Sezioni
Immigrazione
11
Giu
2020
2 - RADICALIZZAZIONE
La strategia antiterrorismo nel Regno Unito
Il contrasto alla radicalizzazione e la deradicalizzazione rappresentano uno dei quattro pilastri della strategia antiterrorismo britannica, detta Contest, che comprende al suo interno anche l’interdizione agli attacchi terroristici attraverso l’operato delle forze di polizia ed intelligence, il rafforzamento di siti...22
Apr
2020
Italia (in)sicura?
I soccorsi in mare durante la pandemia
Lo tsunami causato dalla pandemia di Covid-19 non poteva risparmiare le migrazioni via mare. Né si poteva pensare che gli intenti criminali degli scafisti e la disperazione delle persone che fuggono dalle persecuzioni o cercano una vita migliore fossero inibiti...9
Mar
2020
Embargo di armi (e Italia al comando)
Da Sophia a Irene: l'operazione Eunavformed riprende il mare
Spinta dalla necessità di evitare l’afflusso in Libia di armi via mare, l’Unione europea si propone di riavviare la missione navale Eunavformed Sophia. Il suo nome cambierebbe in Irene, ad evidenziare un netto cambio di passo, ma l’Italia ne manterrà...7
Mar
2020
1 - RADICALIZZAZIONE
Il contrasto alla radicalizzazione in Europa
Il termine “radicalizzazione” è negli ultimi anni sempre più diffuso quando si parla di terrorismo. Ci si riferisce alle migliaia di giovani europei musulmani (spesso di seconda o terza generazione) che si sono uniti al sedicente Stato islamico o hanno...13
Gen
2020
Da Torino per l’Europa: l’azione globale della Compagnia di San Paolo
La Compagnia di San Paolo, fondazione privata le cui origini si collocano nella Torino del 1563, dedica da tempo attenzione e risorse ai temi internazionali. Negli anni, lo scopo prevalente dell’azione della Compagnia in ambito internazionale è stato quello della...13
Gen
2020
Visegrád
Ungheria: ancora troppi migranti sulla rotta balcanica
L’Ungheria ha raddoppiato il numero di soldati che presidiano il confine con Serbia, Romania e Croazia. Il ministro dell’Interno ungherese, Sàndor Pintér, ha giustificato il rafforzamento dei presidi ai posti di frontiera con l’aumento del numero di immigrati lungo la...22
Dic
2019
La risposta dell'Italia al fenomeno
Migranti: il ruolo delle Ong nei flussi del Mediterraneo
I flussi migratori, che hanno nel Mar Mediterraneo uno dei principali teatri d’azione, rappresentano non solo la chiara necessità di creare un sistema in grado di garantire l’osservanza dei principi fondamentali, ma anche lo sviluppo di nuove forme di relazioni,...8
Nov
2019
La situazione delle donne nigeriane
Migranti: Nigeria/Italia, flussi e violenza di genere
La violenza di genere, che la Convenzione di Istanbul definisce come “qualsiasi violenza diretta contro una donna in quanto tale”, rappresenta oggi un tema caldo – verso il quale istituzioni, agenzie specializzate e società civile stanno orientando i propri interessi e...16
Ott
2019
Osservatorio IAI/ISPI
Governo giallo-rosso: migranti, test cooperazione europea
La politica migratoria è uno degli ambiti in cui si misurerà l’eventuale discontinuità del nuovo governo giallo-rosso italiano – sostenuto dalla coalizione tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico – rispetto al precedente esecutivo in cui il M5S era in coalizione...13
Ott
2019
Una questione non solo italiana