Sezioni
Sicurezza & Difesa
12
Apr
2021
L'intervento dell'AD di Leonardo
Difesa missilistica: tema di grande interesse per l'Italia
La ricerca presentata dall’Istituto Affari Internazionali “Europe’s Missile Defence and Italy: Capabilities and Cooperation” evidenzia come la minaccia missilistica presenti elementi di grande complessità che derivano, per esempio, dai missili ipersonici. La collocazione geografica dell’Italia, paragonabile a una grande portaerei...10
Apr
2021
L’agenda della "Global Britain"
Sul disarmo nucleare Londra balla da sola
Il recente annuncio britannico avvenuto nel quadro della quinquennale “Integrated Review of Security, Defense ,Development and Foreign Policy” di rialzare da 180 a 260 il numero delle testate sui missili nucleari dislocati a bordo dei propri sottomarini a propulsione atomica è sorprendente...29
Mar
2021
Cara AI Ti Scrivo
Le tensioni tra Nato e Russia sul fronte baltico
Quanto è solido l’equilibrio attuale nei Paesi baltici? Anche negli ultimi anni la relazione tra la Nato e la Russia è stata spesso caratterizzata da momenti di tensione, in particolare lungo le coste del mar Baltico. Da un lato, la...26
Mar
2021
Che ruolo per l’Ue
La rivalità Usa-Cina fra spazio e digitale
Dagli anni ’60 in poi gli Stati Uniti hanno avuto una posizione di dominio sulle attività spaziali, un periodo d’oro che in qualche modo si è concluso con la fine del programma Shuttle. Questo periodo corrispondeva anche alla competizione con l’Urss, corollario...22
Mar
2021
Dottrina militare e strategia politica
Nato e difesa cibernetica: una risposta militare ad attacchi cyber?
“La cyber defence è parte della difesa collettiva Nato. La Nato ha chiarito che un grave attacco cyber può portare all’invocazione dell’articolo 5 del Trattato di Washington”. Questo uno dei passaggi più significativi dell’ultimo rapporto sullo stato e le attività...19
Mar
2021
Vecchie e nuove operazioni
Il rafforzamento della presenza navale italiana nelle aree di crisi
Il vago concetto di Mediterraneo Allargato ha assunto contorni reali. Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ne ha definito il perimetro – pur in assenza di un documento di strategia marittima nazionale (o di un “Libro Bianco”) – preannunciando un rafforzamento delle...11
Mar
2021
Caso Navalny
Biden si allinea all'Europa sulle sanzioni alla Russia
Che Joe Biden non si sarebbe approcciato a Mosca in punta di fioretto era evidente fin dall’insediamento, quando un alto funzionario dell’intelligence aveva dichiarato che l’amministrazione entrante sarebbe stata la prima dell’era post-sovietica a non promettere una relazione più mite con la...10
Mar
2021
Innovazione e sicurezza
La Nato alla prova di Big Data e Artificial Intelligence
La rivoluzione digitale investe sempre di più il campo della difesa e della sicurezza internazionale, spingendo anche la Nato ad adattarsi alla realtà attuale con un occhio al futuro. Una realtà in cui la disponibilità e trasmissione di dati aumenta...1
Mar
2021
Talk IAI-Formiche
La difesa americana con Joe Biden: cosa cambia per l’Italia
Continuità e discontinuità nella difesa americana con l’amministrazione di Joe Biden; come cambiano gli assetti nella Nato e quali sono i nuovi spazi di opportunità per l’Italia. Se n’è parlato venerdì 26 febbraio durante un Live Talk sulle prospettive euro-atlantiche...28
Feb
2021
Cara AI Ti Scrivo