Sezioni
Sicurezza & Difesa
8
Ott
2021
Il dibattito transatlantico
Nato e difesa Ue tra vecchie e nuove sfide
Nel dibattito su difesa europea e Nato le parole hanno a volte un peso, ed effetti non voluti, anche considerati i negoziati in vista, la delicatezza dei temi, le implicazioni per gli interessi nazionali e le sfide per la sicurezza...1
Ott
2021
Trattare con Pechino
La Cina è ancora una potenza nucleare moderata?
La crescita della Cina come potenza economica e politica globale e la moltiplicazione dei suoi interessi rendono inevitabile un rafforzamento della sua potenza militare che si va estrinsecando in terra, aria, mare ed ora anche nello spazio extra atmosferico ed...27
Set
2021
Il punto di vista di Canberra
L’Australia e le implicazioni internazionali del partenariato Aukus
SYDNEY – A distanza di qualche giorno dall’annuncio della creazione di Aukus è possibile ragionare a mente fredda sul ruolo dell’Australia e su alcune delle molte (troppe, per poter essere affrontate in un’unica sede) implicazioni internazionali di quanto annunciato. Intanto, è bene...4
Ago
2021
25
Giu
2021
Carattere strategico
La nuova corsa allo spazio tra geopolitica e Big Tech
Negli ultimi anni l’uso dello spazio sta acquisendo un carattere sempre più strategico. Due trend in particolare stanno ridisegnando le dinamiche in questo campo: rinnovata competizione geopolitica e crescente ruolo di nuovi attori privati.5
Giu
2021
Verso il summit con Biden
L’Italia giochi a tutto campo nella partita sul futuro della Nato
Il prossimo 14 giugno i capi di Stato e di governo dei Paesi Nato si riuniranno a Bruxelles per il primo summit alla presenza non virtuale di Joe Biden. L’incontro lancerà l’elaborazione di un nuovo Concetto Strategico, una partita importante...7
Mag
2021
Cooperazione e autonomia
Se gli Stati Uniti aderiscono alla difesa europea
La riunione dei ministri della Difesa dei Paesi dell’Unione europea di ieri ha preso una decisione politicamente e simbolicamente importante per i rapporti transatlantici: l’accettazione della richiesta di Washington di aderire ad un progetto della Permanent Structured Cooperation (Pesco), una...14
Apr
2021
Dopo il sabotaggio di Natanz
Si torna a negoziare sul nucleare iraniano: una prova per l'Ue
Non si è sinora interrotto, nonostante il nuovo deprecabile sabotaggio della centrale iraniana di Natanz mirante ad ostacolarlo, il negoziato in corso a Vienna per un ritorno all’applicazione dell’accordo sul nucleare iraniano Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action) concluso nel...12
Apr
2021
L'intervento del ministro
Difesa missilistica: in Europa serve fare sistema
Il quadro strategico che stiamo vivendo è segnato da forti tensioni geopolitiche e complicato da una crisi pandemica mondiale che ci porta a impegnarci con grande attenzione in relazione alle strategie e alle scelte che siamo chiamati a fare. Questi...12
Apr
2021
Il webinar IAI