Sezioni
Immigrazione
20
Set
2019
Intervista ad Adriano Prosperi
Protezione stile di vita europeo: ma quell’identità non esiste
“L’identità europea non esiste. E non esiste un patrimonio di cultura e di sangue immutabile, che possiedono tutti i cittadini europei per nascita. Si può discutere a lungo su che cosa sia ‘lo stile di vita europeo’, ma quello che...28
Ago
2019
Formarsi e tornare a casa
Migrazione circolare: le serre di Seny, un sopravvissuto
Viene chiamata “migrazione circolare” e si propone di aiutare i migranti, che vogliono rientrare nel loro Paese, a riuscire a farlo dopo aver imparato un mestiere da portarsi dietro e, magari, da insegnare ai connazionali. Seny Diallo, senegalese di 27...20
Ago
2019
Dal protocollo 1600 rifugiati in Italia
Corridoi umanitari: storia di Ula, che non vuole tornare in Siria
Ula non diventerà una statua di sale come è accaduto alla moglie di Lot che, nel racconto biblico, si volta indietro per vedere da lontano la distruzione della città di Sodoma. “Voglio guardare avanti, al futuro, mio e dei miei...2
Ago
2019
Intervista all'analista di Friends of Europe
Mediterraneo: Taylor; sicurezza, cosa devono fare Francia e Italia
“L’intervento francese in Libia del 2011 è stato considerato dall’Italia come un insulto. Si è trattato di una sorta di monito dal quale si poteva capire che stava per nascere un conflitto tra i due Paesi europei con conseguenze significative...11
Lug
2019
Sicurezza e accoglienza
Migranti: chiusura dei porti, respingimenti e arrivi illegali
Le recenti e continue polemiche sui modi per impedire un afflusso indiscriminato di migranti sulle coste italiane, e in particolare sulla chiusura dei porti, hanno messo in luce come occorra individuare meccanismi per disciplinare il fenomeno, che siano nello stesso...11
Lug
2019
Sea Watch e Governo Conte
Migranti: chi controlla i confini marittimi italiani
All’11 luglio, i migranti sbarcati in Italia nel corso del 2019 ammontano a 3.165. Nello stesso periodo del 2017, ne erano arrivati attraverso il Mediterraneo 85.211: la riduzione è quindi del 96%. E’ da questi numeri che si può comprendere...11
Lug
2019
Soccorso e accoglienza
Migranti: sovranità del mare e Decreto Sicurezza-bis
Nelle settimane scorse il governo italiano ha adottato il Decreto Sicurezza-bis “recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica”. Il Ministero dell’Interno potrà emanare, di concerto con i Ministeri dei Trasporti e della Difesa, provvedimenti atti a “limitare...10
Lug
2019
Sicurezza e accoglienza
Migranti: soccorso in mare, l'Italia in lotta con se stessa
Nel disperato tentativo di uscire dall’isolamento in cui si è confinata in anni di continue emergenze migratorie vissute in simbiosi con un Paese altrettanto instabile come la Libia, l’Italia prova a ripercorrere la strada dell’interdizione marittima contro le Ong, alleandosi...4
Giu
2019
Dopo le elezioni europee
Migranti: le tre riforme della politica dell'Ue necessarie
Il 26 maggio si sono tenute le elezioni europee. L’esito di queste consultazioni va ad aprire nuovi scenari nel Parlamento europeo (e anche nella Commissione europea) che influenzeranno quello che sarà il futuro dell’Unione. In questo contesto è importante interrogarsi...30
Mag
2019
Sulla politica dell'immigrazione