Sezioni
Immigrazione
8
Gen
2019
Merci libere, persone no
Migranti: le politiche dell'Ue vs un Mediterraneo europeo
Il Mediterraneo costituisce per l’Europa una regione periferica, un prolungamento strategico ed economico, ma anche una frontiera umana e culturale. E se lo spazio economico si vuole aperto verso sud, l’invenzione dell’Europa come spazio umano, sociale e culturale, fondato sulla...5
Gen
2019
Controllo dei confini, Mediterraneo e Ue
Migranti: come l’Italia ha ridotto gli sbarchi dell’80%
Nel 2018, il tema dell’immigrazione ha continuato ad impegnare l’agenda politica italiana ed europea, e per l’Italia è stato l’anno della svolta. Infatti, dopo aver accolto oltre 608.000 tra migranti e richiedenti asilo nei quattro anni precedenti, il nostro Paese...26
Dic
2018
Migration Partnership Framework
Migranti: Ue e normalizzazione logica emergenza
La questione migratoria che l’Europa sta attualmente affrontando si sviluppò a partire dal 2011, quando, in conseguenza al divampare delle primavere arabe, un numero sempre maggiore di individui iniziò a muoversi verso l’Europa. L’incapacità degli Stati membri di far fronte...18
Dic
2018
Il nodo del regolamento di Dublino
Migranti: Ue, sistema d'asilo comune, la mancata riforma
Quando la Commissione europea presieduta da Jean-Claude Juncker si insediò nel 2014, il neo-presidente pose tra le priorità del suo mandato la riforma del sistema europeo comune d’asilo (Ceas). Nel documento contenente gli orientamenti politici della nuova Commissione, pubblicato il...29
Nov
2018
Gli effetti del DL sicurezza ora legge
Migranti: meno accoglienza per loro meno sicurezza per tutti
L’Italia era il Paese dell’Unione europea che prevedeva per i migranti il sistema di accoglienza diffusa più ampio ed era uno dei pochi a concedere la protezione umanitaria. Il nuovo Decreto-legge immigrazione e sicurezza pubblica, appena tradotto in legge, ridimensiona il Sistema...27
Nov
2018
Il Patto, verso Marrakech
Migranti: il Global Compact dell'Onu conviene all'Italia
Il 19 settembre 2016 l’Assemblea generale dell’Onu ha adottato all’unanimità la Dichiarazione sui migranti e rifugiati, riconoscendo la necessità di un approccio globale alla mobilità umana. A tal fine è stato programmato un ampio percorso di consultazione con le più...25
Ott
2018
Tra Sar e 'state-building' dal mare
Libia: migranti, Sar e primi passi per Guardia costiera
Tripoli, pur con le limitazioni derivanti dall’incerta situazione interna, si avvia a dotarsi di proprie capacità di polizia marittima e di ricerca e soccorso (Sar): passo fondamentale per il controllo dell’immigrazione illegale e dei salvataggi in mare, oltreché, più in...24
Ott
2018
Una proposta e un dibattito
Migranti: Ue, passi avanti verso una nuova Frontex
L’inasprimento del dibattito europeo sulla questione migratoria e l’avvicinarsi delle elezioni per il Parlamento europeo hanno dato nuovo impulso alle discussioni sul rafforzamento delle frontiere esterne dell’Unione europea. In questo contesto, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, meglio...15
Ott
2018
Tensione tra Chiese e autorità politiche
Razzismo: un'eresia che realizza l'unità dei cristiani contro
C’è un’eresia sulla quale si realizza l’unità di tutti i cristiani: il razzismo. La Conferenza mondiale sulla xenofobia, il razzismo e il nazionalismo populista nel contesto della migrazione globale, tenutasi tempo fa a Roma, ne è stata un esempio lampante....12
Ott
2018
Osservatorio IAI/Ispi