Sezioni
Asia & Pacifico
3
Ott
2021
Verso il voto
Kishida: per il Giappone un nuovo leader votato alla continuità
Le elezioni presidenziali in seno al Partito Liberal Democratico (Pld), vinte dal 64enne Kishida Fumio, sono state testimoni del ritrovato potere delle fazioni conservatrici del Pld, sorprendendo molti analisti (incluso chi scrive). Del resto, la base del principale partito di governo giapponese avrebbe preferito...1
Ott
2021
Trattare con Pechino
La Cina è ancora una potenza nucleare moderata?
La crescita della Cina come potenza economica e politica globale e la moltiplicazione dei suoi interessi rendono inevitabile un rafforzamento della sua potenza militare che si va estrinsecando in terra, aria, mare ed ora anche nello spazio extra atmosferico ed...22
Set
2021
La nuova intesa
Aukus: il fronte anglosassone nel Pacifico che esclude la Francia
L’annuncio di un accordo trilaterale tra Usa, Australia e Regno Unito (Aukus) apre nell’Indo-Pacifico un nuovo fronte di contenimento in chiave implicitamente anti-cinese. A parte le puntuali critiche di Pechino, ha fatto scalpore la decisione della Francia di richiamare i...8
Set
2021
Caporetto per Ue e Usa
Afghanistan: nemici o nuovo corso, il dilemma talebani
Un punto ancora non chiaro emerso dalla vicenda afghana è se sia bene o no che Biden sposti il massimo della sua attenzione dall’Asia alla vasta area che va dal Pakistan al Mediterraneo, nella quale è prevedibile che continueranno a...29
Lug
2021
FOCUS BIMESTRALE IAI/CHINA FILES
Dall'Atlantico al Pacifico: sicurezza e investimenti nella regione più calda del mondo
Sicurezza e investimenti. Il terzo speciale “Dall’Atlantico al Pacifico” – a cura di IAI e China Files – si concentra su questi due macro-temi per spiegare le ragioni che fanno ad oggi dell’Asia-Pacifico la regione più calda per la politica...29
Lug
2021
Dall'Atlantico al Pacifico
Le nuove sfide per la sicurezza regionale asiatica
Gli Stati Uniti di Joe Biden rilanciano la propria presenza militare in Asia-Pacifico e rafforzano le partnership sia a livello multilaterale sia a livello bilaterale. Ma anche le altre medie potenze si muovono autonomamente per creare un’architettura difensiva asiatica. Non...29
Lug
2021
Dall'Atlantico al Pacifico
Non solo Via della Seta: tutti vogliono investire in Asia
La regione dell’Asia-Pacifico ha da tempo espresso il bisogno di ammodernare il proprio sistema infrastrutturale. Basti pensare che nel 2017 l’Asian Development Bank stimava che sarebbe stato necessario un investimento annuale complessivo di 1,7 trilioni di dollari nei settori trasporti,...29
Lug
2021
Focus bimestrale IAI/China Files
Usa-Filippine: dall'alleanza storica al recente allontanamento
Il 4 luglio si sono celebrati i 75 anni di relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Filippine, il più antico alleato di Washington in Asia. Le Filippine sono state colonia statunitense dal 1905 fino al 1946, quando venne loro riconosciuta...23
Lug
2021
Il via ai Giochi
La lunga marcia delle Olimpiadi di Tokyo 2020
“Con le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Tokyo 2020 mostreremo al mondo un Giappone che avrà portato a termine in maniera lodevole la ricostruzione a seguito del Grande Terremoto del Giappone Orientale, un Giappone che è attivo sul palcoscenico globale”....21
Lug
2021
intervista all'autore