Sezioni
Sicurezza & Difesa
27
Feb
2021
Ripensare il multilateralismo
Autonomia strategica: cosa serve per un’Ue protagonista nel mondo
Il dibattito sull’autonomia strategica europea ha ritrovato slancio in occasione della seconda giornata del Consiglio europeo in videoconferenza del 25-26 febbraio, il primo a cui Mario Draghi ha partecipato da premier italiano. Spesso confusa con la sovranità, l’indipendenza, l’unilateralismo e,...21
Feb
2021
Il debutto di Lloyd Austin
Tutti gli occhi sugli Stati Uniti alla ministeriale Nato
Il 17 e il 18 febbraio si è tenuto l’incontro dei ministri della Difesa dei Paesi membri della Nato, il primo dall’insediamento dell’amministrazione Biden; un’ occasione di confronto sulle tematiche che interesseranno l’Alleanza nei prossimi mesi.18
Feb
2021
Sicurezza e distensione
L'anno zero delle politiche Nato di controllo e riduzione degli armamenti
Dal punto di vista della Nato, il controllo e la riduzione degli armamenti, nucleari o convenzionali, non è un obiettivo a sé stante, ma è parte della strategia complessiva di mantenimento della sicurezza dell’Alleanza. D’altronde la Nato non è un...15
Feb
2021
Sicurezza e distensione
La Nato riscopre il controllo degli armamenti
L’Alleanza atlantica è nata come un’alleanza difensiva per contenere l’espansionismo ideologico, politico e militare dell’Unione sovietica. Il disarmo, il controllo degli armamenti e la non proliferazione non appartengono al suo originario Dna e non vengono contemplati nel trattato istitutivo della...13
Dic
2020
COME GESTIRE L'EMERGENZA
Rischi Cbrn e Covid-19: sbagliando si impara
A quasi un anno dall’inizio della prima ondata della pandemia, la gestione dell’emergenza da Covid-19 da parte dei Paesi europei ha mostrato profondi limiti e lacune nella prevenzione e nella capacità di gestione coordinata e transfrontaliera di un evento di...11
Dic
2020
I finanziamenti europei per l'Italia
Difesa fra ripresa e ammodernamento: il ruolo di Next Generation EU
Nel valutare dove sarebbe meglio indirizzare gli sforzi per sostenere la ripresa economica ed insieme favorire l’ammodernamento del nostro sistema-Paese, anche il settore della difesa dovrebbe essere attentamente considerato.8
Dic
2020
7
Dic
2020
Il rapporto del Gruppo di Esperti
La Nato e la rivalità sistemica con Russia e Cina
Come dovrebbe essere la Nato nel prossimo decennio; che direzione dovrebbe prendere? Indicazioni interessanti si trovano nel rapporto del gruppo di esperti nominato dal segretario generale Jens Stoltenberg per guardare all’orizzonte 2030, pubblicato il 3 dicembre scorso, dopo essere stato...26
Nov
2020
Difesa europea
L'autonomia strategica dell'Ue è ancora lontana
Dalla pubblicazione della Strategia Globale dell’Ue del 2016 si riflette su cosa si voglia intendere con “livello appropriato di autonomia strategica“, inteso come necessario a assicurare una buona capacità di gestione delle crisi; a supportare lo sviluppo capacitivo dei partner;...5
Nov
2020
La sfida vista dal Vecchio continente