Sezioni
Diritto internazionale
24
Gen
2020
75 anni dalla liberazione di Auschwitz
Memoria e memorie: perché non accada più
Episodi di antisemitismo – omicidi, aggressioni fisiche, insulti e minacce nei media, profanazioni di luoghi di culto e cimiteri ebraici – segnano un risorgere preoccupante in più Paesi d’Europa. I dati registrati sono una sottostima del fenomeno perché riflettono le...23
Gen
2020
La guerra delle Zone economiche esclusive
L'Italia di fronte alle dinamiche marittime nel Mediterraneo
La guerra in corso per l’accaparramento delle Zone economiche esclusive (Zee) del Mediterraneo è sempre più asimmetrica. Al dinamismo cipriota si contrappone l’avventurismo turco. Tripoli difende l’accordo con Ankara affermando il diritto a delimitare la sua Zee. Atene lancia bellicosi proclami...19
Gen
2020
Religione e politica
Dio salvi la secolarizzazione
Nell’imbroglio libico, tanto complicato per la geopolitica internazionale quanto devastante per i poveri locali, c’è stato, fra gli altri, uno specifico conflitto interno all’Islam sunnita che ha visto da una parte Turchia e Doha, sponsor della Fratellanza mussulmana e supporter...13
Gen
2020
Gran caos mediorientale
Lo scontro Usa-Iran alla prova del diritto internazionale
Il raid statunitense che ha ucciso il generale Qassem Soleimani il 3 gennaio scorso e la successiva risposta iraniana sono stati oggetto di molteplici commenti nella stampa italiana, ma nessuno si è occupato di valutarne in modo approfondito la legalità,...26
Dic
2019
Futuri sviluppi della geopolitica globale
Ue/Onu: comparse, comprimari o protagonisti del 2020?
In una recente analisi per l’Osservatorio Iai/Ispi sulla politica estera italiana, l’ambasciatore Giancarlo Aragona si chiedeva se e a quali condizioni l’Ue sia da considerare un attore o uno spettatore dei fatti del mondo. Che cosa dire, allargando il discorso al...22
Dic
2019
Il crocifisso e la sua carica divisiva
Religione: simboli di fede tra polemiche e strumentalizzazioni
E’ più facile che la fede, spiritualmente intesa, unisca e che siano le religioni a dividere, ancor più i loro simboli. La loro forza attrattiva o repulsiva sopravvive alla secolarizzazione e si fa strumento di propaganda. E’ recente la presa...22
Dic
2019
La risposta dell'Italia al fenomeno
Migranti: il ruolo delle Ong nei flussi del Mediterraneo
I flussi migratori, che hanno nel Mar Mediterraneo uno dei principali teatri d’azione, rappresentano non solo la chiara necessità di creare un sistema in grado di garantire l’osservanza dei principi fondamentali, ma anche lo sviluppo di nuove forme di relazioni,...3
Dic
2019
Osservatorio IAI/Ispi
Agenda digitale europea: le tre priorità dell’Italia
L’insediamento della nuova Commissione europea avviene in un momento di straordinario cambiamento: la storia sembra aver cominciato a scorrere più veloce. Uno dei drivers di questo cambiamento è certamente rappresentato dall’evoluzione tecnologica e digitale, che avrà effetti sempre più dirompenti...2
Dic
2019
Le conclusioni della Conferenza dell'Onu
Nucleare: la tenue prospettiva di un Medio Oriente 'senza bomba'
Il 22 novembre si è conclusa a New York la “Conferenza sullo Stabilimento di una Zona Priva di Armi Nucleari ed Altre Armi di Distruzione di Massa nel Medio Oriente”. La stampa nazionale ed internazionale non le ha dedicato molta...28
Nov
2019
Tra critica e speranza, non tutti con Erdoğan