Experimente: con questo slogan non certo innovativo Konrad Adenauer vinse le elezioni politiche del 1957, a dispetto della crescente ansia di rinnovamento e della presa d’atto che il quadro politico stesse cambiando. Con queste stesse parole si potrebbe riassumere...18
Gen
2021
Reset DOC-Fondazione Corriere della Sera
"L'Europa al bivio dopo lo shock": appunti di viaggio sul futuro dell’Ue
Quando, tra qualche decennio, gli storici racconteranno questo convulso 2021 appena apertosi, descriveranno verosimilmente un momento di cesura, un cambio di stagione. Non sappiamo ancora se sarà così in termini di controllo della pandemia che ha sconvolto il mondo: i vaccini...18
Gen
2021
Il concorso per giovani talenti
"Il mondo Post-Covid, l'Europa e io": la quarta edizione del Premio IAI
Per la quarta edizione del Premio IAI – concorso rivolto agli universitari e agli studenti delle scuole superiori – i giovani candidati dovranno elaborare e mandare una riflessione sulla crisi causata dal diffondersi del Covid-19 e della grande sfida che spetta all’Europa, chiamata a collaborare con la nuova amministrazione Usa di Joe...17
Gen
2021
Dieci anni dalle Primavere arabe
Libia: un decennio di lenta ma inesorabile disintegrazione
A più di dieci anni dall’intervento Nato in Libia, rimane molto poco di un Paese che durante i primi anni 2000 vantava i migliori tassi di sviluppo e benessere nel continente africano. Dilaniato da un progressivo inasprirsi delle violenze, la...15
Gen
2021
L’agenda della nuova amministrazione
Con Biden le relazioni tra Usa e Russia sono destinate a peggiorare
Negli ultimi anni le relazioni tra Stati Uniti e Russia si sono progressivamente deteriorate a causa di diverse crisi cominciate con l’invasione russa della Georgia nell’agosto 2008, proseguite con l’annessione della Crimea nel 2014 e poi con l’ancora vivo conflitto...14
Gen
2021
Alle radici del fenomeno
QAnon e la vulnerabilità delle società democratiche
Tendiamo a credere che le teorie del complotto non ci riguardino. Che siano farneticazioni, assurdità, sciocchezze scritte sui social da “gente folle”. In realtà, le teorie del complotto sono bombe ad orologeria che ticchettano in un angolo della nostra società, pronte...14
Gen
2021
CAMPAGNA ANTI-VIRUS
Rapidità e discriminazioni: il vaccino tra Israele e Palestina
In quel piccolo lembo di terra contesa fra israeliani e palestinesi, tra il Mediterraneo e il Giordano, in cui convivono, avviluppati in un conflitto irrisolto, circa 7 milioni di ebrei israeliani e un numero quasi identico di arabi palestinesi (1,8...13
Gen
2021
13
Gen
2021
Tra Biden e l’Europa
I Balcani occidentali nel rinnovato contesto transatlantico
Con la nuova amministrazione di Joe Biden, lo stile della politica estera statunitense cambierà e si allineerà maggiormente a quello dell’Unione europea (soprattutto della Germania) per quanto riguarda le questioni non risolte nei Balcani occidentali.12
Gen
2021
Gli occhi sull'Asia-Pacifico
Pragmatismo e alta diplomazia per la politica estera di Biden
L’insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca, pur se accompagnato dagli irrituali ostruzionismi trumpiani, pone, fin d’ora, seri interrogativi sulla qualità della “restaurazione liberale” annunciata dal presidente-eletto democratico, in un’America fortemente polarizzata, scossa dalla pandemia, e in uno scenario internazionale...11
Gen
2021
Una sfida culturale per Biden
Jesus a Capitol Hill
Fra le insegne multiformi e multicolori agitate dalla folla che il 6 gennaio scorso ascoltava il discorso di Donald Trump e, da esso incitata, si accingeva a dare l’assalto al bianco e classicheggiante Capitol Hill, spuntavano striscioni con su scritto...11
Gen
2021
Il calendario dei prossimi mesi
Le elezioni che verranno: riparte il nostro Osservatorio
Il 2020 era iniziato con un calendario elettorale ricco di appuntamenti in tutto il mondo. Nel giro di poche settimane, la pandemia di Covid-19 ha messo in discussione qualsiasi certezza: persino le elezioni, il momento cruciale nella partecipazione politica.10
Gen
2021
Dieci anni dalle Primavere arabe
Egitto: la restaurazione compiuta
La parabola della restaurazione egiziana arrivata pienamente a compimento in tempi rapidi ha messo una patina di grigiore sulla rivoluzione di piazza Tahrir. Prima la travagliata transizione che ha traghettato il Paese nelle mani del primo presidente islamista – e...9
Gen
2021
Dopo l'assalto a Capitol Hill
Il futuro politico di Trump e le incognite per Biden
A due giorni dall’attacco a Capitol Hill, con un breve discorso evidentemente suggerito o imposto dai più ragionevoli tra i suoi residui collaboratori, Donald Trump ha finalmente – ma molto tardivamente – annunciato che il 20 gennaio lascerà la Casa...8
Gen
2021
Voto anticipato a febbraio
Il sismografo politico del Kosovo continuerà a oscillare per tutto l'anno
Il 2020, al netto della pandemia, si è dimostrato un anno politicamente molto intenso per il Kosovo: la sentenza della Corte costituzionale di Pristina dello scorso 22 dicembre sembrerebbe indicare una stagione ugualmente vivace per il 2021.8
Gen
2021
Equilibri nel Golfo
Disgelo con il Qatar: l’Arabia Saudita impone la sua leadership
Dopo tre anni e mezzo di embargo, il Qatar viene riaccolto dai vicini. Sicuramente dall’Arabia Saudita, con pragmatismo e gradualità. La “Dichiarazione di Al Ula”, firmata il 5 gennaio dagli Stati del Consiglio di cooperazione del Golfo (Gcc; cioè, Arabia...7
Gen
2021
Insurrezione pro-Trump a Capitol Hill
Il giorno più buio della democrazia americana
È di quattro morti, tra cui una donna uccisa da un colpo di arma da fuoco, 13 feriti e 52 arresti il bilancio – provvisorio – degli incidenti di ieri a Washington, dove centinaia di sostenitori di Donald Trump, aizzati dal presidente che...6
Gen
2021
Il futuro dopo Cotonou
Il 2021 porterà un nuovo accordo fra Ue e Paesi del Gruppo Acp
Il 2020 prometteva di essere un anno di svolta per le relazioni fra Unione europea e Africa, ma l’impatto della pandemia ha pesantemente ridefinito le priorità reciproche, facendo anche riemergere le divergenze politiche che già covavano al di sotto della...6
Gen
2021
Ultime battute di Usa2020
La Georgia premia i democratici: verso il controllo del Senato
Nei ballottaggi per il Senato in Georgia, la spuntano d’un soffio i candidati democratici: testa a testa serratissimi, che innescheranno – è sicuro – riconteggi. Il reverendo Raphael Warnock, che predica ad Atlanta nella chiesa che fu di Martin Luther...6
Gen
2021
Cara AI Ti Scrivo
Giappone e Australia rafforzano la cooperazione per la sicurezza nell'Indo-Pacifico
Nelle scorse settimane, il primo ministro giapponese Yoshihide Suga e il primo ministro australiano Scott Morrison hanno raggiunto un’intesa di massima su un Accordo di accesso reciproco (Raa). Si tratta di un documento che definisce i termini per l’ingresso e...6
Gen
2021
Una forza di inclusione
G20: dalla digitalizzazione "un'opportunità per tutti"
La presidenza cinese del G20 iniziò a convocare una Digital Economy Task Force nel 2016. Negli anni successivi, le iniziative relative alla digitalizzazione in ambito G20 si sono ampliate in maniera rilevante, a testimonianza della volontà di cercare delle risposte...6
Gen
2021
PALAZZO DI VETRO
Giandomenico Picco: il "soldato disarmato della diplomazia" e il debito della memoria collettiva
Il mio primo ricordo di Giandomenico Picco risale a una quindicina di anni fa; collaboravo alla realizzazione di un documentario autoprodotto – “Why is Kofi Annan not a woman?” – un approfondimento sulla parità di genere nella leadership delle Nazioni Unite.5
Gen
2021
Ultime battute di Usa2020
Oggi i ballottaggi in Georgia per decidere il controllo del Senato
La Georgia oggi, il Congresso domani: sono le ultime tappe di un processo elettorale cominciato nell’Election Day il 3 novembre e che ha visto, nelle presidenziali, la vittoria di Joe Biden (mai riconosciuta da Donald Trump). Ieri, Biden e Trump...4
Gen
2021
Nuova leadership per la CDU
Il lungo arrivederci della Germania ad Angela Merkel
Il decorso della pandemia vede un crescendo dell’immagine, nazionale ed internazionale, di Angela Merkel: con una politica non priva di tratti camaleontici la Kanzlerin ha infatti tenuto a bada gli umori di un’opinione pubblica sempre più provata.3
Gen
2021
2
Gen
2021
Dopo 7 anni di negoziato
I nodi irrisolti dell'accordo sugli investimenti tra Ue e Cina
È ormai consuetudine che affari riguardanti la Cina attirino l’attenzione; in questo caso sette anni di negoziato terminati con uno sprint finale in chiusura d’anno (e di presidenza tedesca del Consiglio) hanno indubbiamente contribuito. Per la Commissione europeo si è...1
Gen
2021
Il rilancio del multilateralismo
Il 2021 si apre con una triplice opportunità
Quello che ci lasciamo alle spalle è un anno drammatico. Un 2020 partito con il rischio di una guerra regionale dopo l’assassinio statunitense del generale iraniano Qassem Soleimani, per poi essere travolto dalla pandemia di Covid-19, con le sue quasi...1
Gen
2021
1
Gen
2021
31
Dic
2020
30
Dic
2020
I contenuti della strategia italiana
Un piano per la ripresa o per la Next Generation?
Il piano di utilizzo del Recovery Fund annunciato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte non spazza via un dubbio: il governo italiano ha colto appieno il senso del programma europeo ormai ribattezzato Next Generation EU?30
Dic
2020
30
Dic
2020
Dieci anni dalle Primavere arabe
Un mondo arabo dal volto di donna tra successi e ostacoli
Il mondo arabo ritratto come il volto di una donna in uno stencil riprodotto sui muri del Cairo dal collettivo della campagna intifadat al-mara fi al-alam al-arabi (la rivolta delle donne nel mondo arabo) probabilmente è l’immagine che è meglio...29
Dic
2020
29
Dic
2020
I NODI STANDARD E PESCA (SECONDA PARTE)
Brexit Deal: storia di un lungo negoziato
Il governo inglese ha visto nella posizione dell’Ue il rischio di rimanere nell’orbita del sistema normativo europeo e di vedersi costretto a sottostare a un meccanismo di risoluzione delle controversie per giudicare eventuali distorsioni al commercio.28
Dic
2020
IL MESSAGGIO DELL’AMBASCIATORE A ROMA
"Nel 2021 Italia e Regno Unito alla guida della comunità internazionale"
Pubblichiamo il messaggio dell’ambasciatore britannico a Roma Jill Morris a margine dell’annuncio dell’accordo raggiunto fra Regno Unito e Unione europea sul futuro delle relazioni tra le due sponde della Manica.28
Dic
2020
I nodi standard e pesca (Prima parte)
Brexit Deal: storia di un lungo negoziato
Le vicissitudini della Brexit, dominate dal dilemma “deal or no deal“, per quanto meno nobile di quello pensato dal drammaturgo inglese, potrebbero richiamare sia una tragedia di William Shakespeare, sia una partita di poker, in cui i giocatori aspettano l’ultimo...27
Dic
2020
Effetti politici e industriali
Brexit Deal e difesa: un bicchiere mezzo pieno (anche per l’Italia)
L’accordo raggiunto da Unione europea e Regno Unito sui rapporti commerciali e la cooperazione post-Brexit rappresenta una buona notizia per la sicurezza dell’Europa, ma il bicchiere è solo mezzo pieno e molto occorrerà fare per costruire un’adeguata cornice nel campo...26
Dic
2020
L’Accordo della Vigilia di Natale
Brexit Deal: cosa c’è e cosa manca nell'intesa fra Londra e Bruxelles
Dopo l’Accordo del Venerdì Santo, quello della Vigilia di Natale. Le settimane liturgiche sono di buon auspicio, nel Regno Unito, per la conclusione di intese di buon vicinato, nate per durare. O almeno così si spera.23
Dic
2020
Quarta volta in due anni
Israele ancora alle urne anticipate: sarà una sfida tutta a destra
Ad appena sette mesi dal suo giuramento, l’ibrido governo israeliano di emergenza ha mostrato in maniera definitiva la sua incapacità di resistere e il Parlamento si è dissolto, portando il Paese verso le quarte elezioni in due anni.23
Dic
2020
Dieci anni dalle Primavere arabe
Non solo giovani: in Medio Oriente la mobilitazione continua
La regione araba è stata interessata da significativi fenomeni di rinnovata mobilitazione politica perlomeno dalla decade che precede lo scoppio della cosiddetta stagione delle Primavere arabe. Le proteste sono poi continuate in diverse forme e nei diversi contesti nazionali anche...23
Dic
2020
Aria di golpe
Nuove tensioni alla vigilia del voto nella Repubblica Centrafricana
“Un tentativo deliberato di interrompere” le elezioni presidenziali e legislative di domenica prossima, 27 dicembre, sarebbe in atto, ad opera di gruppi armati, nella Repubblica Centrafricana: in risposta, le Nazioni Unite hanno schierato i caschi blu della missione di stanza nel...22
Dic
2020
Il ventennale delle relazioni diplomatiche
Dall'Italia all'Europa: il dossier nordcoreano ieri e oggi
L’anno del coronavirus non è stato propizio alle celebrazioni. Grazie ad un’iniziativa dell’università Luiss, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Corea, si è potuto tuttavia rievocare, attraverso un recente convegno, il ventesimo anniversario di un momento qualificante della diplomazia...21
Dic
2020
DIGITAL FARMING TRA ISRAELE ED EMIRATI
Gli Accordi di Abramo e la diplomazia delle fragole
Tra i primi effetti degli Accordi di Abramo – firmati a Washington il 15 settembre scorso da Emirati Arabi Uniti (Eau), Bahrain e Israele – vi sarà certamente una maggiore cooperazione economica tra i Paesi aderenti.20
Dic
2020
Dopo la liberazione dei pescatori
Cambio di rotta per le relazioni marittime fra Italia e Libia
Con la liberazione dei pescatori di Mazara del Vallo detenuti in Cirenaica si pongono le condizioni per strutturare su nuove basi le relazioni marittime italo-libiche. L’obiettivo è un limite concordato delle Zone economiche esclusive (Zee) nella prospettiva della nostra futura Zee.19
Dic
2020
EU Global Human Rights Sanctions Regime
Diritti umani: test cinese per le nuove sanzioni Ue
Il 7 dicembre scorso il Consiglio dell’Unione europea ha dato il via libera all’istituzione del regime globale di sanzioni dell’Ue in materia di diritti umani. Il cosiddetto EU Global Human Rights Sanctions Regime permette all’Unione europea di imporre sanzioni nei...19
Dic
2020
VOCI DALLO IAI
L'Italia delle autonomie alla prova del Covid-19
A settembre si è tenuto il forum di AffarInternazionali su “L’Italia delle autonomie – Alla prova del Covid-19“, un progetto editoriale curato da AffarInternazionali, la rivista online dell’Istituto Affari Internazionali ed edito da Guerini e Associati. Il saggio è stato commentato dai suoi autori,...18
Dic
2020
La partita della ripresa verde
G20: il ruolo dell'Italia sul fronte energia e clima
I Paesi del G20, responsabili collettivamente per l’80% delle emissioni globali di CO2, hanno mobilitato la cifra senza precedenti di 12 mila miliardi di dollari per rilanciare le proprie economie in risposta alla pandemia. Le crisi come quella in corso...18
Dic
2020
MUNICIPALI IN BOSNIA
Mostar torna alle urne 12 anni dopo l'ultima volta
Domenica 20 dicembre, i cittadini di Mostar potranno finalmente tornare ai seggi per eleggere il proprio consiglio comunale. Si tratta di un momento estremamente significativo per una delle città più importanti della Bosnia-Erzegovina.17
Dic
2020
La proposta della Commissione
Un "Digital Act" per l’Europa
L’impatto del digitale e delle big tech Gafam (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft) sull’economia e, in misura più ampia, sulla società assume oggi effetti dirompenti. Assistiamo non soltanto a una crescita esponenziale del mercato digitale, ma anche all’integrazione di settori...17
Dic
2020
IL DIBATTITO IN FRANCIA
Il laicismo costituzionale di Emmanuel Macron
Non si può non convenire sul fatto che la Francia abbia avuto nella sua storia recente il più alto numero di episodi di terrorismo di matrice islamica rispetto a quella che ha insanguinato il resto della pur martoriata Europa occidentale.16
Dic
2020
10 anni dalle Primavere arabe
Tunisia: la transizione tra tante luci e qualche ombra pesante
A guardare all’evoluzione delle rivolte che si dispiegarono nel mondo arabo nel 2010-2011, il quadro è alquanto deprimente – in particolar modo se visto rispetto alle speranze e le narrazioni di quei giorni –. Basti vedere lo stato in cui...15
Dic
2020
L'ultimo atto di Usa2020
I Grandi Elettori ufficializzano Joe Biden presidente eletto
Per gli Stati Uniti, “è ora di voltare pagina”: lo ha detto il presidente eletto Joe Biden, parlando subito dopo che il Collegio elettorale aveva confermato – senza sorpresa alcuna – la sua vittoria: 306 i Grandi Elettori a suo...15
Dic
2020
Il gioco delle parti
I primi 25 anni della Bosnia-Erzegovina nata a Dayton
È passato un quarto di secolo dalla firma degli accordi di pace siglati nella base aerea statunitense di Dayton, Ohio, il 20 novembre 1995 e solennemente sottoscritti all’Eliseo il 14 dicembre successivo. Unico caso di accordo di pace che contenesse...15
Dic
2020
Italia, Austria e le misure anti-Covid
Europa disunita sulle restrizioni agli sport invernali
Le dissonanze nelle norme anti-Covid adottate dai vari Paesi europei danno una immagine di incapacità dell’Ue a coordinare e razionalizzare le politiche proprio nel mezzo di una grave crisi. Va detto che in materia di sanità e scuola le competenze...14
Dic
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Mediare per necessità: l'Italia e le insidie del Mediterraneo orientale
Nel Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre 2020, l’Unione europea ha sancito la mancanza di passi avanti rispetto alle relazioni europee con la Turchia alla luce delle “azioni unilaterali”, delle “provocazioni” e dell'”escalation retorica” di Ankara nei confronti dell’Ue,...14
Dic
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Compromesso con Polonia e Ungheria: una vittoria di Pirro
Si è appena concluso il Consiglio europeo del 10-11 dicembre, l’ultimo della presidenza tedesca dell’Unione, sullo sfondo del mancato accordo con il Regno Unito sulla Brexit. In questa occasione, il traguardo più importante dell’incontro dei leader europei è stato sicuramente...14
Dic
2020
Osservatorio IAI/ISPI
Il Mes, la sua riforma e il dibattito italiano
Da più di un anno, il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) è più o meno presente nel dibattito politico italiano. Prima, il tema principale era la riforma del Mes, su cui l’Italia aveva posto il proprio veto nelle riunioni dell’Eurogruppo....14
Dic
2020
Osservatorio IAI/ISPI
Ripresa post-Covid: perché l’Unione bancaria europea è una sfida centrale
Il Vertice euro dell’11 dicembre ha invitato l’Eurogruppo “a elaborare un piano di lavoro con scadenze definite su tutti gli elementi in sospeso per completare l’Unione bancaria”. In novembre, la Banca centrale europea (Bce) aveva sottolineato che il completamento dell’“assetto...14
Dic
2020
Speciale AffarInternazionali
Dieci anni dalle Primavere arabe
Il 17 dicembre di dieci anni fa, il giovane ambulante tunisino Mohamed Bouazizi si dava fuoco. La sua auto-immolazione in segno di protesta contro le angherie subite ad opera della polizia fu la scintilla che, in poche settimane, portò alla...14
Dic
2020
Il nuovo incontro della Joint Commission
Tocca all'Unione europea rilanciare l'accordo sul nucleare iraniano
Da vari mesi le amministrazioni Trump, negli Stati Uniti, e Netanyahu, in Israele, stanno svolgendo un’azione volta ad affondare irreversibilmente l’intesa Jcpoa sul nucleare iraniano. Il recente assassinio dello scienziato iraniano Mohsen Fakhrizadeh viene generalmente visto in questo contesto.13
Dic
2020
COME GESTIRE L'EMERGENZA
Rischi Cbrn e Covid-19: sbagliando si impara
A quasi un anno dall’inizio della prima ondata della pandemia, la gestione dell’emergenza da Covid-19 da parte dei Paesi europei ha mostrato profondi limiti e lacune nella prevenzione e nella capacità di gestione coordinata e transfrontaliera di un evento di...11
Dic
2020
L'audizione dei pm
Caso Regeni: le accuse della Procura contro i servizi egiziani
Mentre montano le polemiche per l’accoglienza che il presidente francese Emmanuel Macron ha riservato all’omologo egiziano Abdel Fattah al Sisi – a cui ha conferito la Gran Croce della Legione d’Onore – a soli pochi giorni dal rinnovo della custodia...11
Dic
2020
Superato il veto di Ungheria e Polonia
Consiglio europeo: c'è l'intesa su bilancio e Recovery Fund
Il via libera arriva intorno alle 19, ma era stato ampiamente anticipato dalle voci che si rincorrevano da ore: c’è l’accordo sul prossimo bilancio pluriennale dell’Unione europea, che porta con sé anche i 750 miliardi di Next Generation EU, il...11
Dic
2020
I finanziamenti europei per l'Italia
Difesa fra ripresa e ammodernamento: il ruolo di Next Generation EU
Nel valutare dove sarebbe meglio indirizzare gli sforzi per sostenere la ripresa economica ed insieme favorire l’ammodernamento del nostro sistema-Paese, anche il settore della difesa dovrebbe essere attentamente considerato.10
Dic
2020
PALAZZO DI VETRO
Bambini-soldato: il dramma della "pandemia" dell'infanzia interrotta
La prima volta è stata in Afghanistan, in pieno surge – il rafforzamento del contingente – statunitense ordinato da Barack Obama per chiudere una guerra che si stava trascinando da quasi un decennio. In un piccolo avamposto nei pressi di Pashmul,...10
Dic
2020
Da Riad a Roma
G20: nuove sfide per il multilateralismo di fronte alla pandemia
Lo scorso 21-22 novembre si è chiuso il Summit G20 di Riad con una dichiarazione dei leader che non ha risposto alle attese alimentate dell’efficacia mostrata dal G20 nel 2008-2009 in un contesto di profonda crisi finanziaria globale e alle sfide senza...9
Dic
2020
Il veto di Polonia e Ungheria
Al Consiglio europeo va in scena una battaglia esistenziale per il futuro dell’Unione
Non sarà davvero una passeggiata il Consiglio europeo del 10-11 dicembre. Ma non tanto per la riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes), su cui si è attorcigliata la politica italiana e solo essa, quanto sui temi ben più rilevanti della...8
Dic
2020
Cara AI Ti Scrivo
Ue e Cina: i campioni della diplomazia climatica
Nelle ultime settimane è emerso un rinnovato impegno globale nella lotta al cambiamento climatico. Fanno parlare i recenti sviluppi del Consiglio europeo, della strategia cinese e le inedite aspirazioni nipponiche, coreane e statunitensi.8
Dic
2020
8
Dic
2020
IL RUOLO DELLA NDB
Da una crisi all'altra: il rilancio del gruppo Brics
Il 17 novembre scorso si è tenuto il dodicesimo summit annuale del gruppo Brics. Nato all’indomani della crisi economica del 2008, il progetto Brics si configura come una piattaforma informale di collaborazione alla quale partecipano i governi di Brasile, Russia, India,...7
Dic
2020
Il rapporto del Gruppo di Esperti
La Nato e la rivalità sistemica con Russia e Cina
Come dovrebbe essere la Nato nel prossimo decennio; che direzione dovrebbe prendere? Indicazioni interessanti si trovano nel rapporto del gruppo di esperti nominato dal segretario generale Jens Stoltenberg per guardare all’orizzonte 2030, pubblicato il 3 dicembre scorso, dopo essere stato...7
Dic
2020
Trent'anni dalla CARTA DI PARIGI
Dalla Csce di ieri all'Osce di oggi
Trent’anni fa, il 21 novembre 1990, il grande vertice Csce di Parigi, a quindici anni da quello di Helsinki e meno di due mesi dopo la riunificazione della Germania, suggellava solennemente la fine della divisione dell’Europa in due blocchi contrapposti....6
Dic
2020
Le battaglie di una vita
Gianna Radiconcini: staffetta partigiana e giornalista a vocazione europea
Una staffetta, per indole, per scelta, per vocazione: Gianna Radiconcini se n’è andata il 3 dicembre, all’età di 94 anni, nella sua casa di via Cassiodoro, fucina di idee, di libri – l’ultimo lo stava ancora scrivendo -, di iniziative.6
Dic
2020
QUI PARIGI
L'omaggio di Macron a Valéry Giscard d’Estaing
In Francia, mercoledì 9 dicembre è una giornata di lutto nazionale in omaggio a Valéry Giscard d’Estaing, scomparso il 2 dicembre all’età di 94 anni. Giscard diventò presidente della Repubblica nel 1974, sconfiggendo quello stesso François Mitterrand da cui sarebbe...4
Dic
2020
4
Dic
2020
Presidenziali e legislative
Al voto il Ghana simbolo di stabilità politica e transizione democratica
Lunedì 7 dicembre 2020 i ghanesi saranno chiamati alle urne per votare la più alta carica dello Stato e rinnovare il Parlamento. Il presidente uscente Nana Akufo-Addo, 76 anni, del New Patriotic Party (Npp) affronterà lo sfidante ed ex presidente...3
Dic
2020
Crisi di governo
Nel futuro prossimo di Israele ci sarà ancora Netanyahu
Non è così probabile che Israele vada alle quarte elezioni nel giro di due anni, dopo la crisi politica innescata ieri dal voto parlamentare. Certo, la situazione politica nel Paese è difficile, aggravata da una crisi mondiale dovuta alla pandemia,...3
Dic
2020
2
Dic
2020
2
Dic
2020
Il veto di Polonia e Ungheria
Conciliare valori europei e scelte politiche degli Stati
Dal Guardian è arrivata nei giorni scorsi una riflessione sull’Europa che non muove dalle considerazioni più scontate, ma prende a pretesto l’anniversario dei 75 anni dal processo di Norimberga per sottolineare come proprio a Norimberga sia nato un nuovo approccio...1
Dic
2020
Necessario un consenso bipartisan
Italia alla guida del G20: priorità e opportunità
Nato nel 1999 come organismo informale di consultazione fra ministri delle Finanze e dell’Economia, dal novembre del 2008, il G20 ha cominciato a riunirsi al livello dei capi di Stato e di governo, con un’agenda all’inizio soprattutto concentrata sulla ricerca...1
Dic
2020
Rinnovo del Parlamento
In Romania (l'altro) Orban prova a consolidare la rimonta del centrodestra
Domenica 6 dicembre i cittadini rumeni si recheranno ai seggi per rinnovare le due Camere del Parlamento. Dal 2003, la Romania è una repubblica semi-presidenziale: il potere esecutivo viene esercitato dal presidente, eletto con voto popolare, e dal primo ministro. È...1
Dic
2020
GREEN, COVID E NUOVE SFIDE
Il primo anno della Commissione von der Leyen
Si è concluso il primo anno di mandato della Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen. La presidente, in carica dal 1° dicembre 2019, ha concluso la prima tappa del suo percorso. Partita con propositi molto ambiziosi; la pandemia ha...1
Dic
2020
L'ambasciatore Benassi al webinar IAI
I tre pilastri della presidenza italiana del G20
Oggi, per la prima volta, l’Italia assume la presidenza del G20: “Persone, Pianeta e Prosperità” sono i tre assi prioritari dell’azione per la promozione della governance globale che condurrà il nostro Paese alla guida del forum dei leader che rappresentano...30
Nov
2020
A margine dell'uccisione di Fakhrizadeh
Iran: la grande incertezza americana e il ruolo dell’Europa
L’assassinio del fisico nucleare Mohsen Fakhrizadeh è solo l’ultima di una lunga scia di eliminazioni di scienziati iraniani coinvolti nel programma nucleare. Segue di qualche mese l’uccisione di Abdullah Ahmed Abdullah, il numero due di al-Qaeda ucciso a Teheran ad...30
Nov
2020
L'agenda della nuova amministrazione
Non solo Pechino e Pyongyang: un nuovo pivot asiatico per Biden?
Quando nel 2016 Donald Trump si insediò alla Casa Bianca, il monito del presidente uscente Barack Obama fu quello di preparasi a gestire i diversi fronti caldi che si andavano aprendo in Asia. A quattro anni di distanza, lo stesso...29
Nov
2020
L'iniziativa dei Paesi Bassi
Siria davanti alla giustizia internazionale: prospettive per le vittime di tortura
Se per anni il conflitto in Siria è stato al centro della scena mediatica internazionale, l’attenzione si è progressivamente spenta in seguito alla riconquista, supportata e foraggiata da Russia e Iran, di buona parte del Paese da parte del regime...29
Nov
2020
28
Nov
2020
Verso la frontiera finale
Il rilancio dell'esplorazione spaziale e la visione di Italia e Europa
Il recente successo del secondo lancio della capsula Crew Dragon ha reso il veicolo spaziale statunitense ufficialmente operativo. Gli Stati Uniti tornano a poter portare uomini e donne nello spazio grazie al lavoro compiuto dalla SpaceX di Elon Musk, che...27
Nov
2020
STALLO SULLO STATO DI DIRITTO
Ue modello Bancomat: i numeri dietro il veto di Polonia e Ungheria
Lo scontro fra Polonia e Ungheria, ultimamente sostenute dalla Slovenia, e gli altri Stati dell’Unione europea non c’entra direttamente con l’economia e chiama in causa, innanzitutto, le ragioni di fondo dello stare insieme nell’Unione. Quindi, la solidità di comuni prospettive politiche.26
Nov
2020
Difesa europea
L'autonomia strategica dell'Ue è ancora lontana
Dalla pubblicazione della Strategia Globale dell’Ue del 2016 si riflette su cosa si voglia intendere con “livello appropriato di autonomia strategica“, inteso come necessario a assicurare una buona capacità di gestione delle crisi; a supportare lo sviluppo capacitivo dei partner;...26
Nov
2020
L'agenda della nuova amministrazione
Biden e il Nord Africa: centralità egiziana, marginalità maghrebina
Storicamente, l’Africa mediterranea non ha mai rappresentato una priorità per gli Stati Uniti. Certo, alcune dinamiche continuano a preoccupare gli americani e spingono Washington a cercare di mantenere una seppur minima capacità di contribuire alla definizione degli equilibri locali. Ad...26
Nov
2020
Nuovo regolamento
L'Ue vieta l'importazione dei minerali dalle zone di conflitto
Tra poco più di un mese, dal 1° gennaio 2021, sarà in vigore il regolamento (Ue) 2017/821 sui minerali provenienti da zone di conflitto e ad alto rischio, anche noti come conflict minerals o blood minerals. Risultato di un lungo...25
Nov
2020
Sondaggio IAI-LAPS
Fiducia nell'Ue in risalita, ma gli italiani restano guardinghi
La fiducia degli italiani nell’Unione europea è in ripresa. Lo è in particolare rispetto a sei mesi fa, quando, in coincidenza con la fase più acuta della prima ondata della pandemia, aveva toccato un punto molto basso, forse persino il...24
Nov
2020
L'agenda della nuova amministrazione
Con Biden e Kerry il ritorno di una superpotenza climatica
Il nodo clima-energia è sicuramente uno dei più cruciali e, al contempo, spinosi, che Joe Biden avrà sul tavolo. Il nuovo presidente non dovrà solo affrontare il pesante lascito di Donald Trump sul piano interno e internazionale; dovrà anche portare avanti...24
Nov
2020
Tra Convenzione di Istanbul e Codice Rosso
Giornata contro la violenza sulle donne: il lavoro che c'è ancora da fare
Non solo in occasione del 25 novembre, quando si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ma tutti i giorni è doveroso ricordare come questo sia un fenomeno strutturale, diffuso e omogeneo, non solo in Italia, ma nel mondo...23
Nov
2020
Segretario di Stato
Le prime nomine di Biden: con Blinken un messaggio di fiducia nella diplomazia
Sarà Antony “Tony” Blinken il segretario di Stato che il presidente eletto degli Stati Uniti Joe Biden presenterà nelle prossime settimane al Congresso per la conferma. Cinquantotto anni, laureato ad Harvard e con un passato al Department of State nell’amministrazione Clinton,...23
Nov
2020
Presidenza dall'Arabia Saudita all'Italia
Si chiude il G20 di Riad: le priorità dei giovani per i leader
Sabato 21 e domenica 22 novembre si è svolto, in formato virtuale, il Vertice del G20 presieduto dall’Arabia Saudita che, al termine, ha passato il testimone all’Italia, a cui va la presidenza nel 2021. A conclusione di questo ciclo, ospitiamo l’intervento...23
Nov
2020
VOCI DALLO IAI
L'America di Biden e Harris
Giovedì 19 novembre si è tenuto il webinar organizzato dallo IAI e dalla rivista AffarInternazionali sulle elezioni americane, dal titolo “L’America di Biden e Harris“. Sono intervenuti sul tema: Riccardo Alcaro (coordinatore delle ricerche e responsabile del programma “Attori globali”...23
Nov
2020
L'agenda della nuova amministrazione
Ritorno al passato? La strategia di Biden nei rapporti con l'America Latina
Joe Biden troverà un’America Latina diversa rispetto a quella di quattro anni fa, quando sedeva sulla poltrona di vicepresidente degli Stati Uniti. Oggi la regione sta attraversando una gravissima crisi economica e politica. Alla fine del boom economico trainato dall’export...23
Nov
2020
L'ok alla Zona economica esclusiva
L'Italia supera la "Zee-fobia": una novità per la pesca nel Mediterraneo
L’approvazione, all’unanimità alla Camera, della proposta di legge (prima firmataria Iolanda Di Stasio) sull’istituzione di una Zona economica esclusiva (Zee) nei mari italiani rappresenta una dirompente novità. In primo luogo perché, quando sarà istituita, nelle acque del Mediterraneo che ci...22
Nov
2020
LE reazioni di stampa e opposizioni
Veto a bilancio e Recovery Fund: cosa si dice in Polonia e Ungheria
Per il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki, il veto posto giorni fa da Varsavia e Budapest all’approvazione del bilancio Ue per il 2021-2027 e al Recovery Fund è una presa di posizione nei confronti di quella che ha definito “oligarchia europea“.20
Nov
2020
Sondaggio IAI-LAPS
Gli italiani e l'immigrazione: difesa dei confini, ma anche più integrazione
Le opinioni degli italiani sulla natura del fenomeno migratorio e su come il governo dovrebbe gestirlo non si prestano a facili semplificazioni. Lo dimostrano i risultati dell’indagine di opinione realizzata dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) e dal Laboratorio Analisi e Politiche Sociali...19
Nov
2020
LE PROSPETTIVE PER IL PRESIDENTE USCENTE
Trump a Waterloo: un gladiatore in ginocchio che non si dà per vinto
Chiusa la partita elettorale, ci si può domandare perché Donald Trump si ostini ad incitare i suoi ad una resistenza a oltranza. Viene in mente Hitler arroccato nel suo bunker e l’assurda battaglia di retroguardia da lui ordinata nell’aprile 1945....19
Nov
2020
Le opposizioni sfidano Kaboré
In Burkina Faso un voto scosso dalla minaccia terroristica nel Sahel
Domenica 22 novembre, in Burkina Faso, si andrà al voto per il rinnovo sia del presidente che dell’Assemblea nazionale. Queste elezioni avvengono in una congiuntura particolarmente delicata della storia burkinabé, in cui le dinamiche politiche sono influenzate dall’instabilità del nord...18
Nov
2020
DOPO IL VETO AL COREPER
Il ricatto di Ungheria e Polonia su bilancio e Recovery Fund
Puntuale, come previsto, è arrivato il ricatto di Ungheria e Polonia sul Recovery Fund e sullo stesso nuovo bilancio settennale dell’Ue. Nella riunione del Coreper – dove siedono i rappresentanti permanenti degli Stati membri – di lunedì, dedicata all’intero pacchetto...17
Nov
2020
L'ACCORDO A GUIDA ASEAN
Rcep: un segnale forte dall'Asia
Nella generale distrazione dei media e della politica in Italia, la stampa estera più autorevole ha riferito nei giorni scorsi dell’intesa, raggiunta da quindici Paesi asiatici dopo circa otto anni di negoziati, sulla creazione di una grande area di libero...17
Nov
2020
L'ACCORDO A GUIDA ASEAN
Rcep: poca ambizione, tanto pragmatismo
Un’intesa di portata storica per il quadrante dell’Asia-Pacifico. È stata firmata la Regional Comprehensive Economic Partnership (Rcep), un accordo regionale tra i dieci Paesi dell’Asean (Indonesia, Tailandia, Singapore, Malesia, Filippine, Vietnam, Brunei, Cambogia, Myanmar e Laos) e altri cinque Paesi di...17
Nov
2020
L'agenda della nuova amministrazione
Biden alla prova dell'economia
L’agenda economica di Joe Biden incontrerà ostacoli seri sul piano interno e il rilancio dell’economia americana rischia di essere penalizzato da mali di antica data. Mentre sul piano internazionale si potrebbero verificare svolte rilevanti, con la spinta a una maggiore cooperazione...16
Nov
2020
16
Nov
2020
LONDON CALLING
Biden e Johnson: divisi dalla Brexit, uniti su tutto il resto
Boris Johnson non ha perso tempo: non appena la vittoria di Joe Biden è apparsa chiara, il primo ministro britannico si è prontamente congratulato con il futuro presidente. E del resto, Johnson deve recuperare terreno: è stato definito da Biden...16
Nov
2020
Non solo Nagorno-Karabakh
Se i destini del Caucaso sono un affare tra Russia e Turchia
L’intesa promossa dalla Russia fra Armenia e Azerabigian il 9 novembre non è un “accordo di pace”, come spesso riportato. È un accordo di cessate-il-fuoco, come del resto segnala la sua validità temporanea, prevista in cinque anni tacitamente rinnovabili. Una pace avrebbe presupposto che...15
Nov
2020
Tra divinità e robot
"La tigre e il drone": l'India raccontata da Carlo Pizzati
“La tigre e il drone” (Marsilio Editore, 2020), l’ultimo, appassionante libro del giornalista e scrittore Carlo Pizzati, è eloquente già nel sottotitolo: “Il continente indiano fra divinità e robot, rivoluzioni e crisi climatiche“. All’autore abbiamo rivolto qualche domande per parlare...14
Nov
2020
L'agenda della nuova amministrazione
Riequilibrio, vicinanza e pragmatismo: Biden e i Balcani
Seppur nel loro piccolo rispetto a temi di maggior rilevanza globale, i Balcani occidentali hanno giocato la loro parte nell’appena conclusasi campagna elettorale statunitense. La pregressa “esperienza balcanica” accumulata nei suoi anni da senatore e da vicepresidente può dare un’indicazione...14
Nov
2020
Cara AI Ti Scrivo
Giappone nel segno della continuità: la politica di difesa del nuovo premier Suga
A seguito delle dimissioni improvvise di Abe Shinzo, Suga Yoshihide è diventato il nuovo primo ministro giapponese ad interim. A meno di elezioni generali anticipate – ritenute ancora uno scenario probabile – egli rimarrà in carica fino a settembre 2021,...13
Nov
2020
Cara AI Ti Scrivo
La lunga e tortuosa strada del Sahara occidentale verso l'indipendenza
Una recente sentenza della Corte suprema spagnola ha posto il divieto di esporre in tutto il territorio nazionale la bandiera e qualsiasi altro simbolo dell’autoproclamata Repubblica democratica araba dei Saharawi (Rasd) perché “incompatibili con il quadro legale e costituzionale” e lederebbero...13
Nov
2020
L'esito delle elezioni in Myanmar
La nuova vittoria di Aung Saan Suu Kyi tra Rohingya, esercito e Cina
In Myanmar le elezioni avranno con ogni probabilità l’esito aspettato: una decisa vittoria della Lega nazionale per la democrazia (Lnd) della premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, contestata ormai in vari palcoscenici internazionali e sentita alla Corte internazionale de...12
Nov
2020
DOPO IL REFERENDUM COSTITUZIONALE
Algeria: una nuova Costituzione per il vecchio "pouvoir"
Il 1° novembre, in occasione dell’anniversario dell’inizio della Guerra di indipendenza algerina, si è tenuto il referendum confermativo della riforma costituzionale, avviata dal presidente Abdelmadjid Tebboune come apparente segno di apertura nei confronti delle rivendicazioni del movimento Hirak, che da più...12
Nov
2020
SACRI PALAZZI
Usa2020 ha confermato il "problema americano" del cattolicesimo globale
Le elezioni di Usa2020 hanno immortalato il sommovimento tettonico che sotto la placca americana scombina e rompe l’unità della comunità cattolica. Secondo AP VoteCast, il sondaggio elaborato dalla Associated Press, il presidente uscente Donald Trump avrebbe conquistato il 50% dell’elettorato...12
Nov
2020
Alla ricerca di idee forti e condivise
La politica estera di Biden: tutto come prima?
Joe Biden afferma che la Nato è un “sacro dovere” degli Stati Uniti. Dopo gli attacchi di Donald Trump, gli europei ritrovano il loro grande alleato. Sarà fortissima la tentazione di fare come se nulla fosse successo e che Trump...11
Nov
2020
Tregua fra Armenia e Azerbaigian
Nagorno-Karabakh: sipario sulla guerra, la vittoria è di Mosca
Nonostante tutti i discorsi su una nuova geopolitica nel Caucaso fatta di droni turchi, jihadisti siriani, mediazione iraniana e scontro di civiltà, la guerra tra Armenia e Azerbaigian si è conclusa unilateralmente. È successo non solo in ragione della vittoria...11
Nov
2020
Il Quadro finanziario 2021-2027
Accordo di Parlamento e Consiglio sul prossimo bilancio europeo
Fumata bianca, dopo dieci settimane di negoziato, all’accordo preliminare fra Parlamento europeo e Consiglio dell’Ue sull’entità del prossimo bilancio 2021-2027 dell’Unione europea, il Quadro finanziario pluriennale (Qfp; Mff nell’acronimo in inglese) che finanzierà le spese pubbliche Ue per i prossimi sette...11
Nov
2020
IL CASO DEI DUE PESCHERECCI ITALIANI
La tormentata vicenda della pesca nelle acque libiche
Nei giorni scorsi sono montate le proteste dei familiari dei pescatori imbarcati sui due pescherecci sequestrati dalle vedette del generale ribelle Khalifa Haftar al largo della Cirenaica, in Libia. Ancora non si intravede una soluzione e i congiunti sono in...10
Nov
2020
PROTESTE E SCENARI FUTURI
Georgia verso l'instabilità politica: che ruolo per l'Ue?
Il 31 ottobre, in Georgia, si sono tenute le elezioni parlamentari. La Commissione elettorale centrale (Cec) ha fatto sapere che il partito di governo, “Georgian Dream” (Sogno georgiano, Gd), ha vinto con il 48% dei voti. Al secondo turno –...10
Nov
2020
Intervista a Filomena Maggino
Una visione diversa per affrontare la crisi. Così l’Italia conquisterà il Benessere
Il benessere dei cittadini non è altro che il benessere dell’intero Paese. E per rendere la vita migliore bisogna raggiungere un cambio di mentalità. Filomena Maggino, presidente della cabina di regia “Benessere Italia”, organo di consulenza tecnico scientifico al Presidente del...9
Nov
2020
Tensione governo-islamisti
Giordania al voto tra le proteste e l’ombra dell’astensionismo
Martedì 10 novembre la Giordania tornerà alle urne per eleggere la nuova Camera bassa del Parlamento (Majlis an-Nuwab), sciolta lo scorso 27 settembre tramite decreto reale da re Abdallah II, al termine di un mandato quadriennale. A seguito dello scioglimento...9
Nov
2020
Relazioni transatlantiche
L'Europa e l'America di Biden
Quattro giorni e quattro notti insonni: mai gli europei avevano seguito con tanta passione e tanta ansia il conteggio dei voti negli Stati Uniti. Al di là dello psicodramma, perché le elezioni presidenziali americane del 2020 sono state così importanti...9
Nov
2020
ESTREMISMO EBRAICO
Ricordando Yitzhak Rabin 25 anni dopo il suo assassinio
L’assassinio di Yitzhak Rabin, primo ministro di Israele, il 4 novembre 1995 fu un trauma enorme nella coscienza di sé del Paese. Portò alla superficie un sottofondo di fanatismo e di predicazione della violenza contro gli accordi di pace di...8
Nov
2020
La festa a Wilmington
I discorsi di Joe Biden e Kamala Harris nella notte della vittoria
Al Chase Center nella periferia di Wilmington, nel Delaware, dove Joe Biden è di casa, si è tenuto il primo discorso alla nazione del ticket democratico che ha strappato la Casa Bianca a Donald Trump. Il presidente uscente – sorpreso...8
Nov
2020
Il discorso della vittoria
Messaggio di unità e cambiamento
Un messaggio di unità e di cambiamento: “Lasciamo che la cupa era della demonizzazione cominci a finire nel nostro Paese qui e ora”. Nel suo discorso della vittoria, il presidente eletto Joe Biden prospetta all’America “un tempo per lenire” le ferite...7
Nov
2020
I PODCAST DELLO IAI
Joe Biden alla Casa Bianca
Joseph Robinette Biden jr. è il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Quattro giorni dopo l’Election Day del 3 novembre, i principali media – dall’Associated Press alla Cnn – hanno assegnato la vittoria al candidato democratico, al termine di un...7
Nov
2020
7
Nov
2020
7
Nov
2020
Aspettando il vincitore
Biden dice "basta rabbia", ma per Trump "le azioni legali sono appena iniziate"
“I numeri sono chiari e dicono che vinceremo: vinceremo la Georgia e vinceremo la Pennsylvania“: lo afferma Joe Biden, parlando a Wilmington, nel Delaware, con la vice Kamala Harris al suo fianco, senza però celebrare una ‘festa della vittoria’ –...6
Nov
2020
CINQUANTENARIO DELLE RELAZIONI DIPLOMATICHE
Le strade di Italia e Cina tra inizi, stop e prospettive future
Ricorre oggi il cinquantesimo anniversario dell’instaurazione dei rapporti diplomatici tra Italia e Cina, una commemorazione che a marzo dello scorso anno veniva indicata come un appuntamento fondamentale per la politica di avvicinamento politico a Pechino iniziata con la firma del...6
Nov
2020
Ombre sul partito di Aung San Suu Kyi
Myanmar in bilico tra pandemia, conflitti e frammentazione politica
Le elezioni generali di domenica 8 novembre saranno decisive per l’assegnazione di 1171 seggi, distribuiti tra gli organi legislativi regionali, statali e del Parlamento bicamerale della Repubblica dell’Unione del Myanmar. Chiamato Pyidaungsu Hluttaw, questo è formato dalla Camera dei Rappresentanti...6
Nov
2020
Aspettando il vincitore
Biden invoca pazienza, Trump “attacca la democrazia”
Donald Trump “attacca la democrazia”, in una conferenza stampa alla Casa Bianca, in cui afferma che “se si contano i voti legali, vinco io”, mentre lo spoglio delle schede prosegue negli Stati non ancora attribuiti. In Pennsylvania, il vantaggio del...5
Nov
2020
La sfida vista dal Vecchio continente
La Nato e il bivio delle elezioni americane
L’incognita sui risultati delle elezioni americane lascia diversi scenari aperti, anche per quel che riguarda il futuro della Nato. Negli ultimi anni l’Alleanza atlantica ha dato prova di riuscire a esercitare un’efficace azione nella protezione della sicurezza dei suoi alleati....5
Nov
2020
DOPO GLI ATTENTATI IN EUROPA
Dialogare con l'Islam?
Con la Francia e l’Austria, tutta l’Europa riscopre il terrorismo islamico. Si riaprono questioni mai risolte: come organizzare la sorveglianza dei sospetti radicalizzati, delle moschee e delle prigioni, come controllare le frontiere e accelerare i rimpatri di chi non ha...5
Nov
2020
La sfida vista dal Vecchio continente
L'Europa dopo il voto negli Stati Uniti
Ancora si deve trattenere il respiro. Forse per alcuni giorni. Fra Donald Trump e Joe Biden si prospetta una sfida all’ultimo voto e forse non basterà. Il respiro lo trattengono soprattutto gli europei. Sembra davvero che queste elezioni presidenziali creino...5
Nov
2020
I risultati parziali dell'Election Day
Con Biden quasi a quota 270 Trump pensa già al tribunale
Joe Biden è a un passo, anzi a due Stati, l’Arizona e il Nevada, dalla conquista dei 270 grandi elettori necessari per conquistare la Casa Bianca. Acquisita ieri la vittoria in Michigan e Wisconsin, al candidato democratico basta vincere nei...4
Nov
2020
I risultati parziali dell'Election Day
Trump vs Biden: una notte non basta a fare il presidente
Gli Stati Uniti non sanno ancora chi sarà il loro presidente dal 2021 al 2024: nella notte elettorale, Donald Trump è in vantaggio nel computo dei voti negli Stati chiave di questa competizione, ma restano da contare molti suffragi, in...3
Nov
2020
BROOKINGS INSTITUTION
Trump o Biden? Prospettive per l'Italia dalle urne di Usa2020
Negli ultimi quattro anni, i rapporti tra Stati Uniti e Italia non sembrano aver risentito del generale declino delle relazioni transatlantiche. Il volume degli scambi commerciali ha continuato ad aumentare e i legami politici e securitari tra i due Paesi...2
Nov
2020
Un dibattito molto polarizzato
Energia e clima potranno indirizzare il voto americano?
Nell’ultimo dibattito presidenziale, l’intento programmatico di Joe Biden “mi impegnerò nella transizione energetica perché l’industria del petrolio inquina considerevolmente” è stato liquidato da Donald Trump con un indisponente e sarcastico “oh, I see”. I temi dell’energia e del clima sono...2
Nov
2020
Le prime due emissioni di titoli europei
I bond Sure fanno impazzire il mercato, ma la posta in gioco è più alta
“There’s a new gorilla in the bond market“. C’è un nuovo gorilla nel mercato obbligazionario: così commentava il New York Times il giorno dopo le prime due emissioni di titoli europei da 17 miliardi per finanziare Sure, il nuovo fondo...2
Nov
2020
L'altro 3 novembre
Non solo presidente e Congresso: si scelgono anche i governatori di 11 Stati
Il 3 novembre i cittadini statunitensi andranno alle urne non solo per eleggere il prossimo presidente e rinnovare il Congresso: a queste corse si aggiungono una serie di elezioni governatoriali, che in anno di presidenziali vanno tenute d’occhio in quanto...1
Nov
2020
DIVERSITà, PLURALISMO E PROGRESSO
L'incontro tra culture: l'Occidente e l'Islam
In un 2009 che appare lontano l’allora presidente degli Stati Uniti Barack Obama affrontò, in un discorso tenuto all’Università del Cairo, la questione del rapporto fra Occidente e Islam sul piano della democrazia, dei diritti umani, della parità della donna, della libertà religiosa.31
Ott
2020
SACRI PALAZZI
I rapporti Trump-Francesco e lo "scisma morbido" all'orizzonte
“Una persona che pensa solamente a costruire muri, ovunque essi possano essere, e non a costruire ponti, non è cristiana”. “Mettere in discussione la fede di una persona, per un leader religioso, è vergognoso”. Sono iniziati così, nel 2016, quando...31
Ott
2020
Il filorusso e l'europeista
Presidenziali in Moldavia: remake della sfida fra Dodon e Sandu
Domenica 1° novembre circa 3 milioni di elettori saranno chiamati a eleggere il prossimo presidente della Moldavia. Dalla dissoluzione dell’Unione sovietica, la Moldavia è una repubblica parlamentare la cui Costituzione prevede però l’elezione diretta del capo dello Stato. Il presidente...31
Ott
2020
PRESENTATO IL 14° PIANO QUINQUENNALE
Un quinto plenum del Partito comunista cinese con poche sorprese
In tempi imprevedibili è rincuorante vedere qualcosa andare come previsto: come nel caso del quinto plenum del partito comunista cinese ed in particolare, della presentazione del quattordicesimo piano quinquennale. Buona parte degli analisti aveva previsto che il piano si sarebbe...30
Ott
2020
UNA GUIDA A USA2020
Tutto sull'elezione del presidente e del Congresso degli Stati Uniti /5
Pubblichiamo a puntate il rapporto sulle elezioni negli Stati Uniti d’America apparso sul Focus euroatlantico n. 15 nell’ambito dell’Osservatorio di politica internazionale, Documentazione per le Delegazioni parlamentari presso le Organizzazioni internazionali, Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, funzionari...30
Ott
2020
VERSO USA 2020
Tutte le donne del presidente (e non solo): saranno loro a determinare il voto?
A 100 anni dal XIX emendamento, il voto delle donne deciderà il prossimo presidente degli Stati Uniti. Appena quattro anni fa, alla vigilia dell’appuntamento elettorale più atteso del mondo, ci si chiedeva se gli Usa avrebbero scelto la loro prima...30
Ott
2020
Presentato il DPP 2020-2022
La Difesa riporta l'attenzione sugli investimenti
Il 22 ottobre il ministero della Difesa ha finalmente pubblicato, con molto ritardo, il nuovo Documento Programmatico Pluriennale (Dpp). Basandosi sulla precedente legge di bilancio, con il Dpp il ministro deve presentare entro il 30 aprile di ogni anno al...30
Ott
2020
La contesa sullo stato di diritto
Dal "Recovery Fund perverso" alla libertà accademica: i fronti aperti da Orbán in Europa
Il criterio di ripartizione del Recovery Fund è stato da subito criticato pesantemente dal primo ministro ungherese Viktor Orbán che l’ha trovato ingiusto. Ingiusto e costruito in modo tale da favorire i Paesi membri occidentali più ricchi a svantaggio di...30
Ott
2020
Presidenziali e legislative
Costa d'Avorio: Ouattara tenta il tris all'ombra delle tensioni
Il 31 ottobre i cittadini della Costa d’Avorio si recheranno ai seggi per eleggere il presidente della Repubblica, l’Assemblea nazionale e i consiglieri regionali e municipali. Come dispone l’articolo 55 della Costituzione ivoriana, il presidente della Repubblica resta in carica cinque...29
Ott
2020
LE PREOCCUPAZIONI DEL LIBANO
Il ritorno di Hariri rassicura i mercati ma infiamma la piazza
“Saad Saad Saad, non sognarlo neanche di tornare al governo“. Così lo scorso mercoledì sera un gruppo di manifestanti esprimeva la propria netta opposizione rispetto a un possibile nuovo governo Hariri dirigendosi verso l’abitazione del magnate libanese, che potrebbe diventare...28
Ott
2020
L'altro 3 novembre
Senato in bilico: ecco come i democratici potrebbero prendere il controllo
Tra le elezioni che si terranno il prossimo 3 novembre negli Stati Uniti, quelle per rinnovare 33 seggi dei 100 totali del Senato saranno di gran lunga le più importanti, dopo le presidenziali, per determinare gli equilibri quantomeno del prossimo biennio....28
Ott
2020
La nuova PAC
Agricoltura in Europa: tutto cambia perché nulla cambi
La scorsa settimana è stata decisiva per il futuro della Politica agricola comune (Pac) europea. Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione sono infatti stati chiamati ad esprimersi sulle rispettive posizioni negoziali relative alla riforma della Pac, il cui processo era stato...28
Ott
2020
UNA GUIDA A USA2020
Tutto sull’elezione del presidente e del Congresso degli Stati Uniti /4
Pubblichiamo a puntate il rapporto sulle elezioni negli Stati Uniti d’America apparso sul Focus euroatlantico n. 15 nell’ambito dell’Osservatorio di politica internazionale, Documentazione per le Delegazioni parlamentari presso le Organizzazioni internazionali, Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, funzionari...27
Ott
2020
VERSO USA 2020
Il webinar dello IAI e di AffarInternazionali sulle elezioni americane
Lunedì 26 ottobre si è tenuto il webinar dell’Istituto Affari Internazionali e della rivista Affarinternazionali sulle elezioni americane. Intitolato “Le ripercussioni internazionali delle elezioni americane“, a una settimana dal voto sono intervenuti sul tema: Riccardo Alcaro (Coordinatore delle ricerche e responsabile...27
Ott
2020
Rai Documentari
Il linguaggio del documentario Pbs sulle elezioni Usa 2020 trasmesso dalla RAI
Rai Documentari, in collaborazione con la televisione pubblica americana PBS e il programma televisivo FRONTLINE, ha presentato due serate evento alla vigilia delle elezioni presidenziali americane del prossimo Novembre. Il documentario “THE CHOICE – LA SCELTA”, in onda il 26...27
Ott
2020
Trattato sulla proibizione delle armi nucleari
Tpnw: il nuovo trattato entra in vigore, ma le contraddizioni restano
Con la ratifica dell’Honduras è stato raggiunto, il 24 ottobre scorso, il quorum necessario per l’entrata in vigore, dopo 90 giorni, del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari del 2017 (Tpnw). Con questo nuovo Trattato, che alcuni ritenevano un obiettivo...25
Ott
2020
UNA GUIDA A USA2020
Tutto sull’elezione del presidente e del Congresso degli Stati Uniti / 3
Pubblichiamo a puntate il rapporto sulle elezioni negli Stati Uniti d’America apparso sul Focus euroatlantico n. 15 nell’ambito dell’Osservatorio di politica internazionale, Documentazione per le Delegazioni parlamentari presso le Organizzazioni internazionali, Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, funzionari...25
Ott
2020
25
Ott
2020
Sovraesposizione del presidente
Non solo dribbling delle tasse: i debiti di Trump e il nodo sicurezza nazionale
I debiti di Donald Trump sono l’aspetto più ambiguo delle sue finanze. Perché se le coordinate e le relative identità dei big che finanziano l’attuale presidente è chiara da anni – Deutsche Bank e Ladder Capital sono i suoi maggiori creditori -, resta...23
Ott
2020
Voto nell'anno delle riforme
Amministrative in Ucraina: un test per il partito del presidente Zelensky
Domenica 25 ottobre più di 28 milioni di elettori saranno chiamati alle urne per le elezioni regionali e amministrative in Ucraina. Le elezioni locali si terranno contemporaneamente in tutto il territorio nazionale e per tutti i livelli amministrativi in cui...23
Ott
2020
Il duello di Nashville
Trump e Biden calmi (e divisi) sul palco del secondo e ultimo dibattito
Non si sono parlati addosso, come avevano fatto nel primo dibattito, ma hanno dato l’impressione di fare spesso fatica ad articolare il loro discorso per i due minuti a disposizione, come se non fossero preparati ad avere tanto spazio per...22
Ott
2020
UNA GUIDA A USA2020
Tutto sull'elezione del presidente e del Congresso degli Stati Uniti / 2
Pubblichiamo a puntate il rapporto sulle elezioni negli Stati Uniti d’America apparso sul Focus euroatlantico n. 15 nell’ambito dell’Osservatorio di politica internazionale, Documentazione per le Delegazioni parlamentari presso le Organizzazioni internazionali, Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, funzionari...22
Ott
2020
DOPPIO REFERENDUM PER UNA NUOVA COSTITUZIONE
In Cile il voto più importante dalla fine della dittatura
Se la maggioranza dei cittadini si pronuncerà per il sì (o meglio, apruebo),il 25 ottobre 2020 passerà alla storia come l’inizio del nuovo processo costituente del Cile. Dopo il rinvio a causa dell’emergenza sanitaria, in questa data si terrà la...21
Ott
2020
DELIMITAZIONE DEI CONFINI
Non solo una disputa marittima: dietro le trattative tra Israele e Libano
Sarà perché gli Stati Uniti, seguendo la policy dell’Amministrazione Obama, hanno favorito il negoziato, sarà per l’effetto positivo degli Accordi di Abramo, sarà perché Beirut ha urgente bisogno di ripartire economicamente, ma le trattative sul confine delle Zone economiche esclusive...21
Ott
2020
UNA GUIDA A USA2020
Tutto sull'elezione del presidente e del Congresso degli Stati Uniti / 1
Pubblichiamo a puntate il rapporto sulle elezioni negli Stati Uniti d’America apparso sul Focus euroatlantico n. 15 nell’ambito dell’Osservatorio di politica internazionale, Documentazione per le Delegazioni parlamentari presso le Organizzazioni internazionali, Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, funzionari...21
Ott
2020
Cara AI Ti Scrivo
Conservatori ma con poca propensione al voto: gli Amish nelle elezioni americane
Tra tutti i gruppi religiosi più influenti negli Stati Uniti, gli Amish sono probabilmente quello meno interessato a incidere sugli equilibri politici e sociali dell’Unione. L’organizzazione di stampo protestante originatasi in Europa e presente ormai soltanto nel continente nordamericano, conta...20
Ott
2020
Cara AI Ti Scrivo
Russia e Cina nell'Artico: una relazione ambigua
L’impatto dei cambiamenti climatici ha ripercussioni sull’ambiente così come sulla geopolitica, seppur in misura minore. E la regione artica ne è la dimostrazione. Non soggetta ad un regime ad hoc, analogo a quello che regolamenta la regione antartica, l’area artica...20
Ott
2020
Fra popolo e governo
Oltre il mito della resilienza: un anno di resistenza nelle piazze del Libano
A distanza di un anno dalla thawra, in Libano è successo di tutto, eppure nulla pare essere davvero cambiato. Il 17 ottobre 2019 scoppiavano le prime proteste di quella che sarebbe diventata una lunga mobilitazione di piazza che continua ancora...19
Ott
2020
L'altro 3 novembre
Camera dei Rappresentanti senza sorprese: le previsioni di un nuovo successo dem
Oggi inauguriamo una mini-serie di tre pubblicazioni che l’Osservatorio elettorale dedica all’altro 3 novembre, prendendo in esame i voti che riguarderanno – oltre alla Casa Bianca – anche Camera dei rappresentanti, un terzo del Senato e i governatori di 11...17
Ott
2020
Fede e politica verso le presidenziali
E se anche la destra religiosa guardasse a Biden?
È ampiamente diffuso etichettare i protestanti americani come politicamente conservatori. Visti da vicino appaiono accentuarsi, però, profonde differenze, considerata l’articolazione di un mondo che vede al suo interno molte denominazioni e molte estrazioni etniche. Basti pensare che, secondo la ricerca...16
Ott
2020
Lo zapping più anomalo d'America
Il dibattito parallelo è un boomerang per Trump
Un boomerang. Il dibattito virtuale che Donald Trump non ha voluto, ma che ha poi ‘ricostruito’ all’ultimo momento – solo che lui e Joe Biden si ritrovano a rispondere alle domande dei cittadini alla stessa ora, ma su reti diverse...16
Ott
2020
15
Ott
2020
SCONTRO FRA CLAN
Kirghizistan: cosa resta della rivolta di ottobre
Poco più di sei milioni di abitanti e il Paese più poveri fra gli Stati post-sovietici dell’Asia centrale, il Kirghizistan ha vissuto nelle prime settimane di ottobre una nuova rivoluzione, la terza dopo quella del 2005, la rivoluzione dei Tulipani,...15
Ott
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Dove nasce lo stallo delle relazioni Ue-Cina
Il tema della necessità di procedere verso una migliore definizione delle relazioni tra l’Unione Europea e la Cina si è complicato in seguito alle frizioni tra Pechino e Stati Uniti, che compromettono la possibilità di risolvere autonomamente molte delle questioni...15
Ott
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Accordo Brexit: ora o mai più
L’ultimo round negoziale tra il capo negoziatore dell’Unione europea, Michel Barnier, e quello britannico, David Frost, si è concluso con un nulla di fatto. Sulle trattative pesavano le tensioni delle scorse settimane dovute alla proposta del governo britannico di un...15
Ott
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
La matassa del Mediterraneo orientale e il ruolo dell'Italia
Un “nuovo” conflitto si è aperto questa estate sulle sponde, o meglio nelle acque, del Mediterraneo ed è arrivato fino al cuore dell’Europa, quello nel Mediterraneo orientale. In realtà, si tratta di una “vecchia” disputa deflagrata con prepotenza e andata...15
Ott
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
L'Italia, l'Ue e il clima: l'agenda verde nella triangolazione Cop26-G20-G7
Il contrasto al cambiamento climatico sarà un tema cruciale nell’agenda diplomatica italiana almeno fino a fine 2021. L’Italia organizza infatti la COP26 con il Regno Unito e si avvia ad assumere la presidenza del G20 con il motto “Persone, Pianeta...14
Ott
2020
MISURE RESTRITTIVE E COMMERCIO ESTERO
Le sanzioni e il dilemma della sovranità economica europea
Non c’è mese che il Consiglio dell’Unione europea non abbia all’ordine giorno la discussione di nuovi provvedimenti sanzionatori, il varo di ulteriori misure restrittive o il rinnovo di regimi di controllo adottati numerosi anni fa. Le sanzioni, le liste di...14
Ott
2020
Velivolo di sesta generazione
Tempest: chi tardi arriva, male alloggia
Il programma per un velivolo da superiorità aerea di sesta generazione è stato lanciato dal Regno Unito nel luglio 2018 con il nome Tempest e con uno stanziamento iniziale di 2 miliardi di sterline fino al 2025 (circa 2,2 miliardi...14
Ott
2020
IL LIBRO "LA PENNA E LA FORCA"
Suggestioni letterarie per il rifiuto della pena di morte (Parte 2)
Molti autori sono straordinariamente persuasivi proprio per l’efficacia della loro arte, nella quale si esprime compiutamente la potenza delle loro idee, della loro passione civile. Non è esagerato affermare che alcuni testi rappresentano una sorta di iconostasi del dolore, veramente...14
Ott
2020
Dopo la riforma della Costituzione
Presidenziali in Guinea: Alpha Condé tenta la carta del terzo mandato
Domenica 18 ottobre si terranno le tanto attese e contestate elezioni presidenziali in Guinea. A marzo i cittadini erano stati chiamati a votare per le legislative e per il referendum sulla modifica della Costituzione proposta dal presidente uscente Alpha Condé.13
Ott
2020
Donne e Diplomazia
Un Paese tra desiderio e timore del ritorno alla normalità. Parla Elisabetta Camussi, Comitato Esperti Task Force Colao
Divario di genere, smart working, didattica a distanza, assenza di futuro, resilienza psicologica. A parlare di come l’Italia ha vissuto la prima fase della pandemia e che cosa è necessario garantire nella ripartenza è la professoressa Elisabetta Camussi, docente di psicologia...12
Ott
2020
12
Ott
2020
Successo annunciato per la premier
La Nuova Zelanda di Jacinda Ardern verso un monocolore rosso?
Sabato 17 ottobre la Nuova Zelanda andrà al voto per le elezioni legislative a tre anni dalla vittoria della prima ministra Jacinda Ardern, che nel frattempo si è trasformata in un brand progressista a livello globale. Mentre sui cartelloni di...9
Ott
2020
Violazione dell'Accordo di Recesso
Cosa aspettarsi dalla procedura di infrazione contro il Regno Unito
La Commissione europea ha avviato, lo scorso 1° ottobre, una procedura di infrazione ex art. 258 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (Tfue) contro il Regno Unito per violazione dell’Accordo di Recesso, entrato in vigore il 1° febbraio 2020.8
Ott
2020
La raccolta di saggi del politologo
"Prima l'Europa. È l'Italia che lo chiede". Parla Sergio Fabbrini
Una raccolta di editoriali pubblicati sul Sole 24 Ore in più di un anno – fra marzo 2019 e agosto 2020 – a firma di Sergio Fabbrini, professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e Direttore del Dipartimento di...8
Ott
2020
Il confronto tra i candidati vice
Tra Pence e Harris un dibattito senza insulti, ma con asprezze
La gestione della pandemia da parte dell’Amministrazione Trump è stata “il più grande fallimento nella storia americana”, Kamala Harris. “Abbiamo salvato milioni di vite umane”, Mike Pence. “Sapevate della pericolosità del virus e l’avete tenuta nascosta. E neanche adesso avete...8
Ott
2020
7
Ott
2020
Da 28 anni al potere
Emomali Rahmon ci riprova: ennesima corsa presidenziale per il satrapo del Tagikistan
L’11 ottobre i cittadini del Tagikistan andranno alle urne per le elezioni presidenziali. La tradizionale data del 6 novembre, rimasta invariata per queste consultazioni dalle prime nel 1994, quest’anno è stata anticipata di quasi un mese. La scelta, sostengono fonti...7
Ott
2020
6
Ott
2020
Il nodo del gasdotto Nord Stream 2
Come cambiano i rapporti tra Germania e Russia dopo l'affaire Navalny
L’avvelenamento dell’oppositore russo Aleksej Navalny ha inaspettatamente innescato un dibattito sul futuro del gasdotto Nord Stream 2. Nei giorni successivi al trasferimento di Navalny in Germania, prima figure di rilievo della Cdu come Norbert Röttgen, Jens Spahn e Friedrich Merz, e...6
Ott
2020
PALAZZO DI VETRO
Le ragioni del conflitto nel Nagorno-Karabakh
Il nome Nagorno-Karabakh, letteralmente “giardino nero montuoso”, è una commistione di parole turche e russe. La regione che risponde a tale nome è un’area del Caucaso racchiusa tra i confini dell’Azerbaigian, occupata dall’Armenia e circondata da una zona cuscinetto militarizzata....5
Ott
2020
LE PRIORITÀ DELLA PRESIDENZA ITALIANA 2021
Ripensare gli obiettivi e le priorità dell'agenda G20 nel mondo post-Covid
La pandemia di Covid-19 ha colpito in maniera simmetrica, seppure con intensità differenziata, tutte le nazioni al mondo, evidenziando una volta di più l’elevato grado di interconnessione raggiunto a livello globale. Per contrastare gli effetti socio-economici e sanitari causati dalla...5
Ott
2020
4
Ott
2020
I SACRI PALAZZI
Il mancato incontro tra Pompeo e papa Francesco non è un fiasco per Trump
Il mancato incontro tra il segretario di Stato americano Mike Pompeo e papa Francesco non è causa, ma effetto. Cartina al tornasole per comprendere quale sia lo stato attuale dei rapporti tra Stati Uniti e Santa Sede. La cordiale chiacchierata con...4
Ott
2020
Dopo la morte di Sabah
Il Kuwait ha un nuovo emiro ma già cerca un erede
Con la morte del 91enne emiro del Kuwait, Shaykh Sabah al-Ahmed Al-Sabah, scomparso negli Stati Uniti lo scorso 29 settembre, si chiude davvero un’era nel Golfo: nessuno degli attuali sovrani era in carica quando venne fondato, nel 1981, il Consiglio...3
Ott
2020
Trent'anni dalla riunificazione tedesca
Il negoziato di Kohl e Bush e la resa di Gorbaciov
Il trentennale della riunificazione tedesca fornirà l’occasione a molti commentatori per tracciare un bilancio dell’integrazione dei nuovi Länder nella Repubblica federale di Germania, sottolineandone le carenze e le conseguenti frustrazioni e incomprensioni. Perlopiù dando per scontato che la rapida fusione...2
Ott
2020
VERSO IL 3 NOVEMBRE
Nella sfida fra Trump e Biden è in gioco il futuro dell'America
A un mese dall’elezione del 3 novembre, i sondaggi indicano una netta preferenza dell’elettorato degli Usa per il candidato del partito democratico, Joe Biden, rispetto al presidente in carica Donald Trump, candidato del partito repubblicano e appena finito in quarantena...2
Ott
2020
Dopo il contagio di una collaboratrice
Donald e Melania Trump positivi al coronavirus: sono in quarantena
Donald Trump e la first lady Melania sono risultati positivi al coronavirus e sono in quarantena. S’erano sottoposti entrambi al test dopo che una stretta collaboratrice del presidente, Hope Hicks, era risultata a sua volta positiva. A un mese dalle...2
Ott
2020
AL VOTO PER L'INDIPENDENZA DALLA FRANCIA
Il referendum in Nuova Caledonia sarà una fotocopia del 2018?
Il 4 ottobre la Nuova Caledonia andrà al voto per decidere sull’indipendenza dalla Francia. Attualmente il Paese è a tutti gli effetti territorio francese, essendo questo classificato come un Collettività d’Oltremare sui generis. Il voto arriva a due anni da...1
Ott
2020
Parlano Ferdinando Nelli Feroci, Nicoletta Pirozzi ed Ettore Greco
Brexit: dall'Ue una procedura d'infrazione contro il Regno Unito
L’Unione europea lancia un’azione legale contro il Regno Unito per la violazione da parte di Londra del patto di divorzio sulla Brexit. L’annuncio arriva direttamente dalla presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen: “La Commissione europea ha inviato oggi al...1
Ott
2020
Accordo sul nucleare
Gli Usa riattivano unilateralmente le sanzioni Onu sull'Iran
Non è bastata l’opposizione del gruppo E3 (Francia, Germania e Regno Unito), Russia e Cina a impedire agli Stati Uniti di ricorrere al meccanismo di ripristino delle sanzioni sull’Iran (snapback), previsto nel Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action), l’accordo da...1
Ott
2020
1
Ott
2020
1
Ott
2020
PREMIO IAI 2020
L'intervento dell'Alto rappresentante Ue Josep Borrell
Vorrei salutare tutti i giovani uomini e le giovani donne che hanno partecipato a questo premio. È una grande iniziativa per creare un ponte tra la politica e le nuove generazioni. Voi giovani siete naturalmente portati a guardare al futuro,...1
Ott
2020
Premio IAI 2020
L’intervento del ministro per gli Affari europei Vincenzo Amendola
“Il mio saluto e ringraziamento al presidente Nelli Feroci e alla direttore Nathalie Tocci, a tutti voi presenti, e soprattutto ai finalisti di questa terza edizione, rappresentante della Commissione Parenti, al professore Giovannini di cui siamo tutti estimatori, non solo...1
Ott
2020
PREMIO IAI 2020
L'intervento del ministro dell'Ambiente Sergio Costa
“Il premio dell’Istituto Affari Internazionali di quest’anno, che ha come oggetto il clima, mi è particolarmente caro, perché il 2020, oltre ad essere un anno segnato dalla tragedia Covid, è anche un anno che ci avrebbe visto, come Italia, partner...1
Ott
2020
PREMIO IAI 2020
L'intervento del ministro degli Esteri Luigi Di Maio
“Vorrei innanzitutto complimentarmi con i vincitori della terza edizione del premio “Giovani Talenti per l’Italia, l’Europa e il Mondo”, e mi complimento anche con l’Istituto Affari Internazionali, per aver organizzato questo premio. Vorrei anche ringraziarvi perché sia come organizzatori, sia...1
Ott
2020
PREMIO IAI 2020
L'intervento di Antonio Parenti, rappresentante della Commissione europea in Italia
“Grazie allo IAI per questo invito ed è un piacere aver collaborato con l’ambasciatore Nelli Feroci, e con la direttrice Tocci per questo lavoro. Un saluto al ministro Amendola, al professore Giovannini, che hanno parlato prima di me, e un...1
Ott
2020
Premio IAI 2020
L'intervento della sindaca di Roma Virginia Raggi
“Cari ragazzi, complimenti per aver vinto il prestigioso premio Istituto Affari Internazionali. Complimenti perché avete saputo interpretare il tempo attuale. Avete saputo tradurre in azioni e richieste concrete a noi istituzioni quello che ormai è un tema che non può...1
Ott
2020
PREMIO IAI 2020
L'intervento di Enrico Giovannini, portavoce ASviS
Buon pomeriggio a tutti e buona giornata a tutti, perché sono giornate intense. Sono giornate intense di lavoro, non solo per il ministro Amendola, ma anche per tutti noi. Il festival dello sviluppo sostenibile, nonostante le grandi difficoltà di questo...1
Ott
2020
PREMIO IAI 2020
L'intervento del musicista Paolo Fresu
“Care e cari, sono Paolo Fresu, musicista italiano, musicista europeo, musicista del mondo, come voi siete donne e uomini italiani, dell’Europa e del mondo. Qual è il senso di questo premio dell’Istituto Affari Internazionali? È cercare di essere semplicemente uomini...1
Ott
2020
PREMIO IAI 2020
L'intervento del pallavolista Osmany Juantorena
“Ciao a tutti, sono Osmany Juantorena, capitano Cucine Lube Civitanova, una grande squadra italiana che negli ultimi anni è salita sul tetto del mondo, dopo aver vinto Coppa Italia, scudetto e Champions League. Ringrazio l’Istituto Affari Internazionali per avermi scelto...1
Ott
2020
PREMIO IAI 2020
L'intervento dell'attore Alessandro Gassmann
“Un saluto a tutti voi e complimenti per sensibilizzare i giovani su quella che è la tematica dei cambiamenti climatici e dell’attenzione verso il rispetto della natura e il tentativo di sviluppare un’economia eco-sostenibile. Io da un po’ di tempo...30
Set
2020
Il duello di Cleveland
Il primo dibattito fra Trump e Biden è un trionfo del caos
Più che un dibattito è stato uno scontro, quasi una zuffa a parole: c’era da aspettarselo, insulti, attacchi personali (Donald Trump a Joe Biden “non c’è niente di furbo in te”; Biden a Trump “sei un clown”). Nessuno dei due è mai riuscito...29
Set
2020
OLTRE LE DIVISIONI DEGLI STATI MEMBRI
Abbandonare il voto all'unanimità è necessario per avere una politica estera europea
Quando si chiede perché l’Unione europea non ha un politica estera comune, ogni studente di scienze politiche che si rispetti indica rapidamente la causa nelle divisioni tra gli Stati membri. “It’s the Member States, stupid!“, è l’equivalente europeo del manifesto...29
Set
2020
LE RECENSIONI
L'Italia delle autonomie
Le recensioni de “L’Italia delle autonomie“, un progetto editoriale curato da AffarInternazionali, la rivista online dell’Istituto Affari Internazionali, scritto da Giorgio Arfaras (economista e direttore di Lettera Economica del Centro Einaudi) per Guerini Associati.28
Set
2020
Conflitto nel Nagorno-Karabakh conteso
La doppia incognita Russia-Turchia nel nuovo scontro fra Armenia e Azerbaigian
Uno dei più longevi conflitti congelati del Caucaso meridionale si è riacceso di colpo domenica 27 settembre, con una nuova escalation militare tra Armenia e Azerbaigian nella regione contesa del Nagorno-Karabakh, autoproclamatasi indipendente negli anni Novanta. Baku e Yerevan si accusano a vicenda...28
Set
2020
Premio IAI 2020
Fra clima e pandemia: rafforzare l'azione transatlantica per una ripresa sostenibile
In aprile si è festeggiato il 50° anniversario della Giornata mondiale della Terra. Con gli occhi di tutti puntati sulla pandemia di Covid-19, il rapporto tra ambiente e crisi sanitaria ha assunto un nuovo significato.28
Set
2020
DA TRUMP A MODI, PASSANDO PER ORBÁN
Il ritorno della religione? Fede e secolarizzazione nel mondo di oggi, dagli Stati Uniti all'Europa
Il segretario di Stato americano Mike Pompeo visita Roma e il Vaticano poco più di un mese prima delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. A differenza di quanto anticipato qualche giorno fa, il programma non comprende un incontro con papa Francesco,...27
Set
2020
I SACRI PALAZZI
Al rinnovo dell'accordo Vaticano-Cina Pompeo prova a contrapporre la convergenza strategica con gli Usa
La visita in Vaticano del segretario di Stato americano Mike Pompeo, in programma martedì, è un crocevia tra trame di storia globale e ordinarie schermaglie elettorali. Nonostante le anticipazioni dei giorni scorsi, Pompeo non vedrà papa Francesco: il pontefice non riceve...27
Set
2020
25
Set
2020
BROOKINGS INSTITUTION
La democrazia dopo la pandemia: cinque sfide per gli anni Venti
Il 2020 sarà per sempre l’anno del coronavirus, un evento catastrofico al rallentatore che ha sconvolto la vita di tutti, suscitando un diffuso senso di incertezza e vulnerabilità, paragonabile solo ai tempi di guerra. Sotto pressione a causa della rapida...25
Set
2020
Premio IAI 2020
La nascita delle eco-city e l'utopia collettiva dell'urbanizzazione sostenibile
Quello che viviamo sembra essere l’anno della protesta: dai Fridays for the Future di Greta Thunberg alle manifestazioni di Black Lives Matter negli Stati Uniti, le strade stanno tornando ad essere il luogo in cui il confronto sociale e politico...25
Set
2020
VOCI DALLO IAI
Riforma dell'Onu e futuro del multilateralismo. Parlano Ferdinando Nelli Feroci, Nicoletta Pirozzi ed Ettore Greco
In occasione della conferenza internazionale ““Uniti per un multilateralismo nuovo, equo e inclusivo” organizzata dalla FEPS, è stato presentato e discusso un paper realizzato da un team di ricerca dello IAI sulla riforma dell’ONU e il futuro del multilateralismo. In questo...24
Set
2020
Omicidio Caruana Galizia
Arrestato a Malta Keith Schembri: fu coinvolto nello scandalo Panama Papers
A quasi tre anni dall’autobomba che uccise la giornalista Daphne Caruana Galizia, ci sono nuovi sviluppi nell’inchiesta sull’omicidio avvenuto a Malta. Il capo di gabinetto dell’ex premier laburista Joseph Muscat, Keith Schembri, è stato arrestato, e poi subito rilasciato su cauzione, per...23
Set
2020
Terzo referendum in meno di vent'anni
Le Falkland al voto per l'unificazione dei due collegi elettorali dell'isola
Le Isole Falkland – per gli argentini, e non solo, Islas Malvinas – sono uno dei quattordici territori d’oltremare appartenenti al Regno Unito. Il 26 marzo scorso, i 3400 abitanti di queste isole – di cui 2700 vivono nella capitale...23
Set
2020
NUOVO PATTO SU ASILO E MIGRAZIONE
"Basta soluzioni ad hoc, bisogna ripristinare solidarietà e fiducia tra Stati membri"
Il 23 settembre 2020 la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato il nuovo Patto su asilo e migrazione, insieme al vicepresidente Margaritis Schinas e alla commissaria Ylva Johansson. Il tema del rapporto tra immigrazione e Ue era...23
Set
2020
Premio IAI 2020
La pandemia può accelerare la transizione verso un'economia più verde
Le restrizioni associate alla pandemia hanno causato quest’anno la più grande riduzione registrata delle emissioni di CO2, di circa il 5-6% in tutto il mondo rispetto ai livelli del 2019. Questo calo dovrebbe raggiungere l’8%, una riduzione sei volte più grande...23
Set
2020
USA2020. Il dato demografico
Voto ebraico: Biden avanti, ma Trump confida negli accordi con Israele
Donald Trump è agli antipodi rispetto al sentimento prevalente fra gli ebrei americani – che rappresentano meno del 2% della popolazione del Paese -, fra i quali i liberal sono maggioritari, su questioni quali l’immigrazione, il pluralismo religioso, la giustizia sociale,...23
Set
2020
POST SOVIETICO
Stallo in Bielorussia: Lukashenko e la piazza di Minsk vanno in trincea
Dopo più di un mese dalle cosiddette elezioni del 9 agosto, il braccio di ferro tra il presidente uscente Aleksandr Lukashenko e la piazza bielorussa è entrato in una fase di stallo. Nessuna delle due parti è riuscita a prevalere...22
Set
2020
ACCORDO JCPOA E SANZIONI
Gli Usa chiedono lo "snapback" contro l'Iran, ma l'Europa resiste
Mentre l’accordo Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action) con l’Iran del 2015 segnò uno dei momenti più alti della cooperazione tra gli Stati Uniti e l’Unione europea; il ritiro dell’amministrazione Trump dall’accordo medesimo è divenuto invece un’istanza di divisione transatlantica.22
Set
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Diritto, democrazia e debito. Parla Sabino Cassese
Sabino Cassese, giurista e accademico italiano, è giudice emerito della Corte costituzionale. Ha conversato con AffarInternazionali su tre argomenti dibattuti in questa fase nella comunità internazionale: Diritto, Democrazia e Debito.21
Set
2020
UE ALLA RIPRESA AUTUNNALE
Di fronte alle sfide del nuovo mondo serve un'Europa delle geometrie variabili
Per l’Europa è arrivato il momento di diventare grande e, finalmente, un attore globale di fronte alle enormi sfide di inizio millennio. È un auspicio che è stato espresso molte volte e da molte parti negli ultimi anni, da quando...21
Set
2020
Le annunciate dimissioni del premier
Libia: al Serraj in bilico e il rischio di una nuova incertezza
Si è chiusa una settimana intensa sul versante del conflitto in Libia. La notizia delle dimissioni, non ancora formalmente accettate, del primo ministro del Governo di accordo nazionale (Gna) libico, Fayez al Serraj, ha naturalmente assorbito gran parte dell’attenzione.21
Set
2020
20
Set
2020
Lo stato di salute dell'informazione
Il ritorno di Radio Free Europe in Ungheria (nonostante i buoni rapporti Trump-Orbán)
Sono passati quasi trentuno anni dalla caduta della Cortina di Ferro e Radio Europa Libera (Radio Free Europe, Rfe), l’emittente fondata dal Congresso Usa nel secondo dopoguerra, riprende a occuparsi di cose ungheresi.Attiva dal 1949 al 1993 con sede a...19
Set
2020
USA2020. L'incognita successione
Ruth Bader Ginsburg: l'addio all'icona liberal sposta lo scontro politico sulla Corte Suprema
La morte della giudice della Corte Suprema Ruth Bader Ginsburg apre un nuovo fronte di scontro, delicatissimo, fra repubblicani e democratici, fra conservatori e progressisti, a solo sette settimane dalle elezioni presidenziali e politiche. L’esito segnerà gli equilibri della Corte...18
Set
2020
PREMIO IAI 2020
Dalla lotta al cambiamento climatico al contrasto delle disuguaglianze
L’emergenza climatica che stiamo attraversando è stata recentemente riconosciuta come il primo rischio per l’economia globale. Non solo: le sue conseguenze sono sempre più determinanti anche in termini di conflittualità internazionale. Nonostante ciò, il consenso raggiunto sull’insostenibilità del modello di...18
Set
2020
UE ALLA RIPRESA AUTUNNALE
La svolta dell'Europa e i passi ancora necessari
Nel suo primo ampio discorso sullo stato dell’Unione, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha ribadito con forza la necessità di utilizzare questa fase di transizione aperta dalla drammatica crisi pandemica perché l’Europa si muova verso il futuro, utilizzando...18
Set
2020
L'oppositore russo esce dal coma
Navalny celebra il risveglio con i seggi vinti dai suoi alle amministrative
“Mi siete mancati. Non riesco ancora a fare molto, ma ieri ho potuto respirare da solo tutto il giorno. Mi sento di nuovo me stesso”. Così Alexey Navalny ha salutato i suoi sostenitori su Instagram due giorni fa, appena uscito...17
Set
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Lo Stato dell'Unione: il discorso di von der Leyen analizzato da Nathalie Tocci
Il grande messaggio politico di questo primo discorso sullo stato dell’Unione di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, è stato certamente incentrato sulla risposta europea alla pandemia Covid-19, ma è stato anche un messaggio politico, di grande rilancio...16
Set
2020
DISCORSO SULLO STATO DELL'UNIONE
Von der Leyen: "Unione della sanità e vertice mondiale in Italia"
Il 16 settembre 2020 la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha tenuto, davanti al Parlamento europeo in seduta plenaria a Bruxelles, il suo primo discorso sullo stato dell’Unione. Esponendo la sua visione di un’Europa più forte dopo la...16
Set
2020
I RAPPORTI TRA ISRAELE, EMIRATI E BAHREIN
Accordo di Abramo: Trump festeggia, ma la Palestina (quasi) non compare
Lo chiamano tutti “accordo di pace“, ma in effetti non pone fine a un conflitto tra Paesi. L’Accordo di Abramo, firmato in pompa magna alla Casa Bianca dal presidente statunitense Donald Trump come notaio, dal premier israeliano Benjamin Netanyahu, dal ministro...16
Set
2020
Premio IAI 2020
Il clima come la pandemia: le sfide globali richiedono risposte globali
Fino alla rapida e dirompente diffusione della pandemia si era ormai consolidata, soprattutto in Europa, la consapevolezza che la sfida più importante per la politica internazionale fosse rappresentata dai cambiamenti climatici.16
Set
2020
Premio IAI 2020
Noi e loro: se i cittadini perseguono un modello di sviluppo sostenibile
Il genere umano non può svincolarsi dalla sua natura intrinseca. Possiamo fingere, possiamo dissimulare e far credere che il mondo in cui viviamo ci stia davvero a cuore, che vogliamo rispettare la natura e i suoi doni, vivere e svilupparci...16
Set
2020
Decreti multipli e investimenti incerti
L'impatto sulla difesa delle misure economiche dell'era Covid-19
Tra i provvedimenti messi in atto dal governo per contrastare le ricadute economiche della pandemia, alcuni hanno un effetto diretto sulla difesa italiana, da un lato quanto a numero degli effettivi e servizi ad essi dedicati, dall’altro rispetto al settore...15
Set
2020
SUMMIT DI LIPSIA
Cina-Ue: passi avanti, ma ancora distanza su commercio, sostenibilità e diritti umani
Il 14 settembre 2020 si è tenuto a Lipsia, in Germania, il summit tra i vertici dell’Unione europea e le controparti cinesi. L’incontro, in realtà, si è tenuto in videoconferenza a causa delle procedure di sicurezza anti-contagio, e ha fatto seguito...15
Set
2020
INTERNAL MARKET BILL E ACCORDO DI RECESSO
Brexit: tra Londra e l'Ue un'intesa sempre più difficile
Nei lunghi mesi della fase più acuta del Covid-19 e dei lockdown che avevano paralizzato le attività economiche e reso più complicati contatti e negoziati, l’Unione europea aveva dovuto concentrarsi su priorità ben diverse dalla Brexit: definire linee comuni per...15
Set
2020
PRIMA FASE DEGLI ACCORDI DI DOHA
I negoziati in Qatar verso un solo esito: la riconquista talebana dell'Afghanistan
Lunedì 14 settembre hanno preso il via in Qatar i negoziati tra talebani e governo dell’Afghanistan, dopo la cerimonia ufficiale celebrata a Doha il 12 settembre. Alla presenza del segretario di Stato statunitense Mike Pompeo, l’incontro segue quella dello scorso...14
Set
2020
Premio IAI 2020
Conciliare economia, ambiente e benessere universale per vivere nella "ciambella"
Nell’antropocene l’essere umano è il primo responsabile della gestione ed evoluzione dell’ecosistema e per questo l’azione, individuale e collettiva, è fondamentale nella promozione del cambiamento positivo. Contrastare i cambiamenti climatici e tutelare l’ambiente significa operare per garantire il benessere del...14
Set
2020
PREMIO IAI 2020
Un "Global Green Deal" su spinta europea per uscire dalla pandemia
I cambiamenti climatici e le loro conseguenze sono ormai visibili e sperimentabili da tutti in prima persona. Il recente rapporto del progetto Copernicus, finanziato dalla Commissione europea, non mostra dati incoraggianti: il 2019 risulta essere in Europa l’anno più caldo...14
Set
2020
VISEGRÁD
L'Unione europea e la guerra culturale in Polonia e Ungheria
Varsavia vuole i soldi del Recovery Fund, si oppone al Green Deal per preservare la sua ricca e inquinante industria mineraria. Budapest battaglia sui migranti con l’Europa, strizza l’occhio alla Turchia di Erdogan con cui vorrebbe aumentare il giro di affari e...14
Set
2020
IL PROGETTO DEL POLITECNICO DI MILANO
La riapertura delle scuole in Europa a confronto
Sul web il progetto di ricerca ECASS su Scuola e Covid-19, realizzato dal Laboratorio di Politiche Sociali del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano con l’obiettivo di proporre un confronto fra le strategie per il rientro...13
Set
2020
"L'Onda Perfetta"
Cavalcare il cambiamento senza esserne travolti
Il cambiamento suscita forti emozioni. La sua attesa spesso alimenta sogni e speranze. Perché schiude la possibilità di nuovi scenari che ognuno disegna nel modo che preferisce. E perché il nuovo che arriva è considerato un miglioramento rispetto allo status...11
Set
2020
TERZO ESECUTIVO IN UN ANNO
La Tunisia volta pagina? Il governo Mechichi tra vecchie e nuove incertezze
Lo scorso 2 settembre, il nuovo governo tunisino ha prestato giuramento presso il palazzo presidenziale di Cartagine. Dopo una seduta fiume di oltre 15 ore iniziata il giorno prima, la squadra di governo di Hichem Mechichi ha ottenuto la fiducia...11
Set
2020
"Rage". Il nuovo libro del giornalista
"Trump sapeva del virus ma tacque": tutte le rivelazioni di Woodward, Mr Watergate
Nel giorno in cui riceve una nomination per il Nobel della Pace, di cui si dice onorato, ma che lascia il tempo che trova, Donald Trump si ritrova nei guai per l’ennesimo libro: questa volta, il titolo è breve, “Rage”,...10
Set
2020
I SACRI PALAZZI
Trump o Biden? I cattolici statunitensi si dividono in vista delle presidenziali
Il cattolicesimo americano ha aderito così perfettamente al sostrato nazionale degli Stati Uniti che, oggi, ne rispecchia le fratture sociali, culturali e politiche. Nel 2014, Francis Rooney, ambasciatore della presidenza Obama presso la Santa Sede, lo aveva spiegato in poche...10
Set
2020
Il test del voto locale
Regionali in Russia: cosa guardare nel “giorno unico delle elezioni”
Domenica 13 settembre 41 degli 85 soggetti federali della Russia andranno alle urne in quello che viene chiamato il “giorno unico delle elezioni”. I soggetti federali sono le unità politiche della Federazione Russa: oblast’, okrug, kraj, repubbliche e tre città federali....9
Set
2020
L'INTERVENTO DI Paola Severino A CERNOBBIO
"Investire di più nella giustizia a servizio di imprese e cittadini"
Dal 4 al 6 settembre a Cernobbio si è tenuta la 46esima edizione del Forum The European House – Ambrosetti, incontro internazionale di discussione su temi principalmente economici. Tra i relatori intervenuti all’appuntamento annuale organizzato a Villa d’Este, anche Paola Severino. Già ministra...9
Set
2020
Implicazioni politiche e industriali
Gli accordi fra governi sull'export della difesa a sostegno del sistema-Paese
In un momento di recessione economica come quella che stiamo vivendo, poter sfruttare ogni strumento a propria disposizione per far riprendere l’economia dovrebbe essere tra gli obiettivi primari del decisore politico.8
Set
2020
LA NUOVA COMMISSARIA IRLANDESE
Il mini-rimpasto di von der Leyen: dentro McGuinness, Commercio a Dombrovskis
Mini-rimpasto nella Commissione europea a meno di un anno dal suo insediamento. Dopo l’addio a sorpresa di Phil Hogan, il potente commissario al Commercio che si è dimesso in seguito a uno scandalo scoppiato nella natia Irlanda per aver violato...7
Set
2020
Covid-19 e biodiversità
Dal nostro rapporto con le risorse naturali passa la prevenzione di future pandemie
Nei primi mesi del 2020, il Covid-19 si è diffuso nel mondo sconvolgendo la società e l’economia. Mentre i governi continuano a far fronte alle numerose difficoltà portate dalla pandemia, diverse sono le opinioni riguardo all’origine del coronavirus e alle...7
Set
2020
L’"intesa" mediata da Trump
L'Europa può beneficiare dalla photo opportunity tra Serbia e Kosovo alla Casa Bianca
L’accordo “storico” che doveva ricucire l’ultima frattura ancora palesemente aperta nei Balcani occidentali si è rivelata una photo opportunity dai risvolti bizzarri, se non a tratti grotteschi – ma soprattutto, uno sforzo pressoché inutile -. La firma di un’intesa per...6
Set
2020
La partita delle Zone economiche esclusive
Grande Idea o Patria Blu? Come si muovono Grecia e Turchia nel Mediterraneo conteso
Grande è l’attivismo della Grecia per affermare i suoi spazi di giurisdizione, dai confini con Italia e Albania a quelli con Egitto e Cipro. Naturale il paragone con lo slancio nazionalistico che un secolo fa le procurò i vantaggi del...4
Set
2020
La risposta europea (e di Berlino)
L'avvelenamento di Navalny conferma che con la Russia di Putin non si può più essere "business as usual"
Non ci sono più dubbi: il dissidente russo di Alexey Navalny è stato avvelenato. I test tossicologici effettuati da un laboratorio delle Forze armate tedesche hanno fornito “prove inequivocabili di un agente nervino del gruppo Novichok“. Navalny continua a essere...4
Set
2020
Cara AI Ti Scrivo
Campioni e chimere: l'Unione europea e il dilemma Euronews
Thierry Breton, Commissario europeo per il Mercato interno e i servizi, ha recentemente ricordato la necessità di aggiornare la legislazione europea sulla concorrenza per far sì che la creazione di nuovi “campioni industriali europei” non rimanga soltanto un desiderata di lungo...2
Set
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
La Germania e la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue: parla Beda Romano
La presidenza tedesca è cominciata il 1° luglio ed è cominciata, in realtà, probabilmente con qualche giorno di anticipo, perchè per la prima volta da parecchio tempo è la presidenza di un Paese grande dell’Unione europea. Inevitabilmente, vi era molta...1
Set
2020
Il tour del ministro degli Esteri
Wang Yi in Europa: Pechino prova a controbilanciare l'azione Usa nel Vecchio continente
Oggi si conclude la serie di visite europee del ministro degli Esteri cinese Wang Yi. Ultima tappa: Berlino. Il tour, che si è aperto la settimana scorsa proprio in Italia, è stato da molti analisti visto come volto a controbilanciare...31
Ago
2020
Sconfitto il partito di Djukanovic
Successo filo-serbo in Montenegro: cosa cambia per l'orientamento euro-atlantico di Podgorica
In un momento in cui le proteste contro Aleksandr Lukashenko in Bielorussia fanno sperare nell’avvento della democrazia nella “ultima dittatura d’Europa”, la notizia della sconfitta elettorale del partito del presidente montenegrino Milo Djukanovic, che guida l’ex repubblica jugoslava alternativamente come...31
Ago
2020
Annessione dimenticata e accordo di pace
Ambiguità costruttiva: il nodo Palestina nell'accordo Israele-Emirati
L’accordo stipulato di recente fra Israele e gli Emirati Arabi Uniti per giungere a normali rapporti diplomatici fra i due Paesi suggella un processo da tempo in fieri tra questi in materia di relazioni economico-finanziarie, in campo tecnologico e di...31
Ago
2020
Cara AI Ti Scrivo
Il nuovo Patto europeo su migrazione e asilo tra riforma e continuità
La politica migratoria dell’Unione europea va cambiata radicalmente. A dirlo è la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che non appena eletta ne ha proposto la riforma inserendola tra le priorità del suo programma di governo.31
Ago
2020
Passato glorioso, futuro in dubbio?
Osce: crisi istituzionale e d'identità nell'anno delle ricorrenze
Il 2020 è un anno di importanti ricorrenze storiche per l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (Osce). Il 1° agosto 1975 veniva apposta la firma all’Atto finale di Helsinki, momento istitutivo della Conferenza sulla Sicurezza e la...30
Ago
2020
GAULLISMO ED EUROPEISMO
Quo vadis, Marianna? Le crisi francesi e i sogni di grandeur
“Marianna – si guarda l’ombelico ! – Compiaciuta”, recitava un tempo una breve poesia dedicata alla Repubblica Francese ed alla sua politica, specie a quella internazionale. E si tratta, a dire il vero, dell’atteggiamento che Marianna mantiene ancora adesso, soprattutto...29
Ago
2020
Contesto politico e scenari futuri
Abe getta la spugna: dove andrà adesso il Giappone?
L’assenza del gobbo elettronico alla conferenza stampa convocata d’urgenza presso l’ufficio della presidenza del consiglio giapponese dava subito conferma delle voci circa le dimissioni a sorpresa di Abe Shinzō. Del resto, l’attenta gestione del profilo pubblico di Abe – ivi...28
Ago
2020
Il discorso dalla Casa Bianca
Ultima serata repubblicana: Trump chiude con "Vincerò"
Introdotto dalla figlia Ivanka, accompagnato sul palco mano nella mano dalla moglie Melania, Donald Trump ha accettato la nomination repubblicana per Usa 2020: “Costruiremo di nuovo l’economia più grande della storia”, ha detto, parlando dal vivo di fronte a un...27
Ago
2020
TRAVOLTO DAL GOLFGATE
Phil Hogan: dall'altare alla polvere, si dimette il commissario europeo al Commercio
Appena qualche settimana fa era il nome imbattibile, quello di cui tutti parlavano come il candidato più forte per la guida dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), che in autunno sceglierà il suo nuovo direttore generale. Oggi, a sorpresa, Phil Hogan,...26
Ago
2020
UN RICORDO DEL GIORNALISTA SCOMPARSO
Arrigo Levi, lettore del suo tempo
È dell’ottobre 1965 il primo elenco dei soci dello IAI, che Altiero Spinelli fa circolare per lanciare l’iniziativa e annunciarne gli innovativi programmi di attività. Vi figura Arrigo Levi, con la qualifica di corrispondente da Mosca per il quotidiano Il...26
Ago
2020
LE SCELTE DI PUTIN
L'avvelenamento di Navalny è la risposta del Cremlino alle proteste in Bielorussia
Anna Politkovskaya, Alexander Litvinenko, Sergei Skripal e sua figlia Yulia, l’attivista del collettivo Pussy Riot Pyotr Verzilov, Vladimir Kara-Murza, Viktor Yushenko, Yuri Shchekochikhin. Questa è solo un’incompleta lista dei critici del regime – che vanno da politici dell’opposizione a ex funzionari...25
Ago
2020
LA CONVENTION REPUBBLICANA
Una prima serata a tutto Trump
A tutto Trump: la convention repubblicana è partita com’era stata annunciata, dominata dalla figura e dalla presenza del magnate presidente e ora ufficialmente candidato alla rielezione. E quando Trump non c’è, c’è qualcuno della sua famiglia o qualcuno del suo...25
Ago
2020
UE alla ripresa autunnale
La Conferenza sul futuro dell'Europa è un appuntamento più che mai necessario
Nel suo recente articolo sull’Unione europea, Ferdinando Nelli Feroci chiude la sua carrellata di impegni per le istituzioni di Bruxelles ricordando anche la quasi-dimenticata Conferenza sul Futuro dell’Europa (Cfe). In effetti questa iniziativa, lanciata con grande enfasi e convinzione da...24
Ago
2020
Donne e Diplomazia
Una Corte per una Costituzione aperta al mondo. Parla Daria de Pretis, giudice della Corte costituzionale
Per far sorridere anche gli occhi della giudice della Corte costituzionale Daria de Pretis bisogna parlare di università. O meglio, della sua università, a Trento, quella dove ha ricoperto il ruolo di rettrice. E il perché di questo legame ce...24
Ago
2020
IL TRIBUNALE PER IL LIBANO E L'ASSASSINIO DI HARIRI
Una sentenza giunta a 15 anni dalla strage di San Valentino
Quattro imputati, tutti contumaci, un solo condannato. Oltre 2.600 pagine di sentenza senza, però, il nome del mandante dell’omicidio di Rafiq Hariri. Quindici anni di attesa per il verdetto. Sono questi i numeri della sentenza resa dalla Trial Chamber del...24
Ago
2020